Fave dei morti: la Ricetta originale dei Dolcetti per i defunti e Ognissanti

Le Fave dei morti (Biscotti dei morti) sono dei golosi dolcetti, tipici di molte zone italiane, in particolare della tradizione marchegiana; che si preparano per la commemorazione dei defunti e la ricorrenza di Ognissanti! Si tratta di deliziosi biscotti alle mandorle al profumo di al limone; dall’aspetto rustico e crepato e dalla consistenza fragrante e semi croccante fuori come ossa, che nella forma ricordano proprio le fave! Pensate che le fave secche, secondo la tradizione dell’antica Roma; venivano distribuite ai funerali perché rappresentavano l’anima dei defunti! Da qui l’usanza di realizzare tra i 1° e il 2 novembre delle fave dolci o appunto “Fave dei morti” per ricordare i propri cari scomparsi, ma anche per accoglierli! L’antica leggenda narra che proprio proprio in quelle date,  i defunti sarebbero venuti a fare visita al mondo dei vivi!

Fave dei morti - Ricetta fave dolci dei morti

Come ogni ricetta tradizionale esistono tante versioni e numerose varianti regionali . C’è chi aggiunge i pinoli, chi liquore, chi li prepara con soli albumi!  Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Fave dei morti tratta dal libro dell’Artusi.  Una preparazione facilissima e veloce! che si realizza ad occhi chiusi! potete utilizzare mandorle intere da polverizzare oppure farina di mandorle, si mescola tutto insieme in pochi minuti e subito si creano le favette! Fave dei morti - Ricetta fave dolci dei morti- Proprio come il Pan dei morti e i più mostruosi Biscotti di Halloween, profumati, squisiti, dal sapore tipico di mandorla, le Fave dei morti sono perfetti come dolcetto da tè o di fine pasto, da bere con un buon vin santo o bevanda calda, per le imminenti feste, insieme agli altri dolcetti e Ricette di Halloween! e all’immancabile Zucca di halloween decorativa!   Si conservano per tanto tempo fragranti e sono perfetti anche da regalare!

Scopri anche:

Il Torrone di morti (morbido al cioccolato e nocciole! tipico della tradizione napoletana! )

Ricetta Fave dei morti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 40 pezzi circa
  • 200 gr di mandorle intere da tostare e polverizzare (oppure farina di mandorle)
  • 100 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 30 gr di burro fuso (che volendo potete sostituire con pari quantità di olio di semi)
  • buccia grattugiata di un piccolo limone
  • 1 pizzico di cannella
  • un pochino di rum oppure acqua se l’impasto lo richiede
Procedimento

Come fare le Fave dei morti

Prima di tutto polverizzate le mandorle con un mixer, senza esagerare altrimenti rilasceranno olio.

Aggiungetele insieme alla farina e allo zucchero in una ciotola. Fate un buco al centro, aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne il liquore e impastate.

L’impasto si presenta morbido, granuloso , unto, se troppo duro, aggiungete 1 – 2 cucchai di liquore oppure acqua. fino ad ottenere un panetto :

impasto delle fave dolci- Ricetta fave dei morti

Staccate dall’impasto delle palline da 15 gr ciascuna.

Arrotolatela tra le mani e poi schiacciate leggermente per dare la forma di favette.

Man mano che le realizzate, adagiatele in una teglia precedentemente foderata di carta da forno:

formazione dei biscottini - Ricetta fave dei morti

Eccole pronte da cuocere!

cuocere le favette - Ricetta fave dei morti

Cuocete in forno ben caldo, a 180° per circa 15 – 16 minuti, il tempo che risultino leggermente dorate! Mi raccomando non bruciate!

Sfornate e lasciate intiepidire.

Ecco pronte le Fave dei morti!

Fave dei morti - Ricetta fave dolci dei morti

Potete conservare in una biscottiera per circa 3 settimane

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Antonietta

    Ciao scrivi mandorle intere poi scrivi oppure farina di mandorle. Intere hanno la pellicina ma dall impasto non sembra.
    Antonietta

  2. Nadia

    Ciao Simona! Nella ricetta c’è scritto “un piccolo”;
    sarebbe limone o arancio?

  3. Anna

    Buonissimi! Li devo fare

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.