Angelica salata

Angelica salata - Ricetta Torta Angelica salata

L’Angelica salata è una treccia lievitata morbida e gustosa, realizzata con farina manitoba e farcita con salumi e formaggi, in questo caso:  prosciutto cotto, scarmoza e olive. Si tratta della versione rustica della meravigliosa Torta Angelica delle sorelle Simili. Anche l’Angelica salata ha la splendida forma intrecciata, che la rende una corona molto scenografica e bellissima da servire in tavola e proprio come la versione dolce, è davvero buonissima!  La ricetta e il procedimento sono identici, variano giusto qualche dettaglio negli ingredienti: l’aggiunta di parmigiano per rendere saporito l’impasto e il ripieno di salumi, tutti quelli che preferite e avete a disposizione in casa! vanno bene anche un mix di avanzi!  Dunque questa Torta salata diventa anche un’ottima soluzione svuota frigo se avete salumi da smaltire!  Anche i tempi di lievitazione e cottura combaciano e per quanto si tratta di una preparazione laboriosa seguendo tutti i trucchetti passo passo riuscirete a portare in tavola una Torta Angelica salata non solo squisita, morbida come una nuvola e profumata! Ma anche perfetta nella forma e senza bruciature sulla superficie! Ideale per i giorni di festa, da servire come Corona centrotavola per Buffet, Party e Cene natalizie e Pasquali!Lascerete tutti estasiati!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 – 8 persone

Per il lievitino:

  • 135 gr di farina manitoba
  • 80 gr di acqua
  • 2 cucchiaini rasi di lievito di birra secco (10 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per l’impasto:

  • 350 gr di farina manitoba
  • 50 gr di grana padano o parmigiano
  • 130 / 160 gr di latte* tiepido (guarda le note)
  • 3 tuorli d’uovo grandi
  • 120 gr di burro morbido
  • 14 gr di sale

Per il ripieno di salumi:

  • 30 gr di burro fuso
  • 200 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 200 gr di scamorza affumicata
  • 130 gr di olive nere snocciolate

Note e Varianti: il quantitativo di latte cambia a seconda della farina che usate. Se usate come me la manitoba di Le farine magiche Lo Conte (dal momento che ha un’elevata capacità di assorbimento liquidi) , saranno necessari 160 gr altrimenti, se usate la manitoba del supermercato vanno bene 130 gr. Per la farcia potete scegliere a seconda dei gusti e di quello che avete a disposizione. Va bene anche prosciutto crudo, pancetta, avanzi di salumi, formaggi di ogni tipo.

Procedimento

Come fare l’Angelica salata

Preparate il lievitino, mescolando insieme lievito e farina se utilizzate il secco, altrimenti sciogliete il lievito in acqua. Mescolate bene, impastate. Formate una palla, incidetela in superficie :

  preparare il lievitino - Ricetta Angelica salata

lasciate lievitare a 28° (forno spento acceso da poco) per circa 1 h e mezza

dopo 1 h circa iniziate a preparare l’impasto. Mescolate farina e grana. potete procedere con la planetaria oppure anche a mano. Aggiungete il latte mescolato con le uova.

Mescolate bene insieme fino ad ottenere un impasto legato.

Aggiungete il burro ammorbidito a piccoli pezzi. Lasciate impastare con il gancio a velocità media. Aggiungete altro burro solo quando il precedente è assorbito. Unite il sale.

Infine aggiungete il lievitino ormai triplicato di volume :

  Aggiungere il lievitino all'impasto - Ricetta Angelica salata

Impastate a velocità medio alta fino a quando il lievitino non è completamente integrato all’impasto.

Formate una palla e ponete a lievitare a 28° per almeno 3 h.

porre l'impasto a lievitare - Ricetta Angelica salata

L’impasto deve triplicare di volume.

Nel caso voleste far lievitare più tempo, usate 1 cucchiaino e mezzo di lievito oppure 8 gr di fresco e lasciate lievitare a circa 23° per 6  ore.

Impasto raddoppiato - Ricetta Angelica salata

Stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello, formando un rettangolo dello spessore di 3 mm.

Preparatevi tutti i salumi a pezzettini, è importante far combaciare perfettamente le operazioni.

Pennellate con burro fuso e aggiungete immediatamente la farcitura sulla pasta, attaccandola con le mani. Quest’operazione è importante affinchè il ripieno si attacchi all’impasto e non cada quando tagliate il salsicciotto per l’intreccio!

Arrotolate stretto dal lato:

Come dare la forma intrecciata 1 - Ricetta Angelica salata

Sigillate bene il salsicciotto e tagliatelo a metà, taglio netto con coltello a lama grande! (foto 1) Infine intrecciate i due lembi. (foto 2)

A differenza della Torta dolce il ripieno salato tenderà ad uscire di più, niente paura! Inserite i pezzettini caduti nelle fessure.

Come dare la forma intrecciata 2 - Ricetta Angelica salata

Date la forma di corona alla vostra treccia di angelica salata all’interno di una teglia rivestita di carta da forno. Inserite i lembi di pasta in eccesso sotto:

Dare la forma di una corona - Ricetta Angelica salata

Fate lievitare a 28° per circa 1 – 2 h il tempo che raddoppi di volume!

Angelica salata lievitata - Ricetta Angelica salata

Come cuocere l’angelica salata:

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40 minuti nella parte medio bassa del forno. Il trucco per non far bruciare la superficie è : dopo 15 minuti aprite il forno e aggiungete una leccarda nella parte superiore del forno! In questo modo l’angelica continuerà a cuocere ma non si brucerà per il contatto diretto con il calore. In alternativa, potete aggiungere un foglio di alluminio direttamente sulla treccia.

Ecco l’ Angelica salata in tutto il suo splendore!

Angelica salata - Ricetta Torta Angelica salata

Il suo magnifico profumo invaderà casa, e le fette morbidissime di Angelica salata vi ripagheranno dell’attesa!

Fette morbide di Angelica salata

Consigli utili:

-Conservate la vostra Angelica salata in un sacchetto di plastica per alimenti, appena si è raffreddata! Quest’operazione vi consentirà di avere una brioche fragrante e soffice per almeno 3 giorni!

Prova anche :

Danubio salato (brioche ripiena fatta di tante palline soffici e golose!)

Corona salata di pan Brioche ( morbida come una nuvola e ripiena di quello che vuoi, nel post trovi tante varianti)

 

Guarda anche gli articoli correlati qui sotto! Trovi altri centrotavola deliziosi per i tuoi buffet natalizi e non solo!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Teresa

    Deliziosa e sicuramente saporita

    5
  2. Simo

    Non ho mai realizzato un’angelica, un po’ perché coi lievitati ho qualche problemino, un po’ perché ho paura di ottenere un pasticcio….devo provarci, questa sarebbe perfetta sulla tavola di Natale! Un grande abbraccio Simo, sei sempre bravissima <3

  3. Paola

    Buongiorno cara è una meraviglia questa Angelica salata..Buona giornata

  4. Maddalena Caiola

    Buon pomeriggio, sto provando a fare l’Angelica salata. Potrei sapere le dimensioni della teglia che va rivestita? Per evitare che quando l’impasto lieviti non si attacchi ai bordi e perda la sua forma. Grazie.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.