Vellutata di lenticchie rosse

Vellutata di lenticchie rosse - Ricetta

La Vellutata di lenticchie rosseCrema di lenticchie rosse è un piatto sano, particolarmente digeribile, ricco di ferro, proteine, zuccheri e vitamine. una variante della classica Vellutata di lenticchie!Ricetta semplice e anche veloce molto da realizzare, infatti le lenticchie rosse a differenza di quelle scure classiche impiegano pochissimo tempo per cuocerci.  Ideale come primo piatto per grandi e piccoli, la Vellutata di lenticchie rosse può essere servita da sola, con l’aggiunta di crostini come la Vellutata di cavolfiore, oppure con l’aggiunta di pasta molto piccola (quadrucci all’uovo, semini, tempestina)

Tempi di preparazione: Preparazione: 30′
Cottura: 30′
Totale: 1h

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 300 gr di lenticchie rosse decorticate (secche)
  • 160 gr di pomodorini ciliegia
  • 80 gr di carota
  • 2 spicchi di aglio
  • 8 cucchiai di olio extravergine
  • 1 cucchiaio abbondante  di prezzemolo fresco tritato
  • 4 bicchieri d’ acqua circa
  • sale
Per Condire:
  • pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaio di prezzemolo essiccato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco
  • olio extravergine
Procedimento:

Come prima cosa ponete a bagno le lenticchie in abbondante acqua per 15′ – 20′:

Lenticchie rosse a bagno in acqua - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Intanto  lavate pomodori e carote e tagliateli a pezzetti:

Tagliare pomodori e carote - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Ponete in una pentola piuttosto capiente l’olio e gli spicchi d’aglio, lasciate rosolare fino a doratura. Aggiungete pomodori e carote:

Aggiungere pomodori e carote in pentola con aglio dorato - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Lasciate rosolare qualche minuto a fuoco moderato. Inserite le lenticchie sgocciolate e 1 cucchiaio di prezzemolo:

Aggiungere lenticchie e prezzemolo - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Fate insaporire qualche secondo, girate a fuoco moderato. Abbassate la fiamma e aggiungete 2 bicchieri d’acqua:

Aggiungere l'acqua - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20′. Trascorso il tempo indicato le lenticchie avranno raddoppiato il loro volume e assorbito l’acqua, scoprite e aggiungete altri 2 bicchieri d’acqua e il sale:

Aggiungere altra acqua dopo 20' di cottura  - Ricetta Vellutata di lenticchie rosse

Fate cuocere ancora 8′-10′ a fuoco basso, facendo attenzione che il composto resti sempre piuttosto liquido, le lenticchie (ormai cotte e di colore leggermente più scuro) dovranno avere acqua necessaria per essere frullate senza risultare troppo compatte:

Vellutata di lenticchie rosse prima di essere frollata - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

Spegnete il fuoco e passate il composto nel mixer, mini pimer o frullatore, fino a quando lenticchie e verdure non si siano completamente trasformate in una crema liscia e vellutata:

Frullare il composto caldo - Ricetta Vellutata lenticchie rosse

(se vedete che la crema è troppo densa aggiungete 1-2 cucchiai d’acqua tiepida, al contrario se valutate che la consistenza è troppo liquida una volta realizzata la crema rimettete sul fuoco per 1′-2′.)

Se realizzate questo piatto anche per bambini è bene mettere da parte la loro porzione e impiattarla senza l’aggiunta di pepe e aromi ma solo con un filo d’olio extravergine.

 Per gli adulti Aggiungete in pentola 1/2 cucchiaio di prezzemolo essiccato e una macinata di pepe nero, girate bene.

Aggiungete  per ogni piatto un pizzico di prezzemolo essiccato, un cucchiaino di  prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine. La Vellutata di lenticchie rosse è pronta per essere gustata. Servite ben calda:

Vellutata di lenticchie rosse - Ricetta

Se gradite aggiungere della pasta, potete  farlo:  prima di condire la Vellutata aggiungete un paio di bicchieri d’acqua e portate a bollore, immergete la pastina molto piccola (20- 25 gr a porzione) lasciate cuocere al dente, regolate  di sale e servite allo stesso modo, cioè condendo a fine cottura  e ogni piatto con prezzemolo fresco, essiccato e un filo d’olio extravergine. Naturalmente per i bambini vige la regola sopra senza aromi e solo con un filo d’olio.


(Ricetta e fotografie by Simona Mirto)

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
16 Commenti
  1. Rosanna

    Ciao, le trovo nei normali supermercati le lenticchie rosse? non le ho mai viste o forse non ci ho mai fatto caso.

  2. simona

    Ciao Rosanna :) si, nei supermercati comuni, di solito sono di origine biologica e hanno un colore proprio arancione:)

  3. Dany - Ideericette

    Uhhmm.. adoro le lenticchie, in tutti i modi… e questa vellutata è strepitosa!

    1. simona

      Grazie mille Dany:* in effetti è un modo un pò diverso per gustarle.. quelle rosse poi sono speciali:)

  4. Roberta

    Anche io le adoro, questa vellutata è tanto semplice quanto invitante….un bacio grande Simona, buona giornata! :)

    1. simona

      Mi fa tanto piacere cara Rob:* in effetti molto semplice e molto veloce.. dato che le lenticchie rosse si cuociono in pochissimo tempo! una felice serata a te:)

  5. Emanuela

    Carissima Simo, grazie per gli auguri, mi ha fatto molto piacere che tu sia passata a trovarmi, sono felice ed impaurita ma piena di speranza. un abbraccio grandissimo, a presto Manu

    1. simona

      Sono sicura che il blog partirà alla grande! puoi contare su di me per qualsiasi cosa! ti abbraccio tanto tesoro.. un abbraccio immenso:**

  6. Chri

    Ma si possono sostituire i pomodorini con della salsa do pomodoro?

    1. simona

      Ciao Chri perdona il ritardo nella risposta, in realtà i pomodorini freschi danno sapore poco invasivo, la salsa avrebbe tutt’altro effetto.. ad ogni modo in piccole quantità potresti provare! a presto!:)

  7. daniela

    Complimenti per la semplicità delle ricette che risultano sempre le meno dispendiose di tempo, più buone e veloci.
    Un saluto.
    Daniela

    1. simona

      Grazie mille Daniela e benvenuta in questo spazio:) felice che le ricette ti piacciano:*
      a presto:)

  8. Maria Grazia

    La sto facendo col bimby in questo momento e c’è un profumino davvero invitante. Grazie.

    1. Simona Mirto

      Ciao Maria grazia! Tienimi aggiornata sul risultato :**

  9. Barbara

    Fatta e rifatta tante volte per tutta la famiglia, la piccola di casa ha iniziato con questa lo svezzamento con i legumi: si è abituata benissimo!

    5
  10. calogero

    Buonissima!!!! Non ho potuto far e a meno di fare il bis!!! E se mia moglie non mi avesse fermato……..

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.