Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Chiacchiere di Carnevale : Ricetta originale e segreti passo passo
PasticciniDolci fritti

Chiacchiere di Carnevale : Ricetta originale e segreti passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Le Chiacchiere di Carnevale, le golose sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo, sono il dolce di Carnevale per eccellenza insieme alle Castagnole! Che a seconda della regione italiana in cui vengono preparate, assumono nomi diversi: Frappe a Roma , Bugie in Piemonte, Crostoli o Galani in Veneto, in Toscana diventano i Cenci. Seguite questa Ricetta Chiacchiere corredata da trucchi e segreti passo passo e otterrete delle Chiacchiere friabili che si sciolgono in bocca! Senza unto! Gonfie e piene di bolle, credetemi in poche mosse! Proprio come quelle di comprate in pasticceria !

Chiacchiere di Carnevale - Ricetta e Trucchi passo passo per fare le Chiacchiere

Come ogni preparazione della tradizione, esistono svariate ricette, che si assomigliano un pò tutte; ma piccole varianti: nella scelta degli aromi e in particolare nel modo di stendere la sfoglia, fanno la reale differenza! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Chiacchiere, tramandata della mia famiglia napoletana. Le Chiacchiere che hanno accompagnato le mie feste di Carnevale di tutta la mia infanzia! Alla preparazione di mia mamma ho aggiunto qualche segreto acquistato durante uno dei miei corsi di pasticceria: sulla stesura della sfoglia più volte ripiegata su se stessa (meglio se con l’ausilio della macchina della pasta) che favorisce la comparsa delle classiche “bolle in superficie” e sulla frittura consapevole ad una temperatura moderata che ne permette la lenta formazione senza bruciarle!!!! In questo modo vengono fuori delle Chiacchiere di Carnevale insuperabili e buone come quelle di pasticceria: friabilissime e croccanti, piene di bolle, dalla sfoglia sottile sì, ma gustosa e percepibile al palato, leggere come una nuvola e senza unto, pur essendo fritte e quando fanno “crock” si sciolgono letteralmente al morso!   Le Chiacchiere perfette! Quelle che quando le assaggiano ti chiedono dove le hai comprate? Provare per credere!

Scopri anche :

Chiacchiere al forno (Variante leggera e senza burro ma ugualmente golosa)

Vegan Chiacchiere (Senza uova, senza burro e senza latte, pur risultando friabili e squisite)

Chiacchiere salate (Versione rustica perfetta per accompagnare salumi e formaggi)

Ricetta Chiacchiere

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 15 minuti 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 446 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 50 – 60 Chiacchiere
  • 300 gr di farina ’00 
  • 40 gr di zucchero
  • 2 uova medie
  • 60 gr di latte  
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di liquore Strega ( in alternativa Rum, Gran Mariner, Grappa o liquore a scelta)
  • buccia grattugiata di 1 limone grande non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 lt di olio di semi di girasole per friggere
  • zucchero a velo vanigliato per guarnire
Procedimento

Come fare le Chiacchiere di Carnevale

Prima di tutto disponete la farina, mescolata con lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola, fate un buco al centro e ponete le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro :

Come fare l'impasto delle Chiacchiere 1 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

poi girate inglobando piano piano la farina ai lati, quando i liquidi sono statati assorbiti ed avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete il latte :

Come fare l'impasto delle Chiacchiere 2 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

 amalgamate tutti gli ingredienti prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola:

Come fare l'impasto delle Chiacchiere 3 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

formate una palla:

L'impasto delle Chiacchiere pronto - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

Infine avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti a temperatura ambiente.

Se volete ottenere delle Chiacchiere tutte dello stesso spessore,  che in cottura si riempiranno di bolle e dalla sfoglia friabile che si scioglie in bocca, stendete la sfoglia con la macchina della pasta!
Stendere la sfoglia senza macchina della pasta

Dividete l’impasto in 3 parti, stendete un pezzo per volta, più sottile che potete, su un piano di lavoro ben infarinato e con l’ausilio di un matterello ben infarinato e ripiegate su se stessa la sfoglia un paio di volte. Ottenuta una sfoglia sottile ed omogenea, procedete come indicato più sotto. Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle!

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere sottile:

Staccate un pezzetto di impasto, appiattitelo con le mani ad una lunghezza di circa 10 – 12 cm:

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere 1 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

poi inserite il pezzo di impasto nella fessura nella macchina della pasta, impostata per una sfoglia media 3 – 4 (per iniziare) leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia:

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere 2 - Ricetta Chiacchiere di Carneva

La prima sfoglia si presenta piuttosto spessa e appiccicosa, è normale! l’impasto è molto morbido, infarinate bene la sfoglia, e piegatela a metà:

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere 3 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

poi inserite nuovamente la sfoglia piegata nella macchina della pasta infarinata e tirate un’altra sfoglia, ripetete l’operazione ancora una volta.

Infine impostate la macchina della pasta ad uno spessore 2 (va bene anche 1 se le volete super sottilissime) e proseguite a tirare la sfoglia, ripiegandola e infarinandola  2 – 3 volte fino ad ottenere una sfoglia molto sottile, quasi velata, uniforme e liscia:

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere 4 - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

Formazione delle Chiacchiere:

Delineate i contorni laterali della vostra sfoglia con una rotella taglia pasta smerlata e tagliate in modo leggermente obliquo (o come preferite) la sfoglia per ottenere dei rettangoli medio – grandi:

Intagliare le Chiacchiere - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro, su taglieri o piatti da portata leggermente infarinati.

Procedete in questo modo fino ad ultimare l’impasto.

Friggere le Chiacchiere di Carnevale asciutte, leggere e senza unto:

Se non disponete di una friggitrice, preparate un pentolino a bordi alti con abbondante olio di semi di girasole.

Io preferisco pentole piccole e friggere 1, massimo 2 pezzi per volta e cambiare l’olio a metà cottura per garantire a tutte le Chiacchiere la doratura giusta.

L’olio è pronto ad una temperatura di 175°, per capire quando l’olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se il pezzetto di impasto resta sul fondo, significa che l’olio è ancora freddo, aspettate ancora un pò. Solo quando il pezzetto di impasto si colora subito significa che l’olio è troppo caldo, allontanatelo dal fuoco, facendo raffreddare e fate una nuova prova dopo poco.

Immergete la /le Chiacchiere nell’olio bollente, sulla superficie a contatto con l’olio si formeranno immediatamente delle bolle e nel giro di pochissimi secondi la chiacchiera si accartoccerà.

giratela dopo 3 – 4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato, ponendola su una carta assorbente  carta del pano o scottex:

Come friggere le Chiacchiere - Ricetta Chiacchiere di Carnevale

procedete a friggere in questo modo tutte le Chiacchiere di Carnevale, avendo cura di non addossarle e trasferirle appena scolate in piatti da portata.

Friggere le Chiacchiere è un’operazione velocissima che farete in 15 minuti,  abbiate cura di non far diventare l’olio troppo bollente. Monitorate, abbassate la fiamma se vedete che colora troppo e non esitate a cambiare l’olio, se vedete che alcune Chiacchiere si scuriscono troppo!

Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, circa 15 minuti dalla cottura, spolveratele di zucchero a velo su entrambi i lati e ponetele in un cestino o un piatto da portata!

Le Chiacchiere di Carnevale sono pronte per essere gustate!

Chiacchiere di Carnevale - Ricetta e Trucchi passo passo per fare le Chiacchiere

Per renderle ancora più golose, il mio consiglio è di servirle insieme Sanguinaccio dolce al cioccolato

Consigli e Varianti

Il mio consiglio in previsione del buffet di Carnevale è di realizzarle il giorno stesso, va bene anche la mattina per pomeriggio o sera, otterrete il massimo gusto e friabilità.

Per celiaci e intolleranti potete realizzare Chiacchiere senza glutine, sostituendo tranquillamente sostituire della farina di riso o mix gluten free tipo schär.

Se invece volete un gusto più corposo il maestro Iginio Massari suggerisce di utilizzare 100 gr di farina ’00 e 200 gr di farina manitoba.

Per un risultato più leggero potete friggere le Chiacchiere in friggitrice ad aria: utilizzando lo stesso procedimento, poi vaporizzate con pochissimo di olio di semi prima di inserire nel cestello. Infine impostate 200° per 5 minuti circa. Se volete latexture piena di bolle, vi lascio un trucco, prima di inserire in friggitrice bollite le chiacchiere in acqua bollenti 30 – 40 secondi.

Conservazione

Come Conservare le Chiacchiere di Carnevale :

Buonissime appena fatte e il giorno seguente, per conservare al meglio le chiacchiere, sigillatele in sacchetti di plastica per alimenti, facendo attenzione a non schiacciarle dal momento che sono sono fragili e rischiano di spaccarsi; in questo modo si conservano anche 5 – 6 giorni!

5 per 68 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di CarnevaleliquoreRicette di CarnevaleRicette economicheRicette per Bambinirumzucchero a velo

Ricette da non perdere!

Castagnole -Ricetta Castagnole-

Castagnole: Ricetta originale – Castagnole morbidissime (fritte e al forno)

Migliaccio - Ricetta Migliaccio napoletano il dolce tipico di Carnevale-

Migliaccio napoletano: Ricetta originale del dolce tipico di Carnevale

Graffe - Ricetta graffe napoletane

Graffe napoletane : la Ricetta originale spiegata passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
175 Commenti
  • Avatar Simo ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 08:20

    Le tue ricette Simo sono sempre una garanzia…quanto sei brava, io non riuscirò mai ad eguagliarti…un bacione stella, e…ho voglia di sentirti! ;)

    5
    Rispondi
    • Avatar Wanda ha detto:
      16 Gennaio 2019 alle 22:27

      Io le faccio friggere nello strutto

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Gennaio 2019 alle 09:24

        Alla vecchia maniera :)

      • Avatar Raquel grez ha detto:
        19 Novembre 2019 alle 15:18

        Sei molto brava ..ti reingrazzio ..sono in Cile..lo faccio solo per la mia famiglie..io faccio tutti le pasta italiana sempre a casa mia ..e imparo fa molto tempo italiano..mi piace e il.mio amore ..tutti sua storia..culture e paso tutto il.mio tempo dipinto ceramica italiana ..arabo..e morocco..

      • Avatar Emanuela ha detto:
        18 Febbraio 2020 alle 20:08

        Stasera ho fatto le tue chiacchiere veramente eccezionali

        5
      • Avatar Angy ha detto:
        28 Gennaio 2024 alle 15:06

        Fatti oggi. Molto buoni e fribili. Grazie x la ricetta!!

        5
  • Avatar carla ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 08:53

    E’ vero.Una vera goduria per il palato, friabili, leggeri si sciolgono in bocca .Unici . Utilizzo questa ricetta da tanto tempo. Un suggerimento: la stessa pasta si può farcire con un impasto di ricotta,zucchero e scorza d’arancia grattugiata, ne risultano dei raviolini altrettanto leggeri e friabili.

    5
    Rispondi
    • Avatar Farfallina ha detto:
      18 Marzo 2019 alle 22:39

      Sicuramente una bontà anche con questa deliziosa farcia❣️

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 14:06

    Quest’anno salto mia cara amica.. non ne ho proprio voglia di friggere.. credo che se proprio mi andranno le acquisterò.. anzi.. me lepreparitu!!! son meravigliose.. la foto rende più che bene.. Croccanti.. con le bolle.. perfette!!! bravissima come sempre lo sei.. smack

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 17:53

    Buonissime, bellissime, bravissima!! Non posso dirti altro, sono perfette e golose. E hai fatto un ottimo passo passo. Un bacio tesoro

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    5 Febbraio 2016 alle 09:49

    anche io le faccio più o meno così ma…da me è obbligatorio il taglietto centrale fatto col coltello ;) e senza bolle naaaaaaa non sono chiacchiere serie!!!!

    Rispondi
  • Avatar sergio Rossi ha detto:
    5 Febbraio 2016 alle 13:10

    Ancora non le ho provate ma il procedimento è’ ottimo come senza meno sarà il gusto quando le farò scriverò. Grazie Sergio

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 03:58

      Perfetto Sergio! vedrai che saranno un successo… sono chiacchiere squisitissime :**

      Rispondi
      • Avatar Mariarosa ha detto:
        14 Dicembre 2024 alle 03:55

        Ciao Simona,le ho fatte questo pomeriggio una meraviglia grazie.

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Dicembre 2024 alle 12:47

        Felicissima :)

  • Avatar Betty ha detto:
    6 Febbraio 2016 alle 22:28

    Non so, forse o sbagliato qualcosa ma non sono le mie preferite. Mentre gli Strufoli e Pastiera non hanno eguali, complimenti!

    Rispondi
  • Avatar Luana ha detto:
    7 Febbraio 2016 alle 10:38

    Ieri ho fatto le chiacchiere per la prima volta! Ho seguito fedelmente la tua ricetta e sono venute ottime :-) grazie 1000 del alvoro che fai con questo blog che trovo fantastico!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 04:07

      Ciao Luana! Sono felicissima che le Chiacchiere siano state un successone! visto che buone e friabili? un bacione!

      Rispondi
    • Avatar Giulia ha detto:
      15 Febbraio 2025 alle 14:46

      Ciao, oggi ho fatto la tua ricetta delle Chiacchiere sono venute croccanti e piene di bolle e poi sono ottime

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Febbraio 2025 alle 16:47

        Mi fa tanto piacere! :)

  • Avatar rosa ha detto:
    7 Febbraio 2016 alle 22:36

    Chiacchiere fatte: decisamente SUPER !!!!!!! Grazie della ricetta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 04:09

      Ciao Rosa! sono felicissima che le Chiacchiere siano state un successo! un bacione e grazie a te del commento :**

      Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    9 Febbraio 2016 alle 21:54

    Ciao carissima,vorrei chiederti una delucidazione riguardo alla ricetta delle chiacchiere, bene le ho fatte passo passo la tua ricetta e sono venute, non bene….,ma benissimo, grazie anche a quei piccoli accorgimenti che tu non lesini a spiegare e che comunque servono tantissimo. Allora dell’impasto che ho ottenuto metà le ho cotte e come già detto…PERFETTE! Ma purtroppo i miei le hanno trovate non abbastanza dolci, un po avevano ragione,…allora ho preso l’altra metà dell’impasto ed ho aggiunto ancora la stessa dose di zucchero richiesta dalla tua ricetta. Sono venute dolci ok,…. ma purtroppo la friabilità della prima frittura, be’ quella è sparita e così ho ottenuto delle banalissime e appena passabili chiacchiere! Ora ti chiedo come posso fare un po’ più dolci queste chiacchiere senza però alterare il risultato finale? mi puoi dare qualche suggerimento? Pensavo,…. però non ho provato, di mettere sopra alla fine dello zucchero semolato anzichè dello zucchero a velo? Mi fai sapere? Un abbraccio Elena

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 04:31

      Ciao Elena! Puoi aggiungere all’impasto 20 gr in più di zucchero e quando spolveri le chiacchiere, puoi aggiungere più zucchero a velo, vedrai che in questo modo, otterrai delle chiacchiere golose, friabili ma allo stesso tempo dolci come la tua famiglia richiede! un bacione :***

      Rispondi
      • Avatar Marilena Mautone ha detto:
        4 Febbraio 2024 alle 15:39

        Cara Simona, ormai uso solo la tua ricetta per fare le chiacchiere ed è sempre un successo, come con tutte le altre ricette ed i tuoi consigli!!! Dovendo preparare moltissime chiacchiere per i colleghi di mio marito, potrei realizzarle la sera prima e poi conservarle in frigo per friggerle al mattino dopo? Grazie di tutto!!!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Febbraio 2024 alle 17:06

        Ciao Marilena, sono molto felice, certo che puoi ;)

    • Avatar Michela ha detto:
      1 Febbraio 2020 alle 20:54

      Ho seguito la ricetta e ho avuto un risultato ottimo grazie mille

      5
      Rispondi
  • Avatar debora ha detto:
    28 Gennaio 2017 alle 09:36

    Ma bivarbonato e/o lievito non serveono?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2017 alle 09:45

      Ciao Debora! No assolutamente… le chiacchiere originali non lo prevedono! con croccanti e scioglievoli al morso ;)

      Rispondi
    • Avatar Maria Filippone ha detto:
      24 Gennaio 2025 alle 13:43

      La grappa o il liquore per forza bisogna metterli ?Al limite posso sostituire con un po’ di vino ?Bianco o rosso !È possibile ?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:37

        Ciao! puoi sostituire con vino bianco ;)

  • Avatar Alessandra ha detto:
    28 Gennaio 2017 alle 14:49

    Ciao! È possibile anche cuocerle al forno anziché friggerle? Grazie mille! Alessandra

    Rispondi
  • Avatar lina ha detto:
    28 Gennaio 2017 alle 16:30

    Quindi, l’ultimo passaggio nella macchina della pasta è nella penultima tacca e non nell’ultima.

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    6 Febbraio 2017 alle 23:02

    Le ho appena gustate! Ho seguito passo passo la ricetta! Ottime… Grazie dei consigli

    Rispondi
  • Avatar justi ha detto:
    11 Febbraio 2017 alle 15:25

    Ottime .Volevo sapere se questo impasto è idoneo per la cottura in forno.Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Febbraio 2017 alle 08:45

      Ciao justi! Purtroppo no! se ti iscrivi alla newsletter, presto arriverà la ricetta che stai cercando :*

      Rispondi
      • Avatar Mariarosa ha detto:
        14 Dicembre 2024 alle 03:06

        grazie!

        5
  • Avatar Mina ha detto:
    12 Febbraio 2017 alle 15:17

    Si possono cuocere in forno ? Se si .tempo e gradi grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2017 alle 09:38

      Ciao mina! Putroppo no, tra poco arriva la ricetta che cerchi! iscriviti alla newsletter la riceverai direttamente nella tua mail ;)

      5
      Rispondi
  • Avatar Maria Franca ha detto:
    13 Febbraio 2017 alle 08:40

    Ho provato ieri le chiacchiere seguendo passo passo la ricetta. Finalmente ho trovato la ricetta che cercavo! Ti ringrazio!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2017 alle 09:39

      Ciao! Sono felicissima che le Chiacchiere di carnevale siano state un successo! un caro saluto e grazie a te per il commento :*

      5
      Rispondi
  • Avatar Anto ha detto:
    13 Febbraio 2017 alle 16:21

    Salve si può aggiungere alchemes come liquore ??grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2017 alle 20:08

      Ciao Anto! Si, certo! se hai solo quello va bene! Le Chiacchiere risulteranno ugualmente perfette!!:)

      5
      Rispondi
  • Avatar Vita ha detto:
    14 Febbraio 2017 alle 17:37

    Si puo usare il limoncello?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Febbraio 2017 alle 10:05

      Ciao Vita! Certo, in alternativa nelle tue chiacchiere puoi utilizzare il limoncello:)

      Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    16 Febbraio 2017 alle 13:43

    Oggi le farò , sono curiosissima di vedere il risultato finale …ancora non ho trovato la ricetta giusta ….vi farò sapere intanto grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Stephanie ha detto:
    23 Febbraio 2017 alle 13:21

    Ciao!
    Ho una domanda: posso usare parte dell’impasto per fare qualche chiacchiera ripiena?
    Grazie e complimenti per le tue ricette super

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Febbraio 2017 alle 21:16

      Ciao Stephanie! Certo che puoi! Vedrai che buone le tue chiacchiere ;) fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    24 Febbraio 2017 alle 14:45

    Gentile Simona, mi appresto ad eseguire la tua fantastica ricetta delle chiacchiere, già fin d’ora convinta che sarà un successone, tuttavia ho un piccolo problema sulla sfoglia: le tue indicazioni prevedono una prima stesura allo spessore 3-4ed una seconda a 2-1 per massima sottigliezza..Nella mia macchina per pasta, però, questi spessori sono capovolti, laddove 1-2 rendono la sfoglia spessa e 3-4 (fino a 7)la rendono sottile.In definitiva, da quale spessore dovrei iniziare a stendere e dove dovrei fermarmi per ottenere sfogliatura e massima croccantezza?

    Rispondi
  • Avatar Amalia ha detto:
    26 Febbraio 2017 alle 11:06

    Fatte due volte, successone

    5
    Rispondi
  • Avatar Amalia ha detto:
    26 Febbraio 2017 alle 11:08

    Buonissime! Le ho preparate due volte, seguendo la.ricetta… Un po’ molle l’impasto, ma forse Mea culpa perché uso una bilancia un po’ vecchiotta… Ho aggiunto un po’ di farina ed è tornato tutto perfetto… Friabili, leggere e gustosissime. Brava

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    26 Febbraio 2017 alle 22:57

    Salve, vorrei essere indirizzato meglio, se è possibile, sullo spessore dell’impasto, posseggo un ATLAS (macchina per la pasta) che ha 10 livelli (0 > 9) a che numero devo arrivare? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2017 alle 09:19

      Ciao Andrea bentrovato! L’ho scritto nel procedimento, puoi utilizzare spessore 2 , nel caso ti piacciono particolarmente sottili puoi usare anche 1 :) buona giornata!

      Rispondi
      • Avatar Andrea Sacco ha detto:
        27 Febbraio 2017 alle 10:50

        Ma con uno spessore di 1 ad esempio non rischio di bruciarle? Visto che sono sottilissime?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        27 Febbraio 2017 alle 11:45

        Bruciarle no, se segui attentamente le indicazioni sulla frittura perfetta! ma otterrai delle chiacchiere sottilissime! Ad ogni modo, lo spessore che io consiglio è 2. Vengono comunque sottili ;)

  • Avatar Giulia ha detto:
    27 Febbraio 2017 alle 16:14

    Volevo sapere posso mettere il vino bianco a posto del liquore? E posso stendere la pasta con il matterello? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2017 alle 15:25

      Ciao Giulia! Si certo! puoi anche sostituire il liquore con il vino! Puoi stendere la pasta con matterello certo! Sarà indubbiamente più faticoso, ma non è impossibile :)

      Rispondi
  • Avatar Nadia Edelman ha detto:
    28 Febbraio 2017 alle 17:25

    Fatti oggi per il carnevale con il mio nipotino. Erano buonissime e golose. Come gusto ho messo la scorza grattugiata di un limone, come faceva mia mamma. Grazie per le spiegazioni dettagliate della ricetta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2017 alle 15:26

      Ciao Nadia! Sono felicissima che le Chiacchiere siano state un successo:) un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    17 Gennaio 2018 alle 09:04

    Posso usare margarina al posto del burro?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2018 alle 09:41

      Ciao Emanuela! si certo! puoi utilizzare la margarina! le tue chiacchiere verranno strepitose ugualmente ;) vedrai :**

      Rispondi
  • Avatar Oriana ha detto:
    19 Gennaio 2018 alle 20:16

    Poiché non posso mangiare la frittura per motivi di allergia, si possono cuocere al forno?

    Rispondi
  • Avatar Oriana ha detto:
    19 Gennaio 2018 alle 21:04

    Si possono cuocere al forno?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Gennaio 2018 alle 08:40

      Ciao Oriana! la Ricetta per farle al forno la trovi qui nel blog! controlla più sopra tra gli articoli correlati la trovi! l’impasto è diverso da queste ;)

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    20 Gennaio 2018 alle 15:26

    Cara Simona, grazie! Sono ottime, leggere e friabili e con tante bolle come piacciono a me. In compenso ti regalo un segreto, per la frittura: aggiungi un quarto di mela nell’olio. La mela impedisce all’olio di bruciarsi e il fritto sarà leggero asciutto e digeribile. Mai più fumo e puzza, provare per credere. Ciao

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2018 alle 12:31

      Ciao Angela! Felicissima che le chiacchiere ti siano piaciute! Grazie per la dritta :) molto utile e interessante :)

      Rispondi
      • Avatar Am ha detto:
        3 Marzo 2025 alle 19:43

        Veramente speciali

        5
  • Avatar elena ha detto:
    21 Gennaio 2018 alle 20:51

    grazie infinite ,ho usato lo strutto al posto del burro perchè lo abbiamo disponibile abitando in campagna,è una ricetta fenomenale.grazieee

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    22 Gennaio 2018 alle 12:29

    Simona cara!!!!!! Che dire……semplicemente fa..Vo. .lo..seeee!!!!!!! Poiché mi piace tantissimo cucinare, nel tempo ho seguito qualche sito più assiduamente di altri, ma devo dire la verità nessuno e’ mai riuscito a soddisfarmi come il tuo, come te. Grazie Simona per la precisione e la semplicità. Ogni ricetta un successo

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    22 Gennaio 2018 alle 12:30

    Scusa dimenticavo di chiederti, ma l impasto potrei farlo un giorno prima?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Gennaio 2018 alle 17:21

      Grazie mille Mariangela :) felice che le chiacchiere siano state un successo e che mi segui con affetto! l’impasto va fatto al momento! le chiacchiere fritte però, si conservano alla perfezione anche il giorno seguente:*

      Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    23 Gennaio 2018 alle 10:11

    scusami Simona l olio di girasole? Pensavo che per friggere fosse meglio arachidi. Forse col girasole vengono ancora più leggere?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Gennaio 2018 alle 10:30

      Ciao Mariangela! guarda io li uso entrambi e mi trovo bene! fai come preferisci! Le chiacchiere verranno leggere e squisite ugualmente! ;)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    24 Gennaio 2018 alle 16:28

    Finalmente ho trovato LA ricetta delle chiacchiere, friabili proprio come quelle che compro già pronte! Non la lascio più, grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 18:26

    Complimenti! Leggere e di bell’aspetto! L’unica pecca è il gusto… ho utilizzato il sassolino come liquore (la dose indicata) però quando le mangio sembrano quasi insipide tipo che manca o dello zucchero o mi viene il dubbio non è un liquore adatto?! In casa piacciono cose che una tira l’altra lasciando il gusto… come posso fare? Spero in una risposta anche perché è gia nel ricettario! ;)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2018 alle 07:13

      Anna buongiorno! mi fa piacere che le chiacchiere siano risultate leggere e bollose! per quanto riguarda il liquore, io ho dato alcuni suggerimenti, in primis usare lo strega che secondo me è il liquore più adatto e profumato per la Chiacchiere… e poi una serie di alternative idonee a questo tipo di preparazione. Sinceramente non conosco “il sassolino” da quanto apprendo si tratta di liquore all’anice, che, onestamente non preferisco come gusto. Per quanto riguarda la dose di zucchero va molto a gusti, basta che aggiungi più zucchero a velo in superficie, quasi riempiendo le chiacchiere e raggiungi la dolcezza desiderata!
      Io comunque per la prossima volta ti consiglio lo strega come liquore ;)

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    30 Gennaio 2018 alle 13:24

    Cara Simona ho fatto le tue ricette di chiacchiere sia dolci che salate e sono buonissime in quelle dolci io ho messo L’anice l’ho sempre messo anche nella mia vecchia ricetta grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Graziella Venturi ha detto:
    30 Gennaio 2018 alle 19:33

    Buonissime.Dosi perfette. Facile esecuzione. Risultato perfetto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Elvira ha detto:
    31 Gennaio 2018 alle 07:45

    Simona ieri ho fatto queste chiacchiere, che dire semplicemente ottime, finalmente ho trovato la ricetta x avere chiacchiere friabili e “bollose”. Grazieeeeee!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    6 Febbraio 2018 alle 17:26

    Cercavo la ricetta giusta da anni e finalmente l’ho trovata! Sono perfette!

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    7 Febbraio 2018 alle 01:14

    Sono alla.ricerca di.una.ricetta di.chiacchiere friabili e belle.secche, oggi ho.fatto un’altra ricetta e sono venute morbide. Domani provo la.tua ricetta, dai commenti che ho letto positivi, spero.sia la mia ricetta.perfetta.Buonanotte

    5
    Rispondi
  • Avatar Umberto ha detto:
    8 Febbraio 2018 alle 14:46

    Buongiorno, da completamente novizio di cucina, è possibile tirare la pasta senza apposita macchina ? grazie

    5
    Rispondi
    • Avatar Umberto ha detto:
      8 Febbraio 2018 alle 14:50

      ….ops scusa avevi già risposto :-(

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    8 Febbraio 2018 alle 15:42

    Ciao! Pensavo di farle domenica e portarle a casa di amici, ma se ne volessi fare una parte ricoperte di cioccolato, come dovrei fare?Grazie e complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    11 Febbraio 2018 alle 19:31

    Ciao! Ho provato diverse ricette ma nessuna mi ha mai dato questo risultato… Voglio ringraziarti di cuore perché sono davvero soddisfatta! Vado a mangiarle tutte! Ahahah

    5
    Rispondi
    • Avatar Luisa ha detto:
      25 Febbraio 2020 alle 11:52

      Fatte buonissime sei bravissima

      5
      Rispondi
  • Avatar Cira ha detto:
    12 Febbraio 2018 alle 09:47

    Buongiorno cosa potrei mettere al posto del alcool

    Rispondi
  • Avatar MARIAPIA ha detto:
    12 Febbraio 2018 alle 19:56

    al posto del latte normale posso usare delattosato,, vengono buone lo stesso … intero o parzialmente. se non ho il latte delattosato come posso sostituire, grazie .

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    17 Febbraio 2018 alle 15:03

    Ciao…. Anch’io ho preparato le chiacchiere con la tua ricetta e sono uscite perfette….tanto che mi sto accingendo a rifarle per rendere gli amici partecipi. Grazie!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2018 alle 12:37

      Ciao Valeria! Felicissima che le chiacchiere siano risultate perfette :* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Fede ha detto:
    16 Gennaio 2019 alle 13:56

    Si può usare la farina 0?cosa cambia?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:26

      Nulla! puoi usarla ;)

      Rispondi
    • Avatar Monica ha detto:
      20 Febbraio 2019 alle 20:22

      Ho letto che usi farina 00 nella ricetta, intendi quella per dolci? Di solito leggo farina 0 con w 300/320 quindi forte
      Hai provato a vedere la differenza tra le due?
      O consigli comunque la 00

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Febbraio 2019 alle 10:09

        Ciao Monica! Guarda la farina 0 puoi usarla tranquillamente per realizzare le Chiacchiere, il risultato perfetto si ottiene con la stesura della sfoglia ;)

  • Avatar Boouna ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 00:24

    Grazie eh

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:14

      heheh prego :)

      Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    22 Gennaio 2019 alle 18:25

    Ciao! Perché l aggiunta del latte?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Gennaio 2019 alle 12:11

      Se l’impasto risulta duro, serve per ammorbidire ;)

      Rispondi
  • Avatar Fiamma ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 13:41

    Scusate ma in questa ricetta manca il lievito?

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    31 Gennaio 2019 alle 12:43

    Ciao Simona volevo sapere se l’impasto lo posso fare il giorno prima. Grazi per tutte le belle ricette che ci regali! !!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    2 Febbraio 2019 alle 21:50

    Fatte anche le chiacchiere oggi pomeriggio insieme al migliaccio e che dire anche queste troppo buone grazie per i consigli che dai…. Buona serata

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    3 Febbraio 2019 alle 22:03

    Fatte questo pomeriggio, però non so perché sono rimaste molli e non friabili come avrei immaginato, sono rimasta un po’ delusa.

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    4 Febbraio 2019 alle 14:12

    Peccato, ho perso solo tempo, mi sono venute molto morbide e non friabili, secondo me non ci andava il latte!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Febbraio 2019 alle 08:47

      Clara il latte non c’entra assolutamente nulla! Serve solo a rendere lavorabile l’impasto! la friabilità è data dalla stesura, dove avresti dovuto aggiungere come indicato la giusta dose di farina, per rendere le sfoglie sottili e infine la frittura! le hanno rifatte in tantissimi e con enorme successo, puoi vedere tutte le foto su Instagram! Forse hai steso l’impasto a mano e sono venute morbide.

      Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    6 Febbraio 2019 alle 15:06

    Le ho rifatte per l’ennesima volta (l anno scorso le avevo già fatte più e più volte) e sono venute favolose come sempre. Fragranti e scioglievoli. !!!! Simona scusa se te lo richiedo, posso prepararlo l’impasto il giorno prima?

    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    15 Febbraio 2019 alle 12:50

    Appena fatte e sono venute buonissime!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    18 Febbraio 2019 alle 21:39

    Ciao a tutti.. Allora se vengono morbide può essere la colpa che l’impasto deve essere steso più volte, ciò ripiegarlo più volte? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:55

      certo! Per Chiacchiere perfette devi ripiegare la sfoglia più volte! ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    21 Febbraio 2019 alle 11:13

    Il tempo di riposo può variare? Nel senso se si prepara l’impasto la mattina, si potrebbero friggere nel pomeriggio o riposando troppo a lungo potrebbero non venire allo stesso modo?

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    21 Febbraio 2019 alle 17:34

    La farina 00 che usi è quella per dolci?Ho sempre visto usare la farina 0 con forza w320/350Il risultato sai se cambia?

    5
    Rispondi
  • Avatar Susy ha detto:
    23 Febbraio 2019 alle 16:13

    Grazie di cuore, ricetta perfetta e spiegata benissimo. Oggi è stata la mia prima volta ed è stato un successo. Complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariapia ha detto:
    23 Febbraio 2019 alle 16:53

    Ciao…complimenti sei bravissima!!! Scusami posso prepararle un giorno prima?

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    24 Febbraio 2019 alle 09:49

    Fatte per la prima volta… Hanno riscosso un gran successo!!!! Grazie !!!

    5
    Rispondi
  • Avatar sara ha detto:
    24 Febbraio 2019 alle 21:43

    Ciao, al posto del latte posso usare la birra?

    Rispondi
  • Avatar Graziella ha detto:
    28 Febbraio 2019 alle 11:15

    BUONISSIME belle e molto facili da realizzare.Sempre molti complimenti per le ricette sempre azzeccare perfettamente spiegate e di facile realizzazione. Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    4 Marzo 2019 alle 20:01

    Ciao,ho seguito passo passo la tua ricetta e devo dire che sono uno spettacolo…le ho fatte croccanti al punto giusto,come piacciano a noi e friabili,piene di bolle ed anche bagnate nel cioccolato fuso…volevo dirti che la tua é stata la prima ricetta riuscitissima,ed anche se per qualcuno farle è semplice per me non è mai stato tanto semplice come oggi….peccato che non si possono pubblicare foto!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Loretta ha detto:
    6 Marzo 2019 alle 13:37

    Si ottiene lo stesso risultato impastando con la planimetria?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Marzo 2019 alle 09:11

      Con la planetaria, si, puoi farlo!

      Rispondi
  • Avatar Kla ha detto:
    7 Marzo 2019 alle 20:37

    Perfette appena fatte…. il problema è che dopo 2 ore lasciate sul piatto da portata per mangiarle dopo cena erano tutte molle (come se fossero vecchie e stantie)… non croccavano più come appena fatte!!! Come mai? Cosa ho sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar GioMarAnto758518 ha detto:
    17 Gennaio 2020 alle 10:37

    Se volessi inserire le strutto al posto del burro come dovrei regolarmi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2020 alle 20:35

      Procedi nello stesso identico modo! il quantitativo sono 10 gr in meno ;) se risulta troppo morbido, puoi aggiungere un pizzico di farina!

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    31 Gennaio 2020 alle 12:07

    Con la sessa ricetta possono fare al forno?

    Rispondi
  • Avatar Mr. Loto ha detto:
    12 Febbraio 2020 alle 12:38

    Sono bellissime e devono essere anche buonissime. Proverò la tua ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marinella ha detto:
    13 Febbraio 2020 alle 08:45

    Friabili leggerissime in poche parole ottime ,io come liquore ho messo del marsala all ‘ uovo ,visto il successo le rifarò ancora

    5
    Rispondi
  • Avatar Aurora ha detto:
    15 Febbraio 2020 alle 19:05

    Provate… Buonissime!!!! Domanda: se volessi cuocerle nel forno cosa cambia?

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Antonietta ha detto:
    17 Febbraio 2020 alle 13:35

    E’ da anni che provo a fare chiacchiere friabili e croccanti. Mi venivano ottime di sapore, i miei amici si complimentavano per la bontà, ma non erano croccanti e friabili quanto avrei voluto io!Grazie infinite Simona, con i tuoi suggerimenti quest’anno sono venute chiacchiere favolose, veramente spettacolari! Non c’è confronto nemmeno con le pasticcerie! Sei veramente in gamba!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    21 Febbraio 2020 alle 12:33

    Ciao posso inserire il limoncello come liquore ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2020 alle 12:47

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    22 Febbraio 2020 alle 10:29

    Salve ho appena provato la tua ricetta solo che l’impasto mi è venuto un po appiccicoso posso aggiungere ancora farina?

    Rispondi
  • Avatar Anjelica ha detto:
    22 Febbraio 2020 alle 15:32

    Cara se volessi provare con lo stesso impasto ma al forno?

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    22 Febbraio 2020 alle 22:06

    Impasto perfetto,sfoglia tirata con il mattarello sottilissima…peccato che invece dei 40 grammi di zucchero ho messo il sale e pure il pizzico finalePerò non mi ha spaventato la cosa,ho rifatto tutto da capo e con lo zucchero questa volta. Risultato perfetto☺

    5
    Rispondi
    • Avatar Stefsanti ha detto:
      10 Febbraio 2024 alle 08:32

      Ciao posso dimezzare la dose per farne altre?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Febbraio 2024 alle 09:21

        Certo!

  • Avatar Francesca ha detto:
    23 Febbraio 2020 alle 17:39

    Complimenti per la ricetta ed i suggerimenti, io, forse, direi di aggiungere un pochino di zucchero in più, ma per il resto sono perfette!

    Rispondi
  • Avatar Jacopo ha detto:
    26 Febbraio 2020 alle 16:59

    Ho seguito la ricetta ma ho fatto fatica a stenderle e non mi sono venute croccanti. La pasta era elastica. Ciao

    5
    Rispondi
  • Avatar Pietro ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 15:44

    Che specialità!Gli ho preparati per il compleanno di mia mamma.Erano buonissimi. Complimenti dall’Australia!

    5
    Rispondi
  • Avatar rosa ha detto:
    18 Gennaio 2021 alle 11:13

    io vorrei la ricetta stampabile perchè le ricette serie vanno conservate..questa dei crostoli e anche quella della pasteiera napoletana

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Gennaio 2021 alle 16:47

      Ciao Rosa! puoi stamparla basta cliccare sul tasto apposito!

      Rispondi
  • Avatar Lina ha detto:
    27 Gennaio 2021 alle 15:11

    Salve,posso usare l’olio al posto del burro?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Gennaio 2021 alle 16:56

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Nella ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 14:25

    Ciao si possono fare anche al forno

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2021 alle 09:44

      ecco la versione al forno : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/chiacchiere-al-forno-la-ricetta-perfetta-e-golosa/

      Rispondi
  • Avatar Bruna ha detto:
    1 Febbraio 2021 alle 09:23

    Ciao Simona, in alternativa al latte cosa posso mettere? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Febbraio 2021 alle 17:03

      succo d’arancia, liquore, oppure acqua..

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    3 Febbraio 2021 alle 19:33

    Devo dire che quando ho impastato ero molto scettica perché l’impasto era risultato molto molle,ma una volta fritte…..una goduria bellissime
    Grazie per la ricetta e i consigli

    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    4 Febbraio 2021 alle 21:21

    Posso usare l’olio di oliva al posto del burro?

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 16:02

    Ciao Simo, posso sostituire il burro con l’olio? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar ROMILDA ha detto:
    8 Febbraio 2021 alle 18:30

    Quando sono stata in Sicilia, aveva una pasteceria vicino e quando loro facevano i chiachhiere nella settimana di Carnevale , poteva avere un buono profumo nella mia camera .

    Rispondi
  • Avatar Impagliazzo Linda ha detto:
    16 Febbraio 2021 alle 19:13

    Ciao Simona, oggi ho realizzato le tue chiacchere ma nell nell’impasto ho dimenticato di aggiungere il latte.
    Sono venute comunque buonissime ma con nessuna bolla.
    Sarà stato questo? Ho anche tirato la sfoglia con la macchina per la pasta, che ne pensi?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Orietta ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 17:57

    Ho provato questa ricetta, confidando sui feedback precedenti e confermo che il risultato è veramente eccellente.

    5
    Rispondi
  • Avatar Lidia ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 10:11

    Ciao, purtroppo non riesco a farle oggi, posso conservare l’impasto e usarlo domani? In frigo? Nella pellicola? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Tina in Cucina ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 16:14

    COMPLIMENTI per la RICETTA! Io ho tolto il burro e utilizzato il vino bianco al posto del liquore! ;)

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 16:50

    Le mie purtroppo non sono venute croccanti… ho seguito la ricetta passo passo… l’unica cosa di diverso è che ho usato la farina 0, ma in un commento ho letto che andava bene ugualmente!

    Rispondi
  • Avatar Rosanna ha detto:
    16 Febbraio 2022 alle 15:08

    Mi ispirano queste chiacchiere. Credo che le farò presto in occasione del carnevale. Ti seguo da un po di tempo e le tue ricette sono super eccezionali. Grazie mille di condividere le tue esperienze culinarie.

    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    18 Febbraio 2022 alle 11:31

    Buongiorno Simo, complimenti. Gradivo un’informazione: io preparerò’ le chiacchiere qualche giorno prima, devo conservale nel sacchetto di plastica senza zucchero a velo? Lo metto quando dovrò’ utilizzarle?! Grazie infinite. Gabriella

    Rispondi
  • Avatar Mariarossella ha detto:
    21 Febbraio 2022 alle 20:45

    Meravigliosa ricetta! Complimenti davvero

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    23 Febbraio 2022 alle 19:43

    Ciao, il liquore devo metterlo per forza? Se usassi il vino bianco (stessi ml?)? Cambia molto? Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    27 Febbraio 2022 alle 15:47

    Ciao, posso preparare l’impasto il giorno prima ?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 19:29

    Ciao, ho provato la tua ricetta ma anche se dotate le chiacchiere sono risultate un po’ morbide, mi sembrava che l’impasto fosse abbastanza sottile. Secondo voi cosa può essere stato? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 16:15

    Vorrei sapere quanto devo impostare la macchina perché col passo 1e2 viene una sfoglia grossa. La mia va da 1 a 7 e dalla 4 in poi comincia ad essere sottile fino alla 7 grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    12 Febbraio 2023 alle 12:31

    La trovo perfetta senza l’aggiunta di latte. Bisogna solo avere pazienza ed impastare qualche minuto in più per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.Grazie Simona per le tue ricette: sono sempre una garanzia. E poi insegni piccoli “trucchi”: anche la mia mamma mi diceva sempre che queste piccole accortezze sono il segreto per l’ottima riuscita di una ricetta. Ormai quando cerco una ricetta vado dritta sul tuo sito!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola Starace ha detto:
    15 Febbraio 2023 alle 08:31

    Ciao, vorrei sapere se si può conservare l’impasto delle chiacchiere e per quanto tempo, grazie.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Febbraio 2023 alle 13:23

      Ciao Paola! puoi conservarlo in frigo ben sigillato in una pellicola per circa 1 giorno ;)

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    20 Febbraio 2023 alle 18:25

    Fatte. Sono venute benissimo e buonissime. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Ada ha detto:
    23 Febbraio 2023 alle 17:42

    Le chiacchere sono ottime, come quelle che preparava mia mamma, sono state molto apprezzate!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    9 Gennaio 2024 alle 21:20

    Già mi sto anticipando, come lo scorso anno, farò questa ricetta perfetta delle chiacchiere !! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    6 Febbraio 2024 alle 17:51

    Ciao Simonaho provato la tua ricetta é mi sono trovata benissimo, mia nonna ha la stessa ricetta ma come tutte le nonne la sua sotto la voce farina si legge ” quella che prende” per cui ero sempre un pó insoddisfatta :)Ho una domanda per te, ho necessitá di prepararle gluten free e lactose free per cui pensavo, a paritá di dosi, al posto del burro uso la margarina e al posto del latte uso acqua. Ho un dubbio sulla farina gluten free, che dovrebbe rendere l´impasto meno elastico per cui, secondo te, potrebbe avere un impatto sul risultato finale? dovrei aggiungere la xantana? e se sí, quanta ne dovrei mettere.ti ringrazio molto e complimenti per le tue meravigliose ricette!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Febbraio 2024 alle 20:16

      Immensamente felice:)

      Rispondi
  • Avatar Giulia Monti ha detto:
    3 Febbraio 2025 alle 01:19

    Sono anni che la faccio sempre con questa magnifica ricetta e le chiacchiere vengono perfette

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Febbraio 2025 alle 10:06

      Grazie! sono felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    27 Febbraio 2025 alle 16:43

    ho fatto queste chiacchiere insieme alle castagnole sempre tue, sono buonissime, friabilissime e finalmente con le bolle come quelle della pasticceria

    5
    Rispondi
  • Avatar gemma ha detto:
    1 Marzo 2025 alle 09:56

    Fatte davvero molto buone ho avuto i complimenti per le mie chiacchiere friabili e piene di bolle proprio come promesso. Questo sito non sbaglia mai! grazie Simona

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Marzo 2025 alle 08:13

      Contentissima :)

      Rispondi
  • Avatar Amelia ha detto:
    4 Marzo 2025 alle 11:03

    Buonissime, fragranti e molto leggere

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2025 alle 10:22

      Sono felicissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy