Maritozzi con la panna sofficissimi, la Ricetta originale illustrata passo passo

I Maritozzi sono dei soffici paninidolci farciti con la panna montata, golosi dolci da colazione e merenda tipici della cucina romana;  serviti in ogni bar della capitale e pasticceria del Lazio che si rispetti ! Si tratta di un lievitato che ha origini nell’antica Roma, quando questo dolce, impastato a mano con farina, uova, miele, bucce di agrumi, uvetta e pinoli; veniva regalato alle future spose dal loro fidanzato; che erano solite chiamare “maritozzo” (vezzeggiativo popolare romanesco di “marito”) da cui deriverebbe il nome di queste morbide pagnottelle!

Maritozzi con la panna sofficissimi - Ricetta Maritozzi

Come ogni ricetta tradizionale esistono diversi versioni. La più conosciute ed apprezzate: I Maritozzi Marchigiani, dalla forma particolarmente allungata e ricco di uvetta, quelli Siciliani, i Pugliesi. Quella che condivido oggi è la Ricetta originale dei Maritozzi con la panna, tipici romani di Angelo Perna, un amico pasticcere che prepara i Maritozzi più buoni e più soffici di sempre! Si tratta di una Ricetta facile e alla portata di tutti. Basta semplicemente realizzare un lievitino prima dell’impasto, questo passaggio è fondamentale per avere Maritozzi sofficissimi che durano più giorni prima di essere farciti! L’impasto è molto lavorabile e si può preparare senza impastatrice (che naturalmente io consiglio sempre per un risultato migliore). L’antica ricetta prevede l’uso dell’uvetta. A seconda dei gusti, potete aggiungerla o meno, se vi piace, regalerà un sapore più deciso al dolce. Dopo la cottura, i maritozzi vanno pennellati con uno sciroppo di zucchero indispensabile per creare l’effetto lucido ma sopratutto per trattenere lo zucchero a velo con cui verranno spolverati! Come tradizione comanda, una volta freddi, vengono tagliati longitudinalmente e riempiti di panna montata! All’assaggio ritroverete tutto il sapore e il profumo degli veri maritozzi: Maritozzi con la panna sofficissimi, fatti in casa proprio come quelli del bar! Maritozzi con la panna sofficissimi - Ricetta Maritozzi- Perfetti da gustare a colazione, insieme ad un buon caffè o cappuccino, proprio come le classiche Brioche,  le morbidissime Graffe , i fantastici Pangoccioli ! Ideali anche per un brunch o una merenda ricca e saporita! Pronti a mettere le mani in pasta? Sono spaziali!

Ricetta Maritozzi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 12 pezzi
  • 500 gr di farina manitoba (consiglio le farine magiche lo conte)
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secca (oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 100 gr di acqua
  • 150 gr di latte intero
  • 120 gr di zucchero + 3 cucchiai per la glassatura
  • 2 uova + 1 tuorlo per pennellare
  • 90 gr di burro (oppure 90 gr olio di semi di girasole)
  • 1 cucchiaio di miele
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • vaniglia
  • 8 gr di sale
  • 40 gr di uvetta (facoltativo)
  • 300 ml di panna montata per farcire
  • zucchero a velo per spolverare
Procedimento

Come fare i Maritozzi

Almeno 6 h prima di iniziare a lavorare , meglio se il giorno prima, preparate il mix aromatico con buccia di arancia e limone finemente grattugiati, vaniglia e miele.

Coprite con una pellicola e lasciate a temperatura ambiente.

Più tempo restano in infusione gli aromi, più profumato sarà il composto!

Quando gli aromi sono perfettamente profumati, preparate un lievitino con 100 gr di farina presa dal totale, miscelata con il lievito, 100 gr di acqua presa dal totale, 1 cucchiaino di zucchero. Coprite e lasciate lievitare a 28° ( forno spento acceso da poco) per circa 1 h e mezza, il tempo che si formino tutte bollicine e che raddoppi di volume.

lievitino - Ricetta Maritozzi

Poi aggiungete la farina al lievitino, lo zucchero, latte, mescolate con il braccio della foglia della planetaria per amalgamare insieme, aggiungete gli aromi

aggiungere aromi all'impasto - Ricetta Maritozzi

Continuate a impastare a velocità media. Aggiungete le uova una alla volta. Quando il primo uovo è assorbito, aggiungete il secondo. Infine aggiungete il burro morbido a piccoli pezzetti oppure l’olio a cucchiaini. Incordate.

Se l’impasto risulta molle non preoccupatevi, sbattetelo più volte sul piano di lavoro con le mani sporche di farina fate delle pieghe. Aggiungete il sale, continuate ad incordare, se necessario facendo pieghe a mano.

L’impasto finale deve risultare morbido e liscio, pirlatelo sul piano di lavoro.

A questo punto potete aggiungere l’uvetta, precedentemente ammorbidita in acqua fredda, perfettamente strizzata e asciutta.

Formate una palla:

impasto pronto -Ricetta Maritozzi

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare l’impasto dei maritozzi fino a quando non triplica di volume (circa 3 – 4 h)

Ovviamente come per tutti i lievitati il tempo è indicativo e varia a seconda della temperatura, non abbiate fretta!

Come formare i Maritozzi

impasto lievitato -Ricetta Maritozzi

dividete l’impasto in piccoli panetti da 80 gr ciascuno. arrotolateli sul piano di lavoro e dategli al forma leggermente ovalizzata.

formare i panini dolci - Ricetta Maritozzi

Quando tutti panini sono pronti, ridate la forma e adagiate in una teglia, precedentemente rivestita di carta da forno. Fate lievitare per 1 h circa a 28° (forno spento acceso da poco)

Quando i maritozzi avranno quasi raddoppiato volume, pennellate con tuorlo:

pennellare con tuorlo -Ricetta Maritozzi

Cuocete in forno statico nella parte medio bassa del forno a 180° per circa 25 minuti fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente!

Conservare i Maritozzi

Una volta freddi, potete imbustarli in buste di plastica per alimenti e ben sigillati si conservano per circa 4 – 5 giorni.

Solo al momento di servirli preparate lo sciroppo di acqua e zucchero per la glassatura 

Ponete su fuoco 1 bicchiere di acqua circa con 3 cucchiai di zucchero, fate cuocere a fuoco lento. quando lo zucchero è sciolto, pennellate i maritozzi.

Aprite longitudinalmente e farcite i Maritozzi con la panna 

farcire i maritozzi con la panna - Ricetta Maritozzi

spolverate di zucchero a velo! Ecco pronti i Maritozzi!

Maritozzi - Ricetta Maritozzi

Maritozzi sofficissimi con panna montata più buoni del mondo!

Maritozzi con la panna sofficissimi - Ricetta Maritozzi

Guardate che morbidezza! Maritozzi con la panna perfetti come al bar!

Maritozzi sofficissimi - Ricetta Maritozzi

Una volta farciti vanno mangiati e serviti nel giro di 2 – 3 h! non fate l’errore di metterli in frigo, perchè freddi sono terribili! Se volete conservarli leggete sopra come imbustarli senza farcitura!

5 per 19 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
46 Commenti
  1. Lidia Francesca Bonifacio

    A vederli così sono strepitosi.

    5
  2. Roberta

    Ho appena cominciato a preparlarli,mi è venuto un dubbio……100grammi di acqua presa dal totale…. ma il totale è 100!che faccio?<proseguo? Sarà un errore di battitura posterò la foto.grazie

  3. Simonetta

    Fatti! Come sempre un successo! Grazie

    5
  4. Elena

    Li ho fatti oggi. Era la primissima volta che mi cimentavo in questa pasta da colazione tipicamente romana. Ho dovuto fare qualche modifica perché mi mancava la fatina giusta, quindi ho usato una farina 00 per pizza con aggiunta di poca farina 00 per frolla. Al posto della buccia di limone ho messo la vaniglia. Ho impastato per circa 15 – 20 minuti nella planetaria e messo a lievitare circa due ore e mezza poi ho formato i panini di circa 85 grammi e fatti lievitare ancora per un’ora. Li ho spennellati e infornati. Sono venuti benissimo, sofficissimi, fantastici..Grazie davvero, ricetta ben bilanciata e spiegazione eccellente

    5
  5. Alessia

    Buonissimi. Ho aggiunto circa 100 g di farina perché l’impasto era troppo morbido ed usato la farina 00 in mancanza della mannitoba. Sono venuti perfetti nononostante li ho impastati a mano. Grazie per la ricetta e i giusti consigli

    5
  6. Giovanna

    Bella ricetta e bellissima e comprensibile spiegazione complimenti
    Una domanda: e’possibile procedere senza planetaria?

    5
  7. michela

    Ho provato la ricetta 2 volte ed ho notato che il peso totale della farina è di g 600, altrimenti l’impasto risulta troppo morbido.
    grazie

  8. michela

    per il resto tutto ottimo!!

    4
    1. Elisabetta

      Ottimi. Anch’io ho usato circa 100 g di farina in più. Ho fatto l’impasto il pomeriggio ed era tardi,
      quindi l’ho messo in frigo per tutta la notte così ha lievitato lentamente. La mattina ho tirato fuori l’impasto dal frigo e ho fatto i panini e li ho lasciati lievitare. Da rifare :-)

      5
  9. giusi

    Visto che ne vengono tanti dalla quantità dell’impasto, li posso anche congelare? Sono adatti anche con il gelato?
    Grazie proverò comunque a farli…

    5
  10. Cinzia

    Ho appena terminato impasto, troppo morbido da lavorare. Ho aggiunto circa 100gr di farina in più, ma ho letto che sono in buona compagnia. Speriamo bene!

  11. Paola

    Ciao! Posso cuocerli la sera prima e farcirli la mattina dopo?

  12. Martina

    Strepitosi. Ho aggiunto l’uvetta da buona marchigiana, e sono perfetti, sia nel sapore che nella consistenza. Li ho impastati a mano, c’è voluta un po’ di pazienza per ottenere un bell’impasto incordato, ma alla fine ne è valsa assolutamente la pena. Grazie!

  13. Alessio

    Salve, avrei una curiosità, ma la Farina Manitoba non è di origine Canadese?
    Io sono certo, e lo dico con sincerità e senza sarcasmo, che i maritozzi del suo amico pasticcere siano tra i più buoni prodotti e se ne avrò occasione li andrò di sicuro a gustare.
    D’altro canto non è corretto dichiarare una ricetta ORIGINALE ed utilizzare come ingrediente Principale un prodotto che gli antichi ideatori ( nel caso specifico i ROMANI ) neanche ne conoscevano l’esistenza.
    Poi si puo’ fare l’amatriciana con la pancetta, il risotto alla milanese senza midollo il panettone con le gocce di cioccolato o il pesto senz’aglio ma per quanto buone o perfino migliori tali ricette non si possono definire Originali

    1. DORA

      Scusami ma il pasticcere non usa la farina manitoba ma usa una farina che va dai 300 ai 400W che magari non tutte le persone che si dilettano a fare pasticceria conoscono per cui per ovviare a spiegare quanti e quali tipi di farina viene indicata la farina manitoba che ha più forza delle farine normali. Sicuramente a differenza tua i romani conoscevano i vari tipi di farina e sapevano esattamente cosa utilizzare a secondo dell’impasto che uno voleva fare e che se ti interessa fare pasticceria dovresti studiare. A volte prima di fare determinate affermazioni bisognerebbe conoscere la materia.

  14. Francesca

    Provata oggi per la prima volta, ricetta molto comprensibile e passaggi ben spiegati. Anche io ho dovuto mettere circa 100gr in più rispetto alle dosi consigliate.Tra un’ora andranno in cottura e vedremo il risultato…. Per ora l’aspetto è ottimo!

    5
  15. FILIPPO

    Sono venuti sensazionali. Ho impastato in planetaria, ma l impasto era veramente troppo morbido, quindi ho dovuto aggiungere farina sul piano da lavoro (in acciaio) per poterli lavorare un minimo. In tutto penso di aver aggiunto altri 40/50 gr di farina. Ma sono di una morbidezza…. Bene, credo proprio che la rifarò…

    5
  16. daniela

    grazie , li ho fatti sono speciali ho usato metà farina Manitoba e metà 00 perché non avevo solo Manitoba la prossima volta uso tutta Manitoba e vedo …… ho fatto doppia dose e in 2 giorni sono finiti . le tue ricette sono una una garanzia

    5
  17. Daniele

    Mi domando se quando le persone pubblicano le ricette realmente le fanno o usano il copia e incolla sia per il testo che per le foto.
    L’impasto risulta poco lavorabile essendo molto liquido, forse i 100 gr di acqua per il lievitino sono troppi se aggiunti al resto dei liquidi (latte e uova).

    1. Simona Mirto

      Daniele io invece mi domando se chi realizza le ricette pubblicate, utilizzi realmente i miei consigli e gli ingredienti che suggerisco, oppure fa di testa propria.
      Se l’impasto risulta eccessivamente liquido sicuramente avrai utilizzato una farina 00 oppure una manitoba con scarsa potenza di assorbimento liquidi ;) quella da me suggerita ha una W 460 adatta perfettamente a raccogliere grassi e liquidi elencati. Questi maritozzi sono stati rifatti da tantissimi, puoi vedere tu stesso le foto degli utenti su instagram e mi rincresce molto leggere accuse di copia e incolla; in 10 anni di lavoro, la serietà mi ha sempre contraddistinto, altrimenti tavolartegusto non sarebbe diventato il terzo sito italiano più visitato, ricercato e utilizzato.

      In ultima analisi, una ricetta può assolutamente non riuscire e la cause possono essere tante, tra cui la temperatura, ingredienti, pesi sbagliati, forno e non da poco l’inesperienza di chi la realizza. L’importante è chiedere aiuto. Io sono qui a disposizione.

  18. Stefano

    Anche a me l’impasto risulta estremamente liquido, nonostante abbia seguito perfettamente le dosi indicate. Farina Manitoba Barilla. C’è qualcosa di errato nelle dosi indicate.

    1. Simona Mirto

      La farina manitoba barilla è praticamente inutile. Ha una forza esigua. prova a farli con la lo conte con W60 e vedrai che l’impasto crea la maglia glutinica e non sarà liquido!

  19. SILVIA

    Simona,
    sono alle prime armi….cosa intend per ” (forno spento acceso da poco)”?
    Grazie.

  20. Gianni

    Grazie Simona.
    Le tue ricette sono perfette, sono 3 anni che in questi giorni festivi preparo il Danubio, dolce e salato, e questi maritozzi fantastici con grandi apprezzamenti da tutti.

    5
  21. Diandra

    Ciao Simona, ti seguo da un po’ ed ho provato varie ricette sempre riuscite.
    Ieri ho provato a fare i maritozzi ed ho seguito passo passo ( più o meno) la ricetta.
    Dico più o meno perché a cassi di un imprevisto ho dovuto lasciare L impasto a lievitare dalle 14 fino alla mattina dopo alle 10.
    Pensavo si fosse rovinato ma quando L ho ripreso era perfetto ed ero
    Anche meravigliata.
    Ma una volta cotti non sono venuti benissimo. Si sono allargati e non gonfiati.
    Cioè sono buoni di sapore ma non sono alti.
    Forse la troppa lievitazione ha creato problemi?
    Grazie mille

  22. Gilda

    In assenza di planetaria per quanto è consigliabile lavorare l’impasto? grazie in anticipo :)

  23. sabina

    Ricetta super… Buonissimi e morbidissimi… Seguito le dosi al grammo… Perfetti

    5
  24. Nino

    Ho seguito alla lettera… perfetti!!!

    5
  25. Lesly

    Li ho appena fatti.. ho seguito alla lettera e mi sono venuti spettacolari!! morbidissimi e profumatissimi.. ottimi anche con l’ aggiunta di Nutella. Da rifare! Grazie mille.. unica cosa che come gusto nn mi ricorda molto il maritozzo, per come li conosco io mangiati al bar. Ma dovrei provare quelli romani prima..( io sto in Umbria.) Cmq ottima ricetta!

  26. Nada

    Appena sfornati. Sono uno spettacolo. Grazie per la ricetta. Non ho dovuto aggiungere altra farina rispetto a quella indicata. Importante è fare assorbire bene un uovo prima di mettere l’altro. Stessa cosa vale per il burro. Bisogna farlo assorbire bene prima di inserire altro burro. Impasto non è per niente liquido, anzi molto elastico e ben incordato

  27. oscar

    La ricetta è molto equilibrata, io ho usato una farina 360 w ed ho messo un 5% in meno di latte cmq la qualità della farina è fondamentale ,le temperature degli ingredieti sono importanti! farina,uova,zucchero a temperatura ambiente!latte freddo e burro fresco meglio se manipolato un pò prima di metterlo nell’impasto. tra un paio d’ore vi diro il risultano!

  28. Anna

    Ho appena sfornato i maritozzi, sono strepitosi!!!!!
    Profumatissimi, morbidissimi li farcirò con nutella e panna come fanno nelle marche a San Benedetto del Tronto.
    Grazie infinite per questa eccezionale ricetta.

  29. Anna Maria

    Ho appena sfornato i maritozzi, sono strepitosi!!!!!
    Profumatissimi, morbidissimi li farcirò con nutella e panna come fanno nelle marche a San Benedetto del Tronto.
    Grazie infinite per questa eccezionale ricetta.

  30. Francesca

    Pur non avendo alcuna esperienza in lievitazione, mi sono cimentata nella preparazione e ho ottenuto dei maritozzi perfetti e profumatissimi! Ricetta chiarissima, spiegata egregiamente.

    5
  31. marcello

    Appassionato di pasticceria ho provato questa ricetta abbastanza facile da realizzare se dotati di pazienza e tempo libero. La pasticceria per quanto ci sembri semplice da realizzare ha le sue regole, dosi precise ,tempi e modi di preparazione, in questo caso lievitazioni. A me sono venuti benissimo, soffici e profumati e a giudicare dal successo in famiglia anche buoni. Grazie della ricetta, saluti

    5
  32. Mario

    Buonissima ricetta grazie

  33. Maria

    Li ho appena fatti profumati e morbidissimi li ho farciti con panna. E con panna al cacao buonissimi.

  34. Lorenza

    Mannaggia non mi si sono gonfiati.. secondo me si è bloccata la lievitazione nel a forno 28 gradi .. ma li rifarò

  35. Francesca

    Li ho fatti una miriade di volte perché sono eccezionali. Le mie amiche me li commissionan o spesso,anche perché si mantengono morbidi per parecchi giorni. Comunque vengono bene anche senza fare il lievitino e io aggiungo sempre un pò farina perché altrimenti l’impasto risulta troppo appiccicoso. A parte questo…é la ricetta perfetta per fare i maritozzi. Consiglio!!!

    5
  36. Erica

    È possibile sostituire l’uvetta con le gocce di cioccolato?

  37. Alessandro

    Provati, ho fatto un po’ di fatica, ho dovuto aggiungere farina la proporzione farina liquidi credo sia errata l’impasto viene troppo idratato comprendo che è anche più leggero e soffice ma per formare i panini si va al manicomio…

    5
  38. Annalisa

    Mi chiedo perché la superficie mi rimane secca. Cosa ho sbagliato?

  39. Mariagrazia

    Ciao scusami io non avendo trovato la farina lo Conte ho utilizzato una Farina Manitoba di forza W250/320 “ideale per impasti a lunga lievitazione” (Conad) ma i maritozzi non sono venuti soffici, premetto anche che li ho impastato a mano non avendo la planetaria, cosa posso aver sbagliato? Inoltre ho visto che molte ricette consigliano la farina 0 e altre (come questa che ho seguito) la farina Manitoba, che differenza c’è tra le due? Grazie mille in anticipo ☺️

  40. giovanna

    Ciao.Per una quantità di 6 maritozzi devo dimezzare tutti gli ingredienti con lievito compreso,giusto?

  41. Milva

    Ciao ,io uso solo farina Tipo 1 Bio di nostra produzione.Le dosi sono le stesse?Grazie.

  42. Giulia

    Ci sono piaciuti tantissimo grazie! La prossima volta userò però la tua Manitoba, perché la mia che è un ottima farina italiana forse non è così forte.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.