Zuppa di Cipolle

La Zuppa di Cipolle (Soup à l’Oignon) è un piatto caldo, sostanzioso e genuino tipico della cucina francese, che si porta in tavola durante i freddi periodi invernali. Parliamo di un piatto povero, molto semplice, a base di cipolle fresche e brodo di carne, arricchito da golosi crostoni di pane spolverati di formaggio, indispensabili per accompagnare la zuppa e regalare al piatto un tocco di sapore e di sostanza. Una delizia realizzata con pochissimi ingredienti e che vi porterà via anche pochi minuti di tempo per la preparazione, la zuppa va solo monitorata di tanto in tanto in fase di cottura: il fuoco lento è il segreto vincente per ottenere una zuppa di cipolle tenere e scioglievoli al palato. La consistenza della zuppa di cipolle la decidete voi: se non vi piace sentire sotto i denti la cipolla, lasciate cuocere tanto finchè non si sfaldi e diventi quasi una crema, se invece amate sentire sotto i denti la cipolla ancora intatta, ma tenera, come quella che vedete in foto, dopo 1 ora circa, la vostra zuppa è pronta. In questo caso ho aggiunto anche della birra chiara ad inizio cottura, che ha regalato alla zuppa, un carattere intenso e deciso e un gusto piacevolmente accentato di malto… per un risultato strepitoso, una zuppa di cipolle profumata e delicata, morbida e gustosa. Provatela, conquisterà al primo assaggio anche chi non ama particolarmente le cipolle.
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 persone |
---|
Per la zuppa di cipolle:
Per i crostoni (2 per ogni porzione)
|
Come fare la Zuppa di Cipolle
In primis sbucciate le cipolle e affettatele a rondelle:
In una casseruola capiente aggiungete l’olio, le cipolle affettate e girate :
Ponete sul fuoco, lasciate stufare per 5′ a fiamma moderata e senza coperchio, girate spesso, affinchè le cipolle non si attacchino al fondo, ma appassiscano in maniera uniforme.
Trascorso il tempo indicato, le cipolle si saranno ammorbidite, aggiungete l’alloro e sfumate con la birra chiara:
girate e lasciate sfumare la birra a fuoco medio per 1′ circa; aggiungete 300 ml di brodo di carne caldo prelevato dal totale indicato negli ingredienti:
girate per qualche secondo, aspettate che la zuppa riprenda bollore, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere la vostra zuppa di cipolle per circa 1 h, avendo cura di girare di tanto in tanto e di aggiungere a metà cottura il restante brodo di carne caldo. La consistenza della zuppa di cipolle la decidete voi… Se non vi piace sentire sotto i denti la cipolla, lasciate cuocere tanto finchè non si sfaldi e diventi quasi una crema, se invece amate sentire sotto i denti la cipolla ancora intatta, ma tenera, dopo 1 ora circa dovrebbe aver raggiunto la consistenza giusta.
Verso fine cottura, preparate i crostoni:
Affettate il pane (quello che vi piace e che avete disponibile, vanno bene anche delle fette rafferme) grattugiate la scamorza. Ricavatene 7- 8 cucchiai:
Servitevi di una piastra o di una griglia. Abbrustolite le fette di pane da entrambe le parti e dopo aver ottenuto delle superfici croccanti, aggiungete 1 cucchiaino d’olio extravergine su ogni crostone, lasciate scaldare a contatto con la piastra e cospargete di scamorza grattugiata. Spolverate di pepe, coprite con un coperchio i crostoni e dopo qualche secondo spegnete il fuoco. La scamorza si scioglierà in poco tempo.
Quando la Zuppa di Cipolle è pronta, duqne le cipolle sono morbide al palato correggete di sale, aggiungete un pò di pepe se lo gradite e servite ben calda accompagnata dai crostoni abbrustoliti:
Se gradite potete cospargere anche la zuppa di cipolle con una grattugiata di scamorza.
Appena ricevuta la notifica mi sono precipitata… IO ADORO LA ZUPPA DI CIPOLLE!!! E volevo proprio vedere come la propone la Simo :DDD L’aggiunta della birra credo sia quel tocco che fa la differenza, ecco lo vedi che non sono rimasta delusa, sapevo che avrei trovato quel quid che cercavo…
ps. quel piatto bianco e azzurro, bellissimo e ben integrato :-)))
mi perdo nel vedere i tuoi post….come sei brava e precisa, vorrei tanto essere meno pasticciona e somigliarti almeno un pò…
Favolosa zuppa, tesoro! Bacioni
Non l’ho mai assaggiata perchè ho imparato da poco a mangiare le cipolle, sai tesoro?
Però ora che le amo devo rimediare. Sicuramente anche a Fabio piacerebbe da impazzire, con questi crostini poi!
Ti abbraccio fortissimo, spero tu sia guarita stellina <3
Io l’adoro e la tua ha un aspetto molto invitante con quei bei crostini :-)
Fabio
che buona la zuppa di cipolle, io ne avevo fatta una di “recupero” con le borettane; e a dispetto di quello che si pensa delle cipolle, cotte così sono anche molto digeribili!
Ohhhh siii io ne vado matta, con una montagna di gruviera sopra, oltre che sulle bruschette. Ma anche la scamorza è una bella idea.
Ottima l’ho fatta spesso anche con il cherry secco come richiesto. Ma non lascio mai le cipolle intere altrimenti nessuno le mangia…le faccia appassrire piano piano fino a che diventa una cremina e poi procedo come di consueto è una velluata o quasi perchè piccoli pezzetto so sentono sempre. La tua ottima molto leggera prendo nota. Buona serata
io amo la zuppa di cipolle…. e la tua è così invitante!!!!!! bellissime le foto, complimenti!
un abbraccio
L’adoro, quando posso la mangio con molto piacere. Mi piace la tua versione con la birra.
Mamma che buona!!!!!!!!!! un piatto povero che secondo me è buonissimo! Non l’ho mai fatta.. la tua mi ispira tanto.. un bacione
mio padre impazzirebbe per questa zuppa. Brava la mia dolce amica super brava ;)
un bacione tesoro
Ciao, è diversa da quella che avevi già postato? Mi aveva sempre attirato, ma non ero mai riuscita a provarla, a questo punto mi butto!
Ciao Ursula! la ricetta della zuppa di Cipolle è la stessa… provala e vedrai che buona:*
je t’adore… :D ricetta e foto come sempre superlative….quando potro’ abbracciarti??? Intanto lo faccio virtualmente! complimenti dolcezza
Io la faccio sempre senza i crostoni, ma dopo aver visto questa, e quella nota di birra…beh vorrei fare una seconda cena con tantissimissimi crostoni. Bravissima, e foto sempre super!!
Uno di quei piatti che lascia il segno sempre, ma raccontato da te non si scorda più. Le immagini restano impresse e la voglia di prendere quel cucchiaio e metterlo in bocca è fortissima. :* :*
Ecco com’è possibile sentirsi a Parigi dopo essere passate a salutare le amiche…Simo, grazie due volte…per il viaggio e per la splendida ricetta :) Ti abbraccio forte <3
purtroppo ho un ricordo legato alla zuppa di cipolla…che untidico.
tanti anni fà mia cognata, quando ancora non era cognata, provava a fare tutti i mangiarini a mio fratello e una votla ebbe la malsana idea di provare la zuppa di cipolle…
il problema era chè provo nella casa di montagna, dove non c era una vera e propria cucina (senza cappa)ed era praticamente una stanza sola… abbiamo puzzato di cipolle per settimane…ahahaha
però mi piacerebbe assaggiarla..ma fatta da te eh? non in casa mia ! ahahhaah
buona giornata SImo bella
Mio marito tesoro mi chiede questa zuppa da una vita ma chissà perchè mi sfugge sempre di mente eppure uno dei piatti più buoni della nostra tradizione è proprio la genovese ricchissima di cipolle:-)!!Mi piace tutto di questa zuppa e anche l’aggiunta della scamorza mi stuzzica troppissssssssimo!!TVBBBBBBB
Qui da te le cose sembrano ancora piu’ buone… come sai qui il freddo e la voglia di scaldarsi non mancano… la mettero’ in tavola al piu presto! Un bacione!
Anch’io la preparo spesso, mi piace molto e mi risveglia tantissimi ricordi!!!!
Favolosa Simona: La zuppa di cipolle è legata ad un bellissimo momento della mia vita; la prima volta che l’ho mangiata è stato a Washington d.c. con mio padre, per il mio diciottesimo compleanno, che bel viaggio, che bel ricordo!
Ciao Simona, la proverò! Devo solo trovare delle belle foglie di alloro :-), poi ho tutto! Veramente bella proposta! un abbraccio
Che buona la zuppa di cipolle, l’ho mangiata per la prima volta l’anno scorso proprio per il mio compleanno! L’abbiamo preparata in modo un po’ diverso, con le fette di pane sotto e poi il gruyere messo a gratinare sopra la zuppa, così che formasse la crosticina croccante. Prossima volta tocca alla tua versione ;-) Marta
Ciao! Vorrei fare questa ricetta che mi ispira non poco, ma sono vegetariana e il brodo di carne non lo uso :( con cosa potrei sostituirlo secondo te?
Ciao Lisa! puoi utilizzare tranquillamente il brodo vegetale, la tua zuppa di cipolla sarà ugualmente gustosissima!!!:***
É tantissimo che voglio farla e con questa tua ricetta mi metteró all’opera subito…ho solo un dubbio…a me la birra come sapore non piace..potrei sostituirla??grazie mille per i tuoi sempre preziosi consigli….ti seguo da tempo e tutto quello che ho provato a cucinare ha riscocco un successone!
Ciao Laura! In realtà il sapore della birra si avverte veramente pochissimo in questa zuppa di cipolle! Ad ogni modo puoi preparare la tua zuppa anche senza, saltando questo passaggio! Fammi sapere un bacione:**