Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Torrone dei morti, morbido al cioccolato (Ricetta originale napoletana)
DolciDolci al CioccolatoPasticcini

Torrone dei morti, morbido al cioccolato (Ricetta originale napoletana)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Torrone dei morti è un dolce golosissimo tipico napoletano : un Torrone morbido al cioccolato arricchito da nocciole intere; che è usanza preparare e regalare alla fine di ottobre inizio novembre; per la ricorrenza di Ognissanti e la commemorazione dei defunti per questo prende il nome appunto di “Torrone dei morti” ! Da non confondere con il Torrone classico, che di solito si prepara a Natale. Immaginate un guscio croccante di fondente che avvolge un interno morbidissimo da sciogliersi in bocca simile ad un gianduiotto; dal gusto più dolce, fatto di cioccolato bianco, al latte e crema spalmabile alla nocciola che a tratti incontra la frutta secca!  Bontà infinita!

Torrone dei morti - Ricetta Torrone dei morti morbido al cioccolato

Come ogni ricetta tradizionale, esistono numerose versioni e tantissime varianti di gusti e colori diversi! Quella che regalo oggi è la Ricetta originale del Torrone dei morti che potete preparare sia con la Crema Alba (un prodotto di pasticceria difficile da reperire (sopratutto se siete lontani dalla regione Campania); sia con la Nutella oppure nocciolata senza grassi idrogenati; così come suggeriscono anche Flavia che in quella di Elena! Si tratta di una preparazione facilissima e veloce! il tempo di sciogliere i cioccolati mescolarli insieme e aggiungerli del guscio fondente e subito a raffreddarsi! Seguite tutti i  Trucchi  e Segreti passo passo e vedrete otterrete un Torrone dei morti fatto in casa perfetto come quello comprato nelle migliori pasticcerie napoletane! Per forma, gusto e consistenza : lucido fuori, morbido dentro, che si taglia senza spaccarsi! dal sapore strepitoso perfettamente equilibrato! Tanto da far esclamare  parenti e amici all’assaggio: ma questo è della Perugina? Provatelo anche voi e me ne darete conferma! Torrone dei morti - Ricetta Torrone dei morti morbido al cioccolato- Ideale come dessert di fine pasto da solo oppure con una pallina di gelato; per una merenda golosa all’ora del te; come dolce della domenica! Proprio come il Pan dei morti da impacchettare e regalare intero oppure a singole fette ; e naturalmente per arricchire il Buffet di Halloween insieme alle altre Ricette in tema ! Anche i bambini lo adorano!

Scopri altri Torroni dei morti vari gusti :

Torrone al pistacchio (fondente fuori, morbido al pistacchio dentro)

Torrone al cioccolato bianco (versione bianca con mandorle, pistacchi e frutta secca che preferisci)

Ricetta Torrone dei morti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 min (+ i tempi di raffreddamento in frigo) 10 min 30 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 370 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 persone circa – 1 stampo classico da plumcake 24 X 10
  • 300 gr di cioccolato fondente (oppure 200 gr se decidete di non rivestire  di cioccolato la base del torrone)
  • 350 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di cioccolato al latte
  • 350 gr di nutella o nocciolata
  • 250 gr di nocciole

Stampo giusto per il Torrone dei morti:

ottima alternativa allo stampo professionale in policarbonato, specifico per Torrone; che possiede un coperchio ad hoc ed è naturalmente molto comodo e facile da usare; potete utilizzare uno stampo per plumcake in silicone ; quello che ho utilizzato io, i bordi del vostro torrone verranno ugualmente perfetti ed è facilissimo staccare poi il torrone dalle pareti. Se non avete ne lo stampo in silicone, nè quello in policarbonato, potete comprare gli stampi in carta per torrone. Infine potete utilizzare il trucco di rivestire con della carta da forno il vostro stampo da plumcake antiaderente; in questo caso, dovrete fare molta attenzione ad essere precisi, incollare la carta allo stampo, con un filo di burro e la sciare un bordo di carta fuori dalla teglia.

Procedimento

Come fare il Torrone dei morti

prima di tutto, realizzate il guscio di cioccolato fondente.

Tritate il cioccolato:

Tritare il cioccolato con un coltello - Ricetta Torrone dei morti

poi ponete il vostro cioccolato in una ciotola o un cestello ad hoc per un bagnomaria, ponete su fiamma dolce e girate di tanto in tanto il cioccolato. Se necessario allontanate  il pentolino dal fuoco, in  modo che il cioccolato non granisca. Ci vorranno 2 – 3 minuti.

Il cioccolato sciolto deve presentarsi lucido e cremoso.

A questo punto sarebbe giusto temperare il cioccolato per avere un torrone dei morti lucido in superficie e non opaco.

Un trucco per evitare di temperare, ma garantirvi che il cioccolato non si raffreddi ad un punto di fusione troppo alto e si possano formare delle brutte macchie bianche o otteniate un guscio troppo opaco; servitevi di 2 coltelli in acciaio con la punta tonda e direttamente in ciotola, girate il cioccolato, tagliatelo raccogliendo e sfregatelo contro i coltelli per circa 1 minuto; fino a farlo raffreddare.

Trattare il cioccolato sciolto con le lame - Ricetta Torrone dei morti

Infine con un pennello da cucina, rivestite lo stampo da plumcake con la metà del cioccolato circa.

Cercate di ricoprire tutti i bordi e non lasciare spazi vuoti oppure spessori troppo evidenti. Roteate lo stampo più volte più volte e ripassate una seconda volta per ottenere un effetto preciso e non troppo sottile:

Rivestire di cioccolato uno stampo da plumcake - Ricetta Torrone dei morti

Poi ponete lo stampo in frigo a solidificarsi.

Tostate le nocciole in una padella antiaderente per circa 1 minuto:

Tostare le nocciole - Ricetta Torrone dei morti

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare .

Nel frattempo tritate il cioccolato bianco insieme a quello a latte e sciogliete a bagnomaria.

Quando avrete ottenuto una crema liscia e priva di grumi, aggiungete la nutella o la nocciolata, girate bene e allontanate dal fuoco:

Il mix di cioccolati sciolti insieme alla nutella - Ricetta Torrone dei morti

Infine aggiungete le nocciole alla crema di cioccolati:

Aggiungere ai ciccolati sciolti le nocciole - Ricetta Torrone dei morti

Girate bene e ponete da parte.

Infine, quando il vostro guscio di cioccolato si sarà indurito alla perfezione:

Guscio di cioccolato indurito - Ricetta Torrone dei morti

Versate nel guscio di cioccolato, il composto di cioccolato e nocciole ben fresco e distribuite bene, livellando la superficie:

Versare nel guscio di cioccolato il mix di cioccolati e nocciole - Ricetta Torrone dei morti

Mettete in frigo il vostro torrone dei morti e lasciatelo raffreddare almeno 30 – 40 minuti nella parte bassa del frigo, quella più fredda per intenderci.

Se avete scelto di rivestire il torrone anche all’esterno proseguite con gli ultimi due passaggi altrimenti lasciate riposare il torrone dei morti in frigo dalle 3 alle 6 ore.

——

Nel frattempo sciogliete il cioccolato fondente restante nella ciotola, e raffreddatelo con i coltelli.

Quando il torrone si è solidificato, versate il cioccolato fuso fresco in un sol colpo e con l’aiuto di un pennello da cucina riempite gli angoli semplicemente “spostando” da una parte all’altra il cioccolato. Grazie a questo trucchetto; non intaccherete il ripieno e non si mescoleranno i cioccolati:

Ricoprire di cioccolato fondente la superficie del torrone - Ricetta Torrone dei morti

Infine riponete il vostro Torrone dei morti in frigo dalle 3 alle 6 h.

solo quando è perfettamente solido, il vostro Torrone è pronto per essere sformato:

Torrone dei morti pronto per essere sformato - Ricetta Torrone dei morti

Servitevi di un coltello per staccare i bordi incollati allo stampo e capovolgete.

Se avete utilizzato come me lo stampo in silicone, il torrone potete letteralmente “sbucciarlo” , lo stampo sfila via così.

Invece, se avete usato quello professionale in policarbonato, basta capovolgere lo stampo e un colpo sulla superficie e il vostro torrone sfila via.

Se invece avete rivestito con la carta da forno capovolgete e aiutatevi con i lembi di carta da forno lasciati fuori per tirare via il torrone.

Se invece il bordo del torrone, sporge di qualche millimetro rispetto al torrone stesso, niente paura.

Con un coltello affilato, una volta sformato, potrete livellare la base del vostro torrone.

Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di affettare e servire.

Il Torrone dei morti morbido al cioccolato è pronto per essere servito:

Torrone dei morti - Ricetta Torrone dei morti morbido al cioccolato

Fette golose del Torrone dei morti :

Torrtone dei morti - Ricetta Torrone dei morti morbido al cioccolato (fette)

Come Conservare il Torrone dei Morti:

Se l’ambiente della vostra casa non è eccessivamente caldo, potete conservare il vostro Torrone a temperatura ambiente, in luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore per più di 2 mesi! Altrimenti optate per il frigo, ma fate attenzione che il torrone si solidifica molto in frigo e va lasciato a temperatura ambiente prima di essere affettato altrimenti rischiate di spaccare le fette!

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato biancocioccolato fondentenocciolenutellaRegali gastronomiciRicette di HalloweenRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per la BefanaRicette Senza glutine

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
43 Commenti
  • Avatar petiteclair ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 14:54

    Che buona questa ricetta! Non vedo l’ora di provarla!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marinella Petrarca ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 14:59

    Bellissimo tutto….foto e descrizione sempre perfetta e accurata che trasmette sempre la sensazione di poterci riuscire… Mai fatto! Quasi, quasi…… :P

    5
    Rispondi
  • Avatar margheritadaverio ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 16:30

    E’ la bellezza, la perfezione, la golosità, tutto all’ennesima potenza!!
    Veramente mi inchino tesoro mio <3

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 16:32

    mamma mia deve essere una favola questo torroneeeeeeeeee
    bravissima come sempre Simo!

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta Lecchini ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 17:15

    allora io ti adoro e dopo che ti ho conosciuta ti adoro ancora di più però con questa ricetta mi vuoi male, pure il passo passo…aiuto! non devo provarlo! buon week end simona bella

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 18:03

    Che spettacolo!!! Non lo conoscevo proprio questo dolce sembra ottimo! Simo tu dici che si può anche omettere il passaggio della copertura ma poi non viene sguarnito? Grazie! Voglio provare a farlo per regalalo ai suoceri al posto dei soliti dolci della domenica vediamo…

    5
    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 18:21

    non ci credo! sono appena tornata dal supermercato con un sacchettino di nocciole che piacciono tanto ad Anais….e adesso so cosa farci! ho solo paura, non avendo gli stampi adatti ma solo uno in alluminio, che mettendo la carta forno non si presenti poi perfetto come il tuo…vabbhè, sarà comunque buonissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 18:34

    O_O che spettacolo Simona, altra ricetta da fare, sei troppo brava, complimenti davvero <3 <3 <3
    buon we

    Rispondi
  • Avatar Ale -Dolcemente Inventando ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 20:25

    Quando si passa di qua, si ha paura di essere scontate però è inevitabile ripeterti che sei unica perché questo torrone è fantastico e le foto come al solito fanno sognare…complimenti di cuore amica mia, tvb

    5
    Rispondi
  • Avatar Virginia ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 20:58

    Sono anni che mi riprometto di provare il torrone dei morti e poi me ne dimentico…mi hai fatto venire una gran voglia di provarlo tanto è delizioso! Bravissima Simona, bacioni!!!

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 21:38

    Una cosa libidinosa, e lo dico con cognizione di causa, perché lo scorso anno lo assaggiai da un’amica. Lei fece anche una versione bianca, che non mi ricordo assolutamente come fosse fatta, so solo che era da commozione!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 22:03

    Specislissimo questo !!! Me ne rubo una fettina…sono certa che mi piaccia.
    Buon week-end amica mia!

    Rispondi
  • Avatar Laura e Sara Pancetta Bistrot ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 23:09

    Tesoro questo torrone sembra veramente quello comprato, è perfetto, liscio, cremoso…..siamo rimaste davvero incantate, abbiamo anche mostrato le foto di questa delizia ai nostri pancettini e pure loro sono rimasti senza parole! Mi sa proprio che dovremo provare a preparglielo!
    Bravissima, sei fantastica Simo, e grazie per la ricetta!!
    Un abbraccio e buon weekend!

    Rispondi
  • Avatar Ipasticciterry ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 23:20

    Perché, secondo te avanza? Ahhhh non credo proprio! Bravissima, conosco bene, l’ho fatto qualche anno fa, è sul mio blog. Lo adoro e mi guardo bene dal rifarlo! Preferisco guardare il tuo. Bacissimo amica

    Rispondi
  • Avatar rosalba ha detto:
    24 Ottobre 2015 alle 10:16

    Complimenti un torrone da sballo!!! Super goloso!
    Bacio :)

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    24 Ottobre 2015 alle 10:43

    Sto per svenire!!!! io adoro il torrone! ahimè non posso mangiar altro che quello stra fondente per via del latte.. Ammiro il tuo venuto così bene.. e che sicuramente sarà golosissimo! Bravisima come sempre amica mia! :-*buon week-end!

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    25 Ottobre 2015 alle 13:39

    mi sto cimentando in questo momento ;)

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    25 Ottobre 2015 alle 18:33

    Già dopo averlo visto su IG ho cominciato a sbavare…ora che ho letto la ricetta…non posso fare altro che provarlo. E’ una meraviglia ! Un bacione grande

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    25 Ottobre 2015 alle 22:05

    Simo, come prima cosa complimenti per il nuovo sito… c’è più spazio in larghezza per le tue ricette, il colpo d’occhio ha più respiro e viene voglia di assaggiare e cucinare tutto tutto tutto quello che si vede!
    Passando alla ricetta, quando vedo le nocciole i miei occhi brillano e questo torrone è un tripudio per esaltarle! Immagino la consistenza della parte centrale, più morbida, che si scioglie in bocca… e io che non amo Halloween come festa, amo però tutti i dolci che si preparano per l’occasione! :-)

    Rispondi
  • Avatar Batù Simo ha detto:
    28 Ottobre 2015 alle 22:48

    meraviglioso! mannaggia sta dieta… interminabile.. oh beh dimezzo le dosi e si dai si può fare, spiegazione perfetta, perfetta esecuzione, bravissima davvero :-)

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    30 Ottobre 2015 alle 21:27

    Ciao Simo! Eccolo qui il tuo torrone! Non lo avevo visto e devo dire che è davvero bello! Questa versione easy che ho visto anche da Enrica è ugualmente golosa e invitante, pensa che io non avevo mai fatto il torrone dei morti e ho voluto provare con la crema Alba ma anche così merita davvero! Ad ogni modo, qui sono sommersa dai torroni, sto sperimentando diversi gusti e trovo questa preparazione anche molto divertente :D Per quanto riguarda il cioccolato, per farlo venire lucido (oltre all’utilizzo del silicone) lo sciolgo al micro non superando i 40°C e mi trovo bene, ho fatto anche dei cioccolatini così e sono rimasta soddisfatta. Sto meglio, alti e bassi con l’emicrania che purtroppo va e viene ma va meglio :) Tu come stai? Un bacio e a presto, buon weekend :**

    Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    31 Ottobre 2015 alle 16:46

    Il torrone è quasi pronto. …poi pubblicherò la foto…grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Ottobre 2015 alle 20:36

      Perfetto Stefania! Aspetto la foto del torrone dei morti con piacere :* un caro saluto:)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia Brachetti ha detto:
    8 Dicembre 2015 alle 20:29

    Quali sono le dimensioni di questo torrone? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Dicembre 2015 alle 06:59

      Ciao Patrizia! Le dimensioni del torrone sono indicate negli ingredienti: uno stampo da plumcake classico 24 x 10 cm un caro saluto! fammi sapere il risultato:*

      Rispondi
  • Avatar Patrizia Brachetti ha detto:
    9 Dicembre 2015 alle 09:34

    Scusa per averti disturbato, in effetti è scritto sulla ricetta. Proverò a farlo quanto prima. Intanto ti dico che ho provato a fare la tua torta al limone e come hai suggerito tu, ho sostituito la farina con quella di farro: è stato un vero successo!

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Brachetti ha detto:
    11 Dicembre 2015 alle 23:22

    Ho provato la tua ricetta del torrone, è semplicemente fantastica! Sei mitica!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2015 alle 09:01

      Ciao Patrizia:* sono felicissima che il torrone ti sia piaciuto! visto che buono? :) un caro abbraccio a te alla prossima!

      Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    28 Dicembre 2015 alle 11:51

    Ciao ho appena fatto il torrone ora è in frigo a riposare per le prossime 6 ore! Non vedo l’ora di portarlo a tavola stasera

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    11 Gennaio 2016 alle 19:35

    Ciao Romina! Sono certa che il tuo torrone è stato un successone! un caro saluto :**

    Rispondi
  • Avatar Helene ha detto:
    3 Marzo 2016 alle 08:21

    Ciao Simona, spettacolare!!! Non vedo l’ora di provarlo…
    Un caro saluto dal nord
    Helene

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    31 Ottobre 2017 alle 10:36

    Mi metto subito all’opera!! ho sempre voluto fare il torrone dei morti napoletano siiii

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    2 Novembre 2017 alle 19:21

    Ciao volendo usare la crema Alba posso mettere la stessa quantità della crema alla nocciola?

    Rispondi
  • Avatar sarah ha detto:
    15 Novembre 2017 alle 16:38

    this look amazing would love to try for my kids

    Rispondi
  • Avatar Lindsay ha detto:
    30 Novembre 2017 alle 21:26

    Please could someone translate recipe to English for me, I need to make this it looks delicious. Thank you

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Gennaio 2018 alle 15:14

      Hi! you can translate recipe using google translator ;)

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    2 Novembre 2018 alle 14:44

    Ho seguito la tua ricetta! È venuto benissimo!!! grazie mille

    Rispondi
  • Avatar claudio ha detto:
    24 Dicembre 2018 alle 19:34

    ciao una buonissima ricette da provare sicuro

    Rispondi
  • Avatar Phyllis ha detto:
    23 Febbraio 2019 alle 21:33

    Do u have this recipe in English. I would love to make this hazelnut dessert. I would appreciate it

    Thank you

    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    4 Novembre 2019 alle 11:08

    Ciao Simona secondo te nel ripieno posso mettere 100 grammi di cioccolata fondente all’ 88 % al posto di quella al latte? Per farlo meno dolce!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Novembre 2019 alle 17:44

      Certo! se ti piace, puoi tranquillamente fare questa sostituzione ;)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ciarlone ha detto:
    1 Novembre 2020 alle 15:30

    Era da tempo che volevo provarci. Lho preparato ieri sera seguendo fedelmente tutti i tuoi suggerimenti ed è stato un successo!!! Lho portato oggi in tavola dopo pranzo e lo hanno divorato tutto!! Penso che oltre che farti i complimenti x la tua bravura devo aggiungere un grande grazie x la precisione con cui ci guidi passo passo nella realizzazione delle ricette

    5
    Rispondi
  • Avatar Ioulia ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 13:56

    Fatto.!! Veramente buono .! Ho scoperto il tuo blog da un anno! Ti devo dire che dopo aver fatto tante delle tue ricette con successo, prima di preparare qualcosa vengo sempre qui a dare un occhiata .! Sono Greca sposata con un italiano quindi anche se adoro la cucina italiana e ci cucino italiano diciamo i piccoli segreti non li conosco. Meno male che ci sei tu . Grazie ❤️

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy