Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Pasta alla Norma: la Ricetta originale siciliana passo passo (facile)
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Pasta alla Norma: la Ricetta originale siciliana passo passo (facile)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Pasta alla norma è un primo piatto gustosissimo, grande classico della cucina siciliana amatissimo in tutto il mondo! Si tratta di Pasta condita con il tipico sugo alla norma a base di salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco! Un mix di sapori mediterranei dalla golosità senza paragoni, che nasce nella città di Catania intorno ai primi del 1900 ; il cui nome “alla Norma” sembra sia stato il commediografo siciliano Nino Martoglio; che assaggiando un piatto così saporito, per descriverne la meravigliosa sinfonia di gusto, avrebbe esclamato “E’ una Norma!” paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini! Volete prepararla in casa? Seguite questa Ricetta Pasta alla norma, con tutti i Consigli con foto passo passo e realizzerete in poco tempo una Pasta siciliana alla norma a regola d’arte! buona proprio come quella dei migliori ristoranti in Sicilia! , come Caponata e Arancini di riso!

Pasta alla Norma - Ricetta Pasta alla norma

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e molte varianti. Quella che vi regalo oggi, è proprio la Ricetta originale della celebre Pasta alla norma della la mia amica catanese Francesca. Si tratta di una preparazione semplice e veloce ! Basta utilizzare ingredienti freschi e di ottima qualità. Per la realizzazione potete scegliere spaghetti, maccheroni, penne, sedani rigati, purché di grano duro ruvido e poroso, in modo che avvolgano perfettamente il condimento! Il segreto per un perfetto per il sugo alla norma, come vuole la tradizione è scegliere pomodoro fresco e le melanzane rigorosamente fritte: sfoglie sottili e croccanti che felicemente contrastano la cremosità della salsa! Credetemi, il risultato è da leccarsi le dita! Proprio come l’Amatriciana, gli Spaghetti alle vongole e la classica Pasta al forno è perfetta sia per pranzi e cene veloci e quotidiani, sia come piatto della domenica! Tutta la famiglia se ne innamorerà!

Ricetta Pasta alla norma

Scopri anche :

Il Sugo con melanzane (versione velocissima con polpa di pomodoro e melanzane in padella)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 525 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 4 persone
  • 320 gr di pasta (penne, fusilli, sedani rigati)
  • 400 gr melanzane
  • 700 gr di pomodori freschi tondi da sugo (oppure 500 gr di pomodori pelati)
  • 150 gr di ricotta salata da grattugiare
  • 2 – 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico fresco
  • sale
  • olio per friggere
Procedimento

Come fare la Pasta alla norma

Prima di tutto, tagliate le melanzane in 4 parti e affettate ogni spicchio in fettine sottili di qualche millimetro:

Affettare le melanzane- Ricetta Pasta alla Norma

Poi friggete in una padella larga con abbondante olio bollente le melanzane per circa 1 – 2 minuti.

Infine scolate su carta assorbente pochi secondi:

Melanzane fritte - Pasta alla norma

sugo alla norma

Se decidete di utilizzare i pomodori freschi, incideteli, sbollentateli in acqua 10 minuti. Passateli al passaverdure o minipimer e ricavate la polpa.

Se invece avete scelto pomodori pelati oppure pelati di datterini passateli direttamente in un passaverdure o minipimer, in modo da ricavare una salsa liscia.

Infine soffriggete in 2 cucchiai di olio , gli agli sbucciati e leggermente schiacciati. Fate imbiondire pochi secondi , aggiungete il sugo di pomodoro e una parte di basilico.

Fate cuocere 15 minuti a fuoco moderato con basilico fresco fino a quando non otterrete una salsa profumata. infine aggiungete sale e qualche altra foglia di basilico fresco.

sugo alla norma - Ricetta pasta alla norma

Eliminate agli dal sugo e ponete da parte.

Poi cuocete la pasta perfettamente al dente, in abbondante acqua e sale grosso.

Scolate la pasta e versate direttamente i maccheroni nel sugo di pomodoro che avrete rimesso su fuoco lento. Girate e mantecate e condite perfettamente.

Aggiungete in ogni piatto una porzione di pasta, aggiungete poi melanzane fritte e completate con ricotta salata grattugiata e basilico fresco.

La Pasta alla Norma è pronta per essere servita!

Pasta alla Norma

Se cuocete perfettamente al dente la pasta, potete conservarla per la sera o addirittura per il giorno successivo. Basterà porla su fuoco con un pò d’olio e mescolare tutto insieme.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:melanzanepomodori pelatiRicette EstiveRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Salva - CenaRicette Velociricotta salata

Ricette da non perdere!

risotto alla norma

Risotto alla norma (Ricetta veloce e gourmet)

Pasta alla norma al forno

Pasta alla norma al forno (con mozzarella): Variante golosissima e facile!

Busiate alla trapanese

Busiate alla trapanese: la Ricetta originale dalla Pasta alla trapanese

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
9 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    28 Aprile 2020 alle 21:51

    Uno dei miei piatti preferiti! Fantastica

    5
    Rispondi
  • Avatar Auarzava ha detto:
    2 Settembre 2020 alle 12:29

    i fusilli no dai!

    Rispondi
  • Avatar Tomasso ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 14:23

    Penne, ziti

    5
    Rispondi
  • Avatar Monia ha detto:
    22 Maggio 2021 alle 19:19

    Sotto sale le devi mettere le melanzane, altrimenti risultano amare

    Rispondi
  • Avatar pasta alla norma ha detto:
    11 Maggio 2022 alle 12:02

    Eres un fiera… Gracias, Un saludo

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Rinaldi ha detto:
    26 Agosto 2024 alle 11:36

    È super buona l’ho fatta oggi per pranzo devo dire che la faccio spesso

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Settembre 2024 alle 07:15

      Felicissima:)

      Rispondi
  • Avatar Giorgio Marino ha detto:
    30 Ottobre 2024 alle 10:29

    Da catanese doc, vi propongo la ricetta originale della Pasta alla Norma (ho visto decine di versioni, tutte “ originali” quindi la versione di mia madre, che la prese dalla sua mamma, cuoca del miglior ristorante di Catania negli anni ‘30 e poi cuoca del barone Carnazza, famosa forchetta catanese, posso benissimo dire che è la ricetta originale!)Cominciamo col dire che è un piatto estivo, si faceva quando c’erano i pomodori e le melanzane mature, il basilico fresco. La pasta deve essere di grano duro, maccheroni rigati o sedani rigati. Spaghetti, fusilli, paccheri o altro sono severamente vietati!Il pomodoro deve essere il costoluto siciliano (u pumaroru da chiana), maturo. La salsa NON DEVE ESSERE PASSATA (orrore!) ma leggermente bollito, tolta la buccia, tolto i semi e l’acqua in eccesso e poi messo a pezzi su una padella con olio EVO e aglio e un po’ di basilico ( quello greco, l’unico conosciuto in quegli anni in Sicilia) e cucinato a fuoco lento per 20-30 minuti pestandolo con un cucchiaio di legno fino a quando si addensa e l’olio sale a galla (diceva mia madre) Correggere l’eventuale acidità con pizzichi di bicarbonato (poco).Le melanzane devono essere le violette o mulinciani di seta, tagliate a fette ALTE 4-5 mm SENZA LA BUCCIA (alcuni preferiscono con la buccia ma mia nonna diceva che talvolta la buccia potrebbe risultare amara o dura e rovinerebbe il risultato, meglio perciò evitarla) fritta in olio evo dopo trattamento per almeno un’ora con sale grosso per togliere l’amaro. Dopo fritta tenerle con un po’ del suo olio (mai asciutte e secche), quindi tagliate a strisce ( meglio “stracciate” MAI A DADINI, orrore orrore!La ricotta salata di pecora deve essere abbastanza dura da poterla grattare, MAI INFORNATA (triplo orrore!)Sul piatto con maccheroni, il sugo, le melanzane stracciate e la ricotta salata aggiungere un po’ di basilico fresco e un po’ di olio delle melanzane.Naturalmente questa versione è piuttosto complicata e lunga e ormai nessuno a Catania la fa. Preferiscono pomodori pelati e poi passati oppure direttamente la passata di pomodoro ma per me c’è una certa differenza. Il basilico greco a foglioline piccole con la tipica forma a palla, profumatissimo, è introvabile, ormai si usa quello a foglie larghe, si trova solo quello.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:07

      Grazie ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy