Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata di Ciliegie fresche, la Ricetta perfetta passo passo!
DolciCrostateDolci alla fruttaDolci estivi

Crostata di Ciliegie fresche, la Ricetta perfetta passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Crostata di ciliegie è un dolce alla frutta squisito e genuino perfetto per l’estate! Una Torta di ciliegie realizzata con un guscio di pasta frolla o pasta brisée e un ripieno di ciliegie fresche intere che prima vengono marinate con limone e maizena e durante la cottura in forno si trasformano in una sorta di marmellata di ciliegie in pezzi! che si abbraccia tutt’uno con la base caramellata! Una golosità unica, semplicissima da realizzare, dall’effetto coreografico e risultato squisito! Da innamorarsene al primo morso!

Crostata di ciliegie - Ricetta Crostata di ciliegie

Come ogni Ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti! Oggi condivido con voi quella che considero la Ricetta perfetta della Crostata di ciliegie! Una preparazione facile e anche veloce;  che potete preparare sia con la classica pasta frolla morbida per un risultato più friabile sia con la pasta brisée tipica della Cherry pie americana! che risulta più croccante! In entrambi i casi, il risultato sarà squisito! Quello che rende la Crostata di ciliegie strepitosa è il ripieno di frutta fresca! che si trasformerà una farcia cremosa, compatta pur conservando la forma e dunque tutta la golosità della frutta in pezzi! che volendo, potete sostituire con una magnifica Marmellata di ciliegie fatta in casa! Crostata di ciliegie fresche Proprio come la Crostata di fragole la classica Crostata di frutta è perfetta per la prima colazione, per merenda, oppure da servire come dessert, per tutte le occasioni! dalla fine di un pranzo ad una cena più speciale! la Crostata di ciliegie è amatissima anche dai bambini! Provatela! tutti vi faranno i complimenti e vi chiederanno il bis!

Scopri anche:

Torta di ciliegie ( soffice, profumata con ciliegie fresche dentro e sopra l’impasto!)

Ricetta Crostata di ciliegie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 1 h 2 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 436 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da crostata da 28 cm di diametro – altezza 2,5 cm

Guscio della crostata:

  • 330 gr di farina ’00 + quella per la spianatoia
  • 210 gr di burro freddo
  • 120 ml di acqua fredda
  • 12 ml di aceto di mele (oppure aceto bianco)
  • 12 gr di zucchero semolato
  • 6 gr di sale

Ripieno di ciliegie fresche:

  • 700 gr di ciliegie (peso netto snocciolate)
  • 115 gr di zucchero semolato
  • 2 cucchiai  di maizena o fecola di patate
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco

Per completare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
  • zucchero semolato

Note e Varianti: al posto della pasta brisée potete utilizzare la Pasta frolla oppure la frolla integrale senza burro; il risultato sarà ugualmente magnifico!

Procedimento:

Come fare la Crostata di ciliegie fresche

Preparare il guscio di brisée.

Prima di tutto, pesate acqua fredda e aceto e poneteli in frigo.

Poi in una ciotola mescolate farina, zucchero e sale, aggiungete il burro freddo di frigo, tagliato a pezzetti e  iniziate a schiacciare con una forchetta fino ad ottenere una sabbiatura:

Come preparare la pasta brisée per la crostata1 - Ricetta Crostata di ciliegie

aggiungete quindi acqua e aceto e girate velocemente.

L’impasto, si addenserà subito in un composto appiccicoso:

Come preparare la pasta brisée per la crostata2 - Ricetta Crostata di ciliegie

Rovesciate su un piano di lavoro e con una spolverata di farina (pochissima) compattate l’impasto in una palla:

Come preparare la pasta brisée per la crostata3 - Ricetta Crostata di ciliegie

Infine avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e appiattite:

Come preparare la pasta brisée per la crostata4 - Ricetta Crostata di ciliegie

Riponete in frigo per almeno 30 – 40 minuti

Ripieno di ciliegie fresche in pezzi

Prima di tutto, snocciolate le ciliegie, pesatele e aggiungetele in una ciotola, aggiungete: zucchero, maizena e succo di limone fresco.

Girate bene con un cucchiaio più volte, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti:

Marinare le ciliegie nello zucchero e limone  - Ricetta Crostata di ciliegie

Assemblare la Crostata di ciliegie

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, spolverate una spianatoia di farina, tagliate via un pezzetto di impasto che servirà insieme agli sfridi avanzati a realizzare le strisce decorative e tirare una sfoglia di uno spessore di 4 mm :

Stendere la pasta brisée per la crostata1 - Ricetta Crostata di ciliegie

Prima di tutto, sollevatela con l’aiuto di matterello e inseritela in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.

Poi stendete bene i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Lasciate 1 cm di bordo e tagliate via l’impasto in eccesso e riponetelo subito in frigo.

Versate dentro il guscio della vostra crostata, le ciliegie e tutto il loro succo.

Infine distribuite bene le ciliegie in modo che siano disposte una a fianco all’altra bene strette, fino ad ottenere una superficie liscia e uniforme.

Disporre le ciliegie nel guscio di brisée - Ricetta Crostata di ciliegie

Riponete subito la vostra crostata di ciliegie fresche in frigo.

Poi riprendete l’impasto avanzato e aggiungetelo al pezzetto messo da parte.

Come fare l’intreccio per una Crostata di ciliegie perfetta

Stendete l’impasto messo da parte e realizzate delle strisce di qualche cm più lunghe del raggio della tortiera circa 30 cm le più lunghe e larghe tutte almeno 1 cm

dovrete ottenere 12 strisce: 6 sotto  6 sopra

L’intreccio che ho realizzato non è affatto difficile, basta seguire le alternanze:

prima adagiate le prime 6 strisce in orizzontale.

Prima di inserire la striscia verticale, sollevate 3 strisce orizzontali : una si, una no.

poi inserite la striscia verticale sopra le strisce orizzontali rimaste allineate:

Come fare l'intreccio per la crostata 1 - Ricetta Crostata di ciliegie

infine fate passare sopra la striscia verticale, le 3 strisce orizzontali che avete sollevato, in modo da creare un disegno intrecciato:

Come fare l'intreccio per la crostata 2 - Ricetta Crostata di ciliegie

proseguite seguendo questa logica.

(Se avete difficoltà potete sempre realizzare il classico disegno 6 strisce sulla base e 6 strisce sopra)

Se volete potete realizzare il bordo smerlato, aiutatevi con le nocche delle mani:

spingete la nocca dell indice in modo da creare un incavo e fianco nel verso opposto ripetete l’operazione:

Come fare l'intreccio per la crostata 2 - Ricetta Crostata di ciliegie

ripetete l’operazione un paio di volte, fate quindi un paio di giri di crostate per ad ottenere un bordo smerlato.

(In alternativa potete arrotolare i bordi e realizzare un cordone bombato oppure appiattirlo con i rebbi di una forchetta)

Pennellate la superficie della vostra crostata con latte e tuorlo sbattuto e spolverate di zucchero semolato:

Pennellare di uovo  e spolverare di zucchero - Ricetta Crostata di ciliegie

Infine ponete la crostata in frigo per almeno 15 minuti.

Cottura perfetta della Crostata di ciliegie

prima di tutto, scaldate il forno a 175° e cuocete la crostata per  1 h e 15 minuti circa ; tenete conto che il tempo è relativo, dipende da forno a forno.

Dopo 20 minuti circa, trasferite la crostata nella parte bassa del forno in modo che con il calore a contatto si cuocia bene anche sotto; lasciatela lì per 15′ circa. Poi trasferitela di nuovo nella parte centrale.

La crostata è pronta quando è ben dorata e i liquidi si sono asciugati in crema.

Infine sfornate e lasciate asciugare a temperatura ambiente la vostra Crostata di Ciliegie per 3- 4 h prima di servirla:

Crostata di ciliegie - Ricetta Crostata di ciliegie

Aspettate che la crostata sia completamente fredda, vi permetterà di tagliare perfettamente le fette :

Crostata di ciliegie - Ricetta Crostata di ciliegie

Conservare la Crostata di Ciliegie fresche

La crostata di ciliegie fresche si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni circa. Potete conservarla in frigo per più giorni oppure congelarla.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amido di mais (maizena)ciliegiefecola di patatelimonipasta briséepasta frollaRicette Estive

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
27 Commenti
  • Avatar paola ha detto:
    27 Giugno 2015 alle 21:21

    che delizia,complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    27 Giugno 2015 alle 22:08

    Che meraviglia di crostata..molto raffinata.Buona serata

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    27 Giugno 2015 alle 23:13

    Bellissime foto complimenti

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    27 Giugno 2015 alle 23:19

    Devo provarla,devo provarla!!! Ho giuste delle fantastiche ciliegie Ferrovia comprate direttamente da un produttore in Puglia che c’è le ha spedite a Bg. E poi ho provato almeno una ventina di tue ricette ( ed ho scoperto tuo blog solo da 1 mese) e non ne hai sbagliata una. Grazie di cuore

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2015 alle 23:51

      Ciao Barbara benvenuta:) sono felice che stai provando con successo le mie ricette:) prova anche questa crostata di ciliegie e poi mi dirai, è fantastica:* un bacione e buona serata:)

      Rispondi
      • Avatar Barbara ha detto:
        28 Giugno 2015 alle 17:29

        Io davvero nn ho parole: è immensamente buona. Nn è uscita bellissima come la tua, ho fatto solo 8 strisce x’con il caldo ho fatto un po’ fatica a stendere l’impatto però sono stra soddisfatta. Stase replico così domani la porto alle mie colleghe: mi adoreranno

      • simona simona ha detto:
        30 Giugno 2015 alle 16:04

        Barbara mi fa piacere che la Crostata di ciliegie di ti sia piaciuta… e sono sicura che anche le tue colleghe abbiano gradito! Purtroppo il caldo è nemico dei lavori di precisione con brisée e frolle per questo suggerisco un passaggio in frigo:) un caro abbraccio e grazie del tuo messaggio! A presto:**

      • Avatar Barbara ha detto:
        6 Luglio 2015 alle 04:08

        Ri- ciao. Ma se io uso marmellata di ciliegie, fatta da me e con i pezzettoni dentro, posso usare la ricetta saltando il primo passaggio di ciliegie, zucchero…?
        Dici che tempi di cottura rimangono uguali?
        Grazie di nuovo

      • simona simona ha detto:
        6 Luglio 2015 alle 19:53

        Ciao Barbara :* si puoi realizzare questa Crostata di ciliegie, sostituendo le ciliegie fresche con la marmellata ;) inserisci la marmellata lasciando un minimo di bordo, in modo che non esca fuori in forno con il calore ;) i tempi di cottura restano più o meno invariati, controlla naturalmente di tanto in tanto :) tienimi aggiornata sul risultato :*

  • Avatar damiana ha detto:
    27 Giugno 2015 alle 23:29

    Mi si sono intrecciate le rotelle,ho una concentrazione ultimamente,ma giuro che ce la farò!Oddio lo snocciolamento mi mette ansia…ok mi concentro e intreccio e prima delego alla mamma lo snocciolamento paziente di seicento grammi di ciliegie!Simo cara npn disperare ci riusciro’ a rifare questa meraviglia!Bacio tesoro mentre sogno di andare a letto con la tua crostata!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2015 alle 23:53

      hahah Dami tesoro mi hai datto sorridere, perchè io appunto ho messo Andrea e Ginevra a snocciolare… 700 gr di ciliegie sono tante… ma ne vale la pena ;) l’intreccio poi ci vuole solo un pochino di pazienza, tutto sta nel comprendere la logica, poi si fa 5′ minuti giuro :D un abbraccio grande!

      Rispondi
      • Avatar flore laura ha detto:
        30 Giugno 2015 alle 09:13

        Semplicemente stupenda, adoro le ciliege è questa tua crostata e golosissima! Sembra uscita da una pasticceria , è perfetta!
        Un abbraccio e felice giornata!
        Laura:-):-):-)

  • Avatar Margherita ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 00:15

    Perché qui mica solo sono belle e valide le ricette… pure le foto sono stupende! Ma come si fa a fare una “rete” da crostata così perfetta?!?!

    5
    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 06:46

    Che meraviglia amica mia!!! sei perfetta! perfetta davvero! io non lo so se avrei la pazienza di fare un intreccio così splendido!!! Mi godo il tuo e cmq mi segno la ricetta però mi sa che la farò con i lampini che abbondano in giardino ora, mentre le ciliegie ormai sono sparite! :D ti abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 08:58

    Ciao! La sto facendo Simoo ti faccio sapere

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 09:12

    Spettacolo! La griglia è perfetta ma tu sei una maga della perfezione, questo è certo! Tanto bella che avrei timore a tagliarla :). Un bacione bellezza e buona domenica!

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 11:22

    Tesoro la crostata è uno spettacolo e alle ciliegie è da smepre la mia preferita ma quel reticolatto li è degno di Giotto!!!Io non ho mai saputo farlo ma adesso mi studio la tua fato per bene e mi butto…come sempre foto e ricetta da urlo!!Bacioni e tvbbbbb,Imma

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    28 Giugno 2015 alle 12:08

    ma le tue strisce son perfette, io faccio sempre un casino, del resto non avevo dubbi che una brava come te fosse anche precisa! le ciliegie il mio frutto preferito quindi anche questa crostata, un abbraccio bellezza

    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    29 Giugno 2015 alle 10:23

    Ottima crostata! Brava e precisa come sempre. L’Aggiunta dell’aceto rende l’impasto più croccante o altro? Grazie e complimenti sinceri. Anna

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    29 Giugno 2015 alle 11:38

    Wow ! È bellissima e mi viene voglia di una bella fetta! Brava… La proverò ! Baci

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    29 Giugno 2015 alle 16:23

    la vorrei fare domani, amica mia, ma non sono sicura di aver capito l’intreccio…ti saprò dire! tu comunque sei una fata!

    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    6 Luglio 2015 alle 19:05

    Volevo provare questa crostata, ma è possibile sostituire l’aceto bianco con quello di mele? Grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Luglio 2015 alle 19:54

      Ciao Chiara :* sì, puoi sostituire l’aceto bianco con quello di mele ;) un bacione e tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Malik ha detto:
    13 Maggio 2016 alle 14:24

    Ma se la facessi con le fragole? Verrebbe bene lo stesso?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Maggio 2016 alle 19:12

      Certo! puoi realizzare la Crostata di ciliegie anche con le fragole :)))

      Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    29 Maggio 2016 alle 10:42

    ADORO le tue perfette spiegazioni!! Grazie per essere così precisa

    5
    Rispondi
  • Avatar Sylvia Bühler ha detto:
    2 Luglio 2022 alle 18:01

    In quest‘anno abiamo moltissimi ciliegie. Per questo io ho fatto la tua ricetta- ˋE perfetto con un gusto meraviglioso. Grazie mille e tanti saluti dalla germania.Sylvia

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy