Torta marmorizzata: la Ricetta originale Marble Cake (soffice e golosa)
La Torta marmorizzata (Marble Cake) è un dolce soffice e goloso tipico della tradizione americana, realizzata con due impasti: cacao e vaniglia che “mescolati leggermente insieme” formano delle venature simili al marmo dando vita ad una Torta bicolore dall’effetto marmorizzato meraviglioso!

Come ogni preparazione tradizionale ne esistono diverse varianti. C’è chi la prepara con acqua, chi con la panna, chi senza burro. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Torta marmorizzata, tratta dal mio libro American Cakes e Sweets. Si tratta di una preparazione facile e veloce, che grazie a tutti i consigli spiegati passo passo otterrete un effetto striato – marmorizzato perfettosenza difficoltà! Potete preparala nel classico stampo a ciambella, per ottenere un Ciambellone marmorizzato; oppure in una semplice tortiera, il risultato non cambia, la morbidezza è strepitosa, molto simile a quella del Ciambellone al cioccolato! Ottima servita al naturale con spolverata di zucchero a velo, diventa golosissima se aggiungete la Glassa al cioccolato morbida; che non si indurisce, nemmeno dopo 2 giorni! Permettendovi di tagliare le fette senza il rischio che il cioccolato si spacchi o si stacchi dal dolce! Proprio come la Torta di mele , Torta al cioccolato e Banana bread è Perfetta come dolce di colazione o merenda, magari inzuppata nel latte oppure accompagnata con un buon tè! La Torta marmorizzata è talmente bella e coreografica, che trovo sia perfetta anche per occasioni speciali e torte di compleanno!
Ricetta Torta marmorizzata
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per uno stampo da 22 cm (ciambella o torta) |
---|
Per l’impasto alla vaniglia:
Per l’impasto al cacao:
Per la glassa al cioccolato:
|
Come fare la Torta marmorizzata
Prima di tutto, montate il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia finchè non diventa crema :
Poi inserite le uova , 1 per volta :
Aspettate che il il primo uovo si sia assorbito all’impasto prima di aggiungerne un altro e così procedete per tutte le uova .
Infine miscelate fecola, farina e lievito, setacciatele e aggiungetele all’impasto a poco alla volta, continuando ad amalgamare l’impasto a fruste basse, fino ad ottenere un composto denso e compatto, aggiungete la panna e amalgatela al composto
Infine dividete l’impasto in 2 parti uguali.
Aggiungete in uno il cacao setacciato e dopo aver amalgamato a fruste basse girate con una spatola, aggiungete la panna, mescolate qualche secondo sempre a fruste basse, otterrete un impasto spumoso e cremoso, molto simile in termini di consistenza all’impasto a vaniglia:
Come creare l’effetto marmorizzato perfetto
Infine imburrate e infarinate una teglia e alternate 2 cucchiai di impasto al cacao a 2 cucchiai di impasto a vaniglia:
Per creare l’effetto marmo procedete con una forchetta: dal basso verso l’alto con un movimento netto e deciso portate un pò di impasto scuro in quello chiaro, procedete in questo modo per tutto l’impasto, senza esagerare troppo altrimenti non risulterà l’effetto striato:
Infine cuocete in forno ben caldo a 175° per circa 40′ che possono diventare 45′ a seconda del forno, quindi a 40′ aprite e fate la prova stecchino. Sfornate e aprite la teglia se avete utilizzato una teglia apribile.
Aspettate qualche minuto prima di trasferire la Torta Marmorizzata in un piatto da portata.
Ottima al naturale oppure spolverata di zucchero a velo!
marble cake con glassa di cioccolato
Spezzate grossolanamente il cioccolato e ponetelo in un cestello (meglio se ad incastro) su un bagnomaria caldo. Basterà qualche minuto e vedrete le punte del cioccolato sciogliersi, allontanate dal fuoco periodicamente, monitorando così che durante lo scioglimento del cioccolato, l’acqua del bagnomaria non vada mai in ebollizione. Infine aggiungete 1 cucchiaino di acqua calda e la panna da cucina al cioccolato in fase di scioglimento:
Girate con una frusta a mano qualche secondo, il tempo che si forma una glassa liscia, elastica e senza grumi:
Cospargete immediatamente la glassa al cioccolato ancora calda a cucchiaiate sulla superficie della vostra Torta marmorizzata; in automatico coleranno parti di glassa ai lati della torta:
Questa glassa al cioccolato non si secca completamente, anche dopo 2- 3 giorni taglierete la fetta senza che il cioccolato si spacchi o si spezzi: cremosa e morbida resta attaccata alla superficie della Ciambella, perfettamente amalgamata e in equilibrio con la consistenza del dolce.
La Torta marmorizzata è pronta per essere gustata:
potete conservarla per 3 giorni, meglio se in una campana per torte
Io l’ho assaggiata… non ho parole.. veramente, come in pasticceria se non meglio!
Grazie Andre <3
bellissima e sicuramente molto buona! vorrei provare a farla per san valentino al mio in uno stampo a cuore cambiano i tempi di cottura?
se rispetti le misure no! ;)
ciao rossella! benvenuta :) certo, puoi farla in uno stampo a forma o di cuore o come più ti piace, la cosa importante è che la tortiera rispecchi le misure di circa 22,23 cm, in modo che i tempi di cottura combacino, ad ogni modo dopo 40′ fai la classica prova stuzzicadenti:)
appena fatta! buonissima e supermorbidosa! grazie
Bravissima Noemi! Felicissima che sia venuta buonissima:)
IO L’HO FATTA ED è UNO SPETTACOLOOOOOOOOOOOO!!!! FACILE, GUSTOSA E PER OGNI OCCASIONE!!!!!!! BRAVAAAAAAAAAAAAAA
Felicissima che la Marble sia stato un successo colletivo !:)
Ma che bella! Potrei allungare il dito per assaggiare quella magnifica glassa lucida?
Grazie Sabry! quando vuoi una bella fetta per te:*
quella colata di cioccolato mi ha ipnotizzato, mi segno la ricetta, troppo golosa! Buon we cara Simona, un bacione….
Concordo in pieno! la glassa da quel tocco di estrema golosità alla torta! grazie Chiara un bacione a te:*
che tentazione questa torta, non la conoscevo ma mi è già entrata nel cuore. un bacione
Che cara che sei Stefy! un abbraccio a te:*
Un dolce godurioso!!!! :)
Felice serata e tanti baci!!!!!!!
Grazie Lory bacione:*
hai creato un dolce da godimento…e quella glassa al cioccolato che cola….mmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhh!
Eh la glassa affascina tanto e poi è davvero squisita!
Favolosa la torta e anche la crema al cioccolato!!!
Buona domenica
Grazie carla! un bacione a te e buon inizio settimana:*
l’ho visto su fb l’altro giorno e mi ero ripromessa di venire a legger il post.
ONE WORD: FANTASTIC!! troppo brava Simo ^_^
Tesoro questa torta ha fatto furore! è stato un assalto su fb e l’hanno provata in tanti.. non nascondo che la rifarò al più presto! grazie mille sei come sempre dolcissima:*
CIAO SIMONA HO FATTO LA TORTA DOMENICA BUONISSIMA E LA GLASSA SPAZIALE GRAZIE
Ciao Rosalba bentrovata! mi fa piacere che la torta sia riuscita bene e ti sia piaciuta! buona serata a presto:*
…e pure questa è finita nel mio archivio di ricette da provare, strepitosa!!!! :-)
Grazie mille Assunta:**
Davvero sfiziosa, complimenti Simona. Buona giornata Daniela.
Grazie Dany:* buona giornata a te:)
wow…fantastica…la trascrivo nel mio ricettario…la proverò presto!=)
Ciao Graziana! grazie mille:) tienimi aggiornata sul risultato se la provi! a presto!
L’provata mi e venuta benisimo e la cascara di cioccolato buonissima!!
Sei stata bravissima
Ciao Ioneta bentrovata! sono felicissima che ti siamo piaciuta! e grazie di cuore per i complimenti:) a presto:**
Posso sostituire il burro con l’olio di semi e la panna con il latte?
Complimenti, poco fa ho sfornato la torta, è la torta marmorizzata migliore che abbia mai provato!
Ciao Marco bentrovato:) sono felice che la marble cake sia stato un successo:) grazie mille per questo mesg a presto :*
Con le tue ricette e consigli è impossibile sbagliare. Ma per una tortiera intera da 24 cm le dosi cambiano di molto?
Deliziosa!!! Ricetta ben strutturata e perfettamente realizzabile…complimenti perché è buonissima!!!!
Mi fa tanto piacere che la Marble Cake ti sia piaciuta! qui l’adoriamo :**
Ciao, xke’ usi la panna da cucina e nn quella per dolci??? Grazie in anticipo…
La panna da cucina che usi è quella nella confezione di cartoncino x i tortellini? Grazie.
Si certo!;)
Meravigliosa!!! Per la glassa è importante che si tratti di panna vegetale oppure anche la panna fresca da frigo può andare bene?
L’ho appena finita e come al solito il cioccolato di copertura è impazzito…l’ho recuperato aggiungendo dell’acqua calda, spero di non averne rovinato il gusto! L’assaggio è rimandato a domani :-*
Buongiorno mi chiedevo… perché la panna da cucina e non la panna fresca per dolci?
Ti faccio i miei complimenti per le ricette
Con una tortiera da 26 che dosi devo usare?
Grazie
Ciao Imma! puoi realizzare una dose e mezza!
Ciao!
Ho trovato già tante buonissime ricette! Incluso questa! Mi poi dire come si possono salvarle che se possibile averle in ordine, per non perderli mai?
Grazie mille! Questa è davvero buonissima!!
Anche per fare per scuole che da noi fanno le mamme per raccogliere i soldi per la scuola e non si può usare la crema. È davvero buonissima!
Buonasera posso sostituire il burro con lo yougurt e quanto devo metterne?
certo! stessa quantita!
Ho sostituito la panna con il latte di cocco (quello un po’ denso) perché di panna a casa non ne avevo più, ed è uscita una spettacolo!
Morbidissima e gustosa
Grazie mille per la ricetta!
Simona grazie io per ogni ricetta seguo le sue sono perfette nelle dosi e molto chiare sono uno spettacolo complimenti e grazie mille