Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Pappa al pomodoro: Ricetta originale con foto passo passo (facilissima)
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Pappa al pomodoro: Ricetta originale con foto passo passo (facilissima)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero tipico della cucina toscana contadina; a base di pane raffermo sciocco toscano, cotto lentamente nei pomodori pelati, brodo vegetale, basilico, olio extravergine; dove tutti gli ingredienti si amalgamano insieme formando una vera e propria ‘pappa‘ cremosa, avvolgente, super profumata, dove a tratti si avvertono ancora i pezzi morbidi. Una delizia nella sua semplicità, che nei tempi passati veniva preparata dai contadini per riciclare il pane raffermo ben presto divenne popolare e conosciuta anche all’estero grazie alla canzone W la pappa al pomodoro cantata da Rita Pavone nel 1965 .Volete preparala anche voi? Ecco la Ricetta pappa al pomodoro con tutti i Segreti illustrati con foto passo passo per averla proprio come quella che preparano le nonne toscane!

pappa al pomodoro

Proprio come Ribollita, Fagioli all’uccelletto e Panzanella e altre preparazioni tradizionali esistono diverse versioni e piccole varianti, in questo caso vi regalo la Ricetta originale della Pappa al pomodoro versione classica. Ottima sia calda da gustare in inverno ; sia tiepida, nei periodi meno freddi, proprio come la Vellutata di piselli, sicuramente come primo confortante sia per pranzo che per cena. Magari concludendo il pasto con un pezzo mitica Schiacciata con l’uva oppure di goloso Castagnaccio!

Ricetta Pappa al pomodoro

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 212 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 320 gr di pomodori pelati
  • 200 gr di pane casalingo non salato raffermo (meglio se pane toscano)
  • 2 spicchi di aglio
  • brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • basilico
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare la Pappa al pomodoro

Prima di tutto preparate il brodo vegetale, aggiungendo in una pentola pieno di acqua fredda: sedano, carota, cipolla, qualche pomodorino e un po’ di prezzemolo. Portate a bollore e fate cuocere per circa 40/45 minuti;

Poi in un tegame di coccio ( dove cuocerete la pappa)  fate rosolare gli spicchi d’aglio sbucciati e l’olio.

Quando l’aglio inizia a prendere colore unite i pomodori pelati tagliati a cubotti e qualche foglia di basilico

Infine fate cuocere una decina di minuti e regolate di sale e pepe. Deve venire fuori un sugo corposo

come fare la pappa al pomodoro

Poi tagliate a cubotti di 2 cm tutti uguali il pane raffermo

Eliminate l’aglio dal sugo,  unite il brodo vegetale bollente e girate, poi aggiungete sopra il pane a pezzetti e abbondante basilico:

cuocere la pappa al pomodoro

A questo punto girate, aggiungete i 2 cucchiai di passata di pomodoro e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco molto basso girando spesso.

Infine spegnete il fuoco e lasciate riposare per un’oretta, mescolando di tanto in tanto per disfare il pane, che dovrà risultare una corposità vellutata in perfetto amalgama con il sugo, dove sono percepibili ancora dei pezzi morbidi.

Ecco pronta la vostra Pappa al pomodoro

pappa al pomodoro ricetta

Potete conservare per 1 – 2 giorni

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Estivepane raffermopomodori pelatiRicette per BambiniRicette economicheRicette di RicicloRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
5 Commenti
  • Avatar Anto ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 20:00

    La preparava sempre mia nonna toscana

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    28 Maggio 2023 alle 00:34

    Domanda, ma se lascio gli ortaggi interi come in foto, anche se ben cotti, riusciranno a ad amalgamarsi alla pappa senza lasciare pezzi troppo grossi o peggio sentire i fili del sedano? Poi dalla foto vedo la cipolla bianca, ma se non sbaglio al ristorante io l’ho mangiata sempre con lo scalogno.

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    28 Maggio 2023 alle 13:20

    Antonio ma quello che vedi in foto è il brodo vegetale completo! non devi assolutamente inserire gli ortaggi interi , ma aggiungere solo mestoli di brodo:) leggi con attenzione la ricetta e vedrai che avrai una pappa al pomodoro buonissima, come al ristorante!

    Rispondi
  • Avatar Paola Scorrano ha detto:
    6 Aprile 2024 alle 20:39

    Buonasera quanto brodo dovrò aggiungere? Mi sembra di non aver trovato la misura

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Aprile 2024 alle 16:57

      Ciao Paola! il brodo va un pò ad occhio, in base alla consistenza, non deve essere troppo liquido, ma nemmeno troppo asciutto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy