Sbrisolona: la Ricetta originale della Torta Sbrisolona mantovana

La Sbrisolona è un dolce tipico lombardo e del Nord Italia, in particolare della zona mantovana; si tratta di una Torta friabile fatta di briciole croccanti a base di farina di mais, zucchero, strutto, burro; ricoperta di mandorle! Un dolce semplice e povero che ha origini contadine; quando un tempo, con pochi ingredienti, semplicemente sbriciolandoli insieme (dal dialetto mantovano “brisa” significa appunto briciole) si dava vita ad una torta saporita da qui il nome “Sbrisolona” ; che oggi viene anche comunemente chiamata Sbriciolata!

sbrisolona mantovana

Dalla Ricetta originale della Sbrisolona mantovana, che condivido con voi oggi; sono poi nate tantissime versioni, la più conosciuta la Sbriciolata alla nutella con ripieno cremoso, non mancano quelle dal ripieno alle mele, marmellata, crema, al limone,  ricotta e altri ingredienti! Si tratta di una preparazione semplice e velocissima! che come tradizione comanda si prepara sbriciolando a mano tutti gli ingredienti in ciotola! il tempo di sistemare il composto in una teglia a forma di torta e via in forno a cuocersi! E possibile con lo stesso procedimento, realizzare delle versioni mini; dunque piccole sbrisolone , magari nello stampo per muffin o crostatine. Il risultato è strepitoso! la classica Torta sbrisolona bassa, dall’aspetto rustico e croccante, che si scioglie al morso come un biscotto! semplicemente squisita! Proprio come l’Amor polenta è perfetta come dessert di fine pasto, accompagnata con un paio di cucchiai di creme a scelta , un buon Liquore al cioccolato o caffè! diventa una golosa merenda da gustare con un tè caldo il pomeriggio! Si conserva tantissimo ed è per questo che è perfetta da impacchettare e regalare!

Scopri anche:

Il Castagnaccio (il dolce toscano tradizionale morbido e profumato con farina di castagne)

Ricetta Sbrisolona

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 20 – 22 cm
  • 100 gr di farina ’00
  • 100 gr di farina gialla di mais tipo fioretto molto fine
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 100 gr di mandorle con la pelle + 7 – 8 per decorare
  • 100 gr di burro (oppure 50 gr di burro e 50 gr di strutto)
  • buccia grattugiate di limone
  • vaniglia 1 bustina oppure un 1 cucchiaio di estratto
  • 100 gr di zucchero semolato + 1 cucchiaio abbondate per decorare
  • un pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Torta sbriciolata

Prima di tutto con l’aiuto di un mixer tritate 90 gr di mandorle con lo zucchero, fino ad ottenere una farina polverizzata. ma attenzione a non prolungare troppo, altrimenti le mandorle tireranno fuori l’olio.

Unite la farina di mandorle alla farina bianca e gialla, mescolate insieme, aggiungete vaniglia, limone finemente grattugiato, sale, mescolate insieme.

 Infine  il tuorlo e il burro freddo a pezzettini e iniziate a sbriciolare con le mani per creare un composto sabbioso a briciole grosse. Unite i 10 gr di mandorle intere

sbriciolare l'impasto con le mani sbrisolona - Ricetta Torta sbrisolona

Mescolate insieme, disponete il composto in una teglia bassa. da 20 o 22 cm se lo volete molto basso e croccante, va benissimo anche da 24 cm

Sbriciolate la superficie, cospargete di zucchero e aggiungete le mandorle per decorazione, leggermente incastonate nella sbrisolona:

cuocere in forno - Ricetta Torta sbrisolona

Cuocete in forno statico ben caldo, nella parte media del forno a 180° per circa 20 minuti  poi abbassate a 160° e completate la cottura per ancora 15 minuti fino a doratura della superficie.

Gli ultimi 5 minuti, adagiate sul fondo del forno per avere una base croccantina.

Se volete una Sbrisolona molto biscottata prolungate la cottura sul fondo del forno per circa 5 – 6 minuti. Se invece la preferite che si tagli la fetta, toglietela prima.

Coprite con un foglio di alluminio se vedete che si brunisce!

Sfornate e lasciate completamente raffreddare prima di gustarla

Ecco pronta la Sbrisolona!

sbrisolona - Ricetta Torta sbrisolona mantovana-

Croccante, friabile al morso torta sbrisolona

sbrisolona croccante e friabile - Ricetta Torta sbrisolona

Si conserva a temperatura ambiente per circa 10 giorni, meglio se imbustata e sigillata!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. Gianna

    Una delle mie torte preferite!! Bravissima come sempre è fantastica e proverò questa versione

    5
  2. Federico

    con la grappa è la morte sua! grazie mille per la ricetta, foto e descrizione splendide come sempre.

    5
  3. Carmen

    Posso sostituire la farina di mais con la farina 00?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  4. Lydia

    Salve,
    Ho replicato la sua ricetta e devo dire che il gusto e profumo é fantastico.
    Volevo chiederle non ha cotto molto bene al centro, riesco a recuperarla in qualche modo? ( la torta é fuori dal forno da 5 ore)
    La ringrazio in anticipo

    5
  5. Elena

    Ciao! Siccome ho tanto strutto da utilizzare, posso sostituire interamente il burro? Oppure vi è il rischio che la consistenza o il sapore siano troppo diversi?

    1. Simona Mirto

      Puoi utilizzarlo! sottrai 20 gr al totale ;)

  6. Chiara

    Si può usare la farina senza glutine?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  7. Carla

    La ricetta è perfetta però per quanto riguarda la cottura io la devo lasciare in forno 7/8 minuti in meno perché altrimenti viene troppo colorata

  8. Renzo Pozzetti

    complimenti, la ricetta è questa.
    Salvo un piccolo grave errore.
    Si prendono i nocciòli delle pesche, e con il martello si tira fuori il seme , la mandorla che contiene.
    Ha un sapore caratteristico diverso dalle mandorle.
    La torta dura è veramente dura ( a meno che impropramente non si ecceda in burro allora è sbrisolona,
    un’altra cosa, adattamento per chi mira alla rapidità e non alla qualità,come fanno i panettieri o pasticcieri)
    Per rendere la torta dura più morbida, si irrora con liquore Sassolino ( della città di Sassuolo).

    Diventa anche molto più buona
    Complimenti,
    Renzo

  9. Marina

    La provero sicuramente l’ho mangiata ieri a Mantova pero la casereccia e migliore di quella comprata in negozio cmq voglio farla io grazie a voi x la ricetta

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.