Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta Angelica : la Ricetta originale passo passo!
DolciTorteDolci al CioccolatoDolci lievitatiDolci da Colazione

Torta Angelica : la Ricetta originale passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Torta Angelica è una treccia dolce di pan brioche sofficissima, farcita con gocce di cioccolato, uvetta, canditi (a cui si possono aggiungere nocciole o pinoli), rifinita con una glassa di zucchero delicata! Un dolce da colazione e merenda meraviglioso! Bello da vedere e squisito da gustare!

Torta Angelica - Ricetta Torta Angelica

Esistono diverse versioni e rivisitazioni di questa torta; quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Sorelle Simili (famose panificatrici bolognesi) che ho trovato nel loro libro pane e roba dolce. Una preparazione che mi ha sempre affascinato per questa stupenda forma intrecciata che assomiglia ad una ghirlanda! A differenza di quello che si può credere, la Torta angelica non è affatto difficile! L’impasto si lavora benissimo, volendo anche a mano! Senza planetaria e non ci sono particolari incordature da fare! Una volta che seguirete le mie spiegazioni passo passo sarà veramente semplice fare l’intreccio perfetto! Il risultato vi ripagherà di ogni singolo minuto di preparazione! La Torta angelica è di una bontà incredibile, profumata e di un soffice tipico delle brioche più riuscite! Perfetta non solo come dolce da colazione, proprio come i Cinnamon rolls è ideale anche da servire nei giorni di festa per merende natalizie, buffet e party , la meravigliosa figura è assolutamente garantita!

Scopri anche :

Angelica salata (versione rustica ripiena!)

Torta angelica

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h min 30 min 1h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 372 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 – 8 persone

Per il lievitino:

  • 135 gr di farina manitoba
  • 80 gr di acqua
  • 2 cucchiaini rasi di lievito di birra secco (10 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per l’impasto:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 130 / 180 gr di latte* tiepido (guarda le note)
  • 3 tuorli grandi
  • 80 gr di zucchero
  • 120 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaino di sale

Per la farcia:

  • 30 gr di burro fuso
  • 200 gr di gocce di cioccolato oppure un mix di uvetta e buccia d’arancia candita

Per la glassa di zucchero:

  • 1 albume
  • 150 gr di zucchero a velo

Note e varianti : il quantitativo di latte cambia a seconda della farina che utilizzate; se utilizzate come me la manitoba di Le farine magiche Lo Conte dal momento che si tratta di una farina con una percentuale elevata di assorbimento liquidi, saranno necessari 180 gr altrimenti, se utilizzate la classica manitoba del supermercato vanno bene 130 gr. Per la farcia potete variare a seconda dei gusti. Io ho scelto solo gocce, ma ho provato più volte con uvetta e arancia candita è veramente buonissima! potete anche alternare mandorle tritate e pinoli.

Procedimento

Come fare la Torta Angelica

Prima di tutto, preparate un lievitino sciogliendo il lievito in acqua se usate il fresco, altrimenti unite il secco alla farina. Impastate bene tutti gli ingredienti. Otterrete un panetto piuttosto solido.

Poi fate un taglio a croce, coprite con una pellicola e ponete a lievitare a 28° per 1 ora e mezza circa (forno spento accesso da poco)

preparare il lievitino - Ricetta Torta Angelica

al termine del tempo indicato il lievitino dev’essere triplicato di volume.

lievitino raddoppiato - Ricetta Torta Angelica

Nel frattempo che il lievitino riposa, voi potete fare l’impasto.

Mescolate latte e uova con la forchetta. Aggiungete in planetaria o anche su una spianatoia, la farina con lo zucchero, aggiungete il mix di uova e latte, Fate fare qualche giro di planetaria, oppure impastate a mano fino ad ottenere un impasto che si stacca della pareti. A poco a poco unite il burro, aggiungete il secondo pezzo , solo quando il primo è ben assorbito.

Infine aggiungete il sale. Dovrete ottenere un panetto liscio che si stacca dalle pareti della planetaria o del tavolo.

Aggiungete quindi il lievitino a pezzi:

Preparare l'impasto - Ricetta Torta Angelica

Aiutatevi con la planetaria, se l’avete, altrimenti fate a mano! Dovrete ottenere un impasto liscio. Pirlatelo bene su una spianatoia. Ponetelo poi a lievitare.

formare una palla - Ricetta Torta Angelica

Lasciate lievitare per 3 h circa a 28° .  Fin quando l’impasto non triplica di volume.

Impasto lievitato - Ricetta Torta Angelica

Stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello

stendere l'impasto - Ricetta Torta Angelica

Infine stendete accuratamente ad uno spessore molto sottile circa 3 mm, formando un rettangolo.

Pennellate la superficie accuratamente con burro fuso tiepido e aggiungete subito gocce di cioccolato e o uvetta se volete, quando il burro è ancora morbido, in modo che la farcitura si attacchi all’impasto! Arrotolate stretto partendo dal lato:

farcire con gocce di cioccolato , uvetta - Ricetta Torta Angelica

Come dare la forma a treccia intrecciata alla Torta Angelica :

Niente di più semplice! Una volta arrotolato l’impasto, vi trovate un salsicciotto (foto 1)

Prima di tutto con un coltello a lama grande tagliate a metà il salsicciotto. Taglio netto e deciso senza tentennare, in modo da ricavare 2 metà (foto 2)

Come fare l'intreccio della torta angelica 1 - Ricetta Torta Angelica

A questo punto staccate le due metà e intrecciatele semplicemente una sull’altra! Avendo cura di sigillare i due lembi:

Come fare l'intreccio della torta angelica 2 - Ricetta Torta Angelica

A questo punto sollevate la treccia e diponetela a forma di cerchio in una teglia precedentemente foderata di carta da forno. Intrecciate l’uno sull’altro i lembi finali, facendo capitare sotto il pezzetto in più .

Dare la forma alla torta angelica - Ricetta Torta Angelica

Visto che facile?

Lasciate lievitare la torta a 28° per circa 1 oretta (forno spento acceso da poco) fino a quando avrà raddoppiato il suo volume!

Torta Angelica lievitata - Ricetta Torta Angelica

Cuocete l’Angelica in forno ben caldo a 180° per 35 – 40 minuti, nella parte media del forno.

Sfornate e lasciate intiepidire. Nel frattempo preparate la glassa mescolando albume e zucchero a velo.

Glassate la Torta Angelica solo quando è fresca, dopo almeno 15 minuti.

Ecco la Torta Angelica soffice e golosa!

Torta Angelica - Ricetta Torta Angelica

Fette morbidissime di Torta Angelica

Ricetta Torta Angelica (fette)

Conservare la Torta angelica

Potete conservarla per 3 – 4 giorni ben sigillata in una pellicola per alimenti! Sigillate subito, appena le gocce di cioccolato si sono solidificate 20 minuti circa dopo la cottura; in questo modo non perderà fragranza!

In previsione di regali natalizi, farà la sua meravigliosa figura! impacchettata con un nastro! (preparatela il giorno prima di regalarla)

Amate Brioche e dolci soffici? provate anche

– Danubio dolce (brioche golosa con ripieno di nutella) con la stessa forma potete preparare anche i mitici Pangoccioli

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette di NataleuvettaRicette per Buffetlievito di birragocce di cioccolatoDolci di Natalefarina manitoba

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
60 Commenti
  • Avatar Tina ha detto:
    24 Novembre 2017 alle 22:51

    Sicuramente buonissima
    Ma volevo chiederti se volessi prepararla la sera da infornare la mattina dovrei mettere la stessa quantità di lievito?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 09:07

      Ciao Tina! guarda, la sera prima puoi preparare il primo impasto, perchè la treccia richiede solo 1 ora di lievitazione aggiuntiva se resta tutta la notte perde forma. Quindi, se vuoi preparare l’impasto la sera prima puoi aggiungere solo 1 cucchiaino di lievito. Lasci a lievitare a mezza notte, poi alle 6 trovi l’impasto pronto per fare l’angelica. 10 minuti per farla poi la fai lievitare la treccia e per le 8 la colazione è pronta :)

      Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      16 Dicembre 2019 alle 09:23

      Salve che misura di teglia richiede la ricetta?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Dicembre 2019 alle 10:23

        la teglia è la classica leccarda da forno!

  • Avatar mariuccia rollo ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 00:12

    Stupenda, perfetta:voglio chiederti: c’è il pericolo che l’uvetta superficiale esposta alla cottura si bruciacchi? Temo questo.Mi sbaglio?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 09:10

      Ciao Mari! no no assolutamente, non succede nemmeno con le gocce di cioccolato. l’importante è, come indicato nel procedimento, che la torta angelica la cuoci nella parte media, quindi non a contatto con la parte alta! Nel caso vedessi si colora troppo, puoi aggiungere un foglio di alluminio sulla superficie, ma non è quasi mai necessario! Fammi sapere :*

      Rispondi
  • Avatar Grissino ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 08:04

    Non proprio una cosa veloce con 3 lievitazioni e la cottura. Sì può solo fare nel weekend se uno lavora…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 09:11

      Ciao! Beh si, non è velocissima, ma non è difficile! mentre il lievitino cresce, puoi fare l’impasto :)

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 09:08

    Buongiorno, non è tanto complicato..prima o poi lo proverò..sei bravissima! Buona giornata

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 09:12

      Ciao Paola! si assolutamente! non è affatto complicata! segui i passo passo e vedrai che risulterà perfetta!

      Rispondi
  • Avatar lucia ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 10:46

    stragolosa ma posso usare la farina 00?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 11:20

      Ciao Lucia! sarebbe meglio la 0 se proprio non vuoi utilizzare la manitoba! così viene una torta angelica bella soffice :)

      Rispondi
      • Avatar lucia ha detto:
        25 Novembre 2017 alle 12:29

        Grazie ora sto provando con la 00 (quella che avevo in casa purtroppo) ma solo ora mi sono accorta che mi manca anche il burro……mi sa che dovrò fare con metà olio di semi….chissà che pasticcio verrà fuori….mi dispiace ma ho anche già iniziato ad impastare…sob!!!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Novembre 2017 alle 12:32

        Lucia no preoccuparti per l’olio! puoi farla anche così! ripetta i tempi di lievitazione e i passo passo vedrai ;)

      • Avatar Beatrice ha detto:
        2 Dicembre 2019 alle 22:24

        Ciao! Secondo te è fattibile con la pasta madre?

  • Avatar Federica ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:02

    Ciao Simona,
    complimenti per questa ennesima meraviglia, adoro il modo in cui spieghi le ricette, tutto

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:06

    Ciao Simona,complimenti per questa ennesima meraviglia, adoro il modo in cui spieghi le ricette, sempre chiarissimo!Volevo chiederti una cosa,ho provato una sola volta a fare questo dolce e la difficoltà che ho avuto è che le gocce di cioccolato cadevano dall’impasto perché una volta tagliato in 2 le pieghe si aprivano,perdendo anche la forma… Come posso ovviare a questo problema? Voglio assolutamente rifare questo dolce buonissimo, ovviamente stavolta con la tua ricetta ;-) Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 11:22

      Ciao Federica! allora il problema è stato che le gocce non si erano attaccate alla base di pasta. Per ovviare al problema devi spalmare il burro fuso tiepido (come ho appunto scritto nella ricetta) e subito aggiungere le gocce, in modo che si attacchino! se aggiungi le gocce quando la spalmata di burro si è raffreddata, stai certa che sia le gocce che la farcitura cadranno tutte! poi naturalmente può succedere che qualche goccia cada, è normale! tu nel ricreare la forma la riaggiungi :)

      Rispondi
      • Avatar Giada ha detto:
        25 Novembre 2017 alle 11:27

        miticaaaa grazie per la spiegazione!!!!!

  • Avatar antonella ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:22

    bravissima anche con il dosaggio degli ingredienti .una volta feci un plumcake con 120 gr.di olio di semi sono stata male con l’intestino tutta la notte vatti a fidà delle ricette.

    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:26

    Ciao Simona! grazie per questa ricetta! sei la migliore! con i tuoi consigli non si sbaglia mai!!! anche a me è successo quello che scrive Federica più sopra!! adesso ho capito !!! ma nessuno la spiega questa cosa che si deve mettere “la farcitura” con il burro fuso!! aspetto la tua ricetta di panettone ti pregooooo se la pubblichi tu allora lo farò anche io!

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 11:27

    Grazie mille Simona!!!Ora sono sicura che verrà bene,con i tuoi consigli e la tua ricetta non posso sbagliare!Buon fine settimana :-)

    Rispondi
  • Avatar lucia ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 13:01

    “Mescolate latte e uova con la forchetta. Aggiungete in planetaria o anche su una spianatoia, la farina con lo zucchero, aggiungete il mix di uova e latte” aiuto simona sarò rimbambita ma nelle dosi non trovo lo zucchero per l’impasto

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 13:54

    Ciao Simona, complimenti sei bravissima e grazie per le tante ricette facili e gustose. Visto che è da poco che ho acquistato una planetaria per fare questi impasti tipo pane e brioche e non sono ancora molto pratica mi potresti dire che velocita bisogna impostare per questo impasto? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Novembre 2017 alle 18:08

      Ciao! Guarda, non c’e una velocità uguale per tutti gli impasti… in questo caso mantieniti tra 3 e 4.

      Rispondi
  • Avatar PAOLA ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 13:57

    Ciao Simona, le tue ricetta suguite passo passo sono una garanzia di successo. Sicuramente faro’ questo dolce,pero’ vorrei usare il lievito madre. Mi puoi consigliare al meglio? Un saluto. Paola

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Novembre 2017 alle 18:10

      Ciao Paola! Con il lievito madre i tempi si allungano un po’! Ti consiglio di utilizzarne 80 – 100!gr per preparare la tua Torta Angelica :)

      Rispondi
  • Avatar GRAZIELLA ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 15:23

    Ciao Simona, ti seguo da tempo, meriti tutti i miei complimenti, le tue ricette sono fantastiche, ottime le spiegazioni ma per questa Angelica … negli ingredienti dell’impasto non c’ Elencato lo zucchero poi nella procedura dici di mettere la farina con lo zucchero … Ne ho aggiunto un po’ a mia discrezione. Complimenti ancora

    Rispondi
    • Avatar lucia ha detto:
      25 Novembre 2017 alle 16:13

      Scusa visto che ho lo stesso problema tu quanto ne hai messo? io pensavo 250 Gr. …che dici?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        26 Novembre 2017 alle 18:12

        Ragazze c’è stato un problema di memoria … l’articolo non si era aggiornato con il quantitativo di zucchero! Abbiamo Risolto!!

  • Avatar lucia ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 16:22

    Grazie simona vedo ora l’aggiunta di zucchero. …proseguo e nel frattempo ho comprato anche il burro Baci

    Rispondi
  • Avatar GRAZIELLA ha detto:
    27 Novembre 2017 alle 22:27

    Grazie grazie grazie

    Rispondi
  • Avatar giuliana ha detto:
    28 Novembre 2017 alle 10:24

    Che spettacolo, davvero perfetta!

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    3 Dicembre 2017 alle 17:11

    Non c’è dubbio! Da quando mi cimento in cucina con le tue ricette tutto è diventato più facile e mi da tanta soddisfazione! Complimenti sia per le ricette che per il modo gradevole che hai di commentarle e dare consigli. Ho messo il tuo sito sui preferiti…La torta Angelica è dentro il mio forno ma già fin d’ora si vede la magnifica riuscita!! Ciao Simona!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2017 alle 11:58

      Grazie mille cara! felicissima :*

      Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    6 Dicembre 2017 alle 20:06

    Davvero bella! Ho solo un problema, ovvero dovrei renderla gluten-free; come posso sostituire la manitoba mantenendo l’effetto soffice finale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Dicembre 2017 alle 08:06

      Ciao Giuliana! Purtroppo non ci sono grandi sostituzioni che puoi fare. Utilizza la tua farina, usa 130 gr di latte e fai gonfiare bene i tempi di lievitazione;)

      Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    10 Dicembre 2017 alle 09:23

    Ho provato ma il lievitino è lievitato poco e quindi di conseguenza la tirts6ha perso la sofficità. Ho seguito la ricetta ma non capisci l’errore che ho fatto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2017 alle 09:15

      Ciao Ileana! Guarda questa Torta angelica l’hanno fatta e rifatta… credo sia stato un problema di lievito.. Se il lievitino non ha lievitato non dovevi proprio iniziare la preparazione, perchè significa che il lievito non funziona. A volte (molto spesso anche a me, sopratutto con il lievito fresco) capita che il lievito non funziona. Riprova seguendo i passaggi e lascia lievitare il lievitino per 1 h e mezza a 28° Fammi sapere :**

      Rispondi
  • Avatar teresa ha detto:
    17 Dicembre 2017 alle 10:32

    Ciao Simona, l’ho provata e…ricetta riuscitissima! Ti chiedo un consiglio: dopo aver arrotolato l’impasto è possibile farlo raffreddare un poco in frigo per poi tagliarlo e intrecciarlo, oppure la lievitazione successiva ne risentirà?Te lo chiedo perché al primo tentativo ho spalmato l’impasto con della cioccolata spalmabile e all’intreccio le pieghe si sono aperte pasticciando tutto l’impasto che poi si è scurito in cottura.Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Dicembre 2017 alle 20:35

      Ciao Teresa! sono felice che la torta angelica sia stata un successo! :) per questo tipo di preparazione non è prevista la nutella o simili che purtroppo a contatto diretto con il calore del forno annerisce, oltre a creare un pastrocchio in fase di elaborazione! Se vuoi preparare qualcosa con creme spalmabili ti consiglio il danubio dolce,vero che non ha la forma a treccia come l’angelica, ma sei sicura di non fare pasticci e ritrovarti un cuore morbido di cioccolato ;) un caro saluto :*

      Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 20:16

    Ottima ricetta …complimenti! Ne ho provate delle altre e mi sono sempre trovata bene…Bravissima

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    18 Ottobre 2018 alle 09:51

    Innamorata! Domenica per pranzo ho ospiti e pensavo di fare l’angelica ma con ripieno tipo strudel… credi posso venire bene? Se la preparo il giorno prima, domenica sarà ancora soffice?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Luciana ha detto:
    2 Dicembre 2019 alle 12:27

    Si potrebbe avere la ricetta con le dosi di farine senza glutine?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    3 Dicembre 2019 alle 06:12

    Ciao, bellissime come sempre le tue ricette… questa in particolar modo, la affronto come una sfida. Ma ti chiederei il tuo parere: come posso sostituire il lievito chimico con la pasta madre?! Grazie 1000

    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    20 Gennaio 2020 alle 11:06

    Ciao bellissima questa torta . Mi chiedevo se la si può preparare il giorno prima e lasciarla crescere in frigo come l’impasto della pizza. Grazie e buona giornata.

    Rispondi
    • Avatar Mariagrazia ha detto:
      25 Marzo 2020 alle 13:51

      Ciao Mirta! Vorrei fare la tus torta angelica! Vorreo chirdrerti quale farina urizzare al ppsto al posto della mabitoba e per quanto concerne il lievito secco andrebbe bene sia quello specifico per brioche pan degli angeli che il lievito madre essiccato? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 13:52

    Scusami per gli errori! Con la bimba vicina non è facile!

    Rispondi
    • Avatar Mariagrazia ha detto:
      25 Marzo 2020 alle 13:55

      Ops scusa Simona!

      Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 14:25

    Ho provato tantissime tue ricette, quando mi viene in mente qualcosa è il primo blog che consulto e sempre con successo.
    E questo era un commento dovuto ma ora volevo chiederti che cosa si può fare se non si ha la Manitoba che in questi tempi di quarantena io non riesco a trovare.
    Grazie e buone cose

    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    22 Aprile 2020 alle 09:12

    Ciao Simona,
    Complimenti per le tue ricette, buonissime e spiegate in maniera accurata! Vorrei chiederti se come farcia si può usare la marmellata. oppure la sconsigli perché potrebbe fuoriuscire nell’intrecciare i due lembi?
    Grazie mille e buona giornata!

    Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 14:31

    Buongiorno, il forno statico o ventilato?
    grazie e complimenti per la ricetta

    Rispondi
  • Avatar Paola Tucci ha detto:
    23 Ottobre 2020 alle 08:17

    Buongiorno , bellissima e brava , la farò oggi , uvetta e mandorle

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 15:29

    Grazie Simona per i tuoi preziosi consigli. Ogni preparazione mi riesce sempre al top! Questa torta angelica é spettacolare. Il ripieno che ho usato io è stato fatto con nocciole IGP e cioccolato fondente extra tritati al coltello, un cucchiaino di cannella e scorzette di arancia bio. Per la glassa ho preparato una glassa agli agrumi. Che dire é paradisiaca. Grazie mille e ” Chi fà dolci il ciel l’aiuta

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 17:45

    Ciao Simona, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per le tue ricette: il tuo sito è il mio punto di riferimento in cucina. Ogni ricetta provata è sempre un successo assicurato! Ho però un problema con la torta Angelica. E forse è colpa del lievito che uso. Il lievitino devo rifarlo aggiungendo lievito, e l’impasto finale (con lievitino) rimane duro e lievita appena. Quindi ti chiedo il favore di suggerirmi che tipo di lievito secco utilizzi (quello fresco proprio non riesco a trattarlo, ogni volta mi lascia traccia d’odore nell’impasto, dolce o salato che sia). Spero tu possa rispondermi perché non vedo l’ora di fare per bene questa torta spettacolare! Grazie molte

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 21:38

    Ciao Simona, voglio provare a fare questa paradisiaca torta angelica, vorrei però al posto del burro e gocce di cioccolato mettere la nocciolata o nutella, è possibile? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    20 Agosto 2021 alle 17:56

    Ciao Simona siccome che devo assolutamente fare questa meraviglia….ma in questo momento non riesco con i tempi a portarla a termine…..ti chiedo.. : eventualmente è possibile fare il primo impasto e portare poi la lievitazione più lunga in frigo?? Poi la mattina dopo riprendere tutto peró ovviamente prima lasciandola tornare a temp.ambiente?! Grazie in anticipo☺️

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    27 Settembre 2024 alle 07:47

    Buongiorno cara Simona.La ricetta è davvero ben illustrata e voglio provare a fare questa meravigliosa torta, ma ho un dubbio: per la glassa, l’albume va montato a neve?Grazie mille per la risposta Cristina (incantata dal tuo sito)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 06:37

      Ciao Cristina! grazie! no, non devi montare a neve ;)

      Rispondi
      • Avatar Cristina ha detto:
        2 Ottobre 2024 alle 09:26

        Grazie mille per la risposta.Buon lavoro

        5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy