Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Trecce dolci -Trecce brioche
DolciDolci lievitatiDolci da Colazione

Trecce dolci -Trecce brioche

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
trecce dolci- trecce brioche7

Le Trecce dolci – Trecce brioche sono le classiche Trecce dolci realizzate in soffice e profumata Pasta Brioche, spolverate di granella di zucchero e pennellate di miele d’acacia appena sfornate. Incredibilmente morbide e golose. Prioprio come Pan brioche e Cornetti, anche le trecce brioche sono l’ideale per una colazione speciale, una merenda genuina per grandi e piccoli. Il procedimento è piuttosto lungo, perchè la Pasta brioche necessita di 3 lievitazione ma potete organizzarvi in modo che la lievitazione in frigo (quella più lunga) la facciate fare durate la notte in modo che al mattino seguente l’impasto è pronto per essere lavorato e infornato. Il risultato finale è sorprendente: Trecce dolci squisite, profumate, sofficissimi come quelle comprate.. l’assaggio vi ripagherà di tutto il lavoro fatto.

Scopri anche :

Le Brioche col tuppo (le tipiche brioches siciliane, soffici e profumate!)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 1h 30′ + (2h + 8h + 2h di lievitazioni)
Cottura: 25′
Totale: 1h 55′ + lievitazioni(12h)

Ingredienti:

Per circa 20 Trecce brioche

  • 300 gr di farina ’00
  • 200 gr di farina Manitoba
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 3 uova grandi
  • 180 gr di burro
  • 80 gr latte intero fresco
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia o millefiori
  • 18 gr di rum
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia oppure bacca di una stecca di vaniglia (in alternativa 1 bustina di vanillina)
  • buccia di 2 arance grattugiate
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • 8 gr di sale
Per spennellare:
  • 1 tuorlo
  • 20gr di latte fresco (se preferite una crosta più doppia potete utilizzare panna liquidia fresca)
Per decorare:
  • granella di zucchero
  • miele d’acacia (1 cucchiaio e mezzo per ogni Treccia brioche)

Qualche consiglio:  per una buona riuscita della Pasta Brioche è necessario che tutti gli ingredienti  che utilizzate siano a temperatura ambiente.

Procedimento:

Realizzate la Pasta brioche seguendo la ricetta e i consigli che trovate in questo articolo.

Dopo la lievitazione in frigo lasciate riposare la pasta brioche a temperatura ambiente per almeno 20′.L’impasto deve risultare morbido, unto facile da modellare e da pirlare con le mani, staccabile dal piano di lavoro.

Staccate dall’impasto 3 pezzetti di pasta dal peso di 25 gr ciascuno, create dei filoncini lunghi circa 10 cm e uniteli all’estremità con un pizzico:

trecce dolci- trecce brioche1

Intrecciate quindi partendo dal filoncino alla vostra destra:

trecce dolci- trecce brioche2

Arrivati all’estremo, unite e richiudete con un pizzico, convergendo sotto la treccia il pezzetto in eccesso:

trecce dolci- trecce brioche3

fate quest’operazione per tutte le Trecce brioches che intendete realizzare e disponetele a poco a poco che le realizzate in una teglia precedentemente foderata da una carta da forno a distanza l’una dall’altra di almeno 5-6 cm:

trecce dolci- trecce brioche4

lasciate lievitare ancora 2 h circa fino al raddoppio,in luogo asciutto, lontano da correnti d’aria ad una temperatura di circa 26°-28°(se volete qualche consiglio per una lievitazione produttiva consultate l’articolo: Pasta Brioche – Bricohe dolci).

Trascorso il tempo di lievitazione, spennellate la superficie delle trecce con latte e tuorlo precedentemente sbattuti:

trecce dolci- trecce brioche5

NOTA : in questa fase potete cospargere la granella di zucchero sulla superficie delle trecce dolci, e farle cuocere spolverizzate con lo zucchero. Io ho scelto di aggiungerlo successivamente subito dopo la colata di miele, ma non ci sono differenze. Procedete come preferite.

Cuocete in forno a 180° per 25′ fino a doratura delle vostre Trecce dolci. Verso la fin della cottura scaldate il miele a bagnomaria (considerate 1 cucchiaio e mezzo per ogni treccia) e aggiungetelo sulla superficie delle trecce appena sfornate:

trecce dolci- trecce brioche6

spolverate con granella di zucchero quando il miele è ancora caldo e servite:

trecce dolci- trecce brioche

le Trecce dolci sono pronte per essere gustate in tutta la loro morbidezza:

trecce dolci- trecce brioche7

le Trecce brioches si conservano perfettamente 2 giorni in sacchetti di plastica appositi per alimenti.

trecce dolci- trecce brioche8

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancefarina manitobagranella di zuccherolievito di birralimoniRicette per Bambinirumvaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
55 Commenti
  • Avatar nonna papera ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 14:00

    sai che ne ho fatta una simile la settimana scorsa…mi pareva semplice ma non mi è lievitata bene…tra gli ingredienti però c’era la ricotta…voglio riprovare poi la posto…le tue sono lievitate benissimo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 14:13

      cri gli ingredienti e sopratutto la ricotta era a temperatura ambiente? nell’articolo sulla pasta brioche ho cercato di annotare tutte le informazioni utili (accumulate nell’arco di molti tentativi) sulla lievitazione e la realizzazione dell’impasto.. dopo un pò sono arrivata a questa ricetta che super consiglio https://www.tavolartegusto.it/2012/03/02/pasta-brioche-ricetta-brioches-dolci-trecce-brioches/ un bacione:*

      Rispondi
      • Avatar nonna papera ha detto:
        23 Maggio 2012 alle 14:22

        no la ricotta era esattamente appena presa dal frigo…che sia x questo?
        il sapore era buono…ma molto stretta…
        se recupero la ricetta te la mando…
        grazie x i tuoi preziosi consigli!!!

      • simona simona ha detto:
        23 Maggio 2012 alle 14:30

        Penso proprio di si! ho imparato a mie spese nel corso dei vari esperimenti negli anni che la temperatura ambiente del latte, uova e in questo caso ricotta è fondamentale per non scioccare e bloccare la lievitazione che in primis avviene nella fase dell’impasto in planetaria .. se mi mandi la ricetta mi fa piacerissimo e la faccio visionare anche alla mia amica Vicky che è bravissima con i lievitati grazie a te cri un bacione

      • Avatar nonna papera ha detto:
        23 Maggio 2012 alle 14:33

        la cerco, grazie!

    • Avatar luna ha detto:
      15 Gennaio 2013 alle 11:14

      ciao , vorrei sapere come si fanno le briosch ed anche l’pane, grazie mille…

      Rispondi
      • simona simona ha detto:
        15 Gennaio 2013 alle 12:50

        ciao luna:) per le brioches puoi guardare qui: https://www.tavolartegusto.it/2012/03/02/pasta-brioche-ricetta-brioches-dolci-trecce-brioches/
        Per realizzare il pan brioche qui: https://www.tavolartegusto.it/2012/04/12/pan-brioche-veloce-a-mano/

  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 14:49

    ciaooo cara!!strepitose queste treccine complimenti!!un abbraccio grande ciaoo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 16:34

      grazie tesoro un abbraccio grandissimo a te:*

      Rispondi
  • Avatar la signorina pici e castagne ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 14:55

    simo!!! stavo leggendo prima delle tue meravigliose trecce!!! ma che bontà… così soffici, e poi il miele sopra.. io lo adoro!!! sei proprio bravissima :O)
    i pancakes, a confronto sono una passeggiata!!!!! bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 16:35

      I tuoi pancakes sono strepitosi!;) Grazie Sere:* ne ho messa da parte una proprio per te! un bacione grande

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 14:55

    che aspetto sereno e pacifico hanno :-D non so descriverlo, ma mettono serenità nel vedere queste brioche :-D bravissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 16:36

      grazie Gio:* sei gentilissimo che bella cosa che hai detto! in realtà è così che dovrebbe essere una colazione ideale serana :) avere il tempo di farle sempre!!

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 15:09

    Bravissima! Si vede che sono molto soffici queste brioches, anch’io le faccio lievitare una notte in frigo perché poi risultano migliori! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Sonia M ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 16:01

    Da provare assolutissimamente! Intanto metti su l’acqua per il te che arrivo per la merenda ^_*

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 16:42

    @Italians :* all’inzio cercavo di ammortizzare i tempi lasciando l’impasto solo 4-5 h in frigo poi ho capito che 8-9 h sono necessarie .. un bacione grandissimo a te:*
    @Sonia carissima vado subito a mettere l’acqua:) per te sempre una treccia speciale;)

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 16:58

    Wooooow! Io adoro questo tipo di brioche!! Bravissima!! ^^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 18:02

      Grazie mille Elisa:*

      Rispondi
  • Avatar Andrew ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 17:42

    Complimenti davvero! Molto molto invitanti e che bella foto! Sono le brioche che mi piacerebbe trovare ogni mattina sul comodino! Svegliarsi con quel profumino…mmmh… Brava!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 18:02

      Se non fossi già mio marito ti risposerei!! .. ti adoro

      Rispondi
  • Avatar kitty's kitchen ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 17:43

    ciao Simona,
    grazie per essere passata da me io ho seguito il profumino di queste treccine e sono giunta qui! Sembrano proprio doffici e delizione. Bravissima

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 18:03

      Grazie mille:* E’ stata una piacevole sorpresa il tuo blog:)

      Rispondi
  • Avatar Paoletta ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 17:47

    Tesoro ma non le avevi già inserite dentro la pasta brioche? io le ho fatte tempo fa mi ricordo! buonissime ciao simo
    Paola Rosati

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Maggio 2012 alle 18:07

      Paola carissima! infatti ho apportato alcune modifiche non ti sei sbagliata! erano inserite nell’articolo delle brioches dolci poi avendole rifatte ho preferito dedicargli un intero post! Le avevo viste le tue brioche su facebook strepitose! un abbraccio grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 18:15

    Simo sei veramente una professionista, questa treccia è bellissima e la pasta brioche non è proprio una preparazione facile facile, le foto (come sempre) sono all’altezza del risultato!
    Inutile dire che me ne occorrerebbe una domani mattina per colazione….ah, se solo fossimo vicine!!!! Un bacioneeeeeee

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 19:21

    queste trecce Simona sono meravigliose! complimenti bellissime e anche ben spiegate!!!!baci!

    Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 21:48

    boneeeeeeeeeeeeee!! domani a colazione da te :D conservamele mi raccomando! nn mangiarle tutte ihihi!! belle le foto!!

    Rispondi
  • Avatar emanuela mirto ha detto:
    23 Maggio 2012 alle 23:20

    …appena finisco il fioretto dei dolci ci vediamo e me le fai trovare? cmq le foto sono spettacolari, quando le guardo sembra di avere le cose che prepari proprio lì davanti agli occhi!!! peccato che sia solo un’impressione :-(
    tvb

    Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    24 Maggio 2012 alle 06:23

    Tesoro….prima di ogni cosa COMPLIMENTI per queste trecce…ma sono bellissime e quanta passione e amore che esprimono….buone buone e poi GRAZIE MILLE cara Simona per le tue dolci parole
    Sarà un piacere conoscerci meglio…MI PIACI TANTO RAGAZZA
    Un bacio e buona giornata!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    24 Maggio 2012 alle 09:57

    Fare una colazione così, con queste delizie, ti mette di buon umore anche se è lunedì e fuori piove!

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    24 Maggio 2012 alle 12:26

    Grazie a tutte per l’affetto e i commenti siete dolcissime:)

    Rispondi
  • Avatar viviana ha detto:
    24 Maggio 2012 alle 21:15

    le farò domani! ti farò sapere grazie per la ricetta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      25 Maggio 2012 alle 09:35

      Tienimi aggiornata sul risultato! grazie a te:)

      Rispondi
  • Avatar Erika90 ha detto:
    28 Maggio 2012 alle 23:27

    meravigliosa questa ricetta…mi sembra di essere al bar, tanto sono perfette!!

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    28 Maggio 2012 alle 23:39

    Grazie mille Erika:*

    Rispondi
  • Avatar viviana ha detto:
    29 Maggio 2012 alle 20:26

    simona ti scrivo per dirti che sono venuti buonissimi! ho stampato la ricetta e messa nel ricettario! grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 13:49

      Bravissima Viviana ho visto anche la fotografia che mi ha spedito.. un capolavoro! un abbraccio e a presto!

      Rispondi
  • Avatar mauro ha detto:
    9 Novembre 2012 alle 15:57

    ciao sn mauro ho preso la ricetta delle brioche….provero a farle…ti faro sapere cosa ho combinato. Grazie mille……..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Novembre 2012 alle 18:12

      Ciao Mauro bentrovato! Aspetto il risultato! In bocca al lupo! se hai qualche dubbio o necessiti di qualunque consiglio non esitare a scrivere! buona serata:)

      Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    15 Dicembre 2012 alle 15:54

    Ciao, sono Grazia. Sei bravissima e le trecce le ho appena provate, strepitose. Temevo di non riuscire..mi era scappato troppo rum invece sono buone!! Gran ricetta! Grazie mille

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Dicembre 2012 alle 16:14

      Ciao Grazie bentrovata:) mi fa tanto piacere che le trecce siano venute bene e grazie a te per avermelo fatto sapere con questo messaggio:) a presto:* buona serata

      Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    16 Dicembre 2012 alle 08:14

    Ciao Simona, hai ricette per il kranz? Dici che posso usare questa pasta brioche e unirla alla pasta sfoglia? Questa ricetta l hai anche provata per fare i cornetti? Come avrai capito sono un amante dei dolci di pasta lievitata:-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Dicembre 2012 alle 08:46

      Buongiorno Grazia:) puoi utilizzare questa pasta sia per fare i cornetti, sia per i Kranz unendo pasta brioche e pasta sfoglia;) ho preparato i cornetti brioche sia vuoti sia con marmellata proprio settimana scorsa sono venuti davvero ottimi.. l’articolo però con tutta la spiegazione e foto passo passo uscirà però dopo natale. Ad ogni modo sono a disposizione se hai bisogno di qualunque consiglio sia su l’una che sull’altro preparazione;) Buona domenica:*

      Rispondi
  • Avatar Milena ha detto:
    5 Febbraio 2014 alle 11:01

    Ciao mi chiamo Milena..volevo provare a fare le trecce e volevo chiederti se era possibile impastarle nel bimby ?!?! :) grazie…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Febbraio 2014 alle 21:54

      Ciao Milena:) ti confesso che non ho il bimbi quindi non ho mai provato, ma ho ricevuto messaggio di persone hanno provato a realizzare quest’impasto proprio il bimbi e ci sono riusciti senza problemi. quindi direi proprio di si!:) tienimi aggiornata sul risultato, a presto!

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    9 Febbraio 2014 alle 17:29

    non le ho ancora provate ma sembrano buone…………chissà se a me riusciranno teniamo le dita incrociateeeeeeeeeeeeeeeee….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 08:35

      Ciao Monica, bentrovata:)) queste trecce sono davvero eccezionali! segui alla lettera il procedimento, abbi cura nei tempi di lievitazioni e vedrai che sarà un successo! tienimi aggiornata sul risultato! a presto!

      Rispondi
  • Avatar corrada ha detto:
    10 Febbraio 2014 alle 09:13

    ciao Simona ti seguo da poco sulla pag. FB .complimenti x il blog le tue ricette sono favolose presentate in modo perfetto sia x la presentazione fotografica ,e nella spiegazione del procedimento…….ho ricevuto in regalo l’impastatrice (finalmente!!) ho la passione x la cucina cucinare mi rilassa specialmente preparare dolci ,e sbirciando nel tuo blog ho trovato queste buonissime treccine .e tante cose che sicuramente farò grazie tanto buona giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 08:17

      Ciao Corrada benvenuta:* innanzitutto grazie mille per i complimenti, sono felice che ti piace il mio modo di far cucina :)
      L’impastatrice è un regalo utilissimo! Vedrai che la utilizzerai spessissimo e troverai grande beneficio, gli impasti escono fuori perfettamente incordati e areati il che si traduce in una favolosa consistenza e morbidezza post cottura! Tienimi aggiornata sul risultato quanto provi le trecce… sono davvero squisite.. poi mi dirai;) a presto!

      Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    14 Aprile 2014 alle 00:10

    sei bravissima!!!! Troppo brava per non seguirti… tra qualche giorno pubblico le mie treccine con pasta madre… se vuoi vieni a trovarmi! Un bacione, Erika (giochidizucchero.blogspot.it)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Aprile 2014 alle 12:05

      Ciao Erika, benvenuta:* grazie per essere passata di qui e dei complimenti:) passerò a vedere volentieri le tue treccine bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Patto ha detto:
    21 Luglio 2014 alle 15:44

    Posso usare il lievito madre ? In che quantità’ ?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Agosto 2014 alle 13:53

      Ciao Patto, pur non usando la pasta madre per questione di mancanza di tempo, direi che puoi tranquillamente sostituirla al lievito di birra. Se già la usi, dovresti sapere però che per fare una sostituzione consapevole, sarebbe necessario riequilibrare un minimo anche liquidi e farina e qui purtroppo non posso aiutarti, non avendo esperienza diretta sul campo. Orientativamente: puoi utilizzare 100 gr di pasta madre per questa ricetta. Naturalmente i tempi di lievitazione fuori dal frigo si allungheranno un pochino. In bocca al lupo ;)
      Tienimi aggiornata sul risultato se le provi ;) a presto!

      Rispondi
  • Avatar Fede66 ha detto:
    29 Marzo 2017 alle 14:43

    Ciao Simona, complimenti per il tuo sito e per le tue ricette! Se volessi fare una mezza dose, come mi dovrei regolare per il numero di uova? Se ometto il rum devo aggiungere altro liquido? grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    25 Ottobre 2019 alle 20:06

    Ciao Simona, ma posso unire tutto l’impasto per fare un’ unica Zopf, come quelle tradizionali svizzere?
    Grazie mille!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy