Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Gnocchi di zucca senza patate: i veri, di sola zucca!
Primi PiattiPasta frescaRicette Base

Gnocchi di zucca senza patate: i veri, di sola zucca!

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Gli Gnocchi di zucca senza patate sono un primo piatto autunnale delizioso, variante dei classici Gnocchi di zucca, in questo caso  senza patate: solo polpa di zucca, farina e poco uovo, che mescolati insieme danno vita ad un impasto da cui si ricavano con 1 cucchiaio dei piccoli bocconcini dal colore arancione. Dopo una breve cottura in acqua bollente, gli gnocchi alla zucca risulteranno morbidi al morso e ricchi di sapore; perfetti da servire con qualunque condimento : dal classico burro e salvia dei Tortelli di zucca mantovani, al sugo di funghi o al formaggio taleggio!

gnocchi di zucca

Dopo varie sperimentazioni oggi vi presento la mia Miglior Ricetta per Gnocchi di zucca senza patate, quelli veri, di sola zucca! Incredibilmente soffici e tremendamente gustosi! Il segreto è scegliere la zucca giusta! Prediligete quella delica o mantovana a buccia verde perché hanno la polpa asciutta e poco acquosa! In questo modo non dovrete aggiungere troppa farina, rischiando che vengano troppo duri, o peggio troppo molli ! Seguite tutti i Consigli illustrati con foto passo passo e realizzerete degli gnocchi di zucca fatti in casa semplicemente perfetti! Proprio come Risotto alla zucca e Lasagne alla zucca sono ideali come primo per tutte le occasioni, da un pranzo della domenica in famiglia ad una cena tra amici, anche i bambini li adoreranno e vi chiederanno il bis! scommettiamo?

Scopri anche:

Gli Gnocchi di zucca alla romana ( i golosi dischetti di semolino rivisitati con aggiunta di polpa di zucca)

Ricetta Gnocchi di zucca senza patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 353 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 800 gr di zucca delica o mantovana (pesata con tutta la buccia)
  • 80 gr di farina’00 + 30 gr per il piano di lavoro
  • 2 cucchiai di uovo sbattuto
  • sale
Procedimento

Come fare gli gnocchi di zucca senza patate

Prima di tutto lavate la zucca, affettatela con tutta la buccia e tagliatela in fette di circa 2 cm.

Poi disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetela per 40 minuti a 180° in forno statico, finché non risulti morbida sotto i rebbi di una forchetta.

Infine frullatela con un minipimer :

Purea di zucca - Ricetta Gnocchi di zucca

Se la polpa risulta ancora piuttosto umida strizzatela in un panno da cucina, facendo uscire l’acqua in eccesso.

Fate raffreddare perfettamente prima di lavorare l’impasto in modo che assorba meno farina possibile.

Poi aggiungete il sale, 2 cucchiai d’uovo leggermente sbattuto e la farina:

Preparare impasto gnocchi di zucca - Ricetta Gnocchi di zucca

Infine mescolate con un cucchiaio di legno, velocemente, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti perfettamente.

Infine infarinate leggermente il piano di lavoro.

Pesate 30 gr di farina e disponetela a mucchietto da una parte.

Poi prelevate 1 cucchiaino di impasto e con 2 cucchiaini formate degli gnocchi di zucca, il metodo è lo stesso degli Gnudi,  Gnocchi di zucchine e Gnocchi ricotta e spinaci 

ripassateli nel mucchietto di farina e date la forma tonda con le vostre mani:

Come fare gli gnocchi di zucca - Ricetta Gnocchi di zucca

Vedrete che è facilissimo e una volta che si prende la mano anche veloce! Realizzate tutti gli gnocchetti di zucca in questo modo, fino ad esaurimento impasto.

Un metodo più veloce è quello di inserire l’impasto in una sac a poche usa e getta, tagliarla all’altezza di 1 cm e tagliare 1 cm di gnocchi di zucca con le forbici direttamente nell’acqua bollente!Gnocchi di zucca - Ricetta Gnocchi di zuccaUn metodo più veloce è quello di inserire l’impasto in una sac a poche usa e getta, tagliarla all’altezza di 1 cm e tagliare 1 cm di gnocchi di zucca con le forbici direttamente nell’acqua bollente!

Infine lasciate riposare per circa 30 minuti.

Poi cuoceteli in una pentola molto capiente con abbondante acqua e una manciata di sale grosso.

sollevate gli gnocchi alla zucca con una spatola infarinata e fateli scivolare direttamente in pentola! (questo trucco vi permetterà di non deformali)

Poi fate quest’operazione per tutti gli altri gnocchi.

Girate leggermente con un cucchiaio di legno per smuovere l’acqua, senza fare troppa pressione e senza toccarli i bocconcini

Gli Gnocchi di zucca saranno cotti, quando saliranno a galla , in circa 1 minuto di tempo

Scolateli con un mestolo forato direttamente nella padella del condimento scelto!

Ecco pronti i vostri Gnocchi di zucca senza patate

Cuocere gli gnocchi di zucca - Ricetta Gnocchi di zucca

Condimento per gli gnocchi di zucca senza patate:

Una volta scolati, potete inserirli direttamente nella padella dove avrete fatto scaldare un pezzetto di burro oppure olio con della salvia fresca. Saltate a fuoco vivo e aggiungete del grana o parmigiano.

Al posto del burro, potete scaldare del gorgonzola o taleggio a tocchetti e aggiungere noci tritate.

Oppure ancora condirli semplicemente con erbe aromatiche, una manciata di Funghi trifolati .

Conservare gli gnocchi di zucca senza patate

Se volete conservarli vi consiglio di procedere alla congelazione, il metodo più veloce ed efficace, quindi senza precottura che come ben sappiamo è dannosa per la salute.

procedete quindi a sistemare i vostri gnocchi alla zucca  su vassoi che vadano in freezer, bastano 15 – 20 minuti, il tempo che diventano solidi e potrete racchiuderli in sacchetti di plastica per alimenti.

5 per 49 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette Senza lattosiozuccaRicette per BambiniRicette economicheRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
154 Commenti
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 10:40

    Ricetta di per se’ splendida ….. è descritta con dettagli talmente chiari….. brava!

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 10:53

    Ciao Simo, gli gnocchi di zucca sono tra i miei preferiti e la tua modalità di preparazione per non eccedere con la farina è perfetta. Sempre precisa e brava! Buona giornata :)

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:01

    meravigliosa come sempre :-) grazie perché condividi con noi gli splendidi risultati che tu ottieni dopo tanto lavoro. Saranno ottimi…..vedremo li vedo un pò complessi per me ma vorrei provarci…. complimenti

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:18

      Antonella grazie di cuore:* provali sono certa che saranno un gran successo… e vedrai che alla fine non risulteranno nemmeno troppo complessi da preparare… avendo tutti i dettagli scritti, vedrai che otterrai uno splendido risultato senza troppi sforzi:) tienimi aggiornata e se hai dubbi sono a disposizione:** un bacione:**

      Rispondi
    • Avatar Rosy ha detto:
      22 Novembre 2019 alle 11:03

      Ciao sono Rosy e ho letto le tue ricette solo oggi… Posso iscrivermi al tuo canale??? Un caro saluto
      Un abbraccio… Grazie

      Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:06

    Simona sei troppo brava! A me gli gnocchi di zucca non sono mai venuti buoni :-( sempre duri e hai descritto perfettamente tutte le situazioni in cui mi sono trovata io!! grazie per la ricetta sei davvero bravissima sarò anche ripetitiva, ma finalmente un sito dove non c’è il solito elenco di ingredienti ma spiegazioni dettagliate sei unica!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:20

      Grazie mille Marzia :* sono immensamente felice che i dettagli che aggiungo vengano apprezzati così tanto… :) Prova questa versione e vedrai che morbidezza! Tienimi aggiornata sul risultato quando li provi :* un bacione:))

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:13

    che buoni, non credo di averli mai preparati e mi hai dato pure un bello spunto per una delle mie prossime ricette…un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:14

    mmmm…l’ultima foto rende perfettamente la bontà di questi gnocchi! Bravissima come sempre Simona! Un bacione!

    Rispondi
  • Avatar Monica Giustina ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:16

    Io li adoro! Normalmente li faccio anche io con solo zucca e farina, ma non avevo pensato a quell’idea ingegnosa di ripassarli sul fuoco, e quindi me ne sto li con una massa morbida morbida a fare quenelle, una ad una, sopra all’acqua che bolle.
    Li ho provati la settimana scorsa conl’aggiunta delle patate, sono buoni, ma si perde il gusto intenso della zucca!
    Bravissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:32

      Monica carissima, la ripassata sul fuoco è stata un’intuizione fortunata… venuta per caso, durante uno dei tanti esperimenti… ho anche provato a ripassare la purea in forno, ma il procedimento si allungava di troppo… in questo caso bastano davvero pochi minuti per ottenere una polpa di zucca bella densa e non troppo umida, eviti così di cuocere ad uno ad uno le quenelle ed di aggiungere appunto le patate nell’impasto… Gli gnocchi di zucca e patate li trovo buoni, ma proprio confermi anche tu, assumono il sapore di patate e non di zucca:)) prova questa versione e poi mi dirai:* un bacione grande e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar barbara ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:17

    amo gi gnocchi di zucca…qui da noi sono un must in questa stagione.
    Annoto la tua ricetta e tutti i tuoi consigli…appena riesco provo e seguirli tutti!
    Io invece ti consiglio di aggiungerci un filo di aceto balsamico…vedrai quanto diventeranno buoni!
    felice settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:34

      Barbara sono certa che otterrai uno splendido risultato;) natualmente tienimi aggiornata! Io i prossimi li condirò con balsamico allora;* buona settimana anche a te:**

      Rispondi
      • Avatar Cinzia ha detto:
        13 Ottobre 2019 alle 21:50

        Devono essere buonissimi, ma se invece al forno, la zucca si cuoce nel microonde, il risultato è lo stesso?

  • Avatar federica ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:22

    Grande come sempre Simona, precisa, perfetta e bravissima <3 <3 buona settimana <3

    Rispondi
  • Avatar Erika Giochidizucchero ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:23

    Che belli e che buoni questi gnocchetti arancioni! Devo rifarli… con una bella fondutina… gnamm! Ciao Simo!

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:25

    Tesoro bello ma lo sia che capitava la stessa cosa anche a me di farli ma non assaporare mai davvero gli gnocchi di zucca che volevo io quindi ad un certo punto ho rinunciato a prepararli ma adesso che ho la tua ricetta non posso non cimentarmi domani stesso e poi amo la zucca incondizionatamente quindi scatta il copia e incolla subito!!!!!!Ti abbraccio forteeeeee stellina,Imma

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:36

      Eh si tesoro, in effetti se alla polpa di zucca si aggiunge anche quella di patate, quest’ultima tende a coprire il gusto generale degli gnocchi…;) prova questa versione e poi mi dirai… il sapore di zucca in questi gnocchi è intenso e deciso… e poi sono sofficissimi;* un bacione grandissimo!

      Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:27

    mi son salvata tutto il tuo procedimento cara Simo; io li faccio in maniera simile, ma mi rimangono mollicci e li verso a cucchiaiate nell’acqua bollente per cuocerli…. proverò anche la tua versione.
    Li hai mai provati conditi con un sughetto alla salsiccia?! Strepitosiiiiiiiii
    baci gioia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:39

      Simo per evitare il molliccio asciuga bene la purea di zucca sul fuoco, dopo averla accuratamente sgocciolata e vedrai che l’impasto, per quando morbido, risulterà più compatto;) Il sughetto alla salsiccia mi manca… e immagino debba essere uno spettacolo! lo proverò senza dubbio:**

      5
      Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:31

    Ora non posso più dire che non trovo la ricetta giusta! Hai una pazienza da certosina a fare questi post, grazie perché sono esaustivi e pieni di consigli utili! un abbraccio, Tatiana

    5
    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:34

    cavoli sai che io ho un debole per la zucca e tra le prime cose che amo a base di zucca ci sono propio gli gnocchi! però non li ho mai fatti così perfetti, ma sempre al cucchiaio. da te imparo sempre tanto, quindi adesso mi segno nella mente il passaggio sul fuoco per asciugarla al meglio e provo quanto prima!
    ti abbraccio e certo che voglio sentiti! in settimana un pomeriggio quando vuoi ci sentiamo. tìbaci baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:42

      Tesoro questi gnocchi di zucca sono una via di mezzo tra quelli al cucchiaio e quelli impastati a mano… prova ad asciugare la zucca e vedrai che il composto risulterà più gestibile:)
      Perfetto Ele! ci sentiamo in questi giorni allora:**

      Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:39

    simo un post da incorniciare!!! il trucchetto di scolare la zucca e poi ascigarla mi ha aperto un mondo!!! li provo domani stesso GRAZIEE

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:42

      Grazie mille Rox:* provali e vedrai:** bacione!

      Rispondi
  • Avatar Elle ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:48

    Ma dai, devo provarla questa ricetta. Io li faccio con la ricotta, anch’essi senza patate ma vanno fatti al cucchiaio e cercavo appunto una versione più carina da servire. Ti rubo ricetta e trucchetti :) Un abbraccio cara Simona.

    Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 11:59

    I tuoi post sono una certezza….ci credo che sei stressata Simo…..sei sempre precisa e dettagliata e dopo ogni lettura non vado mai via con dubbi ed incertezze…l’ unica cosa che posso dirti è che oggi sarà il mio ultimo giorno di lavoro e da domani darò fuoco ai fornelli come si deve darò che troverò tutto il tempo perduto in questi mesi! Sono ancora senza pc e per questo forse avrò più tempo per cucinare! Questi li provo…..vado a cercare la zucca perfetta!!! Bacione a te!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:44

      Finalmente tesoro.. il meritato riposo! E adesso ti voglio attiva e creativa ai fornelli :)
      Sono felice che i dettagli che aggiungo sia utili… ecco, almeno lo stress viene motivato della soddisfazione :D
      ti abbraccio stella e grazie di cuore:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 12:20

    Che meraviglia sino e poi quelle palline così perfette….sei troppo troppo brava!! un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 12:47

    ma sono splendidi e perfetti, tutti uguali, sei un’artista, questi li preparo sicuro, sei troppo brava, cara ti auguro una felice settimana, un abbraccio grande

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 12:48

    se si seguono passo passo le tue ricette è impossibile sbagliare, sei bravissima ! Un bacione e buona settimana !

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura e Sara Pancetta Bistrot ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 12:54

    Bellissimi!! Dei piccoli pois stupendi! Abbiamo letto attentamente il procedimento perché contiamo di farli presto, stavamo solo aspettando la ricetta adatta ed eccola qui:)Grazie e complimenti per la tua precisione!!Un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 13:38

    Simo, questi devo farli assolutamente… devono essere pazzeschi! Sei unica, grazie per la spiegazione chiarissima che invoglia a provarci subito! Salvo tutto e ti abbraccio forte forte, complimenti <3

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 13:38

    amo tanto gli gnocchi di zucca, e mi vengono bene, ma li faccio con le patate! Ora finalmente la tua ricetta zucca 100& che seguirò passo a passo…ok, non verranno come le tue perle, ma saranno straordinari, già lo so! Un bacio tesoro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:46

      Carissima:* prova anche questa versione con solo pura di zucca e poi mi dirai… io invece scommetto che saranno un successo e anche stupendi:* ti abbraccio amica:*

      Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 13:50

    Adoro la zucca! Come non fare questi gnocchi deliziosi. Il procedimento di “asciugatura” allunga il procedimento, ma mi rendo conto che è un passo fondamentale. Non mi piace lo gnocco che si attacca al palato e hai perfettamente centrato il problema che capita spesso quando si mangiano gnocchi industriali. Grazie per la ricetta e procedimentoCiao Isabel

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 14:07

    Adoro gli gnocchi di zucca, di solito li preparo con
    le patate. Mi alletta la tua versione, dalle foto, si vede benissimo quanto siano buoni. Un bacio

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 14:28

    Molto utili i tuoi consigli. Prendo nota. Adoro gli gnocchi di zucca.

    5
    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 14:45

    Meravigliosi Simo ! Troppo belli :) Un bacione grande e buon inizio settimana :)

    5
    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 14:54

    Adoro gli gnocchi di zucca anche se in verità li ho sempre fatti con la ricotta. Mi ispira un sacco provare anche questa versione ed i tuoi consigli sono sempre utilissimi :) Un bacione, buona settimana

    5
    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 15:37

    Non sò come ringraziarti per questa “esperienza” fatta sul campo e condivisa come sempre con tanto amore e passione :) Ne farò tesro non temere :) un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 15:52

    Fati proprio ieri e mi sono venuti un po’ “sassi” quindi ho letto con attenzione e la prossima volta userò il tuo sistema, grazie! ;-)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:47

      Cristina sono certa che la prossima volta resterai piacevolmente sorpresa dalla morbidezza ;) fammi sapere:* bacione grande:*

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 15:56

    Fatti a pranzo!!! seguendo le tue indicazioni filo e per segno!! risultato? FANTASTICI!!! Simo sei una grande grazie della ricetta!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:48

      Sono felice Antonella che ti sia messa subito all’opera e sopratutto che siano stati un successo:) grazie per questo messaggio:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 16:05

    ecco a me non piace la zucca,pero’ i tuoi gnocchi mi fanno gola…sei stata bravissima nel realizzare la ricetta perfetta,io mi sarei arresa subito :P…bravissima Simo :* :* :*

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 17:06

    Sai che proprio qualche giorno fa a casa da mia mamma ho salvato una ricetta da un libro di gnocchi di zucca senza patate? Proverò quella.. ma stai sicura che proverò anche la tua.. Son venuti benissimo.. e son tanto.. ma tanto buoni!!!! un baciotto

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 17:22

    Ho la passione per gli gnocchi e scegliere un’alternativa ai classici di patate oramai è diventata la mia missione, provo al più presto!!!

    Rispondi
  • Avatar vicaincucina ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 17:24

    Ciao Simo!!! Belli i tuoi gnocchi! Mi piacciono soprattutto perché hanno poca farina – 80 g su 800 g di zucca è un dosaggio fantastico! Come ci sei riuscita? :)Volevo chiederti: si sente tanto la dolcezza della zucca? Hai messo molto sale? E se ci metessi del parmigiano nel impasto? Grazie anticipate!♥

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Ottobre 2014 alle 23:59

      Vica carissima:* le dosi sono nate in corso d’opera… ero partita da 150 gr di farina come per gli gnocchi di patate per poi rendermi conto che la purea di zucca ottenuta, vista l’acqua da eliminare e asciugare, si riduceva ad un quantitativo molto inferiore e memore di gnocchi di zucca duri con l’aggiunta di troppa farina, ho ridotto drasticamente le dosi arrivando alla proporzione: 40gr di farina per ogni 400 gr di zucca intera… Poi ho raddoppiato le dosi per 4 persone!
      Il sapore di zucca si sente ma è tutto molto delicato e la dolcezza non invade troppo, ho aggiunto un generoso pizzico di sale, quest’ultimo deve sentirsi e ci sta tutto altrimenti la preparazione viene insipida… Secondo me 2-3 cucchiai di parmigiano nell’impasto ci stanno a meraviglia…
      Grazie mille a te e se hai altri dubbi sono a disposizione:**

      Rispondi
  • Avatar lalla ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 17:27

    Bellissima esperienza e ricetta hai condiviso con noi! Come sempre magistrale nelle spiegazioni, nelle foto e nel risultato.
    Un bacio grande :*

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 18:17

    Amo la zucca in ogni sua forma e preparazione.. e non ho mai fatto degli gnocchi di sola zucca. I tuoi mi sembrano fantastici, più simili a degli gnudi/malfatti che a degli gnocchi.. semplicemente golosissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 19:46

    Ma che meravigliosa ricetta Simona!! I tuoi gnocchi sono perfetti e la tua spiegazione è precisa e dettagliata!! Grazie per averla condivisa…Un abbraccio, Mary

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 19:54

    Prendo nota di tutto cara Simona, perché come sempre sei stata perfetta, precisa e i tuo consigli sono preziosissimi:)
    Questi gnocchi devono essere squisiti, con così poca farina saranno scioglievolissimi in bocca… brava!!!
    bacioni, buona settimana…

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 21:53

    Sembrano davvero perfetti, complimenti!!!

    Rispondi
  • Avatar Lauradv ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 22:52

    Molto interessante questo post con tanti consigli e il tutorial fotografico ;)

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    20 Ottobre 2014 alle 23:24

    Da oggi in poi ti chiamo “Super Simo” perchè continui a dare consigli e ricette che adoro, quasi mi leggessi nel pensiero! L’unica volta che ho fatto gli gnocchi ho usato il tuo tutorial, quest’autunno mi sono detta che avrei assolutamente provato con la zucca e tu cosa mi pubblichi?! Destino… bellissimo destino! :-)

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 10:12

    Dove c’è zucca, ci sono io…la adoro e gli gnoccchi mi fanno letteralmente impazzire! Simo sei adorabile e queste foto sempre più belle! Grazie per questa ricetta stupenda!

    Rispondi
  • Avatar daniela64 ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 11:19

    Adoro gli gnocchi con la zucca , grazie per i tuoi preziosi consigli, la prossima volta che li realizzo seguito’ la tua ricetta . Un abbraccio, Daniela.

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 13:54

    Gli gnocchi di zucca sono buonissimi! Grazie del consiglio per togliere tutta l’acqua!

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 14:03

    non li ho mai assaggiati anche se sono tanto rinomati…proverò a farli con la tua ricetta…un bacione e un abbraccio Lory

    Rispondi
  • Avatar e il basilico ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 16:21

    Brava Simo, quanto ci piace la zucca! In questa stagione è indispensabile direi. Un bacio, a presto. eleonora

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 17:06

    LA ZUCCA E’ LA MIA PASSIONE, MI HAI INVOGLIATO A PREPARARLI!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 18:51

    Ciao Tesoro,
    sei una grande, davvero? che idea super e poi, con le tue spiegazioni sempre perfette e dettagliate oltre le foto dimostrative , rendi tutto facile anche a chi, come me, non è bravissima.
    Ti abbraccio e ti mando mille kiss :** <3 <3

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 19:53

    sono veramente sfiziosi e li proverò quanto prima, complimenti

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 23:10

    Simo fantastici questi gnocchi…ho fatto da poco quelli di patate e questi li voglio proprio provare!!! :) un bacione cara! buonanotte!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    22 Ottobre 2014 alle 06:53

    Sei il mio manuale di cucina fatta persona! Bravissima Simo, hai una precisione e un’ accuratezza nello spiegare tutti i passaggi e tutti i perchè che leggendo una tua ricetta potrebbe creare un capolavoro anche una schiappa in cucina :). Io li ho fatti una sola volta e ho fatto l’errore di non passarli al mixer, infatti si sentivano i filamenti, adesso terrò a mente il tuo consiglio per la prossima volta. Un abbraccio forte dolcissima ragazza!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    22 Ottobre 2014 alle 10:09

    Gli gnocchi di zucca sono pure il mio cruccio. Dopo un paio di tentativi fallimentari non ci ho più riprovato, ma questa cosa non mi é mai andata giù. Sono in vacanza in questo momento, ho il fuso che pesa sui miei occhi, ma mi sono letta cmq il tuo post da cima a fondo. Grazie mille Simo, ho capito che ho fatto un sacco di errori nei miei precedenti tentativi!

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    22 Ottobre 2014 alle 11:48

    Tu sei preziosa cara Simona…una fonte di bellissime idee e informazioni preziose…le tue ricette sono perfette e stupende ♥
    Questi li faccio…
    Ti abbraccio!!
    Ila

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    22 Ottobre 2014 alle 13:41

    caspita che belli!! belli e ottimi!! un passo passo perfetto e foto bellissime! bacioni

    Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette Di Cultura ha detto:
    22 Ottobre 2014 alle 15:56

    Simona cara, hai fatto benissimo a pubblicare questi gnocchi con tutti i consigli per una preparazione che sappia di zucca e non di farina. Io mi ero quasi rassegnata a lanciare gli gnocchi mollini, col cucchiaio, direttamente in pentola per farli rassodare solo in cottura… Però come puoi immaginare il risultato estetico lascia molto a desiderare. Quindi proverò i tuoi, che così, a occhio e croce, mi sembrano una garanzia!
    Un abbraccio grande! Ale

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    23 Ottobre 2014 alle 09:38

    Cara Simona, ieri dopo aver visto questi gnocchetti sono andata al mercato a comprare la zucca!!! Spero di trovare il tempo di prepararli, sono fantastici. Non è semplice prepararli, a volte vengono troppo duri, altre troppo molli, invece i tuoi (con le tue indicazioni) sono perfetti, brava, brava come sempre!!

    Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    23 Ottobre 2014 alle 12:18

    eccomi tesoro, io li amo e ancora non li ho mai fatti (solo i ravioli) e come sempre, quando ci fai tu i tutorial, non si sbaglia mai, ma propriomai! che poi è un piacere anche ammirare questi step by step assolutamente pura arte! se io facessi foto nella mia cucina, ciao :D
    tu come sempre sei una vera fonte di ispirazione! manco da un pò ma non appena ho quei 10 minuti, passo subito dalle amiche <3

    Rispondi
  • Avatar andrea ha detto:
    23 Ottobre 2014 alle 22:33

    wow ottimi!! adoro la zucca e adesso è il periodo ideale :)) grazie per la ricetta! buona serata, ciao Andrea

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    25 Ottobre 2014 alle 09:24

    Simona ogni volta che leggo un tuo post rimango colpita dai tuoi dettagli, dalla tua precisione. Spieghi le ricette in modo semplice e dettagliato e sempre di essere in cucina con te. Degli gnocchi di zucca così non li ho mai visti in rete, bravissima per tutto l’amore e l’impegno che metti nel realizzare le cose.

    P.s. Grazie per il tuo affetto e sono certa che al prossimo incontro romano ci conosceremo di persona intanto ti invio un abbraccio.

    Rispondi
  • Avatar Yrma ha detto:
    27 Ottobre 2014 alle 10:02

    Sono pressocchè il mio piatto preferito!!! ui in Trentino si servono spesso con una fonduta di formaggi locali e..è un’estasi!!! Paradisiache le tue foto e…la precisione con la quale ci mostri i passaggi. Che dire se non: ti adoro!!!!!^_^

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    27 Ottobre 2014 alle 20:19

    devono essere fantastici, questi te li copio assolutamente!
    baci
    Alice

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    28 Ottobre 2014 alle 15:35

    grazie Simona celere e precisa come sempre ;-) farò come mi consigli proverò con una sola porzione. Ti farò sapere

    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 15:18

    Splendido reportage per una ricetta assolutamente da provare, complimenti :-)

    Rispondi
  • Avatar daniela64 ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 17:09

    Adoro gli gnocchi con la zucca , fantastica la tua ricetta, voglio assolutamente provarla. Un abbraccio, Daniela.

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 18:29

    maaaa, come si riduce la tua macchina fotografica? ahahahahahah
    bellissimi!
    grazie sempre per la cura nei particolari per i trucchi e i consigli :*
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 20:50

    Ci ho messo un po’ per trovare la ricetta giusta e finalmente l’ho trovata! grazie simona ho provato gli gnocchi proprio oggi e sono venuti morbissimi e buonissimi.Noemi

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Novembre 2014 alle 09:01

      Ciao Noemi, benvenuta! sono felice che hai trovato la ricetta di gnocchi di zucca che ti abbia soddisfatto:) visto che buoni?
      grazie per questo messaggio e un caro saluto:*

      Rispondi
  • Avatar antonella ha detto:
    10 Novembre 2014 alle 00:49

    Ciao Simona ieri ho provato gli gnocchi di zucca. Non li avevo mai fatti prima….. Ho usato la zucca dalla buccia (durissima) verde scuro e l’ho cotta in forno come descritto. La polpa è venuta piuttosto asciutta (forse l’ho cotta troppo?) praticamente pressandole con lo schiacciapatate non è uscita nemmeno una goccia d’acqua e ho evitato anche di ripassare la zucca sul fuoco perché l’impasto era davvero asciutto. In ogni caso……. ottimo risultato!! Sono buonissimiiiii!! Li ho conditi, come consigliato da te, solo con burro e parmigiano proprio per assaporare meglio il sapore degli gnocchi! Buoni….. davvero buoni! grazie;)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Novembre 2014 alle 04:09

      Ciao Antonella buongiorno:* la zucca a buccia verde è sicuramente più compatta di quella arancione e se non è uscita acqua meglio cosi :D capita raramente, ma è una fortuna insomma trovare una zucca bella asciutta (in particolare per questo tipo di preparazione) è possibile inoltre che qualche minuto in più di forno ti abbia evitato i passaggi successivi! Sono felice che ti siano piaciuti e che appunto gli gnocchi di zucca siano stati un successo… Grazie a te per questo messaggio e un caro saluto:*

      Rispondi
  • Avatar Nico ha detto:
    17 Novembre 2014 alle 18:52

    X non schiacciare troppo i gnocchi metti l’impasto in un sacco a posh e tuffali direttamente in pentola con l’acqua che bolle risultato garantito

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Novembre 2014 alle 11:21

      Ciao Nico:) in realtà ho sperimentato di realizzare gli gnocchi di zucca tra 2 cucchiaini e poi ripassarli nella farina, in modo da non dover perdere tempo in fase di cottura, garantendomi che gnocchi di zucca fossero cotti tutti nello stesso momento… Però anche il metodo sac à poche che indica è molto buono :) grazie del messaggio e a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    24 Novembre 2014 alle 10:05

    Alla fine la ricetta del libro non l’ho proprio fatta.. mi son fidata più di te!!!! Ottimiiiiiiiiiiii..li ho appena pubblcati! Grazie :-) smack

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Novembre 2014 alle 03:28

      Grazie a te Cla:* sono felice che ti siano piaciuti! visto che buoni che morbidi questi gnocchi di zucca? da quando li ho sperimentati preparo solo questi… :) un abbraccio grande

      Rispondi
  • Avatar jasmine nile ha detto:
    4 Gennaio 2015 alle 01:15

    thanks

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Gennaio 2015 alle 10:34

      Hi Jasmine :) you’re welcome :**

      Rispondi
  • Avatar Chiar ha detto:
    13 Gennaio 2015 alle 11:27

    Ricetta stupenda! Dalle foto, agli ingredienti, alla spiegazione… Grazie!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Gennaio 2015 alle 11:52

      ciao Chiara:) grazie mille e benvenuta:)

      Rispondi
  • Avatar lilli ha detto:
    24 Gennaio 2015 alle 22:37

    Appena sperimentati, ricetta perfetta finalmente: chiara, precisa , semplice nelle spiegazioni e senza brutte sorprese.li ho gratinati al forno con burro , parmigiano, speck a cubetti e appena fuori dal forno foglioline di rucola. Ottimi grazie infinite

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      25 Gennaio 2015 alle 06:08

      Ciao Lilli benvenuta:* sono felice che i consigli per realizzare gli gnocchi di zucca siano stati utili e che tutto sia stato un successo:) ottimo anche il condimento che hai scelto :) brava!
      Grazie mille per i complimenti e per questo messaggio:* un saluto a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 20:03

    Io, neofita della cucina, mi sono imbattuta per caso in questo blog e mi sono lanciata a provare questa ricetta perché chiara e ben spiegata. Gli gnocchi sono venuti buonissimi!! Che soddisfazione!! Sei diventata ufficialmente la mia prof di cucina!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2015 alle 20:27

      Ciao Anita bentrovata:* sono felicissima che gli gnocchi di zucca siano stati un successo… visto che buoni? e sono felice anche che i consigli passo passo siano stati utili per la realizzazione:* grazie mille per questo messaggio e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    2 Aprile 2015 alle 20:53

    Li ho provati stasera, seguendo la ricetta alla lettera, dopo aver ‘litigato’ per anni con i gnocchi di zucca. Li ho conditi con burro, salvia e rosmarino tagliati finissimi, con aggiunta di creme fraiche, cotti a fuoco dolcissimo e aggiungendo alla fine il restante uovo diluito con poco latte, vino bianco e un cucchiaio di parmigiano e finita la cottura come per uno zabaione salato.Veramente ottimi, grazie e complimenti.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Aprile 2015 alle 08:50

      Ciao Roberto! Sono felicissima che tu abbia finalmente trovato la ricetta giusta degli gnocchi di zucca:) ottimo il condimento che hai scelto:) un caro saluto:* a presto!

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    27 Settembre 2015 alle 13:38

    Ciao Simona,grazie alla tua ricetta (era la prima volta che facevo gli gnocchi di zucca) il piatto e’ venuto perfetto! Grazie mille per tutti i consigli. Con la sacca a poche ho fatto in un batter d’occhio… solo una cosa… Io ho seguito le tue dosi… ma mi son venute 2 porzioni scarse…(ahimè eravamo in 3) come è possibile?

    5
    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    6 Ottobre 2015 alle 10:50

    Ciao Giulia benvenuta! sono felicissima che gli gnocchi di zucca siano risultati perfetti! Circa le porzioni, può capitare che a seconda del tipo di zucca utilizzata, si ottenga meno prodotto… nel senso che è possibile per ricavare una purea asciutta tu abbia ristretto molto il contenuto! la prossima volta raddoppia le dosi, oppure utilizza una zucca a buccia verde che è meno acquosa ;)

    Rispondi
  • Avatar ivana colombi ha detto:
    6 Agosto 2016 alle 09:25

    Ciao Simona e complimenti!!!!! Posso sostituire la farina di grano con quella di riso (per motivi di salute e non altro)??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 08:14

      Si puoi provare! ma io ti consiglio di sperimentare su una piccola dose ;)

      Rispondi
  • Avatar Mari ha detto:
    19 Settembre 2016 alle 20:10

    Ma li posso preparare stasera x domani?

    Rispondi
  • Avatar gio ha detto:
    13 Ottobre 2016 alle 23:33

    fatti, meravigliosi! grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Simone ha detto:
    7 Novembre 2016 alle 01:03

    Mi piace un sacco la ricetta, ti vorrei chiedere se invece dei cucchiai volessi usare un sac a poche con il beccuccio rigato così usciranno gnocchi rigati che tengono meglio il sugo?

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    29 Ottobre 2017 alle 13:02

    Non vedo l’ora di provarli subito!! A me sono sempre venuti duri per la troppa farina! Seguiró tutti i tuoi consigli utilissimi grazieee

    5
    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    21 Novembre 2017 alle 18:23

    SOS! Domani devo fare gli gnocchi per tre persone..ho già la zucca tagliata a cubetti senza buccia e surgelata..posso usare quella? Se sì, quanti gr, considerando che è già sbucciata?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Novembre 2017 alle 10:18

      Ciao federica! ma è congelata cruda? se si, considera più o meno considera gli stessi grammi :)

      Rispondi
  • Avatar Patricia ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:41

    Ciao Simona. Questa tua ricetta e ottima… la faccio sempre. Vorrei sapere se hai gia provato surgelare… Grazie!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 11:46

      Ciao Patricia! Guarda, puoi provare a surgelare gli gnocchi senza problema! inseriscili su taglieri, congelali, una volta duri, puoi inserirli in buste di plastica, se li congeli direttamente in busta, rischi che si attaccano tra loro ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    14 Ottobre 2018 alle 15:28

    Ciao, vorrei un consiglio…ho della zucca in congelatore. Posso infornarla da congelata o devo aspettare che si scongeli?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Ottobre 2018 alle 09:13

      Ciao Francesca! aspetta che si scongeli ;)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    17 Ottobre 2018 alle 20:28

    Ciao, io ho della polpa di zucca già cotta. come potrei regolarmi sulla quantità di farina? grazie mille. Elisa

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:25

      Ciao Elisa! devi sgocciolarla benissimo e strizzarla in un canovaccio! poi procedi come indicato :*

      Rispondi
    • Avatar Federica ha detto:
      1 Aprile 2020 alle 14:37

      Ricetta ottima e spiegata benissimo. Il sapore della zucca viene esaltato nella sua purezza. Una sola variazione ho apportato, per rendere il procedimento più veloce e semplice. Ho messo l’impatto nella sac-a-poche e ho così fatto cadere gli gnocchetti direttamente nell’acqua bollente. Risultato perfetto!

      5
      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    16 Novembre 2018 alle 18:40

    Ottimi,sono deliziosi soffici e dal sapore dolce e delicato di zucca perfetti grazie per questa meravigliosa ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar FABIOLA ha detto:
    18 Novembre 2018 alle 23:13

    Fantastici! Meravigliosi! Finalmente grazie ai tuoi consigli sono riuscita a fare gnocchi di zucca morbidissimi e soprattutto…al gusto di zucca! Grazie grazie grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2018 alle 12:48

      Mi fa tanto piacere Fabiola! ;)

      Rispondi
  • Avatar Isa ha detto:
    14 Agosto 2019 alle 23:35

    Simona,J’adore les gnocchis et j’ai testé plusieurs recettes chez moi. Celle-ci est de loin la meilleure ! Je l’ai faite ce soir. Les gnocchis avaient un bon goût de potimarron, ils étaient légers et doux… J’ai suivi votre recette au pas par pas. C’est bientôt l’automne à Paris, je vais me régaler et régaler mes amis avec vos délicieux gnocchis au potimarron. Merci pour cette recette si bonne et si riche et conseils. Je continuerai à tester d’autres recettes sur votre blog.Grazie, grazie mille !

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    25 Settembre 2019 alle 15:27

    Posso cuocere la zucca al vapore anziché al forno?
    Come la strizzo poi?

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    5 Ottobre 2019 alle 17:40

    Ciao domani vorrei fare la tua ricetta se la zucca cruda pesa 1,3 kg come sono le dosi degli altri ingredienti? Ti ringrazio tanto e poi ti farò sapere come sono venuti

    5
    Rispondi
  • Avatar Gio53 ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 15:35

    Mi dispiace, ho seguito attentamente tutte le indicazioni date, anche l’asciugatura della zucca, ma i miei gnocchi si sono sciolti miseramente nell’acqua. Ho raccolto il possibile facendoci una frittata. Credo che sia necessario un uovo intero, non so

    Rispondi
  • Avatar Brunello ha detto:
    19 Dicembre 2019 alle 07:23

    Buongiorno, volevo fare questa ricetta per il pranzo di natale, ma vorrei prepararli il giorno prima, come li devo conservare?
    Grazie mille..

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    8 Marzo 2020 alle 13:53

    Ottimi, grazie!!! <3

    Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 13:30

    Ho seguito la tua ricetta e sto gustando i miei gnocchi proprio adesso ! sono buonissimi, complimenti per la ricetta. Solo una cosa.. al momento di scolarli, nonostante fossero pronti, sono risultati molli e si sono un po’ spappolati…cosa posso aver sbagliato ?

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    3 Aprile 2020 alle 13:25

    Fatti questa mattina e mangiati adesso.. Wow buonissimi! Anche se non ho usato lo schiacciapatate sono venuti perfetti, non si sono rotti in cottura ed erano morbidissimi! Ottima ricetta, salvata subito

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    19 Ottobre 2020 alle 11:13

    Ciao Simona,complimentissimi innanzitutto per tutte le tue ricette. Fatti ieri gli gnocchi, superbuoni. Ho due piccole precisazioni da chiederti: forno statico o ventilato? inoltre. sarebbe possibile, in alternativa, cuocere la zucca al microonde? nel caso, per quanto tempo? Piccola aggiunta: buoni, ma pochi, la prossima volta almeno una dose e mezza, per la cronaca siamo in tre.

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica Sciacco ha detto:
    19 Ottobre 2020 alle 11:17

    Ciao Simona,
    complimentissimi innanzitutto per tutte le tue ricette. Fatti ieri gli gnocchi, superbuoni. Ho due piccole precisazioni da chiederti: forno statico o ventilato? inoltre. sarebbe possibile, in alternativa, cuocere la zucca al microonde? nel caso, per quanto tempo? Piccola aggiunta: buoni, ma pochi, la prossima volta almeno una dose e mezza, per la cronaca siamo in tre.

    Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    7 Novembre 2020 alle 15:35

    appena fatti! ricetta super!!!!

    Rispondi
  • Avatar Arnaldo ha detto:
    19 Novembre 2020 alle 19:30

    Mia moglie quando è arrivata casa aveva dei dubbi quando li ha visti. Ma quando poi li abbiamo cucinati e mangiati ha cambiato idea. Buonissimi!Arnaldo

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    19 Novembre 2020 alle 20:09

    Fatti oggi per la prima volta seguendo il procedimento passo dopo passo… Perfetti! Un gran figurone :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Marty ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 09:04

    Ciao.. bellissima questa ricetta! io ho la zucca già cotta. Mi sai dire 800gr di zucca cruda a quanti grammi di zuccca cotta equivalgono? Grazie ;)

    5
    Rispondi
  • Avatar alessabdra ha detto:
    15 Dicembre 2020 alle 16:03

    ciao. complimenti per il tuo blog. molto interessante. posso congelare gli gnocchi di zucca crudi? grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2020 alle 08:30

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    10 Gennaio 2021 alle 14:09

    Posso permettermi un suggerimento? Che permette di evitare il passaggio finale nella semola… Mettere l’impasto nella sac a poche con bocca di circa 2 cm e tagliarlo direttamente sulla pentola dell’acqua bollente.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:52

      ok puoi provare!

      Rispondi
  • Avatar Lavinia ha detto:
    12 Febbraio 2021 alle 14:11

    Grazie per la ricetta, riusciti bene!! Peccato che ci si metta ben più di un’ora! Inoltre, personalmente ci ho messo molto di più a sbucciare la zucca dopo averla cotta in forno, essendo tagliata in tante fette, piuttosto che farlo prima (come faccio solitamente).

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    15 Febbraio 2021 alle 19:08

    Vorrei provare la tua ricetta, però essendo che lavoro, vorrei prepararli stasera, si può?

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    23 Febbraio 2021 alle 14:52

    Ciao posso prepararli oggi e cucinarli domani conservando in frigo Con la pellicola?

    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 16:40

    Buonissimi! Una ricetta da conservare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    6 Gennaio 2022 alle 14:24

    Eccezionali appena fatti conditi con burro fuso salvia e ricotta affumicata favolosi grazie super bravaSecondo te ci può stare una macina Tina di pepe?Macinatina

    5
    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    22 Gennaio 2022 alle 17:30

    Ciao vorrei provare la tua ricetta ma mi servirebbe sapere a quanto etto di zucca pulita corrisponde e se si possono mettere in congelatore. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    13 Gennaio 2023 alle 17:50

    Ciao Simona, innanzitutto complimenti per il tuo blog, che adoro! Siccome ho già della zucca cotta, potresti dirmi quanti grammi devo usare? (Nella tua ricetta indichi il peso da cruda e da intera).
    Grazie mille !!
    Sara

    Rispondi
  • Avatar Romana ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 12:25

    Invece del forno classico è possibile utilizzare il microonde?

    5
    Rispondi
  • Avatar Giordano ha detto:
    23 Settembre 2023 alle 08:28

    Ho cercato un sito dove il rapporto Farina e zucca fosse diverso dal solito.L’ho trovatoOggi li ho fatti, alle 13 li cucinero.Vedremo il risultatoGrazieGIORDANO da Galliera Bo

    5
    Rispondi
  • Avatar clara ha detto:
    12 Ottobre 2023 alle 18:58

    Ciao, leggendo nei commenti parla di doppio passaggio e di “ripassarli sul fuoco” ma si intende la purea di zucca prima di fare gli gnocchi oppure gli gnocchi cotti dopo essere bolliti vanno poi ripassati?
    grazie e scusa ma non capisco :(

    Rispondi
  • Avatar Maurizia ha detto:
    27 Ottobre 2023 alle 14:57

    Posso chiedere se posso congelarli e farlo il giorno dopo? Altrimenti come posso conservarli un giorno ? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Patty ha detto:
    27 Ottobre 2023 alle 18:17

    Ciao ricetta favolosa assolutamente da provare È possibile cuocerli al momento e condirli il giorno dopo ? Grazie per la risposta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Ottobre 2023 alle 06:31

      Certo puoi farlo ;)

      Rispondi
  • Avatar Lullux ha detto:
    8 Ottobre 2024 alle 15:21

    Ciao un paio di chiarimenti: 800 gr di zucca è il peso da cruda? E visto che hai specificato “con la buccia” significa che nell’impasto per gli gnocchi frulli anche la buccia? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2024 alle 07:54

      Ciao cara, c’è scritto: 800 gr di zucca ( pesata con tutta la buccia!) che naturalmente poi si toglie, per ricavare solo la polpa, leggi con attenzione il procedimento :)

      Rispondi
  • Avatar Christian Pillon ha detto:
    19 Ottobre 2024 alle 13:05

    Grazie Simona per questa ricetta semplice e classica ma comunque da eseguire con molta attenzione. Oggi ho preparato questi gnocchi seguendo per filo tutti i tuoi consigli eccetto uno… ho lasciato la buccia. Qui in Germania una delle zucche più usate sono le Hokkaido. Avendo la buccia sottilissima rispetto ad altre qualità di zucca si puo benissimo incorporare nell’impasto senza problemi di poi ritrovarsi dei grumi spiacevoli in bocca. Risultato finale OTTIMO!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Ottobre 2024 alle 08:51

      Benissimo! grazie per questo commento ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy