Crostata di fichi freschi e pasta frolla morbida (Ricetta facile e deliziosa!)
La Crostata di fichi è un dolce alla frutta gustoso e genuino; realizzata con un guscio di pasta frolla morbida, farcita con un velo di Marmellata di fichi e uno strato di crema al latte profumata alla vaniglia e tanti fichi freschi in pezzi! Immaginate un mix di contrasti da acquolina: friabile fuori, cremosa dentro dove a tratti si incontra la morbidezza e succosità delle frutta fresca! Una di quelle Ricette con i fichi da fare e rifare per tutto agosto e settembre, quando questo meraviglioso frutto è nel pieno della sua maturazione!
Si tratta inoltre di una preparazione molto facile. realizzata con le mie basi super collaudate! Il metodo è lo stesso della classica Crostata di frutta. Una volta pronta la pasta frolla, il guscio si cuoce in bianco e poi si farcisce in pochi minuti con le basi fredde! Per la decorazione, potete utilizzare la tipologia di fichi che preferite. Io ho scelto i fichi bianchi per la confettura e decorazione. Ma voi potete utilizzare anche i fichi neri oppure la varietà che avete a disposizione. In tutti i casi per guarnire, potete lasciare la buccia! Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare fichi turgidi, lavarli e asciugarli bene, in modo che non inumidiscano la farcitura! Fidatevi di me, realizzerete la Crostata di fichi più buona di sempre! Perfetta da servire fredda come dessert di fine pasto, per occasioni speciali; ma anche per concedervi una coccola quotidiana oppure per una merenda nutriente e buonissima!
Scopri anche:
La Torta di fichi (soffice e profumata con fichi freschi dentro e sopra!)
Ricetta Crostata di fichi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per uno stampo da crostata da 20 cm |
---|
Per la frolla:
Per la farcitura :
Per la confettura e decorazione:
|
Come fare la Crostata di fichi
Prima di tutto, preparate le basi:
Partite dalla frolla. Seguite gli ingredienti che trovate indicati qui e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Pasta frolla
Ponete a raffreddare in frigo.
Nel frattempo dedicatevi alla confettura, seguendo gli ingredienti indicati qui e il procedimento passo passo che trovate all’articolo Marmellata di fichi
In questo caso lasciate semplicemente raffreddare all’aria fino al momento dell’utilizzo. Non sarà necessaria sterilizzazione e pastorizzazione.
Infine, quando le basi sono ben fredde potete procedere a realizzare il dolce.
Prima di tutto, stendete la frolla fresca ad uno spessore di 5 mm. foderate uno stampo per crostate imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con una forchetta.
Trasferite in frigo.
Intanto stropicciate una carta da forno, così da renderla morbida. Inseritela nella crostata, aggiungete riso o fagioli (oppure gli appositi per per la cottura in bianco) :
Poi cuocete in bianco il guscio della crostata, in forno statico ben caldo a 180° per 20 minuti poi sollevate la carta da forno e proseguite la cottura a 170° per altri 15 minuti
Sfornate e lasciate completamente raffreddare il guscio.
Assemblare la Crostata di fichi
Solo quando la frolla è fredda, sul fondo, aggiungete la marmellata di fichi , lasciandone da parte 2 cucchiai:
Poi riponete in frigo. Intanto preparate la crema al latte, montando la panna a neve fermissima, poi aggiungete il latte condensato e il miele. Amalgamate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto senza smontare il composto. Se volete vedere le foto passo passo le trovate nell’articolo Crema al latte
Una volta realizzata la crema aggiungetela sulla marmellata fredda con una sac à poche o un cucchiaio. Decorate la crostata con fichi freschi tagliati in 4 spicchi e adagiandoli a raggio:
Completate pennellando i fichi con un pennello da cucina con la marmellata avanzata!
Ecco pronta la Crostata di fichi
Potete conservarla in frigo per 2 massimo 3 giorni.
Buonissima! La proverò quanto prima!