Madeleine : la Ricetta originale con foto passo passo dei dolcetti francesi

Le Madeleine (Madeleinette o Petit madeleine) sono dei dolcetti squisiti tipici della pasticceria francese. Si tratta di mignon a forma di conchiglia (derivata dallo stampo in cui vengono cotte) con una gobbetta in superficie. Si realizzano a base di farina, uova, burro, al profumo di vaniglia, limone e mandorla e hanno una consistenza soffice, simile a quella di plumcake, ma più burrosa! Insomma buone da chiudere gli occhi all’assaggio! Originarie di Commercy un paese nel Nord-Est della Francia; si pensa risalgano al XVIII secolo, quando Luigi XV, nel suo Castello a Commercy nel Nord – Est della Francia, assaggiandole ne rimase estasiato; dando loro il nome della pasticcera che le aveva create: Madeleine Paulmier . Diventate famose in tutto il mondo grazie al celebre romanzo di Marcel ProustAlla ricerca del tempo perduto” ; in cui tramite l’assaggio di una petite madeleine risveglia tutti i suoi ricordi d’infanzia.. Volete preparale in casa? Ecco per voi la Ricetta Madeleine con tutti i consigli e foto passo passo per realizzarle alla perfezione proprio come nelle migliori pasticcerie della Lorena!

Madeleine

Come ogni dolce tradizionale esistono tante versioni. Oggi vi regalo la Ricetta originale delle Madeleine tratta dal mio manuale di pasticceria francese acquistato in Francia 3 anni fa. Si tratta di una preparazione facile e anche veloce! Il segreto per un risultato impeccabile, sono: prima di tutto ingredienti di qualità. In particolare burro e aromi. Ricordate che il profumo delle madeleine è inconfondibile. Quindi procuratevi l’aroma di mandorla (insostituibile) oltre che quello di ottima buccia di limone edibile ed un buon estratto di  vaniglia . In secondo luogo la cottura: ad alta temperatura, necessaria per formare la gobbetta e breve per renderle morbidissime e scioglievoli! Da questa versione base, potete dare vita a numerose varianti! ad esempio glassarle con cioccolato fuso e granella di frutta secca oppure aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto. In ogni caso saranno un vero successo! Ottime fredde, quando tutti i sapori si sono assestati, proprio come Pasta di meliga, Brutti ma buoni e Baci di dama; anche le Madeleines sono perfette da gustare per merenda, per l’ora del tè o caffè;  ma anche come dessert di fine pasto con un buon Liquore al cioccolato e perché no, per colazione e iniziare la giornata con gusto ed energia! Si conservano tanti giorni, per questo sono ideali da regalare; oltre che offrire agli ospiti! Provatele anche i bambini le adoreranno!

Scopri anche:

I Macarons ( Ricetta e guida completa con illustrazioni passo passo per farli come quelli originali! )

Ricetta Madeleine

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + tempi di raffreddamento 12 minuti 22 minuti
Ingredienti
Quantità per 18 pezzi – 2 stampi da madeleine
  • 120 gr di farina ’00
  • 3 uova
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 6 gocce di aroma di mandorla amara
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure polvere di buona qualità
  • 1 cucchiaino di miele millefiori
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare le Madeleine

Prima di tutto montate le uova con lo zucchero, il miele, la buccia finemente grattugiata di limone, l’estratto di vaniglia e l’aroma di mandorla per 2 minuti. fino ad ottenere un composto spumoso e profumato.

Poi aggiungete il burro fuso freddo a filo, sempre montando. Infine aggiungete la farina, il lievito setacciato e il sale e montate lentamente.

Infine trasferite il composto in frigo per almeno 1 h.

Nel frattempo imburrate e infarinate perfettamente uno stampo per madeleine e riponetelo in frigo.

Infine versate l’impasto nello stampo avendo cura di lasciare qualche millimetro dal bordo, perché cresceranno in cottura!

come fare le madeleine

Cuocete inforno molto caldo statico nella parte medio alta a 190° per i primi 5 – 6 minuti, il tempo che si formi la gobetta. Poi abbassate a 170° e ultimate ancora 5 minuti.

Fate sempre la prova cottura con uno stecchino. devono risultare dorate fuori e morbide dentro!

Poi sfornate e lasciate raffreddare per almeno 1 h e infine gustate.

Se preferite, glassate una parte come nel mio caso con 100 – 150 gr di cioccolato fondente fuso o quello che preferite;  intingendo la metà della madeleine e aggiungete granella di pistacchio o frutta secca a scelta . In questo caso dovrete aspettare che il cioccolato si asciughi completamente prima di servire.

Ecco pronte le vostre  Madeleine 

Madeleine

Una volta fredde, conservate in una scatola di latta , si conservano 1 settimana.

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Laura

    Stavo aspettando questa ricetta!

    5
  2. Vincent

    Adoro le tue ricette!

  3. Jessica

    Ho comprato l’aroma di mandorla!! Non vedo l’ora di farle

    5
  4. simona milani

    Sono veramente deliziose! Bravissima come sempre

    5
  5. Michela

    Grazie!!! Buonissima ricetta!
    Ma il burro non deve essere noisette?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.