Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Baci di dama: la Ricetta originale piemontese e Trucchi passo passo!
DolciBiscottiPasticcini

Baci di dama: la Ricetta originale piemontese e Trucchi passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Baci di dama sono i golosi biscotti tipici della cucina piemontese: piccole cupolette di frolla al burro e mandorle, che accoppiate insieme da cioccolato fondente; ricordano due labbra che si uniscono in un “bacio” ! Da qui deriva il loro nome: baci di dama! Nati intorno alla metà dell’800 nella città di Tortona, un tempo venivano realizzati con le nocciole, più economiche e reperibili nella zona Piemonte; successivamente sostituite con le mandorle, divennero ben presto famose in tutta Italia e nel mondo per la loro golosità e consistenza friabile da sciogliersi in bocca! Seguite questa Ricetta Baci di dama, consigli e trucchi con foto passo passo e potrete realizzarli in casa proprio come quelli comprati nelle pasticcerie piemontesi!!

Baci di dama - Ricetta originale piemontese dei Baci di dama-

Come ogni preparazione tradizionale, esistono diverse versioni: c’è chi li realizza con le nocciole, chi con un mix di frutta secca; non mancano i baci al cioccolato e persino una variante salata! Quella condivido oggi è la Ricetta originale piemontese di mia suocera, piemontese da generazioni, regalata da una pasticceria di Lingotto ; Credetemi se vi dico che dopo tantissime sperimentazioni, sono riuscita ad ottenere i Baci di dama perfetti nella forma e nel gusto! Con una cupoletta tonda tonda che non si deforma in cottura! scioglievoli al morso e incredibilmente saporiti ! Si tratta di una preparazione Facile e Veloce, che non vi porterà vi molto tempo. L’impasto si prepara in pochi minuti, il segreto per un risultato da pasticceria è rispettare i tempi di raffreddamento e quelli di cottura! Con questa base, potete realizzare sia la versione classica che Baci di dama nocciole! Proprio come le Paste di meliga e Pasta di mandorle sono perfetti per l’ora del te, una merenda in compagnia, da servire all’arrivo di ospiti; i Baci di dama sono anche pasticcini perfetti da impacchettare e regalare! Si conservano perfetti per tanti mesi!

Altri baci golosi? Scopri anche:

I Baci perugina (i famosissimi cioccolatini con cuore di nocciola)

I Baci di meringa (deliziose meringhette accoppiate tra loro con un velo di cioccolato)

Ricetta Baci di dama

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti (+ tempi di raffreddamento) 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 545 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 50 pezzi
  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 150 gr di mandorle intere (in alternativa nocciole intere)
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di cioccolato fondente per farcire

Note e Varianti: al posto delle mandorle potete utilizzare anche la farina di mandorle già pronta oppure quella di nocciole. Consapevoli però che perderete l’aroma tipico della mandorla tostata tipica di questo pasticcino

Procedimento

Come fare i Baci di dama

Prima di tutto disponete tostate le mandorle a 180° per circa 10 minuti su un foglio di carta da forno. Mi raccomando non devono essere brune, ma leggermente dorate. Lasciate raffreddare completamente.

Poi polverizzatele con l’aiuto di un mixer insieme allo zucchero a velo e il sale. Dovrete ottenere una farina polverizzata. Attenzione a fare quest’operazione a pulse, fermandovi di tanto in tanto per evitare le mandorle si scaldino e facciano uscire l’olio.

Ottenuta la farina, lasciate riposare e raffreddare qualche minuto.

Aggiungete nel mixer la farina e il burro a pezzetti freddo di frigo. Girate ad alta velocità, infine aggiungete l’uovo per amalgamare . Vedrete che l’impasto risulta morbido e quasi appiccicoso è normalissimo:

impasto burro e mandorle - Ricetta Baci di dama

Formate una palla,  trasferitelo in un contenitore di plastica e riponete in freezer per almeno 1 h finchè il composto non è perfettamente duro .

Come dare la forma perfetta ai baci di dama

Staccate dall’impasto delle piccole palline di 1 cm . Potete anche realizzarle più grandi tipo 1, 5 il sistema è sempre lo stesso. Le palline devono essere tonde e non schiacciate! mi raccomando altrimenti si appiattiscono!

Disponetele mano mano in una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di circa 2 cm:

come formare le cupolette - Ricetta Baci di damaRealizzate in questo modo tutte le palline

Trucchi per la cottura perfetta dei Baci di Dama

Una volta realizzate le palline, trasferite la teglia in freezer per almeno 1 h ; questo passaggio è fondamentale per avere delle cupolette che non si deformano in cottura! Quando cuocete i biscotti, devono essere congelati!

Cuocete quindi in forno statico a 150 ° per i primi 5 minuti, poi abbassate a 120 ° e cuocete per ancora 5 minuti infine abbassate a 100 gradi e ultimate la cottura per ancora 5 – 7 minuti!

I pasticcini devono risultare dorati e non bruniti!

Sfornate e lasciate raffreddare completamente fuori dalla teglia! Mi raccomando non toccateli troppo in questa fase, vanno fatti solidificare!

Consigli utili per farcire perfettamente (senza colatura) i biscotti baci di dama:

Solo quando le cupolette sono ben fredde ; fondete il cioccolato lasciatelo raffreddare girandolo con due coltelli , in questo modo aiuterete a temperarlo ed ottenere un composto lucid.

Il segreto per farcire senza sporcare e fare disastri è aspettate che il cioccolato si intiepidisca e che diventi cremoso e non liquido! Inseritelo in una tasca da pasticciere oppure va bene anche 1 cucchiaino.

Farcite  in 3 riprese prima una buona parte di basi, poi le accoppiate delicatamente senza pressare troppo! essendo il cioccolato cremoso si “aggancerà” perfettamente senza colare! farcire con cioccolato - Ricetta Baci di dama

Proseguite poi a farcire una seconda parte e poi una terza parte!

Man mano che li accoppiate disponeteli su un vassoio rivestito di carta da forno; e lasciate asciugare completamente! Mi raccomando non aggiungetele subito in scatole che si sporcheranno!

Solo quando sono freddi, il cioccolato è perfettamente duro, sono pronti per essere serviti!

Eccoli qui! Baci di dama fatti in casa perfetti come in pasticceria!

Baci di dama - Ricetta originale piemontese dei Baci di dama

Conservare i Baci di dama

Una volta freddi, si conservano perfettamente per 1 mese sigillati in scatole di latta, cartone oppure biscottiere! se volete potete realizzare voi stessi una scatola fai da te e impacchettarli!

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di San ValentinomandorlenoccioleRicette di San ValentinoRicette per la BefanaRicette Festa della donnaRicette Festa della mammaRegali gastronomiciRicette di NataleRicette per BuffetDolci di Natalezucchero a velo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Jessica ha detto:
    24 Ottobre 2019 alle 23:50

    Sono perfetti! grazie per tutte i consigli! li proverò!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    29 Ottobre 2019 alle 12:19

    Sono ormai anni che attingo tuo blog ma non sono molto “social”, mai un commento, né un ringraziamento…mi ero ripromessa che quando avessi pubblicato i baci di dama , i miei biscotti preferiti , ti avrei scritto.
    Ho tentato varie volte di farli ma senza ottenere il risultato sperato è dato che tutte le tue ricette che ho seguito hanno sempre superato le aspettative, senz’altro proverò anche questa!
    Grazie per il tuo contributo di qualità bellezza passione bontà generosità … Tutta merce rara del presente! Francesca

    Rispondi
    • Avatar Denise ha detto:
      20 Aprile 2020 alle 05:05

      Ricetta perfetta!!! Seguita a passo a passo con tutti i consigli sono venuti perfetti al primo colpo! Magari tutti condividessero ricette così dettagliate

      5
      Rispondi
      • Avatar Denise ha detto:
        20 Aprile 2020 alle 05:07

        Non mi sono accorta che ho cliccato delle stelline questi sono da 5 stelle

        5
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Dicembre 2019 alle 19:05

    Ottimi! Ricetta garantita!

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    20 Gennaio 2020 alle 08:38

    Ciao, pur avendo seguito la ricetta passo passo, I miei son venuti molto più unti dei tuoi, basandomi sulla foto.. Chissà perché

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    25 Gennaio 2020 alle 10:53

    Fino alla cottura tutto perfetto poi dopo aver eseguito minuziosamente la cottura mi sono accorta che erano rimasti abbastanza crudi essendo congelati da 1 ora praticamente con una temperatura così bassa si sono appena scongelati e cotti appena , il forno era caldo probabilmente dipende anche da che forno si ha per cui consiglio se non avete un forno con temperatura digitale di non abbassare troppo o di cuocere diversi minuti in più. Bisogna fare un po’ di prove . Comunque una volta cotti erano veramente buoni e non si sono deformati per cui ottimi.

    5
    Rispondi
  • Avatar Denise ha detto:
    20 Aprile 2020 alle 05:07

    Non mi sono accorta che ho cliccato delle stelline questi sono da 5 stelle

    5
    Rispondi
  • Avatar Andi ha detto:
    15 Ottobre 2020 alle 18:47

    Ciao posso chiederti se vengono morbidi?
    Non ho ancora provato la tua ricetta ma ne ho fatte altre e mi vengono sempre duri non come quello che compro in pasticceria
    Comunque li proverò a fare grazie

    Rispondi
    • Avatar Roberta Moro ha detto:
      6 Gennaio 2025 alle 20:37

      Sono venuti buonissimi, ma ho dovuto aumentare di molto i tempi e gradi di cottura (30-35 min.), anche grazie alle recensioni.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Gennaio 2025 alle 10:28

        Mi fa piacere :)

  • Avatar Angelica ha detto:
    28 Ottobre 2020 alle 13:47

    Salve nn ho capito se le mandorle pelate le devo mettere o non pelate??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Ottobre 2020 alle 06:38

      io le metto con la pelle! ma va bene anche senza!

      Rispondi
  • Avatar Stefy ha detto:
    11 Novembre 2020 alle 13:38

    Non ho capito cosa significa di Lingotto??
    Non è mica un paese Lingotto!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2020 alle 13:48

      Sì! Lingotto è un quartiere di Torino ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 18:33

    E’ necessario mettere in congelatore le palline ? Non posso infornarle subito o quantomeno metterle solo in frigo invece del congelatore ? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Enza ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 08:26

    Complimenti sembrano davvero ottimi ! Volevo chiederti se posso usare le mandorle con la pellicina. Grazie.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2020 alle 08:30

      si certo!

      Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 15:18

    Ciao Simona, ma posso fare le tue ricette con I’ll bimby?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:52

      Dipende! in questo caso si!

      Rispondi
    • Avatar Rocio ha detto:
      1 Maggio 2025 alle 16:09

      ?????Scusa, la ricetta è con le mandorle.

      4
      Rispondi
  • Avatar Gianmaria ha detto:
    28 Dicembre 2020 alle 17:40

    Ciao! Scusami ma quando si modellano le palline, poi vanno schiacciate sulla teglia? Perché in realtà dovremmo ottenere delle mezze sfere, giusto? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:36

      diventano mezze sfere in automatico in cottura

      Rispondi
  • Avatar Karina ha detto:
    5 Febbraio 2021 alle 10:47

    Vengono morbidi? Posso usare farina con lievito?

    Rispondi
  • Avatar Karina ha detto:
    5 Febbraio 2021 alle 10:48

    Posso usare farina con lievito? Con farina 00 non vengono duri?

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 09:40

    Buongiorno, ho una domanda:
    Siccome ho la farina di nocciole, e non farò il passaggio della tostatura, volevo sapere se zucchero a velo e sale vanno aggiunti comunque all’impasto oppure no.
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Fausta ha detto:
    13 Dicembre 2021 alle 12:50

    Buongiorno vorrei sapere potrei prepararli ma farcirli dopo qualche giorno? E come conservarli? Grazie anticipatamente

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    16 Dicembre 2021 alle 12:40

    Anche io vorrei sapere questo..posso farli oggi per la settimana prossima?..

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 17:40

    Ciao! Posso usare la maizena al posto della farina?

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    19 Febbraio 2022 alle 09:39

    Sono venuti perfetti! Buonissimi…ricetta ottima, grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    5 Febbraio 2023 alle 21:20

    Ciao! Ho seguito passo passo la tua ricetta, ma una volta raffreddati mi sono accorta che erano davvero molto unti e molto umidi all’interno. Ho provato a rimetterli in forno ma anche dopo più di 10 minuti oltre i tempi da te indicati la situazione rimane più o meno invariata.. sai darmi qualche consiglio? Potrei provare con meno burro? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Deborah ha detto:
    14 Dicembre 2023 alle 00:46

    Ho seguito alla lettera la ricetta. Purtroppo i baci congelati non cuociono a quelle temperatura e nei tempi indicati. Restano molto unti, umidi e crudi dentro. Ho dovuto rimetterli in forno per altri 5 + 5 minuti a ma non sono comunque soddisfatta dei risultati. Peccato, perché ci ho messo tutto il mio impegno e parecchio tempo. Non è un problema di forno perché il mio funziona bene.

    Rispondi
  • Avatar Matteo ha detto:
    17 Luglio 2024 alle 22:19

    I baci di dama con le mandorle invece che le nocciole non si possono vedere però! Sacrilegissimo, soprattutto se il titolo menziona la ricetta “originale”.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2024 alle 09:58

      Infatti Matteo, dove leggi mandorle? Questi baci di dama realizzati con la ricetta originale sono realizzati con le nocciole… :)

      Rispondi
  • Avatar Ferderica ha detto:
    17 Febbraio 2025 alle 06:18

    Sono perfetti nella forma e nel gusto, non credevo che mi sarebbero venuti uguali! grazie di tutti i consigli

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2025 alle 09:43

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy