La Glassa al cioccolato è una preparazione base che amo particolarmente perché con soli 3 ingredienti — cioccolato fondente, panna e acqua calda — in pochi minuti ottengo una copertura lucida a specchio che resta morbida e brillante. Ideale da colare e ricoprire torte, dolci, dessert di ogni tipo, rendendoli eleganti e irresistibili. Prepariamola con i consigli del pasticciere: verrà perfetta!

Ricetta glassa al cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 2 minuti | 7 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 144 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone – 1 torta da 20 cm |
---|
|
Come fare la glassa al cioccolato
Prima di tutto tritate molto finemente il cioccolato con un coltello lungo e affilato, in modo da ottenere pezzettini piccoli e più o meno uguale.
Poi portate a bollore in un pentolino la panna e l’acqua
Infine, quando i liquidi sono ben caldi, hanno rasentato l’ebollizione, allontanate dal fuoco il pentolino, aggiungete il cioccolato tritato in un sol colpo e girate con una frusta a mano finché non si sarà completamente sciolto in una glassa liquida e lucida
A questo punto lasciate raffreddare girando costantemente con la frusta a mano. I tempi di raffreddamento variano dal risultato che volete ottenere
raffreddate girando 1 minuto per una glassa molto fluida per coperture a specchio; girate raffreddando 2 – 4 minuti per una consistenza più morbida non eccessivamente fluida che scivola via. (leggete il paragrafo sotto per approf
Ecco pronta la vostra Glassa al cioccolato
Come utilizzare la glassa al cioccolato
Per realizzare una glassa al cioccolato lucida a specchio ad esempio quella per Torta Sacher , torte di compleanno glassate, cupole grandi o monoporzioni, semifreddi, utilizzatela dopo averla raffreddata 1 minuto, quindi quando è ancora calda e molto fluida. Se vedete la glassa eccessivamente corposa che non scende subito dalla frusta aggiungete qualche goccia di acqua calda ( attenzione procedete goccia a goccia per evitare di guastare il composto)
Prima di versarla, vi consiglio di posizionare il dolce su una gratella dove avrete posizionato sotto un foglio di carta da forno o alluminio, per raccogliere quello che cola in eccesso e poterlo riutilizzare.
Infine versate in un sol colpo partendo dal centro del dolce e impugnando la gratella, battete sul piano di lavoro il dolce in modo che glassa scivoli naturalmente giù senza creare crepe:
Infine per una glassa al cioccolato morbida ma non eccessivamente liquida, che trattiene la consistenza ad esempio per la copertura di Ciambellone, Bundt cake, Muffin, plumcake, torte, monoporzioni, dolci da forno, per comporre e decorare dolci al cucchiaio, fate raffreddare almeno 4 minuti .
Consigli e Varianti
Per una versione al cioccolato bianco o al latte, basterà utilizzare il cioccolato che preferite , mi raccomando che sia di ottima qualità.
Per una versione vegana, potete utilizzare la panna vegetale, senza zucchero aggiunto.
Conservazione
la glassa al cioccolato si conserva in frigo per 3 giorni circa, a patto che la panna sia freschissima. Naturalmente in frigo tenderà ad indurirsi completamente, quindi per poterla utilizzare sarà necessario scioglierla a bagnomaria e solo dopo raggiunta la consistenza giusta di raffreddamento utilizzarla come indicato sopra.
Infine potete anche congelarla, scongelarla in frigo e successivamente seguire il processo di riscaldamento e raffreddamento indicato
grazie per tutti i consigli!
Ottimo risultato! Da precisare che le dosi indicate servono solo a ricoprire superficialmente una torta da 20cm di diametro. Per ricoprirla completamente 3 volte le dosi.
Buongiorno x favore devo ricoprire una torta rettangolare x compleanno bimba(tema Harry Potter) mi servirebbe aiuto x dosi x ottenere una glassa al cioccolato coprente. Grazie
Ciao x gentilezza dovrei ricoprire dei biscotti puoi darmi la ricetta x mezzo kg di cioccolato e quanta acqua e panna grazie se puoi mi puoi dare la ricetta nella mia email grazie
È possibile usare la panna liquida vegetale?
Ciao! Si puoi usarla, attenzione che il composto risulterà leggermente più denso ;)
Ho utilizzato cioccolato al 70 per cento ma non ho aggiunto acqua….la glassa non su è mantenuta lucida e sulla torta si è creato una patina bianca. Come posso rimediare per darle un aspetto diverso? Grazie
Hai sbagliato a non aggiungere acqua e non seguire la ricetta, in questo modo hai solo versato il cioccolato (che non essendo stato temperato) ha creato la patina bianca. Prossima volta segui le indicazioni e vedrai che otterrai una glassa al cioccolato perfetta! Per rimediare, rifai la procedura, ovvero una nuova glassa e versala sul cioccolato con la patina bianca.
Non mi è rimasta fluida bensì un pochino grumosa e quindi difficile da distribuire. Eppure ho rispettato i passaggi. Forse il tipo di cioccolata ? Che comunque era fondente 70%
Dipende dal fatto che hai sciolto ad una temperatura troppo alta, il cioccolato granisce e forma grumi, prossima volta, procedi molto lentamente, vedrai che la glassa assumerà un aspetto super liscio
Provata subito per decorare dei muffin bellissima e buonissima! Mi chiedevo se posso lasciarla a temperatura ambiente sopra i muffin fino a domani mattina o devo per forza mettere in frigo? Grazie
Ciao cara! sono contenta! Se il luogo è fresco e asciutto puoi lasciarli a tempertura ambiente;)