Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Focaccia in padella (Focaccia istantanea in padella) Ricetta in 15 minuti!
Pane e PizzeTorte Salate

Focaccia in padella (Focaccia istantanea in padella) Ricetta in 15 minuti!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Focaccia in padella (Focaccia istantanea in padella) è una focaccia ripiena buonissima, molto veloce e semplice ! A differenza della classica Focaccia si prepara con pochi ingredienti e senza lievito! si impasta velocemente, senza lievitazione e senza forno! viene farcita e poi cotta in padella! Incredibilmente buona,  morbida al morso e dal ripieno filante! la Focaccia in padella è il salva cena perfetto da portare in tavola in 15 minuti!

Focaccia in padella - Ricetta Focaccia in padella

La Ricetta è velocissima è della mia amica Chiara, che a sua volta l’ha estrapolata da un gruppo Facebook! Finchè non l’ho testata, non credevo al risultato strepitoso! Bastano 5 minuti per impastare tutti gli ingredienti, stendere l’impasto, farcire a piacere e subito in padella a cuocere! In questo caso l’ho farcita con prosciutto cotto e scamorza, ma voi potete variare il ripieno a seconda dei vostri gusti e di quello che avete disponibile in casa: verdure stufate, salumi, formaggi, sott’olio, avanzi! perfetta quindi anche come svuota frigo! Focaccia in padella - Ricetta Focaccia in padella- Ottima calda e filante, la Focaccia in padella è molto gustosa anche fredda. Se ben conservata può essere gustata anche il giorno dopo! Ideale come pranzo o cena super veloce, se avete ospiti improvvisi, oppure per una merenda ! Provatela presto e fatemi sapere con quale ripieno la preferite! e per i più golosi? Provate anche la versione dolce con nutella o marmellate!

Scopri anche:

I Calzoni in padella (la versione monoporzione, veloce, ripieni a scelta!)

Ricetta Focaccia in padella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 min 10 min 15 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 448 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una padella da 28 cm

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina ’00
  • 165 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 1/2 bustina di lievito per torte salate (circa 8 gr)
  • 5 gr di sale

Per la farcia:

  • 130 gr di prosciutto cotto
  • 130 gr di scamorza
Procedimento:

Come fare la focaccia in padella

Prima di tutto, aggiungete in una ciotola tutti gli ingredienti: farina, lievito setacciato, sale, acqua e olio:

Preparare l'impasto - Ricetta Focaccia in padella

poi mescolate con un cucchiaio fino a compattare l’impasto.

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e impastate come per la pasta per le pizze qualche secondo, fino a formare una palla omogenea.

L’impasto si presenta morbido e lavorabile, dividetelo a metà:

Dividere l'impasto a metà - Ricetta Focaccia in padella

Infine stendete il primo pezzo di impasto con l’aiuto di un matterello, cercando di dare la forma tonda, aiutatevi a stendere con la punta delle dita, lo spessore della sfoglia dev’essere non meno sottile di 4 mm per ottenere una focaccia morbida al morso.

Aggiungete le fette di prosciutto e la scamorza tagliata a dadini oppure i ripieno che avete scelto:

Stendere l'impasto e farcire - Ricetta Focaccia in padella

Stendete l’altro pezzo di impasto, sempre cercando di dare la forma tonda, ad uno spessore di 4 mm e richiudete la vostra focaccia.

Sigillate i bordi tirando un pochino la sfoglia dalla base e  chiudete con una spinta di pollici o i rebbi di una forchetta:

Richiudere la focaccia - Ricetta Focaccia in padella

scaldate 1 cucchiaio scarso d’olio extravergine in una padella antiaderente e aggiungete la vostra focaccia:

Cuocere la focaccia in padella - Ricetta Focaccia in padella

Fate cuocere a fuoco medio per circa 3′ – 4′ minuti con il coperchio poi rovesciate la focaccia su un piatto da portata, proprio come per fare la frittata, aggiungete 1/2 cucchiaino d’olio in padella, lasciate scaldare qualche secondo avendo cura di distruibuirlo bene sul fondo, rovesciate la focaccia nuovamente in padella facendo cuocere dall’altra parte per altri 3′- 4’circa con il suo coperchio

La focaccia dev’essere colorita da entrambi i lati, se necessario ripete l’operazione girando la focaccia lasciandola cuocere ancora mezzo minuto per parte.

Il totale di cottura è massimo 8′ -10′ .

La vostra Focaccia in padella è pronta per essere servita!

Focaccia in padella - Ricetta Focaccia in padella.

morbida e squisita!

Focaccia in padella - Ricetta Focaccia in padella

Conservazione

Essendo una focaccia senza lievito da la sua massima resa se gustata calda, entro 2 – 4 h dalla realizzazione.

Se volete conservarla per il giorno seguente è molto importante che la sigilliate perfettamente in un pellicola per alimenti, appena si è raffreddata, in modo che non stia troppo all’aria. In questo modo la vostra focaccia in padella si conserva morbidissima

5 per 36 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:formaggio filantelievito per torte salateprosciutto cottoprosciutto crudoRicette economicheRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette SvuotafrigoRicette Velociricottasalamescamorzaspeck

Ricette da non perdere!

Pizza in padella - Ricetta Pizza in padella

Pizza in padella, buonissima e super veloce! (Ricetta in 15 minuti!)

Calzoni in padella

Calzoni in padella senza lievitazione: la Ricetta veloce in tante varianti!

pizzette in padella veloci e senza lievitazione

Pizzette in padella, veloci e senza lievitazione (Ricetta in 15 minuti!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
90 Commenti
  • Avatar Mimma Morana ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:07

    un’idea grandiosa!!!! la provo stasera!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:11

    no, niente, una genialata da svenimento
    :*
    grazie bedda
    Cla

    Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:18

    Simona sei unica! Le tue ricette fanno proprio la differenza!! Grazie faccio subito adesso ho del crudo e carciofini yesss ! Buona serataStefania

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:05

      Ciao Stefania, benvenuta:) grazie mille:* crudo e carciofini è un ripieno perfetto! com’è venuta? un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Damiana Casillo ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:46

    Tu mi metti un appetito che non ti dico!Ecco appunto stasera sono rimasta senza pane e questa focaccia,sarebbe l’ideale!Wè vado a scovare la bustina di lievito per torte salate…mi sembra di averlo speriamo!Un abbraccio tesoro e grazie!

    Rispondi
    • Avatar Marika ha detto:
      31 Marzo 2020 alle 18:09

      Ciao, io ho lievito bio istantaneo adatto sia per dolce che per salato, lo posso usare? Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Aprile 2020 alle 09:46

        Certo! credimi è la stessa cosa!

  • Avatar lara137 ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:58

    no ma è favolosa!!!! Ma scherzi fatta in padella? Grande come sempre

    5
    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 19:08

    Che meraviglia Simona!

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 20:21

    una ricetta gustosisisma e super furba!baci Alice

    5
    Rispondi
  • Avatar http://www.lapetitecasserole.com ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 20:27

    Giusto ieri sera ho rifatto la tua focaccia veloce (eccezionale!)… ed oggi tu mi arrivi con questa ricetta furbissima!!! Ci stai viziando troppo Simona, come facciamo??? stasera (se ho ancora energie) o domani provo la torta stracciatella!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:04

      ahhaha Marghe non ci crederai, ma quando pubblicavo ho pensato a te che sei una fan della focaccia veloce, sapevo questa in padella ti sarebbe piaciuta ;)) è super super super veloce oltre che buonissima:) provala e vedrai.. ps fammi sapere della torta stracciatella un bacione :**

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 20:28

    Questa sì che è una bella idea! Mi sa che diventerà presto unadelle mie prossime cene. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar rosalba ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 20:46

    Questa focaccia mi piace tanto perche buona e veloce da preparare

    Rispondi
  • Avatar edvige ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 20:50

    Ottima è una cosa che faccio in estate che mi secca accendere il forno ma non sono brava come te, io compro l’impasto fresco dal mio panettiere e poii faccio la focaccia. Proverò fare l’impasto secondo le tue indicazioni. Buona serata.

    Rispondi
  • Avatar ribesecannella ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 21:25

    Tesoro scusami per l’assenza, settimana scorsa è stata davvero piena di cose da fare ed ero sfinita, ora mi aspetta un’altra settimana davvero impegnativa, appena ho un attimo libero ci sentiamo con calma <3Tu come stai stella? :)Questa focaccia in padella è meravigliosa, golosa e velocissima da fare, foto come sempre perfette :*

    5
    Rispondi
    • Avatar Ileana ha detto:
      27 Aprile 2015 alle 21:28

      Ah dimenticavo: il semifreddo alle fragole è spettacolare stella! :*

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 21:46

    Questa sì che è una bella idea salva-cena (ma anche salva-baracchino)! Mitica!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 21:49

    Favolosa!!! Non è rimasto nemmeno una briciola! Volevo conservarla per la scuola ai bimbi domani, la rifarò! Simona il tuo blog è una garanzia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:03

      Ciao Sara:* sono felice che la focaccia in padella sia stata un successo :) anche qui a casa mia è diventato un piatto da replicare spessissimo :* un abbraccio :)

      Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 22:13

    Ciao tesorina bella, ma sai che sono giorni che ho in mente di fare una ricetta del genere e rimando sempre? Come al solito strepitosa, la replicheró nei prox gg.ti faccio sapere…ciao dolcissima

    Rispondi
  • Avatar elisa ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 22:19

    Ma che meraviglia! Perfetta per quando non hai voglia di accendere il forno!Quante ne sai <3Un bacio grande

    5
    Rispondi
  • Avatar flavio ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 23:51

    Decisamente interessante questa focaccia. Da provare alla prima occasione, cioè molto presto. grazie per la ricetta. non male le foto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 08:03

    moooolto interessante…ma rimane ben cotta la pasta?! Devo assolutamente provare mia cara…sei mitica, non finirò mai di ripeterlo! Baciotti

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:02

      Ciao Simo :* si, la pasta rimane ben cotta, proprio come la vedi :) la sfoglia è sottile e in cottura si gonfia il giusto per un risultato davvero ottimo:) provala e vedrai che buona :**

      Rispondi
  • Avatar settichiara ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 08:34

    La adoro e mi hai fatto ricordare che non la preparo da troppo tempo!!! A me piace tanto con verdure grigliate e mozzarella.. :-) un bacio

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 08:39

    Quanto mi piace questa ricetta Simona…sei un genio!!! Bacioni, Mary

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 09:37

    Ciao Simona!Mi piace questa focaccia, mi preoccupa la cottura, nel senso che l’impasto rimane crudo.Comunque da provare, è velocissima.Complimenti. Anna

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 10:51

      Ciao Anna, l’impasto si cuoce perfettamente come puoi vedere anche dalle foto della fetta, dove si intravede la pasta soffice, dai commenti di chi l’ha provata sia qui sul blog che su Facebook… se ci sei su instagram, puoi già vedere all’hashtag #tavolartegusto le foto delle focacce in padelle preparate dagli altri utenti;* provala e vedrai che buona :*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 10:28

    Se parli di Chuiara de La cucina dello stivale.. allora.. è la stessa ricetta che anche io ho salvato e devo provare! Ora vedendo la tua perfetta riuscita.. m’è venuta voglia.. che bella e buona!!! smackk

    Rispondi
  • Avatar vale_cannellaecioccolato ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 16:25

    è una ricetta furbissima da provare assolutamente!!!Simona è una bontà!!

    5
    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 17:00

    perefetta ,l’avevo vista ma non era così bella. complimenti

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 17:55

    Veloce e sicuramente ottima.

    Rispondi
  • Avatar Sara e Laura Pancetta Bistrot ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 18:18

    Wow Simona!! Dal tuo cappello fatato escono sempre “ricette svolta” ^ ^ che ci viene voglia di preparare già per la sera stessa. L’idea di una focaccia che si cuoce in pochi minuti, senza dover usare il forno e aspettare i lunghi tempi della lievitazione ci sembra una magia e non vediamo l’ora di sbizzarrirci con i ripieni!! Grande come sempre! Smackk

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 18:36

    voilà una bella ricetta che ti risolve anche un aperitivo all’ultimo! ci avevo provato tempo fa ma un impasto senza lievito istantaneo, credo di averlo ancora in casa .-)
    bacio grande e buona serata

    Rispondi
  • Avatar Chiara c. ha detto:
    28 Aprile 2015 alle 20:21

    buona buona buona!!!!!
    appena fatta (e anche finita! ;) ) è davvero deliziosa e così veloce
    sai ero un po’ scettica sulla cottura in padella ed invece…strepitosa!!
    Simona le tue ricette sono una continua sorpresa!
    grazieee e complimenti da tutti!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Maggio 2015 alle 17:27

      Ciao Chiara:* sono felicissima che la focaccia in padella ti sia piaciuta! visto che ricetta super veloce e furba? :) grazie mille cara a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    29 Aprile 2015 alle 08:57

    Simo che meraviglia la tua focaccia in padella! Troppo ghiotta! Mi piace un sacco, la rifarò prestissimo. Bacioni.

    5
    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    29 Aprile 2015 alle 09:21

    Tesoro e da te c’è sempre da imparare non c’è niente da fare e questa focaccia cotta sul fuoco è perfetta e poi sai che pensavo?E’ perfetta anche in vacanza dove spesso il forno non c’è e non solo io la preparerei oggi stesso ma devo ancora recuparare sono ancora ko:-)!!Tvbbbbb,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    29 Aprile 2015 alle 14:20

    la provo subitissimo!!!!!! un bacione e grazie Lory

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    29 Aprile 2015 alle 17:13

    buona, veloce e anche semplice…proverò a farla usando la farina senza glutine mi stuzzica molto la tua proposta ed è perfetta anche per le gite fuori porta decise all’ultimo minuto, i buffet ecc.
    Sei sempre geniale
    bacioniiiii :***

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    29 Aprile 2015 alle 22:50

    Tu sei sempre troppo brava Simona e le tue ricette sono favolose! Scusa se in questo periodo non riusciamo ad essere sempre presenti, sappi però che ci siamo :-** un abbraccio grande

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    30 Aprile 2015 alle 11:02

    Simo, mia nonna direbbe che ne sai una più del diavolo ! Ma le pensi di notte ricette così geniali ??? Voglio assolutamente provarla

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    30 Aprile 2015 alle 14:07

    ma senza padella è geniale, un’idea fantastica, da provare assolutamente! e quel ripieno…che fame mi sta tornando! brava come sempre, un abbraccio cara!

    Rispondi
  • Avatar Tamara ha detto:
    30 Aprile 2015 alle 14:18

    E’ incredibile come tu riesca a trasformare una preparazione semplice in un piatto golosissimo. E poi questa ricetta non solo mi fa venire l’acquolina in bocca, ma è anche velocissima da fare ^_^Sei magica Simo, un abbraccio grande!

    5
    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    2 Maggio 2015 alle 10:04

    Eccola! questa, come le pizzette veloci, è imperdibile e la voglio provare in settimana, che furbata Simo, e ha proprio una faccia appetitosa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    5 Maggio 2015 alle 20:41

    Sto provando a fare la focaccia in padella in tanti modi. Va sempre meglio soprattutto con le verdure. Un pasto completo e molto salutare; grazie, hai scatenato la mia fantasia. Penso a quando farà caldo e potrò fare cose sfiziosissime senza accendere il forno. Io ho cambiato le dosi, ho fatto esattamente metà. Tutto più facile, padella da 24 e sazi in due!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2015 alle 14:28

      Ciao Dina! Sono felicissima che la focaccia in padella sia diventata un must della tua cucina… visto che buona e versatile? anch’io cambio spesso ripieno ed è sempre un successo… poi adesso andiamo verso l’estate e una focaccia senza forno è il top! grazie per questo messaggio a presto:**

      Rispondi
  • Avatar carlotta ha detto:
    20 Maggio 2015 alle 13:30

    questa focaccia è davvero fantastica! Grazie!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2015 alle 16:56

      Ciao Carlotta! grazie mille! Sì la focaccia in padella è davvero speciale e buonissima :** Un caro saluto e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar vale ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 16:06

    l’ho provata oggi, fantastica e velocissima, il mio ragazzo era contentissimo :D :D

    Rispondi
  • Avatar antonio ha detto:
    12 Dicembre 2015 alle 20:46

    ciao Simona :)ho provato a realizzare questa focaccia ma ho qualche dubbio che spero tu possa chiarirmi. Quando la metto in padella, a fiamma medio-bassa, dopo 3-4 minuti di cottura per lato noto che al centro si cuoce bene (con una crosticina dorata e in alcuni punti un pò di bruciacchiatura), mentre ai margini è troppo morbida e non cotta in modo uniforme come nella foto che hai postato tu. Per questo motivo, nonostante io abbia prolungato la cottura a circa 10 minuti per lato abbassando la fiamma, il problema non si è risolto e sono stato costretto a metterla in forno per un quarto d’ora per farla dorare completamente; la cottura in forno, però, deve averla asciugata e quindi è leggermente dura al morso, ma comunque molto buona :) …hai qualche suggerimento da darmi? Utilizzo una padella antiaderente, ho ricordato di mettere l’olio sia all’inizio che a metà cottura e ho cotto la focaccia senza coperchio.Grazie per le tue buonissime ricette!!!Antonio.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 09:11

      Ciao Antonio, La focaccia va cotta sempre con il coperchio! Ecco qual’è stato il problema… mi dispiace che sei abbia saltato questo passaggio… riprovala seguendo tutte le indicazioni e vedrai che sarà un successo! come è stato per tutti quelli che l’hanno provata… un caro saluto e grazie mille per i complimenti :**

      Rispondi
  • Avatar antonio ha detto:
    23 Dicembre 2015 alle 14:51

    Ecco cosa ho sbagliato!! :D ..la riproverò e ti farò sapere ;) …grazie per avermi risposto Simona, sei stata gentilissima. Colgo l’occasione per farti tant auguri di buone feste ^^
    Antonio.

    Rispondi
  • Avatar Brando ha detto:
    21 Agosto 2016 alle 17:19

    Si potrebbe sostituire il lievito x torte con del semplice bicarbonato e limone

    Rispondi
  • Avatar Fede ha detto:
    9 Settembre 2016 alle 19:22

    Salve, ti ringrazio per le belle ricette che condividi, ma vorrei permettermi di segnalare un passaggio piuttosto critico di questa preparazione: quando al momento della cottura si rovescia la focaccia nel piatto per poi girarla sull’altro lato, è fondamentale che il piatto sul quale la si rovescia sia ben infarinato! Altrimenti succede come è successo a me, che mi sono ritrovata con la focaccia a brandelli, perché il lato non ancora cotto è pasta di pane molto molle, resa ancor più molle dal calore del fornello, e quindi si è inevitabilmente “incollata” al piatto e al momento di rovesciare di nuovo la focaccia in padella…beh, un gran pasticcio :-(Anche se può sembrare un passaggio ovvio e banale sarebbe bene specificarlo nella ricetta (visto che le tue sono ricette passo passo), perché è un vero peccato arrivare quasi alla fine della preparazione per poi ritrovarsi con la cena rovinata…

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    14 Ottobre 2016 alle 17:56

    Posso usare la cartaforno al posto dell’olio?

    5
    Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    12 Dicembre 2016 alle 16:20

    Deliziosa…ormai è la ricetta “salvacena” quando non ho companatico! complimenti!!!

    4
    Rispondi
  • Avatar Allegra ha detto:
    10 Novembre 2017 alle 17:54

    Fatta!!! Davvero facile e veloce !! Seguo sempre il tuo blog ..fantastico.. la ricetta della caprese poi : imbattibile!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar cecilia ha detto:
    29 Novembre 2017 alle 19:47

    Sigh…nn si scolla dal piano di lavoro!!!..ma decisa a mangiarla, con qualche buchetto qui è li l’ ho catapultata nella padella…ora si sta cucinando…vediamo chi vince:))))))

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Dicembre 2017 alle 08:16

      Ciao Cecilia! Com’è andata ?

      Rispondi
      • Avatar Cecilia ha detto:
        12 Dicembre 2017 alle 23:37

        Ciao Simona, il sapore ottimo, ma un pò cruda da un lato…come dicevo inoltre ho avuto molte difficoltà a staccarla dal piano di lavoro…che mi consigli?…per la cottura riprovandoci so che farò meglio…e ci riproverò perchè l’idea è grandiosa…devo solo perfezionarmi:))))))

  • Avatar Maddalena ha detto:
    16 Febbraio 2018 alle 15:40

    Ciao Simona! Credi verrebbe buona anche con la farina integrale, o non è adatta? Grazie e complimentissimi

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Febbraio 2018 alle 17:04

      Ciao Maddalena! Certo! Va bene anche la farina integrale :)

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    26 Febbraio 2018 alle 20:27

    Ciao Simona, ti seguo da circa un anno. Ho provato anche questa ricetta ed è ottima! Ho fatto due focacce da 24 cm con questa dose… E ne ho approfittato per aggiungere al ripieno della seconda un po’ di polpa di pomodoro e un pizzico di origano! Profumino…… :-) GRAZIE!! Prima o poi sceglierò la mia (TUA) ricetta preferita! Mary

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2018 alle 11:21

      Felicissima Mary :* un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar Fabiana ha detto:
    16 Marzo 2018 alle 00:01

    Ciao, ma si deve usare il lievito instantaneo o basta quello normale? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Marzo 2018 alle 14:30

      Ciao fabiana! assolutamente istantaneo ;)

      Rispondi
  • Avatar Debora ha detto:
    11 Aprile 2018 alle 14:30

    Ciao Simona! Ricetta super! L’ho provata con pomodoro e mozzarella facendo 4 calzoncini..deliziosi! L’unica cosa è che appunto 2 pezzi a testa erano abbondanti…se io al momento della cottura, due li preparo e due li congelo..si può fare??Grazie!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Aprile 2018 alle 06:16

      Ciao Debora! ti conviene fare metà dose in una padella più piccola ;)

      Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    28 Agosto 2018 alle 11:48

    Facile, veloce, saporita e si cucina sul gas. Ottima alternativa per una cena sfuziosa. Buona anche il giorno dopo. Proverò a farcirla con la mozzarella visto che la pasta è sufficientemente spessa per assorbirne l’ umidità. Da provare assolutamente

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 10:46

    Se la faccio con il lievito di birra essiccato?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    20 Maggio 2020 alle 15:20

    Sembra ottima e veloce! Posso prepararla adesso e poi cuocerla stasera?

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    11 Giugno 2020 alle 12:04

    ma queste ricette vengono prima provate dall autrice del blog? o si limita a prendere delle foto e a dire che quella è la ricetta? No perchè con questo impasto è impossibile ottenere il risultato della foto…a meno che l’autrice non sia una genia della cucina, ma se lo fosse apporterebbe delle modifiche a questa ricetta. Ok, mangiabile, il gusto non era male, ma mi pare abbastanza ovvio, tuttavia, il consiglio di stenderla sottile 4 mm è sbagliato, impasto appiccicoso, e che tende a bucarsi. bisogna stenderla più grossa e comunque girarla è una impresa….sono riuscita a ottenere un risultato passabile perchè mi sono ingegnata ma di certo non con i consigli che si trovano qui. e i tempi di cottura non sono quelli indicati…..non aspettatevi il risultato visivo di questa foto….perchè al massimo riuscirete a dargli una forma sballata, ma almeno potete mangiarla.
    quindi, assolutamente da rivedere prima di rifarla!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Giugno 2020 alle 15:26

      Carissima Paola, questa ricetta della focaccia in padella è stata pubblicata dalla sottoscritta il 27 aprile del 2015 e da quel momento è diventato un vero e proprio tormentone, tant’è che ne sono state create mille varianti e oggi è presente in quasi tutti i siti di cucina :) E’ stata praticamente rifatta da chiunque. E puoi vedere le migliaia di foto degli utenti su instagram se vai su #tavolartegusto .
      Se l’impasto risulta un pò appiccicoso ( mi sembra di capire che questo è stato il tuo problema) basta aggiungere un pizzico di farina in più, spolverarti le mani , impastare e stendere di nuovo. Non tutte le farine hanno la stessa composizione e di conseguenza la stessa capacità assorbimento liquidi ;)
      In ultima analisi sui tempi di cottura, come in ogni ricetta, anche riguardante il forno, minuto in più oppure in meno, dipende dalla padella, dalla piastra , dal fuoco ad induzione o dal fornello; Riprova seguendo questi consigli, vedrai che anche la tua focaccia in padella, verrà perfetta come quella di tutti gli altri! ;)

      Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    11 Novembre 2020 alle 18:01

    Io la faccio anche stasera anche se a dire il vero non le ho contate le volte che l’ho fatta perché a casa mia quando sono a corto di idee per cena la faccio e non avanza niente anzi devo farne 2 altrimenti non è abbastanza. Come variante al posto della scamorza ci metto la mozzarella per pizza. Grazie per averla inventata è un ottimo salvacena.

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    11 Novembre 2020 alle 18:02

    Io la faccio anche stasera anche se a dire il vero non le ho contate le volte che l’ho fatta perché a casa mia quando sono a corto di idee per cena la faccio e non avanza niente anzi devo farne 2 altrimenti non è abbastanza. Come variante al posto della scamorza ci metto la mozzarella per pizza. Grazie per averla inventata è un ottimo salvacena.

    5
    Rispondi
  • Avatar MissChiara ha detto:
    19 Gennaio 2021 alle 08:07

    Ottima soluzione per un piatto originale e sfizioso quando il tuo compagno fa fermare gli amici a cena a sorpresa… e tu non hai nulla di pronto!Se si utilizza una planetaria, l’intera preparazione non prende più di 20 minuti ed è pronta da servire calda a tavola; si aggiungono uno o due contorni e voilà, la cena è fatta :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Federico ha detto:
    26 Giugno 2021 alle 18:54

    Pizza senza lievito….ingredienti…lievito per pizza…no comment!!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Giugno 2021 alle 19:38

      Titolo: focaccia in padella / focaccia ISTANTANEA, ovvero realizzata senza lievito di birra ma con lievito per torte salate istantaneo che non necessita di ore di lievitazione! Basta leggere con attenzione, non interpretare a proprio piacimento :)

      Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    22 Luglio 2021 alle 20:17

    Appena fatta, buonissima e soprattutto super veloce!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    29 Dicembre 2021 alle 13:18

    Fatta con broccoletti salsiccia e scamorzaStrepitosa.

    5
    Rispondi
  • Avatar grazia ha detto:
    20 Gennaio 2022 alle 16:00

    idea eccellente con il lievito istantaneo

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Rosaria ha detto:
    26 Gennaio 2022 alle 15:46

    Ciao Simona io ho usato la planetaria per impastare ottima

    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    28 Dicembre 2022 alle 14:11

    Fatta con spinaci, patate schiacciate, olive nere e ricotta. L’idea e’bella e Morbida anche l’indomani.

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    3 Maggio 2023 alle 20:49

    Grandiosa!!! veramente buonissimaNe ho raddoppiato gli ingredienti, creato 4 pallette e fatto 4 calzoni con ripieno di pomodoro e cipolla (✌️sono modicana)Somiglia davvero molto alla sclassica scaccia modicana…

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina in Cucina ha detto:
    6 Maggio 2023 alle 20:34

    Buonissima! io non avevo il lievito istantaneo e ho provato con un vasetto di yogurt e un cucchiaino di bicarbonato! TOP!

    5
    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    21 Novembre 2023 alle 15:08

    Grazie per questa ricetta, l’ho fatta con mozzarella, funghi e prosciutto cotto ed è venuta proprio buona, dorata e croccante fuori e morbida dentro! Non avendo il lievito istantaneo, ho usato l’ammoniaca, con proporzione dosi come ho trovato on line, per la focaccia è andata bene, forse per la pizza meno perché era leggermente dura, anche se la consistenza era molto simile alla pizza cotta alla pala ed era buona! La prossima volta proverò il lievito come da te descritto. Comunque, per me che sono alle primissime armi, è proprio divertente fare una pizza e una focaccia ripiena in così poco tempo! Sto seguendo i tuoi consigli anche per altro, sei davvero brava, complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Raffaella Giordano ha detto:
    22 Marzo 2025 alle 11:27

    Ciao Simona, posso preparare l’impasto il giorno prima? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Marzo 2025 alle 12:12

      Ciao! te lo sconsiglio perchè il lievito istantaneo funziona nell’immediato :) tra l’altro è talmente veloce da fare che ci vogliono pochi minuti :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy