Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Zuppa inglese : la Ricetta originale con foto passo passo (facilissima!)
DolciDolci al Cucchiaio

Zuppa inglese : la Ricetta originale con foto passo passo (facilissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Zuppa inglese è un dolce al cucchiaio squisito e facile, tipico della cucina italiana, in particolare dell’Emilia Romagna e centro Italia. Si realizza con una base di Pan di Spagna o Savoiardi, prima bagnato nel liquore Alchermes dal colore rosso e poi assemblato in strati con Crema pasticcera alla vaniglia e al cioccolato alternate! Fresco, cremoso, dal gusto unico! Volete preparala in casa in poche mosse? Ecco per voi la Ricetta Zuppa inglese corredata da  tutti i Trucchi e Consigli con foto passo passo per realizzare una Zuppetta inglese perfetta! In termini di consistenza e di gusto, come quella delle migliori pasticcerie proprio come l’amatissimo Tiramisu!

Zuppa inglese

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante piccole varianti regionali! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Zuppa inglese tratta dal mio manuale di pasticceria italiana Si tratta di una preparazione facilissima e molto veloce. Per la base io ho scelto Pan di Spagna ma potete utilizzare anche Savoiardi. La Crema pasticcera si realizza in 5 minuti con il mio metodo super veloce e potete dividerla a metà e in una parte aggiungete il cioccolato! Il tempo che le basi si raffreddino e la vostra Zuppa inglese è pronta per essere assemblata! Potete scegliere una teglia unica, oppure piccole monoporzioni come nel mio caso; non cambia nulla, il procedimento è identico! Proprio come Bavarese, Zabaione e Crema catalana è perfetta come dessert di fine pasto, per una domenica in famiglia, pranzi , cene e ricorrenze speciali come Natale, Capodanno, Festa del papà; ideale quando si hanno ospiti, si può realizzare con largo anticipo, conservare in frigo e congelare!

Scopri anche:

Le Zeppole (morbide e senza unto con crema pasticcera, secondo la Ricetta originale!)

Ricetta Zuppa inglese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 5 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 543 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 – 6 persone

Pan di Spagna (che potete sostituire con 600 gr di Savoiardi) :

  • 3 uova intere di taglia grande
  • 3 tuorli di taglia grande
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di farina’00
  • 95 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia (oppure estratto)
  • 1 pizzico di sale

Crema pasticcera vaniglia e al cacao

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 100 gr di panna liquida fresca ( che potete sostituire con 80 gr di latte )
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • vaniglia
  • 75 gr di cioccolato fondente

Per completare:

  • 100 gr di liquore Alchermes
  • 3 – 4 cucchiai di cacao in polvere
Procedimento

Come fare la Zuppetta inglese

Prima di tutto preparate la base seguendo la ricetta che trovate in PAN DI SPAGNA 

Se volete rendere il dolce ancora più veloce utilizzate i savoiardi. In questo caso però dovrete allungare la bagna con 100 gr di acqua e inzupparli fronte retro come si fa per il tiramisu.

Poi preparate la Crema :

Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Poi Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte. Quando arriva ad ebollizione, versate sopra la uova montate. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Per vedere le foto passo passo guardate in CREMA PASTICCERA

Infine dividete il composto a metà (1 cucchiaio in meno di crema nella parte destinata al cioccolato)

La parte bianca trasferitela in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate da parte a raffreddare.

Poi nell’altra parte aggiungete la tavoletta di cioccolato ridotta in scaglie, girate costantemente con una frusta a mano, se è troppo densa aggiungete 1 cucchiaio di latte.

Poi trasferite anche l’altra crema in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate a temperatura ambiente.

Lasciate raffreddare perfettamente le basi prima di assemblare la vostra Zuppetta inglese

Prima di tutto decidete se assemblare in un’unica teglia o coppa oppure coppette.

Poi disponete il pan di spagna tagliato trasversalmente allo spessore di 1 cm sulla base, riempiendo tutti i vuoti.

poi aggiungete qualche cucchiaio di bagna precedentemente diluita con 4 cucchiai di acqua fredda:

come fare la zuppetta inglese

Infine aggiungete uno strato di crema pasticcera alla vaniglia, poi un nuovo strato di pan di spagna, alchermes e poi uno strato di crema al cioccolato. ripetete l’operazione fino ad arrivare all’orlo della vostra teglia o bicchiere.

Nel mio caso sono venuti due strati di crema due al cioccolato:

conservare la zuppa inglese

Infine riponete in frigo per 1 h poi spolverate di cacao

Ecco pronta la vostra Zuppa inglese!

zuppa inglese

Servite fredda e conservate in frigo per massimo 2 giorni, poi vi consiglio di congelarla!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:alchermescacao amaro in polverecrema pasticceraDolci di NataleDolci e Torte per la festa del papàpan di spagnaRicette di NataleRicette Velocisavoiardi

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
7 Commenti
  • Avatar Maria ha detto:
    31 Dicembre 2021 alle 15:10
    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 11:22

    Come posso sostituire la bagna avendo bambini inoltre anche la farina per il pan di Spagna avendo una figlia celiaca e nella crema pasticcera posso mettere farina di riso? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    3 Aprile 2022 alle 17:40

    Ciao, nella crema fra gli ingredienti ci sono 100 gr di panna fresca, ma nel procedimento non ce n’è traccia.
    Potreste darmi chiarimenti? Grazie, se sarete così gentili nel rispondermi.

    Rispondi
  • Avatar Lisa Barisani ha detto:
    2 Giugno 2023 alle 11:07

    Si parla solo di tuorli , mentre negli ingredienti figurano uova intere… dove sono finiti gli albumi ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Dicembre 2023 alle 09:32

      Le uova sono per la realizzazione del pan di spagna ;)

      Rispondi
  • Avatar Luciano Bellini ha detto:
    9 Marzo 2024 alle 00:06

    Io abito in Brasile e ho avuto come ospite un´amica che é totalmente intollerante al latte. Ho fatto la crema con latte di cocco, ho usato cacao puro, seguito la tua ricetta e il risultato é stato ottimo. Come base ho usato non il pan di spagna, ma la ciambella romagnola, nota come Brazadela , alposto del burro ho usato olio di semi di girasole, l´olio di oliva é piú pesante, Grazie per le ricette e i suggerimenti sono ottimi.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Marzo 2024 alle 06:40

      Sono davvero felicissima Luciano :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy