Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Lasagne al radicchio : la Ricetta facile passo passo
Primi PiattiPastaPrimi al fornoPrimi di Terra

Lasagne al radicchio : la Ricetta facile passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

Le Lasagne al Radicchio sono un primo piatto al forno ricco e sostanzioso, una variante vegetariana delle Lasagne classiche. In questo caso realizzate con rettangoli di pasta all’uovo, che vongono assemblati a strati con il radicchioleggermente scottato in padella con un frullato di cipolla bianca, scamorza e besciamella che in forno si legano insieme in una teglia saporita cremosa e avvolgente! Dove il retrogusto un pò forte e leggermente amaro del radicchio, viene addolcito dai formaggi, equilibrandosi in un tutt’uno davvero da leccarsi i baffi!

Lasagne al radicchio - Ricetta Lasagne al radicchio-

Si tratta di una preparazione molto facile, una volta realizzato la pasta fresca basterà ricavare dei rettangoli all’uovo per la vostra teglia. Pochi minuti per stufare il radicchio in padella ; scegliere se realizzare una Besciamella classica oppure senza burro! Assemblare in teglia e le lasagne al radicchio sono pronte per la cottura via in forno! Proprio come le Lasagne vegetariane è perfetta per i giorni di festa, le domeniche invernali e i pranzi di Carnevale, anche come valida alternativa della tipica Lasagna Napoletana. La bella figurata è garantita, senza sacrificarsi ore in cucina. In previsioni di feste e pranzi, potete preparare le vostre Lasagne al Radicchio anche il giorno prima, conservarle in frigo già assemblate coperte da una pellicola per alimenti e infornarle al momento. Il risultato sarà perfetto.

Scopri anche:

Le Lasagne ai carciofi ( la versione con carciofi tenerissimi e succosi!)

Ricetta Lasagne al Radicchio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 40 min 1h e 40 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 750 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 20 cm oppure 2 teglie da 10 cm (4 persone)
  • 1 dose di Pasta fresca all’uovo (circa 300 gr di prodotto) (in alternativa 250 gr di sfoglia per lasagne)
  • 1 dose di Besciamella (circa 600 gr di prodotto)
  • 400 gr di radicchio rosso pesato pulito
  • 3 cucchiai colmi di olio extravergine
  • 1/2 cipolla bianca grande
  • sale
  • 125 gr di scamorza bianca o affumicata
  • 2 cucchiai di grana padano
Procedimento:

Come fare le Lasagne al Radicchio

Prima di tutto, preparate Besciamella e Sfoglie all’uovo.

Poi ponete in una padella piuttosto capiente l’olio e la cipolla finemente frullata con l’aiuto di mixer:

Preparare il soffritto di olio e cipolla -  Ricetta Lasagne al Radicchio

Lasciate soffriggere 1 minuto circa, il tempo che la cipolla schiarisca e l’olio si insaporisce.

Poi aggiungete il radicchio, precedentemente lavato e affettato a strisce:

Aggiungere il radicchio in padella -  Ricetta Lasagne al Radicchio

lasciate appassire a fuoco vivace senza coperchio per meno di 2 minuti girando costantemente. Il Radicchio deve risultare cotto leggermente ma non troppo morbido e deve comunque conservare un minimo di colore e non diventare completamente marrone! :

Radicchio saltato in padella -  Ricetta Lasagne al Radicchio

Infine trasferite subito il radicchio cotto in un piatto freddo da portata, solo quando tutto è completamente freddo, salate.

Assemblare le Lasagne al Radicchio:

In questo caso ho scelto di utilizzare delle teglie biporzioni, voi potete realizzare le vostre lasagne in uno stampo unico, oppure in cocotte monoporzione.

Prima di tutto aggiungete nella teglia scelta un paio di cucchiai di besciamella piuttosto lenta:

Assemblare le Lasagne al Radicchio1 -  Ricetta Lasagne al Radicchio

Poi aggiungete uno o più sfoglie a seconda della grandezza della teglia, in modo da ricoprire completamente il fondo.

Infine ponete uno strato di besciamella e il primo strato di radicchio, distendendo bene le foglie:

Assemblare le Lasagne al Radicchio2 -  Ricetta Lasagne al Radicchio

aggiungete quindi la scamorza tagliata a fette :

Assemblare le Lasagne al Radicchio3 -  Ricetta Lasagne al Radicchio

 ricominciate quindi con uno strato di sfoglie, uno di besciamella, uno di radicchio, uno di scamorza, fino ad esaurimento ingredienti.

L’ultimo strato fate in modo che si concluda con il radicchio, una dadolata di scamorza, il grana e gli ultimi cucchiai di besciamella:

Lasagne al Radicchio pronte per essere infornate -  Ricetta Lasagne al Radicchio

Infine cuocete ( rivestendo di carta d’allumino la teglia) in forno statico a 180° dai 30  ai 40 minuti a seconda della grandezza della teglia. Gli ultimi 5 minuti eliminate l’alluminino azionate il grill e lasciate abbrustolire al piano superiore.

Sfornate e lasciate intiepidire 5′ prima di servire.

Le Lasagne al Radicchio sono pronte per essere gustate:

Lasagne al Radicchio - Ricetta Lasagne al Radicchio

 Potete anche conservare le vostre Lasagne al Radicchio già cotte in frigorifero, coperte da una pellicola per alimenti e scaldarle in forno al momento di servirle.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellaPrimi Piatti di NataleprovolaradicchioRicette di CarnevaleRicette di NataleRicette invernaliRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioscamorza

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
32 Commenti
  • Avatar Imma ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 09:49

    Amo il radicchio tesoro,amo lalasagna insomma questo piatto mi ha completamente stregata ed ero proprio alla rcierca di un idea per domenica e di sicuro questa lasagna sarà anche sulla mia tavola…è davvero appetitosa cara!!!Ti abbracciooooooooooo forte dolcezza

    5
    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 10:08

    Meravigliose queste lasagne, ora che torno devo fare scorpacciate di radicchio, che adoro e formaggi. Figurati se non le provo. Ti abbraccio amica mia, tutto bene? Spero di si.

    Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 10:13

    mmmm…Simo…adoro letteralmente questa lasagna, me la segno per provare a farla quanto prima!!!!!!!
    Buon fine settimana, un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 10:22

    A me piacciono particolarmente..le ho anche fatte in passato.. sarà che adoro il gusto amarognolo del radicchio!!!! Le tue molto gustose con la scamorza!!! baci e buon w.e. :-)

    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:07

    Tesoro, preparerò un risotto per pranzo, ma non immagini quanto vorrei questa lasagna adesso!
    Avevo proprio in mente una lasagna al radicchio, rimando da non so quanto tempo..e poi arriva la tua, semplicemente perfetta, saporita, bellissima!
    Sei unica..e me lo confermi ogni volta che ti sento! :*
    Un abbraccio forte amica mia..:***

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 11:21

    Adoro le lasagne…la scamorza…il radicchio…la besciamella…la pasta al forno…mi son “spiegata”?
    ahahah
    buon fine settimana Simo

    Rispondi
  • Avatar Laura&Sara Pancetta Bistrot ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:20

    Deliziose Simo, le lasagne al radicchio ci piacciono tantissimo, con la scamorza devono essere ancora più buone!!!Buon fine settimana, un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:35

    Mó adesso se dico che hai scelto un ingrediente da me preferito, che hai fatto un post impeccabile, che mi piace la scamorza pare che sono ripetitiva…ma che devo fare se abbiamo anche gli stessi gusti a tavola, oltre che molte altre cose in comune?????? Io comunque la provo con il radicchio tardivo di Treviso e con la cipolla non frullata ma ben presente anche con il corpo…ahahahaha…..mi piace tagliata fine ma che si veda….la cipolla ma fa impazzire!!!! Però la besciamella senza burro sarà la nuova scoperta…ti tengo informata amica!!! Buon pranzo e qui tempo da lupi oggi!

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:38

    Ho imparato a mangiare il radicchio proprio quando mi sono trasferita al nord e le lasagne al radicchio io le adoro!!! Bellissime le tue tesoro…qui stiamo malissimo, sono 3 settimane che rimango a casa e non vedo via d’uscita.un bacio grosso tesoro

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:41

    fantastiche, anche io metto spesso il radicchio nelle lasagne, ottimo si sposa bene con la carne, il formaggio e altre verdure! che fame mi sta venendo, ti abbraccio cara!

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 12:57

    Una lasagna come la tua è capace di risollevare una giornata umida e piovosa come questa… l’ennesima, ma quando finirà?! Cibi che consolano, scaldano e rincuorano… eccone uno davanti a me, fumante e buonissimo! ;-)

    Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 13:25

    …e qui sfondi una porta aperta…. ma sai quanto adoro la lasagna fatta così!!!!! Viste e spazzolate! complimenti biondissima e buon fine settimana!!

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 13:32

    Vedere questa meravigliosa lasagna a quest’ora mi fa venire il capogiro, tanta è la mia fame! Sai che con il radicchio non l’ho mai provata, tesoro? Ma leggendo gli ingredienti ne immagino il sapore.Una meraviglia, come tutto ciò che esce dalle tue mani.Spero tu stia bene tesoro. Ti mando un abbraccio lungo e forte.Un bacio :*:*:*

    5
    Rispondi
  • Avatar Marghe ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 14:39

    Io non amo la salsa di pomodoro sai tesoro, perciò ogni versione “bianca” di lasagne e affini per me è una gioia e una ricetta d appuntare subito!Queste poi sembrano cremosissime, fanno davvero gola!Ti stringo tanto tanto e ti auguro un weekend meraviglioso, un bacino :*

    5
    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 17:15

    Assolutamente fra le mie preferite! Hanno un aspetto super invitante Simo… e troppo “ganza” l’aggiunta di scamorza!

    5
    Rispondi
  • Avatar manutenzionepiscina ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 17:30

    Che aspetto invitante! Deve essere buonissima! Io adoro il radicchio.

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 17:36

    O_O qui mi autoinvito e faccio pure il bis ^____^ troppo buona!
    ps ti avevo scritto su fb avrei bisogno del tuo aiuto per una ricetta <3 grazie. a presto buon we

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 18:23

    Eccole qui! Su Facebook mi hanno conquistata e qui me ne sono innamorata! Spero di trovare il radicchio perché adesso ho in mente solo loro! Bravissima Simo! Un abbraccio grande <3

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 19:30

    Una sequenza fotografica perfetta che desrive la preparazione di una lasagna gustosissima!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 18:30

    sembra di essere li con te, sembrache tutto sia facile, sembra che tutto sia una favola…e sono certa che, se fossi li, lo sarebbe davvero. ti abbraccio forte, ftina in cucina!

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 18:39

    una lasagna da festa!! davvero molto golosa Simo! bacioni

    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 18:40

    Adoro il radicchio e penso che sottoforma di lasagna sarei capace di farlo mangiare anche al maritino..ti terrò informata e nel frattempo ti auguro un felice we <3

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 22:00

    SONO MERAVIGLIOSE, UNA BELLA ALTERNATIVA ALLE SOLITE!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    6 Febbraio 2015 alle 22:03

    sono davvero sfiziose e golose, le proverò!!!
    un abbraccione tesoro e buon fine settimana :* <3 <3

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    7 Febbraio 2015 alle 18:36

    ciao amica dolce! un abbraccio e buon w.e. Lory

    Rispondi
  • Avatar MariB ha detto:
    20 Marzo 2015 alle 13:08

    Ho assaggiato, preparate da un’amica, delle lasagne al radicchio (buonissime!!) la settimana scorsa, voglio confrontarla con la tua ricetta e cosa scopro? che è esattamente la tua ricetta!! Una conferma!!
    Solo una domanda, le sue erano un po’leggere di sale, non metti un po’di sale quando prapari il radicchio? vedo che nella tua ricetta non è indicato…scusa la pignoleria, ma so che mi capisci ;o)
    CIAO!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Marzo 2015 alle 13:51

      Ciao Mari buon pomeriggio:* ho appena controllato, il sale è indicato sia negli ingredienti che nel procedimento… aggiungo il sale alla fine, quando il radicchio è raffreddato. forse ti è sfuggito il passaggio, perchè ho scritto solo “salate” :) fai bene ad essere pignola e attenta, perchè a volte nella fretta è capitato che mi sfuggisse qualcosa e sono sempre grata a chi me lo fa notare :)
      Queste Lasagne al radicchio sono eccezionali davvero… e se mi dici che le ha preparate anche la tua amica e ti sono piaciute tanto è un morivo in più per provarle :) vedrai che buone Mari :)
      tienimi aggiornata sul risultato :* un bacione!

      Rispondi
      • Avatar MariB ha detto:
        23 Marzo 2015 alle 09:42

        Oooppps, scusa l’osservazione fuori luogo…! non ho letto fino alla fine perchè non mi aspettavo il sale “a freddo”.
        Di solito l’aggiungo in cottura, per non rischiare di dimenticarlo…A presto

      • simona simona ha detto:
        26 Marzo 2015 alle 07:01

        Mari figurati:* anzi è un piacere :) fammi sapere quando le provi… un bacione:*

  • Avatar Ely ha detto:
    9 Ottobre 2015 alle 23:23

    Buonissime, le ho preparate oggi a pranzo e sono piaciute a tutti; veloci, semplici e delicate. Sicuramente una ricetta da archiviare. Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    10 Settembre 2019 alle 01:56

    ciao, quanto si conservano? possono essere preparate in anticipo e congelate?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Settembre 2019 alle 07:56

      Certo! puoi prepararle in in anticipo e congelarle! Una volta fatte, si conservano in frigo per circa 3 giorni ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy