Torrone al cioccolato bianco

Il Torrone al cioccolato bianco è un dolce di una bontà strepitosa: consistenza sempre morbida e scioglievole che a tratti incontra la croccantezza di nocciole e pistacchi, o se preferite mandorle o cereali! Vi lascio immaginare il sapore paradisiaco! Si tratta di una variante golosa del Torrone dei morti, che oggi vi propongo nel gusto cioccolato bianco! Perfetto da servire e regalare non solo per la festa di Ognissanti, dove l’usanza è preparare torroni vari gusti, ma anche per Natale e per la Befana, dove dolci, dolcetti, torrone e torroncini sono i protagonisti delle feste! Il bello di questo torrone morbido al cioccolato bianco è che davvero facilissimo da realizzare con soli 3 ingredienti! Vi occorrerà un semplice stampo da plumcake, foderarlo con una parte di cioccolato bianco fuso, un volta asciugato il guscio, basterà riempirlo con il composto del torrone e infine ricoprirlo con un ultimo strato di cioccolato bianco! E’ talmente semplice che possono farlo anche i bambini! Unica attenzione è sciogliere il cioccolato bianco per bene e utilizzarne uno di qualità con una buona percentuale di burro di cacao, questo affinché non “granisca” in fase di scioglimento e risulti fluido. Pochi passaggi ed è pronto! Una volta indurito, potete tagliare il vostro torrone al cioccolato bianco a fette e servirlo o regalarlo in tutta la sua bellezza, oppure realizzare dei Torroncini tagliando ogni fetta in 3 – 4 parti! Potete quindi impacchettare ogni pezzetto con del chellophane e regalare i vostri torroncini per l’occasione che preferite: per le feste natalizie, per quella dei morti e naturalmente aggiungerli nella calza della Befana! Inoltre è perfetto per riciclare tutta la frutta secca che di solito staziona in dispensa dopo le feste! Si conserva anche 1 mese e potete offrirlo all’occasione per ospiti e merende!
Scopri anche:
Il Torrone al pistacchio ( la ricetta perfetta per averlo con il cuore sempre morbido!)
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 1 stampo classico da plumcake 24 X 10 |
---|
|
Note e Varianti: scegliete un cioccolato bianco di qualità, io Galak, tra quelli in commercio non professionali, è quello che si scioglie meglio! Al posto di mandorle, nocciole e pistacchi, potete utilizzare anche noci oppure frutta secca morbida così come il ripieno dei Tartufi al cioccolato bianco. Se dovete realizzarlo per i bambini, potete sostituire pistacchi e frutta secca con riso soffiato o cereali! il vostro torrone al cioccolato bianco risulterà buonissimo! Se volete indicazioni sullo stampo perfetto andate all’articolo Torrone dei morti
Come fare il Torrone al cioccolato bianco
Sciogliete la parte di cioccolato bianco destinata al guscio, a bagno maria, facendo attenzione a tenerlo ad una temperatura medio bassa e girare sempre fino ad ottenere un composto liquido.
Trattate il cioccolato con 2 coltelli, tagliate il cioccolato direttamente in ciotola, sollevandolo alla buona e facendolo raffreddare in questo modo. Quest’operazione rompe i cristalli e farà venire un guscio lucido al vostro torrone.
Pennellate fondo e pareti di uno stampo da plumcake con il cioccolato fuso fate il primo giro. pennellando tutte le pareti.
Ponete in frigo, entro 10 minuti si sarà solidificato il guscio. Aggiungete un altro strato di cioccolato per creare un guscio dallo spessore evidente senza spazi vuoti:
ponete in frigo e lasciate solidificare.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato destinato all’impasto, sempre secondo le regole spiegate sopra, una volta sciolto, non sara necessario farlo raffreddare con i coltelli, versatevi dentro la crema spalmabile bianca, le nocciole, pistacchi o le mandorle precedentemente tostate su fuoco qualche minuto
Girate bene. Nel frattempo il guscio si sarà rassodato. Versate il composto del torrone al cioccolato bianco nello stampo
A questo punto, riponete il torrone morbido in frigo. lasciate solidificare per circa 1 h.
al termine del tempo potete versare il resto del cioccolato bianco fuso sulla superficie per richiudere. Se nel frattempo il cioccolato si è indurito, scioglietelo di nuovo.
Una volta ricoperto il torrone, riponete in frigo a solidificare. In realtà potete anche lasciarlo solidificare a temperatura ambiente. Ci vorrà un pò più di tempo ma è uguale!
Calcolate circa 40 minuti:
Quando il torrone al cioccolato bianco è solito, sgusciatelo dallo stampo di plumcake. eliminate dal fondo eventuali ritagli di cioccolato bianco e appiattite la superficie su cui appoggerà il torrone.
Eccolo pronto! Il Torrone al cioccolato bianco morbido e goloso.
Ecco le fette squisite, ricche di nocciole e pistacchi del Torrone al cioccolato bianco
In previsione di regalini natalizi e dolcetti della befana, tagliate ogni fetta in 3 parti e voilà! Torroncini al cioccolato bianco pronti da regalare e da servire!
Consigli utili:
-Conservate il torrone al cioccolato bianco a temperatura ambiente, non è necessario porlo in frigo. Si conserva in una scatola di latta oppure in una tortiera anche per 1 mese!
Sei fenomenale Simona!
Secondo te si pistacchi si abbinano meglio le nocciole o le mandorle? Grazie.