Lagane e ceci, la ricetta originale Campana golosissima! (Cilento)
Lagane e ceci è un primo piatto invernale caldo e confortante tipico dalla cucina povera del sud italia (Campania, Basilicata, Calabria); una variante della classica Pasta e ceci, che in questo caso vede come protagoniste le lagane; un tipo di pasta fresca realizzata con semola di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larghe e corte; che cotte insieme ai ceci precedentemente stufati col pomodoro; si legheranno in un piatto dalla cremosità e bontà da leccarsi i baffi!

Come ogni ricetta antica e tradizionale, esistono diverse versioni, a seconda della regione in cui vengono realizzate: c’è chi aggiunge pomodori freschi, chi pelati, chi arricchisce con pancetta o guanciale, chi sbollenta le lagane prima di unirle alla minestra di ceci. Quella che vi regalo oggi è la ricetta originale cilentana delle Lagane e Ceci della nonna di Carmelo, un amico di famiglia. Diffusa in tutta la Campania : semplice, vegan e buonissima! Si tratta di una preparazione molto semplice, le lagane si preparano in pochi minuti mescolando acqua e semola; e una volta data la forma alla pasta, basterà semplicemente farla asciugare perfettamente all’aria, per poterla aggiungere direttamente nei ceci! e proprio come la pasta e fagioli e la pasta e patate; le lagane, assorbiranno tutti i profumi e i sapori dei legumi, generando un salsa dalla golosità incredibile! L’antica ricetta, vuole che si usino i ceci secchi, da mettere a bagno; ma per velocizzare la pietanza, potete usare ceci precotti! in questo caso le lagane e ceci saranno pronte in 30 minuti! Cremose, squisite e sostanziose, Lagane e ceci sono un primo perfetto che scalda il cuore nelle fredde giornate invernali! Ideale come salva cena, ma anche un pranzo completo e sostanzioso!
Ricetta Lagane e ceci
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 3 – 4 persone |
---|
Per le lagane:
Per la minestra di ceci:
|
Come fare Lagane e ceci
Almeno 24 h prima, mettete a bagno i ceci con abbondante acqua e un pizzico di bicarbonato. Potete saltare questo passaggio se utilizzate ceci precotti.
Preparate quindi l’impasto delle lagane: mescolate insieme le farine con il sale, aggiungete acqua, impastate fino a formare una palla. Se necessario, aggiungete ancora un pizzico di farina di semola.
Stendete l’impasto con la macchinetta . naturalmente ripassando più volte con aiuto di farina ’00 ad uno spessore 3; oppure procedete a mano con l’aiuto di matterello lungo e farina ’00
La sfoglia deve risultare sottile ma porosa di circa 3 mm.
Ricavate delle lagane lunghe 15 – 18 cm e larghe 2,5 cm

ponete ad asciugare cosparse di farina ’00 per circa 1 ora.
Nel frattempo preparate la minestra di ceci. Soffriggete agli sbucciati e leggermente schiacciati con 2- 3 cucchiai di olio per 1 minuti, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà, lasciate insaporire 1 minuto. aggiungete quindi i ceci :

Infine aggiungete prezzemolo, girate e fate rosolare 1 minuto. Aggiungete 2 bicchieri d’acqua e lasciate stufare i ceci per circa 20 minuti
al termine del tempo indicato, ponete da parte 2 cucchiai di ceci interi. Aggiungete 1 altro bicchiere d’acqua in pentola:

fate ancora cuocere per circa 10 minuti.
In questo caso ho realizzato un piatto per 2 persone. se avete preparato tutta la dose indicata, è importantissimo cuocere le lagane in una pentola molto larga dove si trovano i ceci. in modo che non vengano addossate ma “sparse” ci vorranno 3 – 4 minuti di cottura.
Quindi se avete cotto i ceci in una pentola piccola trasferite tutto in una casseruola grande, fate prendere il bollo al composto piuttosto acquoso e aggiungete le lagane:

Ponete su fuoco basso e non girate ma roteate la pentola facendo in modo che il contenuto della minestra vada sulle lagane. lasciate cuocere 2 minuti. quando la pasta si è rappresa, girate 1 volta, correggete di sale, continuate a far cuocere per 1 minuto ancora. Aggiungete i ceci interi, un filo d’olio e servite calda.
Ecco pronta la Lagane e ceci cremosa e fumante!

Conservare Lagane e ceci
Senza l’aggiunta di pasta potete conservare il piatto 2 – 3 giorni. Se avete già cotto le lagane il piatto si conserva perfettamente la mattina per la sera. potete scaldarlo al momento
La facciamo anche in Puglia, ma io impasto semola e acqua, senza farina 00, le lagane vengono piu” callose”. Comunque è vero: faccio sempre un figurone! Baci e buon pomeriggio
Ciao Simona, che goduria!
Non riuscivo a immaginare sotto lo pseudonimo che usavi.
letto il nome Simona ho ricollegato
La fa anche la mia metà e credo che nulla abbia d invidiare alla tua
Hai dimenticato la Lucania ho mangiato il miglior piatto di lagane e ceci in un piccolo ristorantino a conduzione familiare a Lagonegro. Ottima anche questa e ottime anche nelle altre regioni gustate tutte.
Buona serata
vanno schiacciati i ceci grazie
i ceci vanno frullati?
se vuoi puoi mettere da parte un paio di chiucchiai di ceci e li schiacci con una forchetta e li riaggiungi prima di calare le lagane per aumentare la cremosità.