Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata al limone : Ricetta perfetta
CrostateDolci al limone

Crostata al limone : Ricetta perfetta

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Crostata al limone è un dolce fresco, elegante e profumatissimo che preparo da anni e che porto nel cuore! Una base di pasta frolla friabile accoglie un ripieno morbido e cremoso al limone dal gusto delicato ma deciso, perfettamente equilibrato tra dolcezza e nota agrumata… semplicemente irresistibile! Vediamo insieme come prepararla con i miei consigli e foto passo passo!

crostata al limone
Dopo aver provato tante versioni, nel 2016, ho pubblicato per voi questa ricetta perfetta che considero tale perché velocissima e infallibile! Stabile al taglio, con una frolla facile da stendere, che non si rompe e si presta alla classica cottura in bianco. Una volta raffreddata, si riempie con una crema al limone leggera e intensa (senza uova e senza latte) con succo, acqua e scorza: così vellutata che si scioglie in bocca! Negli anni l’avete replicata in tantissimi, eleggendola — a detta vostra — la crostata al limone più buona di sempre! Fatta in casa degna di una pasticceria! Si gusta fredda: deliziosa nella sua semplicità o con piccole decorazioni, è ideale in ogni stagione, non solo d’estate, come dessert dopo cena, merenda o torta di compleanno, in alternativa alla mia Torta al limone soffice. Se cercate una variante chiusa con crema cotta, provate la Sbriciolata al limone. Mentre per una versione con meringa c’è la Lemon Meringue Pie.

Ricetta Crostata al limone

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 30 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 360 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 persone – uno stampo da 22 cm

Pasta frolla al limone :

  • 330 gr di farina ’00
  • 150 gr di burro morbido (oppure 75 ml di olio di semi)
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli piccoli
  • 130 gr di zucchero
  • buccia grattugiata di 2 limoni grandi
  • vaniglia (bustina o estratto)
  • 1 cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale

Crema al limone :

  • 250 gr di acqua
  • 160 gr di zucchero
  • 50 gr di succo di limone
  • 50 gr di fecola di patate (oppure amido di mais)
  • 1 noce di burro (50 gr) facoltativo
  • buccia di 1 limone

Per decorare (facoltativo)  :

  • 5 – 6 Meringhe (oppure leggi varianti*)
  • qualche rametto di timo limone
  • fettine di buccia di limone + zucchero
Procedimento

Come fare la crostata al limone

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale, vaniglia, buccia grattugiata finemente dei limoni fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina e il lievito setacciato; compattate con spatola, poi rovesciate su un piano di lavoro e impastate poco con le mani, il necessario per ottenere un panetto morbido che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina.  Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla per Crostate

Trascorso il tempo indicato tirate fuori il panetto dal frigo, ammorbiditelo tra le mani velocemente senza farlo riscaldare. Infine stendetelo su un piano di lavoro con un pò di farina ad uno spessore di 5 mm con l’aiuto di matterello anch’esso infarinato.  Rivestite uno stampo per crostata perfettamente imburrato e infarinato. Tagliate via i bordi con l’aiuto di un matterello schiacciando sopra: Stendere la frolla al limone nello stampo - Ricetta Crostata al limone

Bucherellate il fondo della crostata al limone con i rebbi di una forchette e lasciate il guscio di frolla in frigo per 15 minuti.

Accendete il forno a 180° statico (oppure 160° ventilato).

Cottura in bianco del guscio

Prima di tutto poggiate nel guscio della crostata senza schiacciare, un foglio di carta forno precedentemente stropicciato e reso molto morbido e riempitelo con dei pesi appositi oppure riso o fagioli. : Cuocere il guscio di frolla - Ricetta Crostata al limone

Infine cuocete il guscio della crostata al limone in forno statico a 180° (ventilato 160°)  circa 30 minuti. Dopo 20 minuti estraete il foglio con i pesi e fate completare la cottura senza.  Se vedete che i bordi si bruniscono, abbassate la temperatura del forno di 10°

Il guscio è pronto quando è ben dorato e anche il fondo è cotto. I tempi possono variare da forno a forno, controllate sempre.

nel frattempo che cuoce il guscio, potete dedicarvi alla farcitura

Crema al limone:

Prima di tutto, mescolate zucchero, fecola e buccia di limone grattugiata: Preparare la Crema al limone - Ricetta Crostata al limone

Poi aggiungete l’acqua a poco poco, facendo assorbire la precedente prima di versarne altra.

Ponete quindi su fuoco lento girando di continuo. Nel giro di 5 minuti il ripieno della crosta al limone si rassoderà in una gelatina.

Spegnete il fuoco, aggiungete il succo di limone e girate.

infine inserite il burro a pezzettini. questo passaggio è facoltativo, ma viene più cremosa.

Girate bene affinché la crema risulti amalgamata e vellutata: Crema al limone - Ricetta Crostata al limone

Infine, fate raffreddare coprendo con una pellicola a contatto.

Nel frattempo, sfornate il guscio, lasciate intiepidire 5 minuti, poi sformatelo su una gratella.

Assemblare la Crostata al limone

Lasciate intiepidire la base qualche minuto, poi versate la crema al limone ancora tiepida.

Con l’aiuto di un coltello appiattite la superficie. Stendere la Crema al limone nella Crostata - Ricetta Crostata al limone

A questo punto fate intiepidire la crostata al limone a temperatura ambiente.

Una volta fredda, decorate con meringhe sbriciolate, qualche rametto di timo limone e 7 – 8 bucce di limone precedentemente tagliate sottili sottili e lasciate caramellare in padella con 2 cucchiai di acqua e un cucchiaino di zucchero e lasciate raffreddare.

Riponete in frigo almeno 1 h prima di servirla.

La Crostata al limone è pronta per essere gustata : Ricetta Crostata al limone - (Crostata con crema al limone )

Fette golose di Crostata con crema al limone :Crostata al limone - (Crostata con crema al limone )

come vedete Crostata al limone cremosa , dal gusto equilibrato Fetta di Crostata al limone (Crostata con crema al limone )

Consigli e Varianti

Per una versione senza glutine, basterà utilizzare farina di riso al posto della ’00 per il guscio e amido di riso per la crema.

Al posto delle meringhe sbriciolate e scorze, potete decorarla con scaglie di cocco fresche o secche, pezzi di frutta di stagione, oppure granella di frutta secca.

Se invece avete preparato la mia Marmellata di limoni potete utilizzarla al posto della crema e riempire il guscio con circa 250 gr

Conservazione

la Crostata al limone si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni.

Volendo potete anche congelarla tenendo conto che andrà consumata entro le 24 h

5 per 25 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette di FerragostoRicette EstiveRicette primaverilimeringheRicette economicheRicette Festa della donnavanigliaRicette VegetarianeRicette Velocilimonipasta frollafecola di patate

Ricette da non perdere!

Crostata alla crema pasticcera

Crostata alla crema pasticcera (Ricetta perfetta, super facile, passo passo)

crostatine al limone- Ricetta crostatine alla crema di limone

Crostatine al limone, la Ricetta perfetta (mini crostatine alla crema di limone)

lemon meringue pie - torta meringata al limone - Ricetta Lemon meringue pie-

Lemon Meringue Pie : Ricetta perfetta della Torta meringata al limone

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
50 Commenti
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    15 Luglio 2016 alle 19:17

    Ciao Ottima ricetta,Io poi adoro i dolci al limone.Due domande , se non ti dispiace-Una riguarda la prima foto:appoggi lo stampo sulla pasta tirata per formare la base e poi con una striscia di pasta foderi i bordi?Vorrei capire. Secondo:é proprio necessario il burro nella crema?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Luglio 2016 alle 19:28

      Ciao Mariuccia! Guarda fodero lo stampo cnon un unica sfoglia!la faccio aderire bene ai bordi poi passo sopra il matterello per tagliare via la pasta in eccesso! Il burro in teoria puoi anche evitarlo, la crema risulta leggermente più aspra e meno vellutata… Io per un risultato perfetto te la consiglio. Ad ogni modo, puoi valutare anche al momento se aggiungerlo ;* fammi sapere! :***

      Rispondi
      • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
        15 Luglio 2016 alle 19:51

        Grazie 1000

      • Avatar Claudia Serena Lauricella ha detto:
        30 Aprile 2025 alle 12:39

        Ciao Simona ma la frolla deve rassodare in frigo 2/3 ore e poi riposare altre due ore? Ma non sono troppe?

        4
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Maggio 2025 alle 08:46

        Ciao si deve rassodare per avere una consistenza migliore e tagliare la fetta!

    • Avatar Laura ha detto:
      10 Luglio 2020 alle 18:06

      Crema favolosa. Ho preparato solo la crema da mangiare al cucchiaio ed è buonissima.
      Conosci altre varianti di gusto?
      Grazie per le tue ricette sono sempre una garanzia.

      Rispondi
  • Avatar Allafinearrivamamma ha detto:
    16 Luglio 2016 alle 08:30

    Mia mamma fa questo dolce e ha ogni volta molto,successo. L’unica differenza sta nel risultato della crema che non viene bianca e vellutata, bensì come gelatinosa e quindi semi trasparente, pur usando gli stessi ingredienti. Sai dirmi come mai?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Luglio 2016 alle 09:26

      Ciao bella! Anche questa crema è gelatinosa, anche se con l’aggiunta del burro a fine cottura, la struttura diventa più vellutata ;) forse la tua mamma usa pochissimo burro o non lo aggiunge?

      Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    16 Luglio 2016 alle 10:13

    Simo, è meravigliosa, perfetta e chissà che buona…io adoro gli agrumi, il limone in particolare…la proverò!Bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar petiteclair ha detto:
    16 Luglio 2016 alle 12:08

    Complimenti, è davvero bellissima questa torta! Assolutamente da provare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    16 Luglio 2016 alle 18:50

    Ciao Simona complimenti le tue ricette sono davvero super! Una domanda: lo stampo Che hai usato è da 20cm?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Luglio 2016 alle 09:25

      Ciao Patrizia! Sì! Lo stampo che ho utilizzato è da 20 cm ;))

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    18 Luglio 2016 alle 13:37

    Davvero bella Simona, sembra molto delicata appena posso la provo cos’ potrò farti sapere se sia la ricetta perfetta della Crostata al limone ma scommetto già di si. Un saluto

    Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    20 Luglio 2016 alle 19:08

    S O S Devo realizzare questa crostata da portare in casa di amici sabato prossimo.Deve essere però più grande, stampo da 26 Cm.Devo raddoppiare la grammatura di tutti gli ingredienti oppure basta la metà,quindi aumento di 1 e mezzo?Per favore, rispondimi perchè non vorrei sbahgliare.Attendo fiduciosa

    Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    20 Luglio 2016 alle 19:12

    Mi spiego meglio perchè temo non essermi spiegata.Raddoppio il peso degli ingredienti oppure basta solo laumentare della metà?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Luglio 2016 alle 09:27

      Ciao Mariuccia! Raddoppiare gli ingredienti mi sembra troppo, puoi tranquillamente utilizzare 1 dose e mezzo di tutto ;)) un bacione! fammi sapere!

      Rispondi
      • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
        21 Luglio 2016 alle 10:47

        Grazie e non mancherò di farti sapere la riuscita.Ci tengo molto,voglio fare una bella figura e per questo mi sono orientata su un tuo dolce.Penso anche d’aver scelto bene visto che la cena è a base di pesce e la crostata di limone dovrebvbe andare a pennello.

  • Avatar Dani ha detto:
    21 Luglio 2016 alle 21:12

    Ciao Simona, due domande:- posso sostituire la fecola di patate con la maizena (vivo negli USA e non la trovo)?- posso congelare la crema per poi usarla all’occorrenza? Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Luglio 2016 alle 20:15

      Puoi sostituire la fecola con la maizena e congelare la crema per poi scongelarla all’occorrenza :*

      5
      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    2 Agosto 2016 alle 21:06

    Ciao simona posso fare a meno della meringa? mirto limone o anche semplice mirto?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Agosto 2016 alle 10:32

      Certo! la tua crostata al limone verrà comunque buonissima :)

      5
      Rispondi
  • Avatar Katia Gatti ha detto:
    23 Novembre 2016 alle 20:19

    Stupefacente questa crostata e le foto Magnifiche è dire poco ti faccio i miei complimenti!!! vorrei sapere se per la cottura della frolla il forno è statico o ventilato?Grazie in anticipokatia

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Novembre 2016 alle 18:13

      Ciao Katia! forno statico :) un bacione e grazie mille!

      5
      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 06:11

    Ciao! l’ho preparata ieri … E’ stata un successone, la migiore crostata al limone che abbia mai provato! grazie simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar mariuccia ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 08:59

    Anch’io tutte le volte che la preparo ricevo un sacco di complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    13 Giugno 2017 alle 07:27

    Ciao volevo chiederti se la buccia del limo e va messa intera o grattugiata, dalla foto del pentolino sembra grattugiata ma poi nella crema non si nota e sembra bella liscia. Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Giugno 2017 alle 08:04

      Ciao Silvia! la buccia del limone va grattugiata! Nelle foto non si vede benissimo, ma qualche piccola buccia ci sta, una volta che la crema al limone la versi nella crostata ;) ad ogni modo è buonissima proprio per questo pizzico di aroma! Fammi sapere :)

      5
      Rispondi
  • Avatar Luigina Bastarelli ha detto:
    3 Settembre 2017 alle 14:01

    ciao…io non ho mai fatto la crema con acqua…non è meglio con latte?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Settembre 2017 alle 20:12

      Ciao Luigina! fidati e segui la ricetta alla lettera! la crema risulterà buonissima e leggera ;)

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    29 Maggio 2018 alle 14:09

    Fatta ! Buonissima !!!!!!! e freschissima !!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    11 Giugno 2018 alle 13:47

    Ciao! Volevo fare questa crostata per stasera, ma non penso che la mangeremo tutta. La parte avanzata la conservo in frigo? Oppure la lascio fuori e la rimetto in frigo un’ora prima di mangiarla la prossima volta?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 14:08

      Ciao Stefania! la Crostata al limone va conservata in frigo! poi la tiri fuori un pochino prima di gustarla, ad ogni modo, è ottima anche fredda!

      Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    8 Luglio 2018 alle 21:50

    Ciao !!Posso sostituire il burro con L olio nella frolla?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:27

      Trovi la versione con olio la trovi nell’articolo: pasta frolla! ;)

      5
      Rispondi
  • Avatar Viki ha detto:
    2 Febbraio 2019 alle 10:07

    Ciao Tavolartegusto! Ho fatto la crostata ieri ed era bellissima poi stamattina quando sono andata a guardarla la crema era tutta spaccata…cosa potrebbe essere stato? Un saluto

    5
    Rispondi
    • Avatar Giada ha detto:
      22 Maggio 2020 alle 14:01

      Che bella! Quanto si conserva a temperatura ambiente?

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    10 Marzo 2019 alle 09:54

    Ciao Simona una curiosità : togliendo il riso dopo la cottura la parte sopra della crostata, quella che andrà a contatto con la crema, rimane bianca mentre il fondo è bello dorato…. È normale?Grazie e buona domenica!

    5
    Rispondi
    • Avatar Nicola ha detto:
      17 Maggio 2020 alle 11:06

      Ciao, volevo chiedere: anziché fare la cottura in bianco, posso cuocere tutto insieme (frolla e crema)? Se sì, che puoi consigliarmi per farla venire bene lo stesso? Grazie in anticipo!

      Rispondi
  • Avatar ALE ha detto:
    15 Marzo 2019 alle 15:39

    Volevo sapere se questa crema “all’acqua” può essere usata per la sbriciolata al limone al posto della classica crema e quindi ripetere la cottura per cuocere la sbriciolata, grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Maggio 2020 alle 11:06

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 16:21

    Ciao volevo sapere ae cuocere la frolla.e poi inserire la crema la rende più friabile dopo …io l’ho fatta con u altra ricetta cupvendo tutto insieme è rimasta buona ma la frolla è rimasta morbida

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    16 Agosto 2020 alle 10:07

    Ciao Simona! Posso sostituire la maizena o la fecola con la frumina?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Agosto 2020 alle 12:27

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    15 Dicembre 2020 alle 09:00

    Buongiorno Simona, volevo sapere se posso mettere una griglia di pasta frolla su questa crostata e se si quanto tempo devo farla cuocere in forno?

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    10 Gennaio 2021 alle 12:51

    Anche a me si è spaccata la crema…forse l’ ho fatta addensare troppo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:02

      la crema non va fatta addensare troppo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    8 Marzo 2021 alle 08:40

    Ottima!! Gusto delicato ma ben definito rotondo e morbido.. ottima per un dopo pasto o per merenda da rifare assolutamente mi piace un sacco il tuo blog..

    5
    Rispondi
  • Avatar Ramona ha detto:
    8 Agosto 2021 alle 13:34

    Ottima!

    Rispondi
  • Avatar simone ha detto:
    16 Gennaio 2023 alle 22:57

    Ciao è possibile mettere la crema con la frolla ancora cruda? Così da poter fare sopra delle decorazioni sempre di frolla classiche delle crostate…

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    27 Aprile 2023 alle 01:23

    Ciao! Molto buona! Ho provato a fare un “upgrade” sulla falsariga di una caprese al limone: nell’impasto della frolla ho ridotto molto il burro e grattugiato 100 gr di cioccolato bianco, una bomba!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy