Il Tiramisù con pandoro senza uova è un dolce al cucchiaio delizioso perfetto per riciclare il pandoro avanzato nei giorni di Natale e Capodanno e trasformandolo in un dessert natalizio veloce e sfizioso! Infatti a differenza del Tiramisù originale come base, al posto dei savoiardi si utilizzano pezzi e fette di pandoro, prima bagnate con il caffè poi farcite a strati con crema al mascarpone e panna senza le uova, infine spolverato di cacao. Immaginatelo fresco, cremoso, dal sapore aromatico regalato dal pandoro, una vera bontà!

Per la preparazione facilissima, potete utilizzare sia pandoro che panettone oppure un mix di entrambi. Per la farcitura ho scelto di utilizzare la Crema al mascarpone senza uova, molto veloce e perfetta da gustare anche per bambini e intolleranti. Vi occorreranno solo 15 minuti, per tagliare, assemblare e il vostro Tiramisù con pandoro senza uova è pronto per andare in frigo! In questo caso l’ho realizzato in un unica teglia, ma voi potete realizzarlo anche in piccole monoporzioni coccotte o bicchierini! Perfetto per concludere pranzi e cene natalizie insieme a Struffoli e i classici Dolci di Natale; ma anche nei giorni successivi alle feste e per l’Epifania!
Scopri anche:
Il Pandoro farcito (la ricetta veloce e golosissima)
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 0 minuti | 15 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 332 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 1 teglia da 22 cm oppure 4 – 6 monoporzioni |
---|
Come fare il tiramisù con pandoro senza uova
Prima di tutto, preparate il caffè e ponetelo in frigo a raffreddarsi.
Poi realizzate la crema montando prima la panna a neve ferma con metà dello zucchero poi il mascarpone freddo e perfettamente sgocciolato con la metà dello zucchero. Infine inglobate la panna al mascarpone con movimenti lenti dal basso verso l’alto utilizzando una spatola. Ponete da parte.
Infine pesate il pandoro o il panettone, tagliatelo a fette o utilizzate gli avanzi, adagiatelo su una teglia senza lasciare spazi vuoti.
Poi bagnate con 2 – 3 cucchiai di caffè:
Aggiungete il primo strato di crema al mascarpone senza uova, utilizzando la sac à poche con bocchetta larga oppure con cucchiaio:
Poi aggiungete un altro strato di fette e sfridi di pandoro , bagnate con caffè e completate con uno strato di crema:
Ponete in frigo a raffreddare per almeno 30 minuti.
Infine spolverate di cacao amaro prima di servire il vostro Tiramisù con pandoro senza uova è pronto da servire.
Consigli e Varianti
Per la preparazione potete anticiparvi il giorno prima, essendo senza uova può stare in frigo più tempo prima di essere servito.
Infine rendere la preparazione ancora più leggera potete realizzare un Tiramisù con pandoro senza uova e senza panna utilizzando al posto della panna dello yogurt greco.
Come già detto con lo stesso procedimento potete realizzare un Tiramisù con panettone senza uova utilizzando appunto solo fette e sfridi di panettone avanzato.
Se invece non siete intolleranti potete realizzare il tiramisù di pandoro con la classica Crema al mascarpone per Tiramisù
Conservazione
Potete conservare in frigo per 3 – 4 giorni, poi potete procedere a congelare
Ottima ricetta! Sicuramente la farò con il pandoro avanzato grazie
Sono felicissima :)