Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Braciole di maiale in padella
Secondi PiattiSecondi di Carne

Braciole di maiale in padella

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Braciole di maiale in padella - Costolette di maiale in padella - Ricetta Braciole di maiale in padella

Le Braciole di maiale in padella (Costolette di maiale in padella) sono un secondo piatto di carne semplicissimo e senza troppe pretese; ottima alternativa all’Arista di maiale e Filetto di maiale; ideale da cucinare quando si ha pochissimo tempo a disposizione per spadellare, ma non si vuole rinunciare a portare in tavola qualcosa di buono. Basteranno infatti pochissimi minuti per trattare le braciole con aglio, origano e aceto balsamico e ancor meno per cuocerle.5′ in tutto e saranno pronte per essere servite e conquistare al primo assaggio con il loro aroma intenso e gusto deciso. La sola difficoltà di questo piatto è la cottura. Il tempo di cottura. A volte si cade nell’errore di cuocere troppo la carne, pena, Braciole di maiale dure e poco tenere. Di seguito, alcuni consigli per scegliere la carne giusta per questo tipo di preparazione, piccole indicazione su quanto marinarla e quanto cuocerla per  ottenere Braciole di maiale in padella morbide e succose, tenere al morso. Proprio come gli Ossibuchi alla milanese, Pollo alla cacciatora, Salsiccia e patate e Pollo alla birra, servite subito ben calde, accompagnate fette di pane o Focaccia e un buon Contorno di verdure.

Scopri anche:

La Cotoletta alla palermitana (semplice, squisita e cotta al forno)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
3 min 2 min 5 min

Ingredienti

Quantità per 3 braciole di maiale

Per preparare

  • 3 Braciole di maiale con osso (Costolette di maiale) grandezza media , spessore 1,3 cm/1,5 cm
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di olio extravergine per ogni fetta + 2 cucchiai
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico per ogni fetta + 1 cucchiaio
  • 2 rametti di origano secco (oppure fresco)

Quali Braciole di maiale da scegliere?

Come ho sottolineato negli ingredienti, il mio suggerimento è quello di procurarvi delle Braciole di maiale (Costolette di maiale) con osso, sono più spesse e più saporite. Quelle senza osso sono più sottili e naturalmente necessiteranno di una cottura ancora più breve rispetto a quella indicata. Quindi se volete utilizzare queste ultime, calcolate 1′ in meno di cottura.

Qualunque tipo di carne decidiate di scegliere il mio consiglio è quello di acquistarla con consapevolezza, affidandovi all’esperienza del vostro negoziante di fiducia per cucinare e poi mangiare un prodotto di qualità. Prediligete carni italiane, meglio ancora se conoscete luoghi, provenienza e metodica degli allevatori.

 

Procedimento:

Come cucinare le Braciole di maiale in padella:

In primis sbucciate 2 agli, dividete ognuno in 3 parti per un totale di 6 pezzetti , 2 per ogni fetta.

Praticate delle incisioni sulla carne con un coltello affilato: 2 tagli verticali, 1 taglio orizzontale, come per realizzare una griglia (facilmente visibile dalla foto)

all’interno di ogni taglio verticale posizionate un pezzetto di ogni spicchio d’aglio appena tagliato. 2 pezzetti per ogni braciola.

Aggiungete su ogni fetta di carne 2 cucchiaini di olio e 1 di aceto balsamico, avendo cura di cospargerli bene “massaggiando” la carne sia davanti  che sul retro.

Procedete a condire tutte le fette di Braciole di maiale in questo modo, sistemandole mano mano in una padella antiaderente.

Aggiungete l’origano, avendo cura di cospargerlo su tutte le fette, aggiungete ancora su tutte le Costolette di maiale 2 cucchiai di olio,  1 di aceto balsamico e inserite in padella 1 aglio sbucciato e leggermente schiacciato diviso a metà:

Come cucinare le Braciole di maiale in padella - Ricetta Braciole di maiale in padella

 

A questo punto lasciate marinare le Braciole di maiale per 1′ – 2′ circa.

Attenzione, che più tempo marinate le Braciole, inferiore sarà il tempo di cottura che quest’ultima necessiterà. La marinatura in olio e aceto accelera il processo di cottura. Io di solito non le lascio più di 1′ .

Come cuocere le braciole di maiale in padella:

Cuocete a fuoco moderato, pochi secondi per parte. Girate solo dopo che l’olio ha preso bollore. Abbassate la fiamma, dopo la prima cottura da entrambe le parti e valutate se aggiungere 1 altro cucchiaio d’olio alla padella se vedete che il composto è troppo asciutto. Proseguite la cottura ancora pochi secondi per ogni parte.

In totale dovranno cuocere circa 2′ – 2′ e mezzo a seconda dello spessore delle braciole; di tanto in tanto controllate con i rebbi di una forchetta la tenerezza della vostra carne. 

Il risultato finale sono Braciole di maiale morbide e tenere al palato nè secche, nè dure.

solo a fine cottura, poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete il sale.

Servite le vostre Braciole di maiale in padella ben calde, aggiungendo su ogni fetta, ancora qualche fogliolina di origano e olio di cottura: 

Braciole di maiale in padella - Costolette di maiale in padella - Ricetta Braciole di maiale in padella

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aceto balsamicobraciole di maialecostolette di maialeRicette LightRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette Veloci

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
38 Commenti
  • Avatar m4ry ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 12:27

    Mi si è aperto lo stomaco..Simo…che bontà ! Bacione :)

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 14:07

    mm che sfiziose… adoro la carne saporita! :)

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 14:20

    Super super super appetitose!!!! La prossima volta seguirò i tuoi consigli! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 13:24

    Tesoro un piatto sano e corposo che spesso faccio anch’io. A volte poi ci aggiungo anche le pupaccelle :-) (tu sai cosa sono da buona napoletana :-)), che regalano un profumo in più ma anche questa versione con l’aceto balsamico la devo provare assolutamente e le foto…che visione…da copertina come sempre!!Bacioni grandi cucciola,tvbbbbbb

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 14:45

    io non so come fai! tante volte ho provato a fotografare la carne e mi vengono delle foto penose, tu invece arrivi con le braciole di maiale e ci fai scuola, amica mia! bravissima come sempre simo! ti abbraccio forte. ps. uno di questi gg ti chiamo! <3

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 14:24

    Quanto sono buone!!! Le preparo anch’io così :)
    Un bacione cara, buona giornata!!!!

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 15:39

    Mi piacciono tantissimo!!!!! io le faccio semplicemente con olio e semi di finocchio.. Proverò la tua versione.. smackkkk

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 17:10

    molto appetitose!!!!!baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 18:29

    Simo cara, quanta bontà…da provare assolutamente…sempre foto bellissime qui a casa tua :)

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 19:08

    guarda l’ora! io ci farei l’aperitivo con litri di bollicine….vieni? :-D baci Simo

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    8 Ottobre 2014 alle 21:10

    ho appena finito di cenare ma ti confesso che mangerei di gusto una delle tue meravigliose braciole…fantastiche e la prossima volta che le cucinero’ seguiro ‘ i tuoi preziosi consigli :P…un bacione bella Simo :*

    Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 00:48

    Buone, saporite e semplici, bravissima!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Piga ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 12:35

    Simona cara, sono quasi vegetariana e non mangio carne di maiale da secoli… Queste bracioline sono uno spettacolo, ieri sera le ho viste e ho detto al mio compagno, ma ce le facciamo due braciole di maiale? E lui: sììììììììììì
    E brava te!!!!
    :-) un bacione

    Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 15:10

    La buon vecchia braciolina…che di meglio non c’è quando manca il tempo e la fantasia!! Un bacione grande Simo cara!

    Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 16:06

    simonaaaaa mamma mia ci vado pazza e non solo io diciamo la verità bagnare il pane in quel sughetto uhmmmm .ed è anche un trucchetto per far mangiare la carne ai bambini .a volte gli faccio le patate lesse e gliele condisco con il sughetto della carne.
    ricette sempre perfette simo un bacio e vienimi a trovare a benevneto

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 22:09

    Cucino spesso le braciole di maiale, ma non ho mai messo l’aceto balsamico, mi piace e la prossima volta ci provo… chissà che buone!!! Brava Simona… come sempre!!!
    Bacioni…

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    9 Ottobre 2014 alle 23:22

    Ciao cara Simo :) Chissà che gusto queste braciole di maiale, le proverò una di queste sere! Bravissima come sempre, foto splendide <3 Ti abbraccio forte forte, un bacione :**

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    10 Ottobre 2014 alle 11:35

    Il maiale è tra le mie carni preferite. Lo adoro e lo mangio davvero in tutti i modi e in tutte le salse :D queste braciole le faccio spesso e sono tra i miei secondi piatti preferiti! le tue foto sono sempre super invitanti Simona :)
    un abbraccio e buon inzio di week end <3

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    10 Ottobre 2014 alle 12:15

    Ciao tesoro,
    ma che buona!!! Il maiale fa parte di una delle poche varietà di carni che mangio. La ricetta la trovo davvero gustosa e la rifarò ;)
    Un abbraccione e buon week end :*** <3

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    12 Ottobre 2014 alle 10:10

    Simona, ormai lo sai che noi non mangiamo carne, però le tue ricette sono sempre tanto (troppo) intriganti, con delle foto che anche se quello che ci fosse sul piatto fosse un sasso a me verrebbe fame comunque :-)

    Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    12 Ottobre 2014 alle 23:47

    Buonissime, le preparo anch’io, ma senza l’aglio, proverò la tua versione la prossima volta, sono molto appetitose! Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    13 Ottobre 2014 alle 10:34

    Simona carissima ben ritrovata! Stavo scrivendo un post sulle braciole e sulle bracioline e vedo con piacere che anche tu intendi la braciola quella con l’osso. Proverò a fare questa ricetta, mi sembra di sentirne il profumo!!

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    13 Ottobre 2014 alle 14:32

    Ecco…mi mancava l’aceto balsamico, ma forse anche il mettere l’aglio così nelle incisioni ;-) che uso fare normalmente negli arrosti.
    Sempre un piacere passare di qua. :* :*

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    13 Ottobre 2014 alle 19:36

    Perchè son passata da te a quest’ora? Una fameeeeeee

    Rispondi
  • Avatar an lullaby ha detto:
    13 Ottobre 2014 alle 22:52

    Sei riuscita a rendere fotogenica anche la carne…sono innamorata delle tue foto *_*

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    14 Ottobre 2014 alle 23:56

    amo la semplicità di questo piatto , le foto mettono proprio voglia di assaggiarle, un bacione

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    15 Ottobre 2014 alle 09:12

    Io e la carne (soprattutto di maiale) non andamo molto bene insieme, ma mio marito divorerebbe sicuramente anche il piatto

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    17 Ottobre 2014 alle 06:31

    Certo che chiamarle braciole di maiale é quasi riduttivo…. mai pensato di renderle così appetitose! Bravissima!

    Rispondi
  • Avatar dirienzoelisa ha detto:
    18 Febbraio 2016 alle 16:40

    le faccio stasera!
    ciao

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 01:33

      Perfetto ;)

      Rispondi
  • Avatar Giulio Zarmatti ha detto:
    19 Settembre 2016 alle 19:38

    marinatura di 1-2 MINUTI? ho capito bene?
    non è un po’ pochino?

    Rispondi
  • Avatar Ivana ha detto:
    15 Gennaio 2017 alle 10:38

    Faccio spesso le bistecche di maiale, ma mai fatte in maniera diversa, le voglio provare così.

    Rispondi
  • Avatar china53 ha detto:
    27 Settembre 2017 alle 18:15

    Nella marinatura metto anche il peperoncino piccante e prolungo il tempo (minimo 1 ora).
    Contorno estivo “la cianfotta”,invernale lo stufato di cavolo nero con carote,cipolla,pomodori pelati.
    Grazie per la succulenta ricetta.

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    18 Febbraio 2018 alle 22:16

    Preparati oggi a pranzo, sia mio compagno che la figlia hanno apprezzato…Davvero buonissime
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Rosi ha detto:
    12 Novembre 2018 alle 16:28

    Perché A me vengono sempre dure e stoppare?dove sbaglio?cottura,minuti,rosolatura?grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Novembre 2018 alle 20:48

      Segui il passo e vedrai che verranno tenere anche a te :)

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    1 Maggio 2023 alle 19:09

    Ciao Simona. Solo un dubbio.
    Ma metto la pentola sul fuoco con le braciole dentro o scaldo la padella prima?

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    1 Maggio 2023 alle 19:11

    Ciao Simona.
    Solo un dubbio: la padella va scaldata prima?
    O la metto sul fuoco con dentro la carne?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy