Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Friselle: la Ricetta originale delle Friselle pugliesi (passo passo)
Pane e PizzePiatti unici

Friselle: la Ricetta originale delle Friselle pugliesi (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Le Friselle (Frise, Frese o Freselle) sono un pane biscottato a forma di tarallo tipico della cucina del sud Italia in particolare della Puglia! Realizzate a base di farina di semola di grano duro, acqua, lievito; prima vengono cotte in forno e poi tagliate a metà e cotte nuovamente in forno per assumere la tipica consistenza croccante e biscottata e una superficie crespa e rustica!  Successivamente servite con condimento a piacere : acqua, olio, pomodorini, basilico, tonno, olive! Una bontà unica perfetta per l’estate! Volete prepararle in casa? Ecco per voi la Ricetta Friselle, corredata da tutti i consigli passo passo per portare in tavola le vere Friselle pugliesi! proprio come quelle dei forni e panifici meridionali!

Friselle - Ricetta Friselle - Freselle

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni. Quella che condivido con voi oggi è la Ricetta originale delle Friselle estrapolata dal libro di cucina pugliese, più o meno identica alle freselle napoletane che prepara mia zia! Si tratta di una preparazione facile , l’impasto potete realizzarlo anche a mano, senza impastatrice e una volta lievitato, potete dare la forma di tarallo ai panetti!  Il segreto per delle ottime freselle è la doppia cottura, la prima ad alta temperatura per pochi minuti, poi lenta e prolungata per favorire la tipica biscottatura! Una volta preparate potete condire le friselle come preferite! Importante è che prima del condimento aggiungiate 2 – 3 cucchiai di acqua per ammorbidirle! In questo caso ho realizzato delle gustose friselle con pomodorini semplicemente insaporite con olio, origano, sale e basilico, qualche oliva! ma potete aggiungere tonno, mais, cubetti di mozzarella, filetti di alici, verdure grigliate oppure Melanzane a funghetto o Zucchine trifolate! Come le Tigelle, sono ottime come primo piatto oppure al posto del classico piatto di pasta; se condite con più ingredienti si possono trasformare in un gustoso piatto unico, fresco ed estivo, come ad esempio la Panzanella! Anche da trasportare al mare, pic nic, montagna, oltre che per Buffet e deliziose cene con amici!

Scopri anche:

I Taralli (i tipici tarallini all’olio della tradizione pugliese!)

Ricetta Friselle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + tempi di lievitazione 40 minuti 1h e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 203 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 pezzi

Per la base:

  • 300 gr di farina ’00
  • 200 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secca ( 10 gr di lievito di birra fresco)
  • 300 gr di acqua
  • 10 gr di sale

Per il condimento (per ogni frisella):

  • 4 – 5 pomodorini
  • un filo d’olio
  • sale
  • un pizzico di origano
  • basilico
  • 2 – 3 olive nere
Procedimento

Come fare le friselle

Prima di tutto preparate il lievitino mescolando insieme 100 gr di farina presa dal totale delle farine precedentemente miscelate insieme, il lievito e 100 gr di acqua (presa dal totale)

Otterrete un composto molliccio. Coprite con una pellicola e fate lievitare per 1 h e mezza circa, finchè non si riempie di bollicine:

lievitino - Ricetta Friselle

Unite il lievitino al resto delle farina, il resto dell’acqua, impastate con planetaria o a mano , infine aggiungete il sale. Impastate fino ad ottenere un composto liscio spolverate con un pizzico di farina ’00 e formate una palla:

impasto friselle

Infine coprite con una pellicola. Lasciate lievitare per circa 2 – 3 h finché non triplica di volume.

Trascorso il tempo indicato dividete l’impasto in panetti da circa 70 gr ciascuno. Ne verranno circa 5 Pirlate con l’aiuto di un pizzico di farina ’00

infilate un dito al centro, bucate e allargate il panetto con il buco per dare la forma di tarallo:

come formare le friselle

Man mano che li realizzate poneteli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

Poi lasciate lievitare ancora 1 h circa:

lievitazione - Ricetta Friselle

Prima di infornare, allargate poco di nuovo il buco.

Poi Cuocete le friselle in forno ben caldo statico a 200° nella parte medio alta del forno per circa 10 – 15 minuti finchè non si gonfiano.

Estraete dal forno, tagliate a metà:

cuocere la seconda volta le freselle

Ricomponete nella teglia e cuocete una seconda volta a 170° per circa 30 minuti! finché le friselle non risultato dorate, biscottate e dure!

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dal forno!

Ecco pronte le Friselle 

Friselle - Ricetta Friselle

Potete conservarla una volta ben fredde, sigillate in una pellicola oppure in una biscottiera per circa 4 – 5 giorni.

Come condire le Friselle

Ponetele in un piatto e inumidite la superficie screpolata con 2 cucchiai di acqua. Infine aggiungete i pomodorini precedentemente mescolati con olio, sale, origano. Completate con basilico fresco e olive nere o verdi, con o senza aggiunta di tonno!

Inoltre potete condire a scelta le vostre Friselle unimidite con 2 cucchiai di acqua con i condimenti più svarianti : dalle classiche Melanzane a funghetto, alla gustosa Peperonata, ai Pomodorini confit, alle deliziose e semplici Zucchine trifolate; ma anche Verdure in padella, oppure grigliate! la golosissima Caponata! A voi la scelta!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Aperitivolievito di birraRicette di FerragostoRicette economicheRicette EstiveRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
9 Commenti
  • Avatar Ramona ha detto:
    27 Maggio 2020 alle 20:58

    Fantastiche!! Devo subito provarle

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    28 Maggio 2020 alle 00:07

    Assolutamente da fare domani!

    5
    Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    29 Maggio 2020 alle 13:28

    Ciao!!! Ma se non si ha la farina di semola rimacinata si può usare un’alternativa o bisogna rinunciare? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    31 Maggio 2020 alle 16:48

    Ciao Simona! Complimenti come sempre per le tue ricette:)
    Volevo sapere se posso mettere l’impasto in frigo per una notte per farlo maturare e renderlo più digeribile… che dici?

    Rispondi
  • Avatar Clo ha detto:
    27 Giugno 2020 alle 08:15

    Ma come fanno a venirne 5 con panetti da 70gr????? Forse devono essere da 160? Il totale dell’impasto È 800gr un po’ di precisione quando si danno indicazioni per favore

    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    30 Settembre 2020 alle 21:38

    Francesco
    Fatte cotte e mangiate con pomodorini olio sale origano e peperoncino ottime buonissime.

    Rispondi
  • Avatar Erica ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 18:59

    Oggi le ho fatte e son venute benissimo. Sono anche molto buone. Grazie della ricetta! Complimenti, sei molto brava!

    Rispondi
  • Avatar De ha detto:
    18 Maggio 2022 alle 13:36

    :-) danke danke danke schön zu wissen
    :-) grazie grazie grazie è bello di sapere che quando sento la mancanza, ne mangio un piattone :-) buone friselle

    Rispondi
  • Avatar angela ha detto:
    15 Luglio 2022 alle 09:42

    Grazie per la ricetta.. però il dosaggio dei panetti è errato: l’impasto è di circa 800 gr..dunque il peso di 5 panetti da 70 gr. Cad non copre il totale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy