Verdure in padella croccanti e colorate (Ricetta veloce in pochi minuti, senza fritto! )

Le Verdure in padella sono tra i contorni di verdure veloci che più amo! A base di un misto di verdure di stagione : zucchine, melanzane, peperoni e tutte quelle che volete! Senza fritto, poco olio, pochi minuti di cottura e un trucco speciale per avere delle verdure in padella croccanti e intatte senza sfaldarsi, che conservano un colore brillante e tutte le loro proprietà vitaminiche! Di una bontà unica!

Verdure in padella - Ricetta contorno di verdure in padella

Dopo il successo della Ratatouille, ho pensato di proporvi una nuova ricetta verdure ancora più semplice e rapida che; a seconda della stagione, preparo le verdure che ho a disposizione!  Il trucco per avere verdure in padella colorate, integre, croccanti e della stessa consistenza : è tagliare le verdure a pezzettini tutte uguali e  infine aggiungerle in padella a poco poco; prima le verdure più dure, infine quelle più morbide con i tempi indicati nel procedimento! in questo modo in circa 10 minuti, le vostre verdure sono pronte per essere servite in tutta la loro bontà e colore! Verdure in padella Sono ottime calde fumanti oppure fredde o tiepide. Ideali come contorno per accompagnare tantissimi secondi piatti di carne, pesce, uova, formaggi; Proprio come le Patate in padella e le Verdure al forno, sono perfette per mille usi: potete riempire focacce, pizze, preparare bruschette, crostoni, toast, condire la pasta, farro, cous cous. Sono adatte anche a vegani!

Scopri altre Ricette con verdure:

Caponata (la ricetta siciliana con melanzane, cipolla, pomodorini, olive)

Zucchine trifolate in padella (un contorno semplice e velocissimo)

Peperonata (la tipica padellata con peperoni e salsa di pomodoro)

Ricetta Verdure in padella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana media
  • 1/2 peperone giallo
  • 1/2 peperone rosso
  • 10 pomodorini ciliegina
  • basilico fresco (al posto del basilico potete usare erba aromatica a scelta, come timo, va bene anche secco)
  • sale
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare le Verdure in padella

Prima di tutto lavate le verdure e tagliatele a cubetti uguali. I pomodorini in 4 parti.

Scaldate in una padella ampia 3 cucchiai di olio e 2 di acqua.

Aggiungete le melanzane per prime. Saltatele a fuoco vivace per farle dorate bene, ci vorranno 4 minuti circa. Aggiungete poi i peperoni. Abbassate la fiamma, inserite 2 cucchiai di acqua e fate cuocere per altri 4 – 5 minuti circa. (controllate sempre con la forchetta la morbidezza) Infine inserite la dadolata di zucchine e il basilico. Fate cuocere a fuoco vivace per ancora 3 – 4 minuti. Se amate le verdure più cotte e meno croccanti allungate tutti i tempi di circa 2 minuti nell’ordine indicato!

Infine aggiungete i pomodorini, girate pochi secondi, aggiungete sale, basilico un altro filo d’olio (se gradite).

Fate cuocere 1 minuto circa. Spegnete il fuoco .

Le Verdure in padella sono pronte per essere servite!

Verdure in padella - Ricetta contorno di verdure in padella

Si conservano perfettamente in frigo per 3 – 4 giorni oppure potete congelarle.

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. CRISTINA

    Buongiorno carissima, seguo sempre le tue ricette e le trovo belle e ben spiegate, soprattutto quelle dei dolci… a volte aggiungi piccoli trucchi che davvero fanno la differenza!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Carissima! eh ma questa è molto diversa dalla peperonata! Le verdure qui vanno cotte poco, perchè devono risultare croccanti! le zucchine cuocile da minimo di 2 min ad un massimo di 4 minuti! altrimenti viene una crema! Prova poi mi dirai ;)

  2. angela

    provo e poi vi dirò

    5
  3. Roder

    Buongiorno… non so che melanzane usi, ho preparato la ricetta e rispettato il tempo prima di aggiungere peperoni e zucchine… questi due sono venuti croccanti (ma non in 2 minuti ma di più! ) e le melanzane si sono spappolate!. Ti ringrazio cmq per la ricetta la prossima volta faccio cuocere di meno le melanzane.

  4. Alessia

    Sono venute buonissime e croccanti! se si vogliono più morbide si può allungare il tempo

    5
  5. Federica

    Ottima idea. Ma la cipolla e l aglio mancano

    5
    1. Simona Mirto

      Puoi aggiungerle se gradisci ;)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.