Torta al limone e mandorle (morbidissima da sciogliersi in bocca!)

La Torta al limone e mandorle è un dolce da credenza soffice, profumatissimo semplice da preparare! una variante della classica Torta al limone; in questo caso con aggiunta di mandorle polverizzate nell’impasto che insieme alle bucce grattugiate di limoni freschi crea questo connubio mandorle e limone che regalano un sapore divino! 

Torta al limone e mandorle - Ricetta Torta limone e mandorle

La Ricetta del Maestro De Risoda lui chiamata Torta Amalfi, proprio perché ad ogni morso, si sente il profumo della costiera e dei suoi meravigliosi limoni! La consistenza è incredibilmente soffice e umida tanto da sciogliersi in bocca, caratteristica che la rende la Torta limone e mandorle  divinamente buona senza aggiunta di creme, bagne e glasse! che volendo, potete aggiungere! Torta limone e mandorle Sarà per questo che è aggiudicata un posto speciale nel mio cuore proprio come la Torta paradiso! Si tratta di una torta facile e veloce, che non riserva nessuna difficoltà! Per la perfetta riuscita del dolce, basterà procurarsi degli ottimi limoni, quelli non trattati, con foglia, buccia spessa e porosa.  Le mandorle potete scegliere quelle intere da polverizzare oppure la farina di mandorle già pronta! il risultato non cambia! Montate tutti gli ingredienti seguendo i vari passaggi e porterete in tavola la Torta al limone e mandorle più morbida e buona di sempre! Proprio come la Chiffon cake al limone è perfetta in qualunque momento della giornata, dalla colazione alla merenda, per l’arrivo di ospiti o per un dessert goloso e chic. Una volta raffreddata basterà aggiungere una spolverata di zucchero a velo, delle bucce di limone in superficie a fettine oppure delle fettine di limone candito e il dolce è pronto per essere servita!

Scopri anche:

La Crostata alle mandorle e fragole ( la ricetta semplice e deliziosa)

Ricetta Torta al limone e mandorle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 8 persone (uno stampo da 18 – 20 cm)
  • 80 gr di farina ’00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 100 gr di mandorle pelate da ridurre in polvere oppure farina di mandorle
  • 160 gr di zucchero a velo
  • 130 gr di burro morbido
  • buccia grattugiata di 4 limoni freschi di media grandezza
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 100 gr di latte fresco a temperatura ambiente
  • 1 bacca di vaniglia da cui ricavare i semi (oppure 1 cucchiaio di 1 estratto di vaniglia, vanillina se proprio non travate altro)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 pizzichi di sale
Procedimento

Come fare la Torta limone e mandorle

Prima di tutto, grattugiate le bucce di limone.

Aggiungete sulle bucce il burro morbido e la vaniglia, lasciate marinare per circa 20 minuti insieme, rimestando di tanto in tanto per ottenere un composto profumatissimo.

Aggiungete al burro lo zucchero a velo e il sale e montate perfettamente con le fruste elettriche o con la planetaria per 2 minuti circa.

Il tempo di ottenere un composto spumoso e liscio:

Burro montato con zucchero e bucce di limone - Ricetta Torta al limone e mandorle

Aggiungete le uova una alla volta e montate a velocità alta, quando il primo uovo è perfettamente assorbito, aggiungete il secondo.

Poi montate alla perfezione fino ad ottenere un composto vellutato e soffice.

L'impasto con l'aggiunta di uova - Ricetta Torta al limone e mandorle

A parte setacciate il lievito con la farina e aggiungete le mandorle polverizzate e la fecola.

Aggiungere le farine e il latte - Ricetta Torta al limone e mandorle

Aggiungete 2 cucchiai di farina, montate lentamente poi aggiungete il latte a filo montando lentamente, infine, il resto delle farine.

Amalgamate bene per 1 minuto circa. Il tempo che l’impasto della vostra torta al limone e mandorle risulti soffice e vellutato.

Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e livellate bene :

Impasto della torta in teglia - Ricetta Torta al limone e mandorle

Cuocete in forno ben caldo a 160° per circa 1 ora.

Ad ogni modo vale sempre la prova stecchino, da fare dopo 50 minuti circa, quando vedete che la superficie esterna della torta è bella caramellata.

Spegnete il forno e lasciate la torta al limone qualche secondo dentro a forno semi aperto.

Sfornate:

Torta limone e mandorle- Ricetta Torta al limone e mandorle

Lasciate raffreddare la torta al limone e mandorle in teglia per almeno 15 – 20 minuti.

Poi sformate su una gratella oppure un piatto da portata e spolverate di zucchero a velo.

La Torta al limone e mandorle è pronta!

Potete decorarla con fettine di buccia di limone al naturale, caramellate oppure candite.

Torta al limone e mandorle  - Ricetta Torta al limone e mandorle

Lasciate raffreddare la vostra Torta limone e mandorle per almeno 30 minuti prima di affettarla!

Abbiate pazienza e il risultato vi ripagherà.

Appena calda è buonissima e scioglievole, ma è talmente soffice e umida che si fa fatica a tagliare la fetta integra, appena tiepida riuscirete alla perfezione:

Torta al limone e mandorle - Ricetta Torta al limone e mandorle

Riuscite a vedere quanto è soffice e umida? Queste sono fette di Torta al limone e mandorle il giorno dopo!

Fette di Torta al limone - Ricetta Torta al limone

Conservare la Torta al limone e mandorle

La Torta limone e mandorle si conserva perfettamente 3 – 4 giorni a temperatura ambiente, meglio se rinchiusa in una campana di vetro. Evitate di metterla in frigo.

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
59 Commenti
  1. Simo

    Simo…è un incanto! Adoro le torte al limone, la consistenza di questa è da urlo….mamma mia ma come posso fare a far la dieta, qualcuno mi aiutiiiiii…voglio rifare tutte queste tue delizie, tutte!
    Bacione grande stella bella

    5
  2. Claudia

    Sono sicura sia sofficissima oltre che buona!!!! Con te non si sbaglia un colpo… Io poi adoro le torte al limone.. son 3 volte consecutive che qui in casa me ne fanno fare una che ancora non ho nemmeno pubblicato ahahaha… baci e buon fine settimana :-D

  3. Morena

    Semplicemente meravigliosa!!!! Voglio provarla immediatamente

  4. maximusoptimusdominus

    A luscious lemon delight… lovely!!!

    Joe xx

    5
  5. Giovanna Melis

    Simona ho provato diverse torte con i limone, alcune anche con il succo dentro, credo di essere una vera esperta in materia, sono proprio curiosa di provare questa per la “marinatura” del burro nelle bucce di limone. Ti farò sapere presto! Intanto grazie per condividere con noi trucchi e consigli utilissimi

  6. Maddy

    Ciao amica! Finalmente ho un po di tempo per passare anche da qui, noi che ci seguiamo e sentiamo ma anche noi che il tempo ci manca sempre, soprattutto quello per mettersi comode e girellare un po tra ricette e ingredienti…e che ricette….e che ingredienti! Quella fetta di torta mi chiama e mi dice assaggiami….e se solo potessi, mi ci tufferei in quella nuvola di sofficita’ così piacevolmente profumata! Un bacione tesoro e buon fine settimana!

  7. Marta

    Bellissima e profumatissima! ;)

  8. Gabila Gerardi

    Mannaggia a te…ma lo sai da quant’è che aspetto sta torta qui!?!?!!??!?!? Quella crema spumosa al burro è perfetta…..ohioiiiiii….ma che devo rifarla al volo??!?!?!??!???!??!!?!??!!??!???!??!?

  9. michi

    ohhh…. Dio mio è Divina… Finirà sicuramente in un baleno…

  10. Valentina

    La torta al limone è, insieme a quella allo yogurt e alla fluffosa, la torta che più amo e che più è capace di coccolarmi! La tua è bellissima e invitante, posso immaginare la morbidezza!!! Complimenti Simo, le foto poi mi piacciono tantissimo :) Un bacione e buon weekend :**

  11. antonietta

    da fare al più presto!

    1. Simona Mirto

      Provala e poi mi dirai :** un bacione!

  12. Lucia Petrosillo

    Fatela, è squisita! Io la faccio piatta e la ricopro di fondente all’acqua, insaporito di scorzette grattugiate finissime, di limone! Provare per credere…

    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia buona vero? Sono felice che ti sia piaciuta! Trovo che questa Torta al limone sia squisitamente buona e soffice… ottima anche arricchita con il fondente e scorzette :* un bacione!

  13. Ilaria Guidi

    Simo è davvero stupenda!!! Da provare assolutamente! :) bellissime foto come sempre e descrizione perfetta della ricetta :)
    Un bacio grande!
    Ila

  14. andreapac

    quanti particolari e chi sa che buona
    purtroppo per me lo zucchero è veleno e rimpiango il non poter gustare la metà del firmamento alimentare.
    complimenti per i particolari e consigli
    abbi cura di te un montanaro

  15. Monica

    Ciao Simona, ti volevo chiedere se in questa torta, siccome sono senza latte, potrei sostituirlo con la panna? Grazie in anticipo per la risposta ti seeguo da tantissimo!! :) :*

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Monica :* panna liquida fresca si, perchè è liquida e ha una consistenza molto simile al latte. Mi raccomando però che sia perfettamente a temperatura ambiente :))) tienimi aggiornata sul risultato! buona domenica :**

  16. ipasticciditerry

    Simona mannaggia! Questa la vorrei provare, mi sembra di sentire il profumo e la consistenza sofficissima, si vede già dalle foto. Brava brava brava!

  17. saltandoinpadella

    Me la sono già stampata. Se tu dici che è fantastica allora deve essere una cosa da lasciare senza parole. Adesso mi metterò alla ricerca di limoni degni di questa torta

  18. Lorena

    Devo provare a farla, ha un aspetto veramente fantastico. Le torte semplici sono sempre quelle che hanno una marcia in più. Complimenti!

  19. Laura e Sara Pancetta Bistrot

    Simo non so come mi sia sfuggita questa torta, ma ti dico solo che ora appena l’ho vista, ho fatto rapida ricognizione mentale degli ingredienti, e purtroppo non ho le mandorle altrimenti giuro che starei già con le mani in pasta, a quest’ora :) Domani non mi sfugge, ho troppa voglia di provarla con i limoni freschi che mi ha riportato mio padre dalla Calabria! E’ uno spettacolo, bravissimissima!!!!
    Un bacione e buonanotte <3
    L.

  20. Roberta

    La proverò a fare di sicuro domani i dolci al limone sono i miei preferiti

    1. Simona Mirto

      Perfetto Roberta! La Torta al limone è semplicemente fantastica, se ti piacciono i dolci al limone, amerai alla follia questa torta!

  21. Dora

    Ciao Simona, ma con queste dosi di torta, secondo te quanta pasticcera è meglio fare per farcirla? :)

  22. Simona Mirto

    Ciao Dora! per farcire la torta al limone solo al centro, io direi che è perfetta mezza dose di crema pasticcera ;) un bacione!

  23. Liliana

    Ciao,
    ho scoperto da poco il tuo sito e lo trovo bellissimo. Complimenti!
    Ho già provato alcune delle tue ricette e sono tutte riuscitissime. Grazie.
    Volevo fare questa torta ma mi sembra troppo un cucchiaio colmo di lievito per dolci. E’ forse un cucchiaino?
    Grazie in anticipo

    1. Simona Mirto

      Ciao Liliana! grazie mille e benvenuta per una torta al limone sofficissima è perfetto 1 cucchiaio di lievito che corrisponde a poco più di metà bustina :) provala e vedrai :**

      1. Lorena

        Ciao Simona,
        Scusami ma nella tua ricetta c‘é scritto una bustina di lievito per dolci per quella dose e se raddoppio devo mettere due pacchi di lievito? Mi sembra un po‘ tanto…

  24. Liliana

    Grazie mille!!!:) Ciao

  25. Liliana

    Ho fatto la torta al limone. Avevi ragione, è buonissima!!!
    Grazie :)

    1. Simona Mirto

      Ciao Liliana! Felice che la Torta al limone si sia rivelata un successo! un caro abbraccio :) alla prossima!

  26. Sabrina

    Ciao Simona, ho fatto questa mattina la torta al limone… Devo dire che non ho mai mangiato una torta così soffice….. Strepitosa davvero ! Complimenti

    1. Simona Mirto

      Ciao Sabrina! sono felice che la torta al limone ti sia piaciuta! visto che soffice? un caro abbraccio!

  27. Bruna

    Ciao , volendo fare una torta più grande, diciamo per una teglia da 26 , come posso modificare le quantità degli ingredienti? Grazie e complimenti per le belle e buone ricette che presenti. Ciao, Bruna

    1. Simona Mirto

      Ciao Bruna! assolutamente si! per una torta al limone da 26 cm devi raddoppiare tutti gli ingredienti ;) bacione e grazie mille!

  28. eyets

    Ciao Simona, la torta è venuta buonissima come sapore, ma non era “umida” anzi tendeva a sbriciolarsi moltissimo. Dove potrei aver sbagliato?

  29. Daria

    Provata e divorata!semplicemente ottima….ho ridotto un pochino il quantitativo di limone perché non ne vado matta ed è venuta ottima comunque…consistenza super!

  30. Laura

    Ciao Simona, questa ricetta mi ha fatto venire l’aquolina in bocca. Vorrei provare a farla, ma una delle mie amiche è allergica alle mandorle. C’è un’ alternativa?
    Grazie mille.

  31. Alice

    Posso usare lo stampo per muffin?:D

  32. Brunella Lenza

    ho provato a realizzarla ma si è sgonfiata in forno….perchè?

    1. Simona Mirto

      Ciao Brunella! mi sembra davvero strano, l’hanno provata in tanti questa torta al limone… hai fatto la prova stecchino prima di tirala dal forno? era ben asciutto?

  33. Paola

    Cara Simona, è da poco che ho scoperto le tue ricette: davvero squisite!!! Ne ho già fatte diverse e tutte mi sono venite benssimo. Solamente con la torta soffice al limone ho dei problemi inerenti alla cottura, ossia nonostante unga bene lo stampo, mi si attacca in più parti. Che sia perché uso uno stampo molto profondo (è uno della NordicWare)? E siccome sono cocciuta, non mi do per vinta, quindi la voglio rifare x la terza volta cambiando stampo. Ti saprò dire. Ciao

    5
  34. MV

    Ciao Simona, anche io ho provato la torta al limone seguendo la ricetta e tutti i tuoi consigli ma mi si è sgonfiata in forno…peraltro il colore non è chiaro e la consistenza interna dell’impasto non è compatta e morbida come quella della tua foto
    Cosa avrò sbagliato?? Troppo lievito? (un’intera bustina) Qualche errore durante la preparazione? (il secondo uovo e ha fatto fatica ad amalgamarsi)
    Proverò comunque ad assaggiarla

  35. Adi

    C’è qualcosa di strano in questa ricetta, sgonfiata in cottura …mai successo ..qualcuno mi da suggerimenti ? Forse la miscela di farine o la cottura bassa…ditemi

  36. Elena

    Ciao Simona. Ho seguito alla lettera i passaggi della ricetta, realizzando a mio giudizio un buon impasto. Nonostante ciò la torta, in fase di cottura, si é sgonfiata al centro. Cosa pensi possa essere accaduto? Non ho ancora assaggiato il dolce perché appena sfornato ma devo ammettere che, nonostante il difetto estetico, risulta al tatto sofficissimo e rilascia in tutta casa un delizioso e intenso profumo di limoni. Grazie della ricetta.

  37. Elena

    Aggiungo ulteriori dettagli: ho dovuto coprire il dolce a metà cottura perché già ben dorato esternamente ma ovviamente ancora crudo all’interno. Non ho effettuato questa operazione prima di metà cottura perché farlo so’ che comprometterebbe la lievitazione. (Per dire che non credo sia stato questo passaggio a dare problemi). Dopo venti minuti circa ho fatto la prova stecchino scoprendo che il dolce era sgonfiato al centro e cotto in anticipo. Mi piacerebbe avere un tuo parere in merito. Grazie anticipatamente.

  38. Laura

    Ciao Simona. Ho fatto questa torta seguendo alla lettera i passaggi. Ho usato una teglia da 24 da ciambella. Si era gonfiato benissimo dopo un po ma a metà cottura si è terribilmente sgonfiato. È riuscito comunque benissimo ma non vorrei succedesse ancora. Premetto che non ho mai aperto il forno in cottura. Cosa può esserci di sbagliato? Dovrei usare più farina per sostenere l’impasto? O è colpa della tortiera un po più grande?

  39. Chiara

    Ciao? Posso usare il latte parzialmente scremato? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo!

  40. Elena

    Ciao Simona…ho fatto la tua torta ma purtroppo si è sgonfiata nel mezzo in cottura. Puoi darmi qualche consiglio? Credo sia un problema comune…l’impasto era fantastico e come il tuo appena infornato. Consigli? Perché davvero sembra buonissima la tua…grazie

  41. Lara

    Ciao! E’ possibile sostituire il burro con l’olio? Se si, come devo modificare la procedura?
    Grazie!! Lara

  42. Giorgia

    Ciao.
    Quanto è alto il tuo stampo?
    Grazie
    Giorgia

    1. Simona Mirto

      8 cm ;)

  43. Claudia

    Ciao Simona!
    In passato ho fatto altre tue ricette sempre meravigliosamente riuscite, ma ultimamente ne sto facendo proprio tante perché riescono sempre una bomba e vedo dalle recensioni che sono magnifiche.
    Questa settimana ho fatto questa torta al limone ed è la più buona che abbia mai fatto. Temevo che mettendo solo la scorza il sapore di limone non si sentisse abbastanza e invece è proprio forte come piace a me: ho seguito il tuo consiglio e mi sono procurata dei limoni Bio di qualità con la buccia spessa già profumatissimo da chiusi. La scorsa settimana ho fatto la tua torta arancia e gocce di cioccolato:un altro successo. E quella prima cioccolato e pere. Insomma con te non ne sbaglio una. Ma la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata la focaccia super morbida, dalla tua ricetta base ne ho fatta una con patate, una con pomodorinibe una con stracchino. Mia mamma la fa da anmi buonissima, ma ho fatto questa per la prima volta ed è uscita MERAVIGLIOSA, neanche in panetteria, veramente morbidissima.
    Grazie mille Simona, farò mille altre tue ricette!
    Buona domenica!

    5
  44. Tomas

    Penso che il problema di sgonfiamento della torta al centro che diversi hanno riscontrato sia dovuto al troppo lievito… nella ricetta originale del maestro De Riso vengono indicati 5 gr…. puó essere? Io l’ho fatta tempo fa e si era sgonfiata in cottura mentre rifatta oggi con soli 5 gr ed è riuscita perfettamente… è vero anche come qualcuno ha detto che nonostante si imburri e si infarini bene la teglia qualche pezzo rimane attaccato…. è successo anche a me.. da cosa può dipendere Simona? Comunque buonissima!! Ciao e grazie

    5
  45. Erika

    Provata più volte, ma come a molti altri anche a me, si è sgonfiata al centro. Il gusto è ottimo e anche soffice
    Forse c è poca farina? O poca fecola? Bisogna abbassare il lievito?

  46. Ursula

    Ciao, dove hai comprato questo stampo?

  47. Cristina

    Ma chi sei!! DI VI NA!! Davvero squisita! Ho messo solo 6g di lievito come suggerito in un commento e ho usato una teglia da crostata col fondo removibile. È venuta deliziosa! Se volessi sostituire il burro con l’olio come faccio? Pari quantità? Grazie!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.