Panzerotti senza lievitazione (veloci e facili) Ricetta in 15 minuti!

I Panzerotti senza lievitazione sono un aperitivo delizioso! Una variante veloce  dei classici Panzerotti ! In questo caso realizzati con farina, acqua, sale, senza lievito di birra e senza lievitazione!  Si formano subito i dischetti che vengono prima farciti con pomodoro e mozzarella e subito cotti! a piacere! fritti alla classica maniera, al forno, oppure in padella! Per un risultato squisito! morbidi, appetitosi e pronti in tavola in 15 minuti!

Panzerotti Veloci e Facili - Ricetta Panzerotti Veloci

La Ricetta è la rivisitazione del classico in impasto della Focaccia in padella e Pizza senza lievito! Una preparazione amatissima, fatta e rifatta da chiunque, perchè non realizzare dei golosi Panzerotti veloci?  Detto fatto! In questo caso li ho farciti con pomodoro e mozzarella, ma voi potete scegliere il ripieno che preferite:  con ricotta e prosciutto, salame e provola, verdure e formaggio…In ogni caso saranno un successo! otterrete dei Panzerotti senza lievitazione di un buono strepitoso! che nulla hanno da invidiare ai classici: per sapore, morbidezza e profumo! Panzerotti senza lievitazione veloci e facili Perfetti per da servire sia caldi che freddi, sia per aperitivi, antipasti, buffet, ma anche come merenda golosa! anche i bambini li adoreranno!  Scommettiamo?

Scopri altri Finger food senza lievitazione:

Pizzette allo yogurt ( morbide in mille gusti diversi! con impasto veloce allo yogurt)

Pizza pops ( golose palline di impasto veloce ripiene con wurstel, morzzarella o quello che preferisci!)

Ricetta Panzerotti senza lievitazione

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 panzerotti

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina ’00
  • 165 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 1/2 bustina di lievito per torte salate (circa 8 gr)
  • 5 gr di sale

Per il ripieno:

  • 100 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 60 gr di mozzarella ben sgocciolata
Procedimento

Come fare i Panzerotti Veloci

Prima di tutto scaldate la passata di pomodoro con l’olio e l’origano per 2-3 minuti e lasciate raffreddare

Sughetto del ripieno - Ricetta Panzerotti Veloci

Poi in una ciotola mescolate con un cucchiaio la farina, il sale, il lievito, l’acqua e l’olio.

poi procedete con le mani, pochi secondi, fino a formare una palla:

Impasto dei Panzerotti veloci - Ricetta Panzerotti Veloci

Lasciate riposare 10 minuti in pellicola. Poi spolverate il piano di lavoro con un pizzico di farina e stendete la sfoglia sottile, ad uno spessore di circa 3 mm.

Intagliate dei cerchi da 8 cm circa con un coppa pasta:

Realizzare dei dischi di pasta - Ricetta Panzerotti Veloci

Al centro di ogni cerchio, adagiate 1- 2 cucchiaini rasi di salsa al pomodoro e una manciata di mozzarella, precedentemente sgocciolata alla perfezione!:

Farcire i panzerotti - Ricetta Panzerotti Veloci

Infine richiudete il panzerotto a forma di mezzaluna inumidendo leggermente con 1 goccia d’acqua il bordo , in modo che aderisca il lembo.

Sigillateli bene pressando con i polpastrelli i bordi uniti:

Chiudere i panzerotti a forma di mezza luna - Ricetta Panzerotti Veloci

Man mano che li realizzate, adagiateli su un tagliare spolverato di farina.

Raccogliete gli sfridi di impasto e realizzate in questo modo panzerotti fino ad esaurimento ingredienti.

Infine ripassate la chiusura dei panzerotti, per evitare che si aprano in cottura!

Panzerotti pronti per la cottura - Ricetta Panzerotti Veloci

Per i Panzerotti senza lievitazione al Forno:

Disponeteli appena realizzati in una teglia foderata di carta da forno.

Poi aggiungete mezzo cucchiaino di olio exztravergine su ogni panzerotto.

Infine cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Il tempo può variare a seconda del forno ma anche del ripieno! Quindi fate sempre la prova.

Per i Panzerotti senza lievitazione in Padella:

Prima di tutto servitevi di una padella con un coperchio ad hoc.

Adagiateli in padella perfettamente calda, chiudete con coperchio su fuoco moderato, dopo 2 – 3 minuti girate i panzerotti e fateli cuocere per altri 2 – 3 minuti.

Trascorso il tempo indicato, potete far abbrustolire i panzerotti in padella senza coperchio, girandoli un altro paio di volte per ancora qualche minuto.

Per i Panzerotti senza lievitazione fritti: 

Servitevi di un pentolino a bordi alti, riempitelo di olio di semi di girasole, portatelo ad una temperatura di 175° l’olio: è pronto, quando un pezzettino di impasto sale a galla riempendosi di bollicine.

Immergete pochi panzerotti per volta, fate cuocere 1 minuto per parte circa fino a doratura.

Infine scolateli su carta assorbente.

Se necessario, cambiate l’olio almeno 1 volta.

I vostri Panzerotti veloci senza lievitazione sono pronti per essere gustati! Serviteli Caldi:

Panzerotti Veloci e Facili - Ricetta Panzerotti Veloci

Si conservano perfettamente anche il giorno seguente chiusi in una pellicola per alimenti

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
24 Commenti
  1. Mariuccia Rollo

    Ciao.Che bello quando mi giunge la mail con una nuova ricetta.Quiesti panzerotti sono fatti proprio per me.Li voglio preparare però un consiglio me lo devi dare:
    : delle tre cotture quale dà il risultato migliore? Prevedo la frittura, ma aspetto il tuo parere visto che le hai sperimentate tutte e tre. Quelli della foto sono fritti, vero?

    1. Simona Mirto

      Ciao Mariuccia! i panzerotti che vedi in foto sono fritti, ma credimi che anche la versione al forno è in padella sono squisite! fidati… a seconda della circostanza preparo una versione :) al massimo prepara doppia dose e sperimenta più cotture, mi confermerai che sono tutte eccezionali :**

  2. Malik

    Anche io adoro quando arriva la notifica delle nuove ricette. Questa la provo domenica sera :)

  3. Ely

    Ma sei stupenda!! Non vedo l’ora di provarla! La versione al forno mi ispira tantissimo e.. grazie, cara! Un abbraccio forte e buon fine settimana! <3 ^_^

  4. chefcuokka

    Letteralmente stupendi!!!! Ormai la tua focaccia in padella è diventata un must in casa Cuokka…ora proviamo anche questi panzerottini e sono già sicura che tutti ne andranno pazzi!!! Un abbraccio!! ;*

  5. Simo

    che bello il fatto che si possano anche cuocere in più modi differenti…io non friggo quasi mai al solito, preferisco il forno ;)
    …me li segno! Un baciotto

  6. Irene

    Li ho fatti ieri sera al forno sia nella versione pomodoro e mozzarella che ricotta cotto e mozzarella… Ne abbiamo spazzolati 30 in 3 persone!!!

  7. Malik

    Li ho fatti ieri, nella versione fritta (provola e prosciutto). Nonostante fossero davveri ottimi di sapore, sono venuti un po’ duretti e massicci. Dove avrò sbagliato?

    1. Simona Mirto

      Ciao Malik, mi sembra veramente strano che siano risultati duretti… gli altri che li hanno provati li hanno trovati soffici e areati… il lievito che hai utilizzato era conservato integro? un bacione! fammi sapere così cerco di capire cosa è andato storto:**

  8. Malik

    Il lievito era una bustina appena aperta e ne ho usata metà. Forse ho steso la pasta troppo alta? Perché me ne sono venuti 17 anziché 20 usando un coppapasta da 8cm…
    Ecco “areati” era l’aggettivo che non riuscivo a trovare, proprio quello che mancava ai miei panserotti, erano massicci.

    1. Simona Mirto

      Sicuramente hai steso poco l’impasto, ho scritto nel procedimento che la pasta dev’essere stesa ad uno spessore di circa 3 mm, il tuo com’era? in questo modo il panzarotto poi ha il tempo e l’agio di lievitare… ricordiamo che questo non è il classico impasto delle pizze :)

  9. Francilla

    ovviamente Simo.. è una certezza :)
    provati stasera, in forno (anche se mi sa che nell’olio è la cottura migliore), venuti buoni ma.. anche il tuo impasto è piuttosto elastico? comunque dovevo stenderli più sottili..
    grazie Simo!

    1. Simona Mirto

      Ciao Franci sono felice che i panzerotti ti siano piaciuti! l’impasto, come ho sottolineato nel procedimento, va steso ad uno spessore sottile di circa 3 mm, la pasta è piuttosto elastica, ma cmq non eccessivamente, non è la classica per le pizze ;) la prossima volta stendili sottili, vedrai che risulteranno super buoni anche nella cottura in forno e in padella ;) ovviamente la frittura ha il suo perchè e regala sempre quel pizzico in più in tutte le preparazioni :)) un bacione!

  10. Fillo

    Ciao, credi sia possibile congelare i panzerotti una volta preparati per poi friggerli direttamente congelati? Grazie!

  11. eliana

    CHE LIEVITO HAI USATO? UNO ISTANTANEO TIPO MASTRO FORNAIO?

  12. Sara Mendolia

    Grazie per tutti i consigli. Proverò sicuramente a casa!!!

  13. Rosa

    Ottimi buonissimi e veloci da preparare massa perfettamente lavorabile e croccante dopo la cottura al forno complimenti e grazie per questa ricetta!

    1. Simona Mirto

      Ciao Rosa! mi fa tanto piacere che i panzerotti veloci siano stati un successo :) un caro saluto :*

  14. Giusi

    Salve vorrei sapere se si possono preparare in anticipo e conservarli in frigo per poi procedere alla cottura e se è possibile per quanto tempo?grazie provati stasera buonissimi ma non li ho chiusi bene
    Ah vorrei chiederti usando il lievito per torte salate bio è di 18 grammi ne devo mettere sempre meta?

  15. Giusi

    Sono sempre io ho dimenticato di chiederti se esiste una versione dolce di questi pamzerotti sempre grazie

    5
  16. Mariangela

    Ciao Simona anche io volevo capire che tipo di lievito è? Tipo mastrofornaio o istantaneo?

  17. colotti elisabetta

    Lì ho cucinati questa sera, sono davvero buonissimi!! Ho steso la pasta molto sottile e ne sono usciti 25. Nell’impasto ho messo 250 gr di farina 00 e 50 gr di manitoba (faccio così anche per la focaccia in padella) e l’impasto è perfetto. Nel ripieno ho messo prosciutto cotto e fontina e li ho cotti in forno. Sono andati a ruba, I miei figli li hanno praticamente divorati. Grazie Simona!!

  18. Rosa

    Buonissimi, li ho fatti fritti, davvero squisiti e velocissimi da preparare, ogni ricetta è una squisitezza!!

    5
  19. Enrico

    Ottima pasta veloce, da ottimi risultati, almeno per friggere.
    Potete sbizzarrirvi con i ripieni, a casa mia mamma li faceva fin da ragazzina (persa la mamma, lei era la più grande) ed ora è centenaria, quindi si fanno da quando ero cucciolo ed io ho avuto tempo per sperimentare ripieni di vario genere. Il must per me è l’originale di casa, salame e mozzarella, ma il ripieno va preparato così, fate a pezzetti il salame e la mozzarella, quasi parti uguali (ma poi aggiustate in base ai vostri gusti), sbattete un uovo con un pizzico di sale e pepe a gusto, ma tendete ad abbondare un po. Unite il tutto e per legare e rendere più asciutto il ripieno, usate un cucchiaio o più di di grana grattugiato. Questo farà si che almeno parte dell’acqua che potrebbe rilasciare la mozzarella verrà usata nella cottura dell’uovo, ma state comunque attenti al primo morso.
    Notevoli anche (per me) con il prosciutto crudo al posto del salame (in questo caso andateci più leggeri col sale) e con radicchio (preventivamente passato alla piastra) mozzarella (poca) e gorgonzola.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.