I Calzoni in padella sono la mia versione veloce, senza lievitazione e senza forno dei Calzoni al forno classici! Li preparo con un impasto di farina e acqua, che stendo e farcisco con ripieno a piacere : zucchine, pomodoro, mozzarella o altro e cuocio direttamente in padella sul fornello. In soli 20 minuti sono pronti da servire: morbidi, filanti, leggermente abbrustoliti fuori. Prepariamoli insieme!

Ricetta Calzoni in padella
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 10 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 337 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 2 pezzi – 1 padella antiaderente 24 cm + coperchio |
---|
Per l’impasto:
Per il ripieno:
|
Come fare i calzoni in padella
Prima di tutto mescolate in una ciotola la farina con il lievito istantaneo setacciato e sale, formate un buco aggiungete i liquidi e mescolate con un cucchiaio, impastate con le mani 1 minuto fino a formare una palla.
Poi dividete l’impasto in 2 parti uguali. oppure in più parti per avere calzoni più piccoli.
Stendete ogni pezzo con una spolverata di farina e farcite la metà
nel mio caso ho realizzato un calzone in padella con pomodoro, prosciutto e mozzarella perfettamente sgocciolata; l’altro con la zucchina tagliata di lungo molto sottile, prosciutto e scamorza, lasciando sempre 1 cm di bordo:
Infine richiudete i calzoni a mezza luna aiutandovi con un pizzico di farina se dovesse appiccicare. (sopratutto nel caso in cui c’è liquido di pomodoro) e sigillate pressando con polpastrelli.
Poi girate il calzone e ripiegate di nuovo il bordo su se stesso in modo da formare un cordone:
Poi spolverate i calzoni con un pochino di farina anche sui lati.
Cottura perfetta dei Calzoni in padella
Prima di tutto è indispensabile che utilizziate una padella da 24 cm antiaderente con coperchio ad hoc che si chiude perfettamente
Poi inserite i calzoni uno di fianco all’altro, vedrete che combaceranno perfettamente le 2 mezzelune
Infine ponete su fuoco medio con tutto il coperchio e lasciate cuocere 5 minuti. Trascorso il tempo indicato sollevate il coperchio.
capovolgete su un piatto i calzoni ( come si fa con la frittata)
Poi completate la cottura di 1 solo calzone per volta, sempre con coperchio per circa 3 – 4 minuti in modo che cuocia anche la parte centrale che orami avrà preso la forma:
Quando è cotto quello in padella, Spostate il calzone cotto su un piatto, fate cuocere il secondo nello stesso modo, ben coperto.
Gli ultimi 2 – 3 minuti, inserite entrambi i calzoni in padella, fate completare perfettamente la cottura e serviteli in tavola belli caldi!
Ecco i vostri Calzoni in padella
Consigli e Varianti
Tra le farcitura che più amo: con i Funghi trifolati, le Melanzane grigliate o Melanzane a funghetto, deliziosi anche i Peperoni arrostiti, Pomodorini confit oppure le Zucchine sott’olio ; che potete abbinare a formaggi come scamorza, asiago , brie, crescenza. Potete anche decidere per un ripieno solo di verdure, magari in padella, sono perfette anche quelle avanzate del giorno prima. Altro abbinamento che amo è 250 gr di salsiccia sbriciolata e saltata in padella a cui unire scamorza.
Conservazione
I calzoni in padella si conservano per circa 1 giorno a temperatura ambiente, essendoci il ripieno succoso mantiera la morbidezza. Basta solo sigillarli in pellicola . Se volete che tornino filanti, scaldate poco o in friggitrice ad aria
Molto interessante questa versione senza lievitazione….proverò a cuocerli sul mio fornetto ferrari ;)Grazie come sempre di queste ricette favolose!
Ciao…in padella senza olio?
esatto! senza olio!!!
Ok Simona .. ci proverò domani…ho già l’acquolina in bocca .. sicura che non resti un po secca senza neanche un goccio d’olio?
Preparato..super top…. mio figlio se ne è mangiato uno intero…grazie Simona per queste ricette….ti seguo tanto
Sei brava
Buonissime son piaciute a tutti
c’è poco da dire eccezionali