Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Vellutata di lenticchie rosse
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Vellutata di lenticchie rosse

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Vellutata di lenticchie rosse - Ricetta

La Vellutata di lenticchie rosse o Crema di lenticchie rosse è un piatto sano, particolarmente digeribile, ricco di ferro, proteine, zuccheri e vitamine. una variante della classica Vellutata di lenticchie! Ricetta semplice e anche veloce molto da realizzare, infatti le lenticchie rosse a differenza di quelle scure classiche impiegano pochissimo tempo per cuocerci.  Ideale come primo piatto per grandi e piccoli, la Vellutata di lenticchie rosse può essere servita da sola, con l’aggiunta di crostini come la Vellutata di zucca e la Vellutata di cavolfiore, oppure con l’aggiunta di pasta molto piccola (quadrucci all’uovo, semini, tempestina)

Scopri anche:

Il Passato di verdure ( la ricetta classica e squisita e varianti)

Tempi di preparazione: Preparazione: 30′
Cottura: 30′
Totale: 1h

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 300 gr di lenticchie rosse decorticate (secche)
  • 160 gr di pomodorini ciliegia
  • 80 gr di carota
  • 2 spicchi di aglio
  • 8 cucchiai di olio extravergine
  • 1 cucchiaio abbondante  di prezzemolo fresco tritato
  • 4 bicchieri d’ acqua circa
  • sale
Per Condire:
  • pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaio di prezzemolo essiccato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco
  • olio extravergine
Procedimento:

Come prima cosa ponete a bagno le lenticchie in abbondante acqua per 15′ – 20′:

Lenticchie rosse a bagno in acqua - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Intanto  lavate pomodori e carote e tagliateli a pezzetti:

Tagliare pomodori e carote - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Ponete in una pentola piuttosto capiente l’olio e gli spicchi d’aglio, lasciate rosolare fino a doratura. Aggiungete pomodori e carote:

Aggiungere pomodori e carote in pentola con aglio dorato - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Lasciate rosolare qualche minuto a fuoco moderato. Inserite le lenticchie sgocciolate e 1 cucchiaio di prezzemolo:

Aggiungere lenticchie e prezzemolo - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Fate insaporire qualche secondo, girate a fuoco moderato. Abbassate la fiamma e aggiungete 2 bicchieri d’acqua:

Aggiungere l'acqua - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20′. Trascorso il tempo indicato le lenticchie avranno raddoppiato il loro volume e assorbito l’acqua, scoprite e aggiungete altri 2 bicchieri d’acqua e il sale:

Aggiungere altra acqua dopo 20' di cottura  - Ricetta Vellutata di lenticchie rosse

Fate cuocere ancora 8′-10′ a fuoco basso, facendo attenzione che il composto resti sempre piuttosto liquido, le lenticchie (ormai cotte e di colore leggermente più scuro) dovranno avere acqua necessaria per essere frullate senza risultare troppo compatte:

Vellutata di lenticchie rosse prima di essere frollata - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Spegnete il fuoco e passate il composto nel mixer, mini pimer o frullatore, fino a quando lenticchie e verdure non si siano completamente trasformate in una crema liscia e vellutata:

Frullare il composto caldo - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

(se vedete che la crema è troppo densa aggiungete 1-2 cucchiai d’acqua tiepida, al contrario se valutate che la consistenza è troppo liquida una volta realizzata la crema rimettete sul fuoco per 1′-2′.)

Se realizzate questo piatto anche per bambini è bene mettere da parte la loro porzione e impiattarla senza l’aggiunta di pepe e aromi ma solo con un filo d’olio extravergine.

 Per gli adulti Aggiungete in pentola 1/2 cucchiaio di prezzemolo essiccato e una macinata di pepe nero, girate bene.

Aggiungete  per ogni piatto un pizzico di prezzemolo essiccato, un cucchiaino di  prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine. La Vellutata di lenticchie rosse è pronta per essere gustata. Servite ben calda:

Vellutata di lenticchie rosse - Ricetta

Se gradite aggiungere della pasta, potete  farlo:  prima di condire la Vellutata aggiungete un paio di bicchieri d’acqua e portate a bollore, immergete la pastina molto piccola (20- 25 gr a porzione) lasciate cuocere al dente, regolate  di sale e servite allo stesso modo, cioè condendo a fine cottura  e ogni piatto con prezzemolo fresco, essiccato e un filo d’olio extravergine. Naturalmente per i bambini vige la regola sopra senza aromi e solo con un filo d’olio.


(Ricetta e fotografie by Simona Mirto)

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carotelenticchiepomodoriRicette autunnaliRicette invernaliRicette LightRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
16 Commenti
  • Avatar Rosanna ha detto:
    6 Marzo 2012 alle 13:27

    Ciao, le trovo nei normali supermercati le lenticchie rosse? non le ho mai viste o forse non ci ho mai fatto caso.

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    6 Marzo 2012 alle 15:35

    Ciao Rosanna :) si, nei supermercati comuni, di solito sono di origine biologica e hanno un colore proprio arancione:)

    Rispondi
  • Avatar Dany - Ideericette ha detto:
    5 Novembre 2012 alle 21:27

    Uhhmm.. adoro le lenticchie, in tutti i modi… e questa vellutata è strepitosa!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Novembre 2012 alle 19:28

      Grazie mille Dany:* in effetti è un modo un pò diverso per gustarle.. quelle rosse poi sono speciali:)

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    13 Novembre 2012 alle 14:26

    Anche io le adoro, questa vellutata è tanto semplice quanto invitante….un bacio grande Simona, buona giornata! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Novembre 2012 alle 21:02

      Mi fa tanto piacere cara Rob:* in effetti molto semplice e molto veloce.. dato che le lenticchie rosse si cuociono in pochissimo tempo! una felice serata a te:)

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 08:34

    Carissima Simo, grazie per gli auguri, mi ha fatto molto piacere che tu sia passata a trovarmi, sono felice ed impaurita ma piena di speranza. un abbraccio grandissimo, a presto Manu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:31

      Sono sicura che il blog partirà alla grande! puoi contare su di me per qualsiasi cosa! ti abbraccio tanto tesoro.. un abbraccio immenso:**

      Rispondi
  • Avatar Chri ha detto:
    4 Marzo 2013 alle 17:34

    Ma si possono sostituire i pomodorini con della salsa do pomodoro?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Marzo 2013 alle 23:02

      Ciao Chri perdona il ritardo nella risposta, in realtà i pomodorini freschi danno sapore poco invasivo, la salsa avrebbe tutt’altro effetto.. ad ogni modo in piccole quantità potresti provare! a presto!:)

      Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    27 Giugno 2013 alle 14:35

    Complimenti per la semplicità delle ricette che risultano sempre le meno dispendiose di tempo, più buone e veloci.
    Un saluto.
    Daniela

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Giugno 2013 alle 16:25

      Grazie mille Daniela e benvenuta in questo spazio:) felice che le ricette ti piacciano:*
      a presto:)

      Rispondi
  • Avatar Maria Grazia ha detto:
    10 Febbraio 2016 alle 12:36

    La sto facendo col bimby in questo momento e c’è un profumino davvero invitante. Grazie.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 04:32

      Ciao Maria grazia! Tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    14 Luglio 2017 alle 10:21

    Fatta e rifatta tante volte per tutta la famiglia, la piccola di casa ha iniziato con questa lo svezzamento con i legumi: si è abituata benissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar calogero ha detto:
    14 Ottobre 2020 alle 18:58

    Buonissima!!!! Non ho potuto far e a meno di fare il bis!!! E se mia moglie non mi avesse fermato……..

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy