Pizzelle fritte (Montanare) : Ricetta originale della Pizzetta fritta napoletana!
Le Pizzelle fritte conosciute anche come Montanare sono le Pizzette fritte tipiche della cucina napoletana; uno street food d’eccellenza realizzate con il classico impasto lievitato, a cui si da la forma tonda; che prima vengono fritte in olio bollente e poi condite in superficie con sugo di pomodoro, parmigiano e basilico fresco! Una bontà da perdere la testa che viene venduta in ogni bar e rosticceria partenopea! Volete prepararle in casa? Ecco per voi la Ricetta Pizzelle fritte con tutti i consigli passo passo per realizzare le vera Pizzetta fritta napoletana ! Quella soffice al morso, profumata, succulenta proprio come quella che si gusta per i vicoli di Napoli!
Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, piccole differenze che vanno dalla lavorazione dell’impasto al condimento. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Pizzelle fritte, la famosa Pizzetta montanara della mia infanzia; regalatami dal mio amico pizzaiolo quello della Pizza fatta in casa e la tipica Pizza napoletana che avete amato in tantissimi! Si tratta di una preparazione semplice! Il segreto per la perfetta riuscita è realizzare prima di tutto un ottimo impasto pizza con poco lievito che risulterà soffice e alveolato una volta cotto! Poi friggere le pizzelle a regola d’arte secondo il metodo napoletano tradizionale, con olio di semi di arachidi e alla giusta temperatura per averle dorate, senza unto! Infine condirle con un sugo di pomodoro corposo e saporito! Che non cola sul fritto ma resta polposo e morbido al morso! semplicemente da acquolina! Perfette come antipasto, finger food, ma anche per Buffet, feste di compleanno, merende in compagnia! Insieme a Mozzarella in carrozza, Supplì , Arancini e Mozzarella fritta. Le Pizzelle fritte sono quanto di più goloso e ricercato non solo tra i grandi ma anche tra i bambini! da trasportare in ufficio, in spiaggia, a scuola! La loro bontà vi farà dimenticare di tutte le calorie! Provatele presto!
Scopri anche:
Le Pizzette ( al forno, piccole, tonde farcite al pomdoro e mille modi! per buffet e tante occasioni)
Ricetta Pizzelle fritte (Montanare)
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti + tempi di lievitazione | 20 minuti | 50 minuti |
Quantità per 20 pezzi |
---|
Per l’impasto:
Per il condimento:
|
Come fare la Pizzetta fritta
Prima di tutto realizzate la pasta seguendo il procedimento passo passo che trovate in IMPASTO PIZZA
gli ingredienti sono esattamente uguali a quelli indicati, nell’articolo trovate tutti i consigli illustrati passo passo per un risultato perfetto.
Terminata l’ultima lievitazione prima di dividere in panetti realizzate altre 3 pieghe con l’aiuto di una spolverata di farina, in modo da ottenere una palla soda e malleabile.
Poi spolverate di farina un piano di lavoro e il vostro impasto.
Infine stendete delicatamente con l’aiuto di un matterello il vostro impasto ad uno spessore di 1 cm
Ricavate dei cerchi della dimensione di 10 – 12 cm spolveratevi le mani, sollevateli e riponeteli su un piano spolverato facendo leggermente pressione con due dita al centro:
Realizzate in questo modo tutte le vostre pizzelle.
Nel frattempo frullate i pomodori pelati e poneteli su una pentola su fuoco dolce con un giro d’olio generoso, 2 – 3 foglie di basilico e sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti circa senza coperchio.
Dovrete ottenere un sugo di pomodoro corposo e denso! non liquido! facendo la prova del cucchiaino non deve colare! Lasciate da parte.
Come friggere perfettamente le Pizzelle fritte (Montanare)
Se non avete una friggitrice, utilizzate un pentolino da 20 cm a bordi alti.
Aggiungete l’olio e scaldate a 175° . Se non sapete valutare la temperatura immergete il manico di un cucchiaio di legno, l’olio è pronto quando si riempie di bollicine.
Infine pressate le due dita al centro di ogni pizzetta prima di immergerla!
Immergete 1 massimo 2 pezzi per volta; tenete pochi secondi poi girate. Il segreto per una cottura dorata e chiara è girare in continuazione irrorando con olio bollente la parte che resta in superficie. Se sta colorando troppo, abbassate poco la fiamma. Le pizzelle saranno cotte nel giro di circa 1 minuto e mezzo – 2 .
Scolate subito su carta assorbente senza schiacciare poi trasferite in un piatto. Friggete in questo modo tutti i pezzi.
Infine condite le vostre pizzette fritte con un cucchiaio abbondante di sugo di pomodoro aggiunto al centro della conca, una spolverata di parmigiano e una foglia di basilico per ogni pezzo!
Ecco pronte le Pizzelle fritte (Montanare)
Si conservano perfettamente il giorno dopo se le sigillarle perfettamente una volta fritte o anche condite!
In fatto di pizzette fritte sei una garanzia!