Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Cheesecake alle fragole (fredda, senza cottura, facilissima!)
Torte di compleannoDolciCheesecakeDolci alla frutta

Cheesecake alle fragole (fredda, senza cottura, facilissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La  Cheesecake alle fragole è una torta fredda e senza cottura alla frutta, semplice e deliziosa! Variante della Cheesecake fredda classica; In questo caso, realizzata con una base di biscotti secchi e uno strato cremoso di ricotta al posto del philadephia , zucchero, panna e tante fragole dentro e in superficie!  Fresca, profumatissima, dal gusto delicato di fragola, deliziosamente coreografica; in due parole la cheesecake alle fragole più buona di sempre! Fatta in casa come nelle migliori pasticcerie!

Cheesecake alle Fragole - Ricetta Cheesecake alle Fragole

Come ogni ricetta molto amata, esistono diverse versioni e tante varianti; come quella cotta al forno, quella con un topping di gelatina di fragole, alcune prevedono l’aggiunta di yogurt. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta facile e veloce della Cheesecake alle fragole fredda che si prepara in poco tempo e senza forno; con la base di biscotto per Cheesecake senza cottura e una crema al formaggio squisita a base di ricotta fresca; che se preferite, potete sostituire con philadelphia oppure altro formaggio cremoso simile! Quello che rende la Cheesecake alle fragole di una bontà unica, è che vengono aggiunte le fragole, non solo sulla superficie in pezzi; ma anche frullate nella crema al formaggio che oltre a dare un delizioso colore rosato alla cheesecake, regalano un gusto fior di fragola strepitoso! Provare per credere! Cheesecake alle Fragole - Ricetta Cheesecake alle Fragole- Proprio come la Crostata di fragole e Semifreddo alle fragole è perfetta come dessert freddo per concludere una cena o un pranzo;  ma anche per una festa di compleanno oppure per un buffet estivo. La cheesecake alle fragole non solo è un dolce alla frutta golosissimo , ma anche di grande effetto!  E in poche mosse e senza sforzi, lascerete i vostri ospiti sorpresi!

Scopri anche:

La Cheesecake ai frutti di bosco ( con farcia al philadephia e salsa di frutta)

Ricetta Cheesecake alle fragole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 0 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 327 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – stampo apribile o cerchio in acciaio da 16 cm

base di biscotto:

  • 100 gr di biscotti secchi tipo digestive
  • 50 gr di burro

farcitura cremosa alle fragole :

  • 200 gr di ricotta fresca (oppure Philadelphia, in questo caso aggiungere solo 3 gr di gelatina)</
  • 75 gr di zucchero
  • 100 gr di panna da montare (la mia già zuccherata)
  • vaniglia (1 cucchiaino di estratto oppure 1 bustina)
  • 5 gr di gelatina in fogli
  • 100 gr di fragole intere pulite (da cui ricavare la purea)

Per completare:

  • 250 gr di fragole fresche

Per la salsa di fragole  da aggiungere al topping di fragole fresche:(facoltativo)

  • 50 gr di fragole
  • 1/2 cucchiaio di zucchero a velo
  • 2/3 gocce di limone

Note sulle dosi: La dose è per 6 persone, ho utilizzato uno stampo da 16 cm;  nel caso in cui voleste preparare una classica teglia da 24 cm (per 10 persone) basterà raddoppiare esattamente le dosi, sia del biscotto sia della base cremosa, che delle fragole da aggiungere al topping.

Procedimento:

Come fare la Cheesecake alle fragole

Preparare la base di Ricotta e Vaniglia:

Se avete tempo a disposizione la sera prima, vi consiglio di sgocciolare la ricotta, strizzandola in un panno; montarla perfettamente con l’aiuto delle fruste elettriche con lo zucchero e la vaniglia, fino ad ottenere una crema liscia, vellutata e priva di grumi, coprirla con una pellicola e lasciarla in frigo una notte. La ricotta assumerà un gusto molto intenso e deciso.  Se non avete tempo di farlo il giorno prima, fatelo ad inizio preparazione

Poi preparate la Base di Biscotto :

Frullate finemente in un mixer i biscotti, mescolateli in una ciotola con il burro precedentemente fuso e freddo. Adagiate il composto in uno stampo apribile e livellate con un cucchiaio, in modo da ottenere uno strato di circa 1 cm di base. Ponete in frigo a raffreddare per circa 30 minuti. il procedimento passo passo potete vederlo qui.

Potete preparare il biscotto anche il giorno prima. 

Infine, quando la base è pronta, pulite le fragole, lavatele, asciugatele e frullatele con l’aiuto di un minipimer, filtrate il succo ricavato con un passino a bordi stretti, oppure se vi piacciono i semini potete anche non filtrare. Riprendete il composto di ricotta, zucchero e vaniglia e aggiungete la purea di fragole:

Aggiungere alla crema di ricotta, la purea di fragole - Ricetta Cheesecake alle Fragole

 Girate bene con l’aiuto di una frusta a mano, il composto deve presentarsi spumoso, amalgamato e privo di grumi. 

Infine montate la panna ben ferma e incorporatela al composto di ricotta e fragole mescolando dal basso verso l’alto.

Aggiungere la panna montata - Ricetta Cheesecake alle Fragole

Ammollate quindi la gelatina in 4 cucchiai di acqua ghiacciata. Basteranno 10′ circa:

Ammorbidire la gelatina in fogli - Ricetta Cheesecake alle Fragole

 Strizzate la gelatina e ponetela in un pentolino con 2 cucchiai della crema al formaggio e fragole appena realizzata. Ponete sul fuoco a scaldare a fiamma bassissima e SENZA portare ad ebollizione altrimenti la gelatina non funziona più.

Girate pochi secondi, sollevate dal contatto del fuoco e fate in modo che la gelatina si sciolga senza farla scaldare troppo. Versate quindi il composto di gel nella crema al formaggio. Girate qualche secondo velocemente e versate subito il composto nella teglia (o il cerchio) dove c’è il biscotto ormai freddo. 

Assicuratevi che il composto abbia preso posizione perfettamente anche negli angoli, scuotete quindi leggermente la teglia sul tavolo per spianare il composto e infine livellate con un coltello piuttosto lungo:

Versare il composto alle fragole sulla base di Cheesecake e livellare con un coltello lungo - Ricetta Cheesecake alle

A questo punto ponete in frigo per circa 4 – 5 h.  

La Cheesecake alle fragole deve assestarsi e solidificarsi.

Al termine del tempo indicato, tirate fuori da frigo, prima di aprire il cerchio o di sfilarlo (se non state utilizzando la teglia apribile), procedete a staccare le parti della Cheesecake alle fragole con la punta di un coltello affilato. Solo dopo esservi assicurati che almeno sommariamente le pareti sono staccate, procedete ad aprire il cerchio e sfilarlo via.

E’ possibile che ci sia qualche imperfezione. Niente paura! Livellate i bordi con un coltello liscio e affilato.

Con lo stesso coltello, lungo e liscio (e lavato) staccate il biscotto dalla teglia. Fatelo delicatamente, vedrete che basteranno pochi gesti per staccarlo via:

Sformare la Cheesecake alle Fragole - Ricetta Cheesecake alle Fragole

 A questo punto trasferite la Cheesecake alle fragole su un’alzatina oppure su un piatto da portata su cui intendete servirla. Conservate in frigo.

A questo punto potete preparare la Salsa di fragole da aggiungere come topping insieme alla frutta fresca oppure da versare su ogni fetta direttamente nei piatti:

Fruttale le fragole precedentemente pulite, lavate e asciugate, filtrate il frullato con l’aiuto di un passino a fori stretti in modo da ricavare esclusivamente la purea priva di grumi e semi. Aggiungete limone e zucchero a velo, fino ad ottenere una salsa vellutata e liscia. Conservate anche la salsa in frigo

 

Mezz’ora prima di servire la vostra Cheesecake, pulite, lavate e asciugate le fragole fresche. Tagliatele a metà e disponetele sulla superficie del dolce, se avete scelto di preparare anche la salsa di fragole, aggiungete prima la salsa e poi la frutta.

La Cheesecake alle fragole è pronta per essere servita. Gustatela fredda di frigo. 

Cheesecake alle Fragole - Ricetta Cheesecake alle Fragole

Conservare la Cheesecake alle fragole

in frigo anche 3 giorni. 

5 per 16 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:biscotti secchiDolci Pasqualifragolegelatina in foglilimonimandorlepanna da montareRicette di PasquaRicette Festa della mammaRicette per BambiniRicette primaveriliricottavanigliazucchero a velo

Ricette da non perdere!

Cheesecake fredda

Cheesecake: Ricetta base come fare la Cheesecake fredda, senza cottura

Cheesecake ai frutti di bosco

Cheesecake ai frutti di bosco (fredda e senza cottura) Ricetta facile

Cheesecake al limone

Cheesecake al limone (senza cottura, facilissima) la Ricetta perfetta!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
90 Commenti
  • Avatar Sonia Monagheddu ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:43

    Una vera goduria Simo, e in questo periodo sono proprio fragola-dipendente!!!Grazie <3

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Maggio 2014 alle 11:02

      A chi lo dici Sonia! :) le fragole insieme alle ciliege sono i miei frutti preferiti:) presto altre ricette con questo frutto speciale:* ti mando un abbraccio e grazie mille a te:**

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:49

    Tesoro bello mi sei mancataaaaaaa tutto bene?Come è andata??Poi mi racconti tutto e che te lo dico affare….io vado matta per le cheesecake in particolare con la bella stagione amo quelle a freddo perchè le trovo fresche e golose e questa meraviglia che ci presenti oggi è di un golosoooooooo…che visione celestiale dolce amica mia!!Un bacione grande e tvbbbbbbb,Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Maggio 2014 alle 11:03

      Tesoro carissimo: ** poi ti chiamo tra oggi e domani per raccontarti tutto:)) intanto grazie di cuore di esserci sempre con le tue parole e con il tuo affetto:* non avevo dubbi che questa cheesecake alle fragole ti avrebbe colpito al cuore.. so quanto ami questo dolce e questo frutto:* ti abbraccio e tvb anch’io:**

      Rispondi
  • Avatar chemaglia ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:52

    Quando si dice la perfezione!!!
    Bentornata!!!

    Rispondi
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:53

    Ho fatto confusione volevo commentare con questo account! Che disastro che sono :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Maggio 2014 alle 11:04

      Ale carissimo:) ma figurati! è sempre un piacere averti qui con qualunque account;* grazie di cuore del bentornata e dei complimenti! un caro abbraccio:))

      Rispondi
      • Avatar Roberta ha detto:
        12 Maggio 2024 alle 20:13

        Ciao, complimenti per le tue ricette, volevo sapere che tipo di gelatina hai usato. Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        13 Maggio 2024 alle 06:55

        Ciao, ho utilizzato la classica gelatina in fogli che si vende in tutti i supermercati :) ne usi 5 gr, premesso che ogni foglio sono circa 2 gr ;)

  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:55

    bungiorno tesoro!!! come stai? come è andata allora l’avventura???? mi devi raccontare tutto! che meraviglia qst tuo cheesecake! io lo adoro ma sai che il mio monellaccio qui non lo mangia! è matto lo so! per farlo in versione mini/mono, che dosi devo usare secondo te? (non è che se lui non gradisce, io devo rinunicarci!) ;) ti abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Maggio 2014 alle 11:12

      Carissima buongiorno:** con queste dosi viene una torta piccola per 6 persone, ho utilizzato uno stampo da 16cm; Per una Cheesecake mono porzione, quindi singola da 8-10 cm io direi di dividere le dosi indicate in 3, e utilizzare quindi la terza parte di ingredienti :))) Per l’avventura appena trascorsa sto preparando un post riassuntivo… ma sto ancora riorganizzando le foto e non credo sarà pronto prima di settimana prossima:)) ti mando un abbraccio grandissimo anch’io:**

      5
      Rispondi
    • Avatar Stefania ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 14:14

      Ciao Simona,
      Vorrei preparare questa cheesecake in monoporzione per il mio bambino ghiotto di frago…si può congelare?

      Rispondi
  • Avatar Roberta Lanfranchi ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:58

    Mamma mia Simona che spettacolo!!! sono rimasta per 5 minuti a fissare la prima foto!!! bentornata!! Ho stampato subito la ricetta per venerdì sera, serata con i colleghi del mio compagno grazie ti faccio sapere graziee

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Maggio 2014 alle 11:13

      Ciao Roberta, bentrovata!:) sono sicura che venerdì sera sarà un successo… è un dessert davvero squisito oltre che molto coreografico:) tienimi aggiornata sul risultato e se hai dubbi, non esitare a scrivermi! un abbraccio e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 11:20

    Simo, tesorino, la tua bravura non ha limiti…che finitura perfetta questa cheesecake, è talmente bella che sembra quasi irreale…è stupenda, gustosa, primaverile, colorata e così invitante! adoro te e le tue ricette, spero un giorno di aver l’onore di conoscerti, ci terrei davvero tanto! ci sentiamo presto! ti abbraccio forte amica mia <3

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 11:22

    Ciao Smo!!!!! come stai??? partita? tornata? ti vedo carichissima.. La cheese cake alle fragole è pazzesca.. golosa e fresca.. La tua è perfetta.. ma come fai?? Ottimi sempre i tuoi passo passo.. baci e buona settimana :-)

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 11:56

    Simona la tua cheesecake è veramente celestiale come lo sfondo dell’ultima foto! Per me che sono fragole dipendente è una vera tentazione, felice di rivederti qui <3 buona settimana e grazie per le tue ricette super dettagliate.

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 12:38

    L’ho sempre fatta con la base a freddo, devo provare la tua base biscotto alle mandorle!

    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 12:50

    la tua perfezione tesoro mi lascia sempre a bocca aperta :)non ho mai avuto un buon rapporto con le cheese cake ma quasi quasi ci provo, mi piace l’idea della base cotta con il ripieno a freddo. un bacione, buona settimana

    5
    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 12:53

    Splendida questa cheesecake cara Simona, golosa a partire dalla base cotta…che mi piace, alla deliziosamente rosata crema con ricotta e panna e alla decorazione di rosse e succose fragole!!!
    Bravissima è perfetta!!!
    Bacioni e benritrovata…

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 13:15

    La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti, mi piace in tutte le salse…e questa tua versione fragolosa, mi fa una gola ! Ti abbraccio bella biondona :* Buona settimana amica dolce !

    Rispondi
  • Avatar Michela Sassi ( A tutto pepe...) ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 13:20

    Oddio che meraviglia!!!!Bravissima cara!Un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 13:02

    che goduria Simona!!!!!! adoro i dolci al cucchiaio ed in particolare quelli alla frutta! Buona settimana e un abbraccio Lory

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 14:13

    Simo, ma quanto sei brava? Resto sempre conquistata dalla semplicità con cui spieghi e illustri le ricette, una più buona e golosa dell’altra, che sia dolce o salata! Qui hai omaggiato il rosa e la frutta che ormai non smetto di mangiare, quanto mi erano mancate le fragole! :-) Sei davvero un punto fermo tra le persone che seguo con più piacere!

    Rispondi
  • Avatar Pancetta Bistrot ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 14:18

    Ammazza che bellezza la tua cheesecake, è la perfezione! La base biscotto è para para, sembra appena uscita da una bakery americana :) Bellissime le foto, molto chiare in tutti i passaggi! Bravissima davvero! Da riproporre a casa quanto prima!
    Laura e Sara

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 14:35

    Ciao Simona,
    mamma che buona!!! io amo le fragole, per me sono praticamente una droga. Questa cheesecake è uno spettacolo, voglio provarla perchè io la faccio leggermente diversa, magari questa versione è più golosa, mi conviene assaggiarla ;)
    Un abbraccione cara e buon inizio settimana
    p.s.come va? tutto ok?

    Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 14:45

    E’ stupenda! Perfetta! Mi piace il biscotto alle mandorle, la proverò!

    Rispondi
    • Avatar Francesca ha detto:
      26 Marzo 2025 alle 09:20

      Ciao si può preparare il giorno prima senza la decorazione finale?Grazie: Francy

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        26 Marzo 2025 alle 09:30

        Certo!

  • Avatar susy ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 15:02

    Finalmente dopo avere risolto i problemi di connessione riesco a passare di qui per vedere almeno l’ultima delle tue ricette. Pensa che ho mangiato il cheesecake ieri, preparato da mia figlia. Non ho mai provato però la tua versione con biscotto cotto tutto intero e poi farcito.
    Ti è venuto benissimo!
    Un salutone Susy

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 15:47

    La cheesecake fredda alla fragola è il dolce che più mi fa pensare all’estate e tu l’hai preparata davvero in un modo eccezionale.
    A presto, Monica.

    Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 15:48

    simona ma anche i tuoi passo passo sono di un’eleganza straordinaria
    bravissima e questa cheesecake è uno spettacolo
    p.s.finalmente non ho più le tue newsletter negli spam

    Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 17:22

    Bella tesorina…questo cheese cake mi fa venire una voglia matta di fragole e cose fresche! Le tue foto parlano, come se fossi tu a raccontare le tue ricette in ogni scatto ♥Ti abbraccio tesoro

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela Menta e Rosmarino ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 17:59

    Tesoro mio, bentornata. Spero tu stia bene.

    Sono corsa a vedere il tuo post….e non sono rimasta delusa: il biscotto con le mandorle..e la crema con la ricotta….una cheesecake alternativa ed estremamente bella anche da vedere. Perfetta, come tutte le cose che prepari tu, con amore e dedizione. Mi riempio gli occhi della luce che emani attraverso le tue fotografie!

    Parlano di te, queste foto. Come tutto ciò che fai.

    La frutta estiva è la più bella che ci sia….io vado pazza anche per le ciliegie in questo periodo! : )

    Ti abbraccio forte forte e grazie per il tuo post :* Tvtb

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 18:54

    Carissima, quanto ci è mancata la tua perfezione, le tue foto dolci e luminose :-) il cheesecake, sarà scontato dirlo, ma è in assoluto uno dei dolci che preferiamo :-) ci piace che si senta il formaggio, che non sia troppo dolce e che sia ancora distinguibile una leggerissima nota salata :-) il tuo…che perfezione, che meraviglia, che colori…non puoi proprio deluderci mai <3

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 21:00

    sono rimasta incantata di fronte a questa meraviglia…le foto poi sono spettacolari…devo essere sincera non sono un’amante dei cheesecake,pero’ la tua è perfetta…ti abbraccio dolce Simo :*

    Rispondi
    • Avatar Stefania ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 14:02

      Ok

      Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 21:39

    Finalmente eccomi qui da te dolcezza :*
    Come sai è stata una giornata lunga e stancante, ma potevo non passare ad ammirare questa meraviglia?
    Oh Simo, tu sei sempre così perfetta, non solo nelle foto ( che sai che adoro ), ma anche nelle tue spiegazioni, così chiare. Questa è una cosa che a me manca moltissimo, improvvisando quasi sempre in cucina, mi ritrovo ad appuntare esperimenti sulla mia agendina e poi non riesco sempre a spiegare tutto bene ^_^
    La cosa che ti rende speciale però sai qual è? Che trovi sempre il tempo per lasciare un sorriso e tu lo sai quanto mi rendono felice le tue parole. Grazie tesoro <3
    Ti abbraccio forte forte..:*

    Ps: non mi sono dimenticata della cheesecake, la adoro e quella base mi incuriosisce tantissimo! :*

    Rispondi
  • Avatar Fabrizia ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 21:40

    Mia cara, passo a salutarti perchè mi manchi!( ti ho vista splendente in foto tra le tue compagne di avventura e ti ho pensata intensamente!) Sono una sorta di residuo di me stessa, ma quando arrivo qui mi si illumina il cuore! In tempi meno procellosi questa meraviglia si potrebbe preparare insieme per una merenda dopo il mare!
    Ti abbraccio forte!
    Fabrizia

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 00:44

    Ciao Simona e bentornata! Ho visto della tua bellissima avventura al Chef Academy, deve essere stato davvero emozionante! Deliziosa questa cheesecake, come sempre le spiegazioni sono perfette e i consigli preziosi. non ho dubbi, sei assolutamente la migliore nel proporre le ricette. Un abbraccio grande.

    5
    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 11:15

    Simo, la mia torta decorata sarà anche stata bella, ma cosa vogliamo dire di questa? dire perfetta è dire poco. La foto della crema alle fragole mi ha fatto venire una voglia terribile di tuffarmici dentro :-)
    Mi piace moltissimo anche l’idea del biscotto alle mandorle come base, è davvero un’idea stuzzicante, diversa dal solito. Non ho mai provato ad abbinare mandorle e fragole

    Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette Di Cultura ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 12:21

    Ma…ma…non dovevamo metterci a dieta? Io, proprio perchè mi sono messa a dieta, ieri ho fatto pari pari la tua ricetta della focaccia pugliese…mi viene ancora da piangere se ci penso…era così alta, soffice e saporita con quel trucchetto delle cipolle sotto!! Ecco, chi leggerà questo commento penserà che sono pazza a scrivere di cipolle sotto al post sulla cheesecake alle fragole… :D
    Hai visto che sono tornata al vecchio indirizzo?
    Ti abbraccio forte, Simo!! :-*

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 13:23

    Non sono una grande amante della cheesecake in genere, ma la tua è davvero strepitosa… mi viene una voglia di affondare il cucchiaino in quella sofficissima crema…
    Bravissima come sempre!

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 16:52

    Simona….. ma è perfetta!!!! Deve avere un sapore pazzesco!! Quanto vorrei assaggiarla…… ^_^

    Rispondi
  • Avatar loryb ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 17:05

    Che meraviglia, sono senza parole!!!!
    Complimenti Simona, sempre perfetta e precisa!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  • Avatar Miky ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 17:08

    Stavo giusto per chiedere nel gruppo delle bloggalline una ricetta per una cheesecake alle fragole ^_^
    La tua è meravigliosa ;)

    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 17:18

    Meravigliosaaaaaaaaaaaa!! E che passo passo minuzioso xhe hai fatto Simona!! Un bacio tesoro

    Rispondi
    • Avatar Stefania ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 14:06

      Ok

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 17:50

    qui dentro c’è la primavera, il sole, la luce, e come sempre mi ritrovo con un sorriso a leggerti e gustare le tue foto!!! Stavolta la faccio così la base come un biscotto il tempo lo trovo, perchè è molto più+ buono anche una piccola base di pasta frolla è fantastica e la mousse di fragole sopra con la ricotta è un tripudio, l’ho fatta simile sabato in coppettine per la festa di mio figlio Alessandro (15 Anni!!!) è un tripudio, ma a ricotta è insostituibile per me! Un sapore unico :) ti mando tanti baci tesora…

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 19:02

    Ecco una torta che non stanca mai!!! Io spero di rifarla presto una cheesecake, le amo:)
    Grazie di essere passata, dopo le modifiche al blog ho perso un po’ di seguaci (cambio di indirizzo), avevo timore che fossi tra i dispersi e mi sarebbe dispiaciuto tanto:)
    A presto cara Simo:*

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 21:35

    Ciao tesoro, come stai? :) Qui pare essere arrivata l’estate, un caldo notevole! Che meraviglia la tua cheesecake, deve essere deliziosa… adoro le fragole e adoro il rosa… sono incantata dalle foto! :) Complimenti e un abbraccio grande, buona serata :) :**

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 23:58

    come si fa a rinunciare ad una fetta di questa bontà? Troppo golosa! Un bacione cara,passa una serena settimana

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    21 Maggio 2014 alle 13:37

    Simo scusa la mia assenza….oggi ritorno da te e trovo questa meraviglia…che buona!!!!!!! E che bei colori!!!!!!:)
    Un bacione cara! Buon pomeriggio!!!

    Rispondi
    • Avatar Marzia ha detto:
      1 Giugno 2020 alle 12:12

      Scusami se la mia panna non è zuccherata, come devo procedere

      Rispondi
  • Avatar Vica ha detto:
    21 Maggio 2014 alle 21:49

    Tesoro che fatica fare un post del genere (oltre la preparazione del dolce).. so perfettamente cosa vuole dire… ;)
    Mi piace molto la base della cheescake, insolita, e sopratutto gluten free!
    Hai fatto un capolavoro di post su questo dolce, degno di essere scelto e fatto tra tanti, ma tanti!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    22 Maggio 2014 alle 05:10

    Immagino te lo abbiano detto in diversi vero che questo dolce è perfetto, vero? Non ho mai provato a mettere la gelatina nel cheescake… ma se lo dici tu come faccio a non darti retta???

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    22 Maggio 2014 alle 09:32

    Ma quant’è bella, allegra, elegante, perfetta???? da dieci e lode, in estetica e ovviamente in bontà, baci simona!

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (campidifragolepersempre.it) ha detto:
    22 Maggio 2014 alle 10:24

    Questa cheese è bellissima…e sicuramente buonissima…adoro le tue foto, il tuo stile e il tuo gusto!
    Un abbraccio!
    Ila

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    22 Maggio 2014 alle 23:18

    Simona che meraviglia!!!
    La tua cheese cake è perfetta e le foto come sempre favolose
    Un bacione

    Rispondi
  • Avatar carlotta ha detto:
    23 Maggio 2014 alle 15:17

    salve, la salsa delle fragole può essere distribuita prima e lasciata freddare in frigo o deve essere aggiunta solo all’ultimo momento?carlotta

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2014 alle 22:47

      Ciao carlotta, bentrovata, la salsa va versata fredda e all’ultimo minuto, per regalare l’effetto freschezza :)
      a presto!

      Rispondi
  • Avatar andrea ha detto:
    25 Maggio 2014 alle 22:43

    una meraviglia! questa è una delle torte che mangerei per intero! buona serata :)

    Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:26

    Perfetta da ogni lato la si guardi!!!!! Ma possibile che non vedo mai una sbavatura, un’ imperfezione, sei sempre perfetta e i tuoi post hanno un rigore assoluto amica!!!!! Bello arrivare con calma e godere di te…..

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    29 Maggio 2014 alle 13:00

    Ma e’ bellissima! Davvero! Sarà che i dolci non sono molto il mio forte….. Devo prendere appunti!

    Rispondi
  • Avatar MariB ha detto:
    10 Aprile 2015 alle 14:01

    Eccomi di nuovo…Non sono molto brava con la gelatina e non simpatizzo particolarmente per questo ingrediante, se volessi farla “per noi” , quindi senza doverla togliere dalla teglia e senza preocuparmi troppo della bellezza della fetta (fondamentale se invece la facessi per un’occasione o per ospiti), potrei farla non aggiungendo la gelatina alla ricotta? oppure viene troppo morbida? La mia esperienza di cheescake finora è stata con torte cotte, perciò non so come viene con i formaggi “a freddo”… Grazie mille dei tuoi suggerimenti e delle tue ricette!! ciao!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Aprile 2015 alle 14:16

      Ciao Mari :* purtroppo per questo tipo di dolce, la gelatina è indispensabile, a prescindere dalla questione dell’estetica, senza gelatina, ti ritrovi una crema che non si taglia e non una torta :) Vedrai che non è complicato… e verrà fuori una cheesecake alle fragole buonissima e perfetta:) fammi sapere e se hai bisogno chiedimi pure :* un bacione!

      Rispondi
      • Avatar Nadia ha detto:
        24 Maggio 2015 alle 22:55

        Fatta! E’ stata un successone. Grazie Simona!

      • simona simona ha detto:
        14 Giugno 2015 alle 16:44

        Ciao Nadia :* sono felice che la cheesecake alle fragole sia stata un successo:) un caro saluto e a presto:**

  • Avatar Chiara Bottacini ha detto:
    1 Luglio 2015 alle 16:04

    Provata anche questa :D
    Che buona!!! Volevo una torta simile alla Cameo allo yogurt… E le assomiglia proprio tanto! Ovviamente è molto più sana e naturale :D
    A mio gusto basta lo zucchero messo con la ricotta… Ho usato la panna non zuccherata e il sapore era già bello deciso ;)
    L’ho ricoperta di gelatina di fragole:
    500 g fragole
    100 ml acqua
    60 g zucchero
    1 cucchiaio succo di limone
    8 g gelatina
    Per la tortiera da 24 cm

    Simona, sei una garanzia! Grazie mille ^.^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Agosto 2015 alle 00:14

      Chiara Carissima sono davvero felice che la cheesecake alle fragole sia stato un gran successo, perfetta anche la soluzione della gelatina come topping! bravissima :) un bacione grande e grazie mille per i complimenti :**

      Rispondi
  • Avatar Amarilli ha detto:
    27 Aprile 2016 alle 09:31

    Cara Simona, che splendida torta! Un domanda: se evito di mettere la gelatina, che solitamente non amo nei dolci per l’effetto che dà in bocca, secondo te la torta sta insieme ugualmente??? Grazie già fin da ora

    Rispondi
  • Avatar Amarilli ha detto:
    27 Aprile 2016 alle 09:34

    …ho già trovato la risposta, non l’avevo vista….grazie lo stesso….

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 18:57

    Buonasera, vorrei sapere se facendo dei biscotti alle mandorle e dopo la cottura sbriciolandoli è la stessa cosa? Grazie e complimenti x la ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2018 alle 05:52

      Ciao Sonia! certo! è la stessa cosa :)

      Rispondi
  • Avatar Johanna ha detto:
    20 Aprile 2018 alle 19:44

    Ciao Simona la mia prima esperienza con il cheesecake speriamo bene u saluto affettuoso Johanna

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2018 alle 08:04

      Dai! sono certa che sarà un successone! fammi sapere :*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    8 Maggio 2018 alle 19:05

    Ciao Simona,
    Ma se la decorassi diciamo un 2/3 orette prima von la frutta?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2018 alle 12:13

      Certo perfetto! ;)

      Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    5 Giugno 2018 alle 20:52

    Grazie per le tue ricette,ho provato a realizzarla ed e’ davvero buonissima!!!volevo chiederti e’ possibile sostituire le fragole con altra frutta,per esempio fragoline, fritti di bosco o ciliegie? Le dosi resterebbero invariate?grazue mille.linda

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Agosto 2018 alle 08:20

      Sono felice che la Cheesecake alle fragole sia stata un successo! puoi utilizzare tutti i frutti elencati ;) dosi invariate!

      Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    8 Giugno 2018 alle 20:30

    L’ho appena fatta e messa i. Frigo ma la crema mi pare troppo liquida perché???non è riuscita?non deve essere liquida vero??

    Rispondi
  • Avatar Elis ha detto:
    24 Marzo 2019 alle 14:54

    Ciao Simona,
    Ho provato a fare questa torta, ho seguito la ricetta passo passo e sembrava tutto perfetto, ma quando ho unito la gelatina al composto di ricotta e fragole s’é rappresa diventando una palla. Non l’ho fatta bollire, ho aspettato i 20 minuti e non era calda quando l’ Ho unità. Cosa può essere successo?
    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    21 Aprile 2019 alle 23:16

    Ciao Simona! Ho preparato questa cheesecake però ho messo solo ricotta con fragole a pezzetti e poi fatta la decorazione. Una bontà!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2019 alle 11:25

      Mi fa piacere! :)

      Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    18 Maggio 2019 alle 11:29

    Ciao Simona, vorrei fare questa torta! Quale ricotta consigli? Non ho ben capito se intendi la ricotta fresca già confezionata o quella di capra o mucca da prendere appositamente! Ti ringrazio per il chiarimento

    5
    Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    23 Settembre 2020 alle 16:15

    Ciao! Ho provato a fare questa torta due volte e la base cremosa non si è mai attaccata alla base di biscotto: quando andavo a tagliarla, la base di biscotto rimaneva attaccata allo stampo per torte quindi alzando la fetta si spaccava e abbiamo dovuto mangiare la base alla crema da sola (quest’ultima sempre molto compatta e quindi facile da tagliare e mangiare anche senza i biscotti per fortuna). Qualcuno sa dirmi il perché? Grazie

    Rispondi
    • Avatar Angela ha detto:
      28 Settembre 2020 alle 21:58

      Ciao Nicole! Penso che la base si sia attacca al fondo della teglia perché non hai messo la carta forno… prova a stendere un velo di burro sul fondo della teglia e poi lo rivesti con la carta forno. Vedrai che poi sarà piu facile con un coltello tirar via la cheesecake dallo stampo, tutta intera!Simona, ora a te! L’ho fatta ieri ed é la cheesecake più buona che abbia mai preparato!!!! Io ho aggiunto uno yogurt bianco perché adoro il suo gusto acidulo e ho usato il formaggio spalmabile: OTTIMA!!!! Grazie per la ricetta e complimenti per il blog: è un faro in mezzo ad una selva oscura di blog pressappochisti… Sei bravissima!

      5
      Rispondi
  • Avatar Hanna ha detto:
    25 Febbraio 2021 alle 14:53

    La cheesecake non si è stabilizzata!!! Dopo tutta la procedura della ricetta ! Ho raddoppiati i dosi per lo stampo di 24cm, ho messo la Philadelphia a posto di ricotta, ma risultato è spiacevole!!! Dopo la notte!!!! (di 4-5ore in ricetta) è aflosciata, mi dispiace ma una ricetta deve essere fatta bene, non per fare le prove, poi se sta in famiglia un conto, ma se vuoi regalare una cosa fatta bene, allora non si può fidare.

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 12:32

    Ciao! Posso sostituire la panna montata con il Philadelphia? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Aldo ha detto:
    13 Maggio 2023 alle 17:16

    Chiedo scusa per l’intrusione, di sicuro mi è sfuggito qualcosa, ma i 100 ml di panna quando li usi nella ricetta?
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy