Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta di zucca e amaretti profumata e squisita (Ricetta facile)
DolciTorteDolci da Colazione

Torta di zucca e amaretti profumata e squisita (Ricetta facile)

Simona Mirto di Simona Mirto
25 minuti Facile
Condividi

La Torta di zucca e amaretti è un dolce soffice perfetto per l’autunno! una variante della Torta di zucca classica; anche questa preparata con la zucca cruda nell’impasto frullata, l’ingrediente che regala morbidezza e colore arancione intenso! In questo con l’aggiunta di amaretti polverizzati, che regalano un profumo squisito e un sapore aromatico golosissimo!

Torta di zucca e amaretti - Ricetta Torta di zucca

La Ricetta è facile e veloce! ed è quella base super collaudata ormai fatta e rifatta da chiunque! Pochi minuti per montare tutti gli ingredienti in ciotola, pochi minuti di cottura e il gioco è fatto! Il risultato è strepitoso una Torta zucca e amaretti profumata, umida, soffice da sciogliersi in bocca! Torta di zucca e amaretti - Ricetta Torta di Zucca- Perfetta al naturale, con una spolverata di zucchero a velo. Nulla vi vieta di glassarla come la Torta zucca e cioccolato con una colata fondente, uno sciroppo, magari all’arancia, oppure aggiungere pezzi di cioccolato  o gocce nell’impasto, che con la Torta di zucca e amaretti si sposano a meraviglia! Immancabile nel Buffet di Halloween, insieme ai Biscotti di Halloween e Ragnetti; è anche ideale come dolce per la prima colazione o per merenda, diventa immediatamente una torta chic da dessert a seconda dello stampo che utilizzate per servirla! Provatela presto e fatemi sapere se non è una meraviglia!

Scopri anche:

I Biscotti alla zucca ( morbidi e profumatissimi!)

Ricetta Torta di zucca e amaretti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
25 min 35 min 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 321 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 stampo da 18 cm io ho utilizzato questo a forma di rosa
  • 125 gr di polpa di zucca cruda
  • 140 gr di farina ’00
  • 60 gr di amaretti polverizzati finemente
  • 50 ml di olio di semi
  • 40 ml di latte
  • 115 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 10 gr di lievito in polvere per dolci (poco più di 1/2 bustina)
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 2 cucchiai di Rum scuro (oppure Cointreau)
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per completare
Procedimento

Come fare la Torta di zucca e amaretti

Prima di tutto, preparate impasto e cuocete seguendo il procedimento dell’articolo: TORTA DI ZUCCA

Gli ingredienti sono gli stessi! unica differenza è la farina di mandorle!

Infine sfornate e lasciate raffreddare in teglia per 10 minuti! Sformate.

Ecco pronta la vostra magnifica Torta di zucca e amaretti!

In questo caso ho preparato uno sciroppo con 4 cucchiai di succo d’arancia e un cucchiaino di zucchero e velo, scaldato su fuoco 5 minuti e poi pennellato la superficie

Torta di zucca e amaretti profumata e morbida

ma credetemi, la Torta zucca e amaretti è magnifica semplicemente con una spolverata di zucchero a velo! Sentirete che morbidezza e sapore le fette! Torta di zucca e amaretti - Ricetta Torta di zucca

Potete conservarla torta a temperatura ambiente anche 3 – 4 giorni! Resterà soffice e umida come appena fatta! Se amate la zucca, non perdetevi le Ricette e dolci con la zucca (dove trovate tante idee carine per la tavola di autunno con questo meraviglioso ortaggio)

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amarettiarancelievito per dolciRicette autunnaliRicette di HalloweenRicette economicheRicette invernaliRicette Velocizucca

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
20 Commenti
  • Avatar Giuliana ha detto:
    15 Novembre 2017 alle 16:16

    Simo!!! sforni una meraviglia dietro l’altra!!! oddio da urlooo proverò anche questa torta di zucca! non vedo l’ora si vede dalle foto che ha una consistenza meravigliosa

    5
    Rispondi
  • Avatar Fede66 ha detto:
    15 Novembre 2017 alle 21:59

    Ciao Simona, ti seguo da tempo; trovo il tuo sito molto chiaro nelle spiegazioni e raffinato nelle immagini.
    Una domanda: ho anch’io questo stampo a forma di rosa, solo un po’ più grande. L’ho usato un paio di volte per fare la tua torta alla panna super soffice, ma non sono mai riuscita a togliere il dolce senza che la parte superiore rimanesse in parte attaccata allo stampo. Che rabbia! Eppure lo imburro e infarino. La tua torta invece, così come l’altra, è perfetta. Mi dai qualche suggerimento/trucco? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    16 Novembre 2017 alle 10:16

    ah, questa la voglio fare assolutamente, è un connubio che adoro!
    Grazie cara, un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar manuela ha detto:
    16 Novembre 2017 alle 17:17

    fatta ieri, metà farina di farro e metà farina integrale senatori cappelli (così abbatto percentuale di glutine) ed è un successone: il mio compagno la adora nonostante l’arancia, mio figlio domani la vuole portare al suo compagno di classe, la mia collega in estasi staserà andrà a comprare la zucca!

    Rispondi
  • Avatar Annata77 ha detto:
    20 Novembre 2017 alle 10:35

    impasto usato per 12 muffins: strabuoni!!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2017 alle 16:00

      Visto che buona questa torta di zucca? felicissima sia stata un successo!

      Rispondi
  • Avatar Fede66 ha detto:
    24 Novembre 2017 alle 17:16

    Ciao Simona, aspetto ancora una tua risposta…vorrei davvero provare a fare questa torta: grazie!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 11:42

      Ciao Fede! guarda il problema è semplicemente imburrare alla perfezione, rivolta la rosa, imburrala alla perfezione, nel caso aiutati con burro fuso, quando ogni singolo pezzettino è imburrato, infarina alla perfezione! Vedrai che la torta di zucca e amaretti si sformerà alla perfezione! fammi sapere :*

      Rispondi
  • Avatar Emma ha detto:
    2 Marzo 2018 alle 13:12

    Non riesco a vedere la ricetta. È possibile trovarla eventualmente tramite Facebook /instagram? Ho letto i commenti e mi piacerebbe provarla. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Marzo 2018 alle 20:00

      Ciao Emma! scusami che significa non riesci a vedere la ricetta? :) è tutto scritto passo passo! :)

      Rispondi
  • Avatar GRAZIELLA ha detto:
    13 Aprile 2018 alle 13:53

    Ciao Simo, ho lo stesso problema! Vedo la foto, magnifica, vedo i commenti ma della ricetta nessuna traccia! Mi vien da piangere. Aiutaci!! Un bacio e tanti complimenti

    Rispondi
  • Avatar Sarah ha detto:
    13 Ottobre 2018 alle 15:54

    Wonderful!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Ottobre 2018 alle 09:17

      Grazie! :)

      Rispondi
  • Avatar ANNIE ha detto:
    31 Ottobre 2019 alle 12:10

    Merci pour cette belle recette appétissante !

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 13:19

    Fatta 2 volte xké è piaciuta a tutti!!! Ottima davvero!!

    4.5
    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    22 Novembre 2020 alle 17:24

    Fatta con l’aggiunta di cioccolato all’arancia, visto che non avevo la buccia da grattugiare: buonissima e soffice. Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Nora ha detto:
    22 Ottobre 2021 alle 13:02

    Ciao, queste dosi vanno bene anche x farne dei muffin?

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    20 Ottobre 2023 alle 17:37

    Ho appena sfornato ed ho avuto difficoltà riguardo la cottura. Ho utilizzato un forno statico e dopo 35 minuti ad una temperatura di 170°, la torta era crudissima; ho proseguito, allora, la cottura per altri 10-15 minuti, dopo di ché ho deciso di aumentare la temperatura a 180° ed ho continuato la cottura per altri 10-15 minuti.
    Da dire ho seguito altre torte del blog con risultati apprezzabili.
    Tengo le dita incrociate riguardo il risultato.
    Un saluto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Ottobre 2023 alle 20:05

      Alessandra hai fatto benissimo a prolungare la cottura! dipende dal forno ma anche dalla qualità della zucca, ricorda che fa sempre fede la prova stecchino, deve uscire asciutto! Fammi sapere :)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    21 Ottobre 2023 alle 13:31

    L’ho appena mangiata: molto buona! Data la difficoltà che ho avuto con la cottura non avevo aspettative di sorta… ed invece, ripeto, molto buona! Sia di gusto che di consistenza (umida all’interno)
    (Non vedo come mettere le stelline: sono cinque.
    Approvata anche dai miei commensabile)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy