Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Vellutata di zucchine e piselli
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Vellutata di zucchine e piselli

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Vellutata di zucchine e piselli - Ricetta

La Vellutata di zucchine e piselli è un goloso primo piatto delizioso! una variante della classica Vellutata di zucchine; in questo caso realizzata con zucchine fresche insieme ai piselli, un pugno di riso, che dona cremosità e consistenza alla Vellutata. Facile e veloce da realizzare, si cuoce tutto in pentola! La Vellutata di zucchine e piselli è una Ricetta leggera, ideale per un pasto light senza rinunciare al gusto e alla sostanza. Proprio come la Zuppa di piselli è unaRicetta Vegetariana e Vegan, realizzata con ingredienti freschi, bio e genuini per arricchire il ricettario di una branca della cucina sempre più ricercata.

Scopri anche:

La Vellutata di piselli ( la Ricetta semplice, golosa e light)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 10′
Cottura: 30′
Totale: 40′

Ingredienti:

Per: 4 persone

  • 300 gr di zucchine
  • 200 gr di piselli
  • 50 gr di riso
  • 1/2cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • pepe

Per il brodo vegetale:

  • 600 gr di acqua
  • 1 dado vegetale senza grassi idrogenati
oppure
  • 1 carota grande
  • 1 cipolla grande
  • 1 pomodoro grande
  • 1 patata grande
  • 1 costa di sedano
  • 3 cucchiai d’olio
  • 1,5 l di acqua
Procedimento:

In primis preparate il brodo vegetale. Se decidete di preparare la versione veloce mettete a bollire l’acqua e aggiungete il dado vegetale. Il brodo sarà pronto in pochi minuti. Se avete più tempo a disposizione,  preparate il brodo fresco: ponete le verdure lavate, sbucciate e tagliate a metà, nella acqua fredda e senza sale, potate ad ebollizione e lasciate cuocere con coperchio a fuoco lento per circa 50′ . Lasciate infine cuocere gli ultimi 10′ a fuoco moderato senza coperchio.

Tritate la cipolla, stufatela in padella con l’olio, appena assume un colore dorato aggiungete il riso:

Tostare il il riso - Ricetta Vellutata di zucchine e piselli

Lasciate tostare il riso per un paio di minuti, aggiungete 2-3 mestoli di brodo vegetale ben caldo:

Aggiungere il brodo vegetale - Ricetta Vellutata di zucchine e piselli

Coprite e lasciate cuocere per 5′-6′.

Nel frattempo sgranate i piselli, lavate e tagliate a quadrotti le zucchine e aggiungete quindi le verdure in padella:

Aggiungere zucchine e piselli -Ricetta Vellutata di zucchine e piselli

Salate, pepate, aggiungete ancora 2-3 mestoli di brodo caldo e lasciate cuocere coperto per 10′ circa.

Quando il riso è ben cotto e le verdure risultano al dente allontanate dal fuoco:

Fine cottura pronta per la frullatura -Ricetta Vellutata di zucchine e piselli

Frullate tutto con l’aiuto di un mixer o un minipimer. Se desiderate una consistenza più liquida aggiungete 1-2 mestoli di brodo caldo per raggiungere la consistenza e cremosità desiderata.

La Vellutata di zucchine e piselli è pronta! aggiungete per ogni porzione un filo di olio extravergine e servite la golosa crema ben calda:

Vellutata di zucchine e piselli - Ricetta

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette primaveriliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelocizucchineRicette Lightpiselliriso

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
30 Commenti
  • Avatar chiacchiere ai fornelli ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 13:45

    Bella idea quella di frullare anche il riso, magari si riesce a farlo mangiare a nche ai piccoli che di solito (almeno i miei) sono sempre molto scettici. Le creme o vellutate poi mi piacciano tantissimo, ti ruberò l’dea. A presto Emanuela e maddalena.

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 14:05

    Buongiorno ragazze:* si! anche per i bimbi va benissimo! infatti la mia ( anche lei sempre molto inappetente:D) ha gradito! ovviamente senza pepe! un abbraccio:*

    Rispondi
  • Avatar Alelogiudice ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 14:18

    scusami io sono allergia alla cipolla soffrigo aglio oppure mi consigli di saltare il passaggio?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Maggio 2012 alle 16:04

      ciao Ale:* scusa il ritardo.. puoi fare come preferisci, dipende dai gusti! anche tranquillamente saltare il passaggio e tostare direttamente il riso:)

      Rispondi
      • Avatar Alelogiudice ha detto:
        9 Maggio 2012 alle 16:54

        ok allora senza soffrittura grazie!!

  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 16:37

    Mamma mia *___* chissà che squisitezza! Immagino la dolcezza di questo piatto! preparo i crostini :-D un bacione! complimenti!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Maggio 2012 alle 23:24

      Grazie Giò :* vada per i crostini!:)))

      Rispondi
  • Avatar Sonia M ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 18:22

    Dopo il weekend trascorso a gozzovigliare con ottimo vino direi che questa zuppa sarebbe perfetta ^_*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Maggio 2012 alle 23:23

      ahhhhh nn farmi pensare ancora a quei ravioli e buon vino!:))) un bacione grande:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 19:55

    ciaoo che bella vellutata!troppo saporita!bravissima tesoro!ciaoo buona giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Maggio 2012 alle 23:22

      grazie tesoro :* buona notte a domani un abbraccio grandissimo :*

      Rispondi
  • Avatar simmy ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 20:11

    grazie allora ed aspetto lr tue frivolezze..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Maggio 2012 alle 23:21

      non mancherò:) al più presto ! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar la signorina pici e castagne ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 22:27

    perfetta.
    questa vellutata verde, vegan, sana, ultraleggera mi piace da impazzire!!!
    e soprattutto è uno di quei piatti che posso prepararmi per la pausa pranzo!!
    ;O)

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    9 Maggio 2012 alle 23:25

    Grazie:) in effetti si, è molto veloce e ideale per una pausa pranzo leggera! buona notte a tutti :*

    Rispondi
  • Avatar viviana ha detto:
    24 Maggio 2012 alle 21:13

    l’ho provata oggi buonissima è piaciuta molto! grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      25 Maggio 2012 alle 09:34

      Brava viviana!sono felice che sia piaciuta!:)

      Rispondi
  • Avatar Davide ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 21:02

    Provata. Buonissima ed ecologica! La segnalerò nel mio blog: http://greenmind.comunicablog.it

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:34

      Ciao Davide! sono felice che la ricetta ti sia piaciuta! Grazie per avermi reso partecipe della riuscita del piatto! a presto:)

      Rispondi
      • Avatar Davide Mercati ha detto:
        24 Febbraio 2013 alle 17:32

        Ne proverò altre e quelle che mi riusciranno le segnalerò nel mio blog citando e linkando la fonte. In casa siamo in piena ubriacatura da MASTERCHEF. :-)

      • simona simona ha detto:
        21 Marzo 2013 alle 12:35

        Grazie mille Davide! aspetto il link per vedere il tuo post!:) beh su masterchef posso capirti! lasciamo stare ci sarebbe un bel capitolo da aprire;D un abbraccio alla prossima:))

  • Avatar Francilla ha detto:
    26 Febbraio 2014 alle 16:44

    Simo ciao,

    posso chiederti a cosa serve il riso? per l’effetto vellutata?
    Grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Febbraio 2014 alle 18:18

      Ciao Francilla:) il riso serve per “addensare” la vellutata, rendendola quindi corposa al punto giusto e non troppo liquida:)
      Buona serata:**

      Rispondi
  • Avatar GiadaDalMolin ha detto:
    12 Febbraio 2015 alle 21:53

    Ciao! Vorrei preparare questa vellutata ma volevo prima chiederti una cosa: è possibile prepararla in anticipo e poi riscaldarla (aggiungendo del brodo se necessario) poco prima di essere servita?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Febbraio 2015 alle 16:28

      Ciao Giada:* si, puoi preparare questa vellutata di zucchine e piselli anche in anticipo e riscaldarla prima di servirla:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    18 Gennaio 2016 alle 20:58

    Provata stasera! Davvero perfetta con questo freddo!
    Grazie per le tue ricette, promettono sempre un risultato delizioso ;)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2016 alle 02:33

      Ciao Simona! Sono felice che la vellutata di zucchine e piselli sia piaciuta… è un piatto confortante delizioso.. un bacione e grazie!

      Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    12 Ottobre 2017 alle 22:15

    Ciao simona ! Una domanda se volessi farla solamente con i piselli le dosi cambiano? E secondo te riesce comunque buona ? Ho provato a fare quella di zucchine ed e’ stata apprezzata molto :-)

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    16 Febbraio 2018 alle 20:19

    Ciao Simona.
    Complimenti per questa vellutata, è buonissima!!!! L’ho fatta più volte ed è sempre un piacere mangiarla :-) ciao Francesca

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    24 Dicembre 2022 alle 22:41

    Buonasera a tutti! Vorrei che qualcuno mi dicesse perché la mia vellutata di zucchine che dev essere dietetica, non viene vellutata .. la preparo per una persona, 4 zucchine tagliate a rondelle, scalogno, brodo vegetale cuore di brodo Knorr ma ne uso poco .., olio evo, meno di un cucchiaio, sale .. le zucchine a fine cottura sono disfatte, un cucchiaio di formaggio grattugiato e le frullo col mixer, cosa sbaglio? Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy