Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Crostata ai frutti di bosco: la Ricetta passo passo (come in pasticceria!)
Torte di compleannoDolciCrostateDolci alla fruttaDolci estivi

Crostata ai frutti di bosco: la Ricetta passo passo (come in pasticceria!)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Crostata ai frutti di bosco è un dolce fresco e squisito! Una variante della classica Crostata di frutta; in questo caso realizzata con un guscio di pasta frolla farcita con un ripieno di crema pasticcera e decorata con tanti frutti di bosco a scelta: lamponi, more, ribes, mirtilli, fragoline…. che con il loro gusto acidulo regalano un delizioso contrasto al palato insieme con la dolcezza della crema e della base! Insomma una Torta ai frutti di bosco deliziosa!  Seguite questa Ricetta passo passo con tutti i consigli e realizzerete in poco tempo, la Crostata ai frutti di bosco più buona e bella di sempre! proprio come quella di pasticceria!

Crostata ai frutti di bosco

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni e tante varianti da quella senza cottura, con frutti di bosco surgelati e cotta in forno! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica della Crostata ai frutti di bosco. Una preparazione facile che si ispira alla mia amata Crostata di fragole! La frolla utilizzata è quella super collaudata per crostate, semplice da lavorare e da stendere;  il guscio si cuoce in bianco e poi viene farcito con la mia crema pasticcera alla vaniglia che resta soda senza colare anche a contatto con la frutta!  Il segreto per un risultato perfetto è decorare con frutti di bosco asciutti ! Quindi lavati in precedenza con un panno umido e asciugati immediatamente! In questo modo resteranno turgidi senza ammorbidirsi! Potete lasciarla al naturale come in questo caso, spolverare di zucchero a velo oppure completare aggiungendo sulla superficie un velo di marmellata! In ogni caso risulterà squisita! Proprio come il Tiramisu alle fragole e la Cheesecake ai frutti di bosco e la Crostata di fichi, è perfetta come dessert di fine pasto, per occasioni speciali, arrivo di ospiti o feste di compleanno! Provatela subito con i frutti di bosco di fine estate e preparatevi ai complimenti!

Scopri anche :

La Torta ai frutti di bosco (soffice e cremosa con frutti freschi)

Ricetta Crostata ai frutti di bosco

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 30 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 638 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da crostata da 22 – 24 cm

Per la Pasta frolla:

  • 330 gr di farina ’00
  • 165 gr di burro morbido
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 2 tuorli piccoli
  • 1 uovo intero medio
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o bacello
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Per la Crema Pasticcera:

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o baccello

Decorazione:

  • 500 gr di frutti bosco a scelta: ribes, lamponi, more, mirtilli, fragoline di bosco
Procedimento

Come fare la Crostata ai frutti di bosco

Prima di tutto, preparate la crema seguendo il procedimento che trovate nell’articolo: CREMA PASTICCERA

Poi lasciate raffreddare in un vassoio coperta da una pellicola a contatto.

 preparate la frolla, seguendo il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : PASTA FROLLA 

Una volta raffreddato l’impasto, stendetelo ad uno spessore di 5 mm.

Adagiatelo in uno stampo per crostate, meglio se con il fondo amovibile, così non avrete difficoltà a tirare fuori la crostata una volta cotta.

Se non lo avete, potete realizzare 4 strisce di carta da forno. Le adagiate a croce in una teglia, lasciando qualche centimetro fuori dal bordo e stendete l’impasto di frolla in teglia. Sarà facilissimo poi sollevare il guscio cotto della crostata

tagliate via i bordi in eccesso con l’aiuto di un matterello e bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta:

Foderare lo stampo con la pasta frolla - Ricetta Crostata ai frutti di bosco

Infine procedete con la cottura in bianco.

Ovvero: adagiate al centro del guscio della crostata un foglio di carta da forno, aggiungente riso, fagioli o dei pesi appositi:

Cuocere in bianco il guscio della crostata - Ricetta Crostata ai frutti di bosco

Poi cuocete in forno statico già ben caldo a 180° per circa 20 – 25  minuti, poi sollevate la carta da forno con il riso e lasciate cuocere gli ultimi 5 – 6 minuti.

Sformate e lasciate completamente raffreddare!

Infine solo quando il guscio di frolla è ben freddo potete procedete a guarnire la vostra crostata ai frutti di bosco.

Prima di tutto aggiungete la crema pasticcera fredda.

Potete farlo con la sac à poche oppure con un cucchiaio:

Farcire la crostata con la crema pasticcera e i frutti di bosco - Ricetta Crostata ai frutti di bosco

Infine decorate con lamponi, ribes, more e tutta la frutta di bosco che più vi piace come mirtilli, fragoline ect…  Precedentemente puliti con un panno umido e perfettamente asciutti!

Riponete in frigo almeno 15 minuti prima di gustare!

Ecco pronta la Crostata ai frutti di bosco !

Crostata ai frutti di bosco - Ricetta Crostata ai frutti di bosco-

Potete conservarla massimo 3 giorni.

Sarebbe meglio consumarla il giorno stesso in cui si prepara per preservare la cremosità e freschezza degli ingredienti!

In caso di feste e ospiti potete preparare il giorno prima il guscio di frolla!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:crema pasticceraDolci di San Valentinofrutti di boscolamponimirtillimorepasta frollaribesRicette di FerragostoRicette di San ValentinoRicette Estive

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    1 Settembre 2020 alle 08:35

    bellissima! la proverò a fare per il compleanno di mio marito domenica!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 15:31

    Ciao!! Bellissima!!
    Dovrei prepararla per un pranzo con ospiti
    Ma volevo portarmi avanti e iniziare a prepararla la sera precedente. Magari solo la frolla con la crema oppure solo la frolla (o si secca troppo?)
    Cosa consigli?
    O per fare bella figura assicurata meglio farla il giorno stesso?

    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    21 Aprile 2021 alle 15:17

    Ciao! ..
    l’ho provata ed è venuta benissimo. Apprezzata da tutta la famiglia.
    Grazie per i consigli molto utili e chiari.

    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    21 Maggio 2022 alle 14:45

    Mannaggia…22/24 centimetri. Solo ora me ne rendo conto. Una brioscina!!

    Rispondi
  • Avatar Pinu ha detto:
    12 Giugno 2022 alle 07:46

    La frolla è venuta troppo alta!! Non va messa in uno stampo da 22
    Purtroppo mi hai rovinato la torta domenicale

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Giugno 2022 alle 18:19

      In realtà c’è scritto dimensione 22 – 24 e se non hai rispettato le indicazioni, ovvero stendere ad uno spessore di 5 mm è normale che hai avuto delle difficoltà. La ricetta è molto chiara, basta semplicemente leggere e applicare le indicazioni :)

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    27 Dicembre 2022 alle 16:00

    Se preparo il guscio di frolla il giorno prima, come lo conservo? La teglia va imburrata ed infarinata? (Scusate sarebbe la prima crostata della mia vita)

    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    20 Gennaio 2023 alle 17:58

    Ciao, mi permetto di rispondere (sperando però di non fare dispetto alla proprietaria di casa).
    La frolla si può preparare anche il giorno prima, anzi più riposa meglio è. Si conserva in frigo avvolta nella pellicola per alimenti.
    La teglia si imburra e infarina sempre o si usa uno staccante apposito per torte…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy