Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Torta foresta nera (Ricetta originale con foto passo passo)
Torte DecorateTorte di compleannoDolciTorteDolci al Cioccolato

Torta foresta nera (Ricetta originale con foto passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
3 ore Media
Condividi

La Torta foresta nera (Schwarzwälder Kirschtorte) è un dolce a strati, maestoso e goloso originario della Germania, apprezzato in tutto il mondo! Si realizza con una base di pan di spagna al cioccolato, inzuppato con bagna al Kirsch (liquore alla ciliegia) farcito con panna montata e ciliegie che guarniscono anche la superficie! A completare, decorazioni di cioccolato in scaglie, che rappresentano simbolicamente quanto sia fitta e scura, la ‘foresta nera‘ , ovvero l’area montuosa tedesca del Baden Wurttemberg ; luogo dove si narra sia nato il dolce e da cui prende il nome , che letteralmente significa : Torta alle ciliegie della foresta nera . Non è magnifica? Oggi vi spiego come preparala in casa in maniera semplice!

Torta foresta nera

E’ bene dire, che esistono diverse versioni. Ad esempio la variante italiana e austriaca si prepara con le amarene sciroppate. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Torta foresta nera, corredata da tantissimi trucchi illustrati con foto passo passo per avere un risultato perfetto ; che ho imparato a realizzare durante un corso di pasticceria professionale. Il bello è che potete realizzare il dolce foresta nera sia in estate con le ciliegie fresche caramellate come tradizione comanda .  Sia inverno con quelle in barattolo ( in Germania si vendono già caramellate pronte per realizzare la Black Forest) oppure con Ciliegie sciroppate o amarene e addirittura ciliegie candite! Trovate tutti i dettagli nel procedimento! In ogni caso, il mio consiglio è organizzarsi con i tempi. Seguite le indicazioni e saranno applausi non solo per la bellezza anche per il gusto divino cioccolato – ciliegie caramellate e panna si abbracciano perfettamente insieme Perfetta per grandi occasioni, dalle feste di Natale al dessert di fine pasto, oppure naturalmente per una torta di compleanno chic ed elegante!

Scopri anche:

la Torta Sacher ( la ricetta originale spiegata passo passo)

Ricetta Torta foresta nera

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
circa 1h + 2 h di riposo 30 minuti 3h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Tedesca 419 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da 20 – 22 cm alto 8 – 10 cm

    Base di Pan di spagna al cioccolato:

    • 3 uova intere di taglia grande
    • 3 tuorli di taglia grande
    • 160 gr di zucchero semolato
    • 40 gr di farina’00 + 30 gr di cacao amaro in polvere + 1 bustina di lievito per dolci
    • 95 gr di fecola di patate
    • 1 bustina di vaniglia (oppure estratto di vaniglia)
    • 1 pizzico di sale

    Ciliegie caramellate e Bagna al Kirsch:

    • 800 gr di ciliegie grandi e turgide
    • 80 gr di zucchero
    • 100 ml di liquore Kirsch ( liquore alla ciliegia )

    Farcitura:

    • 700 ml di panna liquida fresca
    • 125 gr di zucchero a velo

    Decorazione:

    • 200 gr di cioccolato fondente
Procedimento

Come fare la torta foresta nera

Il mio consiglio è quello di dividere la preparazione in 2 giorni : il giorno 1 per dedicarvi alle basi;  il giorno 2 per all’assemblaggio.

Giorno 1 ( oppure da realizzare al mattino prestissimo se volete fare tutto in 1 giorno)

Prima di tutto realizzate la base seguendo il procedimento che trovate in PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO

pan di sapgna al cacao per Torta foresta nera

Poi, una volta cotto e sformato riponete da parte a raffreddare e solo una volta freddo, sigillatelo in una pellicola e riponetelo in frigo per 2 – 3 h ( in questo modo sarà più semplice tagliarlo)

Nel frattempo che la base cuoce, lavate la frutta (tranne circa 10 pezzi che vi serviranno per la decorazione, intere e le laverate e asciugerete alla fine) e snocciolate le ciliegie, se non avete l’apposito attrezzo, potete tranquillamente utilizzare una cannuccia rigida:

snocciolare le ciliegie per torta foresta nera

Infine inserite le ciliegie snocciolate in una padella insieme allo zucchero , girate bene e fate caramellare a fuoco lento per 5 minuti, poi aggiungete il liquore Kirsch e lasciate sobollire a fiamma lenta per 5 minuti circa.

Il risultato dev’essere delle ciliegie caramellate succose e piene di bagna, non sgretolate ma intere:

caramellare le ciliegie per torta foresta nera

Infine filtrate il succo che diventerà la bagna al Kirsch e riponete da parte le ciliegie che saranno la farcitura della torta foresta nera:

bagna al kirsch per torta foresta nera

Sigillate entrambe le ciotole con una pellicola e dopo aver fatto raffreddare a temperatura ambiente, riponetele in frigo per 2 – 3 h.

Giorno 2 ( oppure da realizzare a metà giornata dopo aver rispettato almeno 3 h di riposo tra pan di spagna in frigo/ bagna e ciliegie)

Assemblare la torta foresta nera ( trucchi e consigli utili)

Prima di tutto tirate fuori dal frigo almeno 20 minuti prima di procedere tutte le basi: il pan di spagna al cioccolato, le ciliegie e la bagna.

Nel frattempo montate la panna con lo zucchero a neve, attenzione a non esagerare altrimenti caglierà.

Infine, il mio consiglio è di inserire la panna montata direttamente in una sac a poche per farcire meglio.

Poi dividete il pan di spagna in 3 dischi dello stesso spessore circa 2 cm segnatevi delle linee con un taglio, per non sbagliare e procedete con un coltello affilato.

A questo punto inserite la base del pan di spagna al cioccolato direttamente su un piatto da portata su cui dovrete servire il dolce.

Poi procedete a bagnare, utilizzando un pennello da cucina, partendo dal bordo per poi bagnare poco anche l’interno.

Attenzione! Non bagnate troppo questa prima base altrimenti rischiate di far rompere la torta.

Poi aggiungete un generoso strato di panna montata e una manciata di ciliegie caramellate:

assemblare la torta foresta nera

Infine aggiungete un altro disco di pan di spagna al cioccolato sopra la farcitura appena realizzata e procedete ripetendo l’operazione : bagnate il pan di spagna partendo dai bordi, aggiungete la panna montata e infine le ciliegie caramellate.

Infine, aggiungete l’ultimo disco di pan di spagna al cioccolato, ultima inzuppata di bagna.

Poi rivestite interamente la torta foresta nera con il resto della panna montata partendol dalla superficie, per poi passare ai bordi laterali:

guarnire la torta foresta nera

Per poi ritornare sulla superficie e appiattire bene.

A questo punto riponete la torta in frigo a rassodarsi e ponete in frigo anche la panna che vi servirà per ultimare la decorazione

Decorazione torta foresta nera

Mentre il dolce è in frigo potete realizzare in poco tempo la decorazione al cioccolato.

Prima di tutto grattate dal cioccolato integro delle scaglie circa 2 cucchiai che andranno come decorazione sulla superficie.

Poi sciogliete a bagnomaria il resto, infine temperate velocemente con due coltelli o due cucchiai ovvero girate e tagliate letteralmente il cioccolato fuso con l’acciaio per evitare che si creino striature bianche.

poi stendetelo subito ad uno spessore di 2 mm in una carta da forno con una spatola e arrotolate piano piano non troppo stretta:

decorazione per torta foresta nera1

Arrotolate tutto fino alla fine, riponete 30 – 40 secondi in freezer per far indurire

Attenzione!non lasciatelo in freezer altrimenti si indurirà avrete difficoltà ad ottenere dei pezzi lunghi.

Quando andrete a srotolare dopo il tempo indicato il cioccolato sarà solido ma ancora tenero, tale per cui, srotolando potrete man mano tagliare delle strisce che fungeranno proprio da foresta nera!

decorazione per torta foresta nera2

A questo punto ci siamo!

Prima di tutto tirate fuori la torta da frigo, lavate e asciugate perfettamente il resto delle ciliegie.

Poi inserite il resto della panna montata in una sac à poche con bocchetta a stella e realizzate dei ciuffi , uno vicino all’altro.

decorare la torta foresta nera

Poi inserite il cioccolato in scaglie al centro e infine aggiungete sul bordo le decorazioni lunghe di cioccolato , alternando pezzi più lunghi a pezzi più piccoli.

A questo punto aggiungete su ogni ciuffo di panna una ciliegia.

Ecco pronta la vostra Torta foresta nera

torta foresta nera ricetta

Il mio consiglio è di lasciare in frigo per almeno ancora 30 minuti prima di servire, meglio ancora 1 h.

Ecco qui com’è l’interno della fetta della torta foresta nera:

Interno torta foresta nera

Consigli e Varianti

Se non avete le ciliegie fresche potete realizzare la torta foresta nera con le amarene oppure ancora con le ciliegie candite o allo sciroppoin barattolo 

Cosa usare al posto del Kirsch? potete utilizzare il rum oppure un liquore a scelta.

Se invece volete realizzare una Torta foresta nera analcolica , quindi senza liquore, vi consiglio di realizzare la mia Bagna alla vaniglia  che potete inserire direttamente nelle ciliegie da caramellare proprio come procedura indica al posto del Kirsch

Infine per chi vuole realizzare una Torta foresta nera super facile, potete semplicemente sostituire la frutta e saltare tutto il passaggio della caramellizzazione e alternare strati di panna e Marmellata di ciliegie!

Conservazione

In frigo per circa 2 giorni , poi vi consiglio di procedere alla congelazione!

Stai cercando altri spunti creativi ? Guarda tutta la mia raccolta di Torte decorate 

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amarenecacao amaro in polvereciliegieciliegie canditecioccolato fondentepanna da montarezucchero a velo

Ricette da non perdere!

Cherry pie - Ricetta originale Cherry pie americana

Cherry Pie (Torta di ciliegie americana) Ricetta originale semplice!

Torta cioccolato e ciliegie - Ricetta Torta ciliegie e cioccolato-

Torta cioccolato e ciliegie morbida e scioglievole! (Ricetta veloce)

Torta soffice alle Ciliegie - Ricetta Torta morbida alle ciliegie

Torta soffice alle ciliegie: la Ricetta perfetta e facile della Torta di ciliegie!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Felicita Giacometti ha detto:
    9 Giugno 2024 alle 19:46

    bellissima davvero! grazie a questo tutorial con tutti i dettagli ci proverò anche io

    5
    Rispondi
  • Avatar Franca Losapio ha detto:
    17 Giugno 2024 alle 07:39

    Ciao Simona, per me le tue ricette sono una garanzia!! Grazie da Franca

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Giugno 2024 alle 09:03

      Grazie mille Franca :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy