Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Susamielli (dolci natalizi napoletani) la Ricetta originale!
DolciBiscottiPasticcini

Susamielli (dolci natalizi napoletani) la Ricetta originale!

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

I Susamielli sono dei dolci natalizi tipici della tradizione napoletana! Deliziosi biscotti speziati a forma di S a base di mandorle, miele e pisto (un mix di spezie molto profumato) dalla consistenza semi croccante e un gusto delicato assomigliano ai Roccocò, ma sono più morbidi! Risalgono al 1700 e sembra che venivano preparati con il sesamo da qui il nome “Susamelli“. Come tradizione campana comanda, vengono serviti e regalati a Natale! Insieme ai classici Struffoli, Mostaccioli, Roccocò, Raffioli! Seguite questa Ricetta Susamielli napoletani e sembreranno come quelli comprati nella pasticceria Moccia!

Susamielli dolci natalizi napoletani - Ricetta Susamielli

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti ; pensate che anticamente ne venivano realizzate 3 versioni: i Susamielli “dello zampognaro”, con scorze di agrumi e altri avanzi; destinati agli zampognari che andavano nelle case a suonare e alla servitù. Quelli “del buon cammino”, ripieni di confettura di amarene,  destinati ai preti e pellegrini. Infine i Susamielli dei nobili, riservati ai signori, preparati con farina raffinata; quest’ultima è la versione più conosciuta e diffusa a Napoli! ed è quella che vi regalo oggi, ovvero la  Ricetta originale dei Susamielli napoletani! estrapolata da un manuale di pasticceria napoletana! Si tratta di una preparazione facile e veloce! si unisce tutto in ciotola si formano i biscotti e si infornano! il segreto è una cottura breve! Immancabili la Vigilia di Natale da offrire durante i buffet e cene natalizie, sono ottimi da servire con dell’ottimo vin brulè! Dal momento che si conservano per tanto tempo sono perfetti anche da regalare!

Scopri anche:

La Pasta di mandorle (la Ricetta originale siciliana con foto passo passo)

Ricetta Susamielli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 12 minuti 17 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 420 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 25 pezzi
  • 250 gr di farina ’00
  • 100 gr di mandorle con la pelle (+ 50 gr circa per le decorazioni)
  • 50 gr di zucchero
  • 250 gr di miele
  • 1 cucchiaino di pisto pronto per dolci (oppure miscelate insieme 12 gr di cannella, 2gr di noce moscata, 2gr di pepe, 2gr di chiodi di garofano, 2gr di coriandolo, 2 gr di anice stellato; da questa miscela ricavate 1 cucchiaino)
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 cucchiaino raso di ammoniaca per dolci oppure 1 di lievito per dolci
Procedimento

Come fare i Susamielli napoletani

Prima di tutto tritate finemente le mandorle, miscelatele insieme alla farina, zucchero, pisto, cannella, ammoniaca. Infine aggiungete il miele e compattate con le mani l’impasto.

Formate una palla:

impasto dei susamielli

Dividete l’impasto in tanti pezzi da 25 gr circa.

arrotolate ogni pezzo formando un serpentello e infine formate una S nei due buchi potete decorare con le mandorle destinate per la decorazione!

come fare la forma ad S - Ricetta susamielli

Realizzate in questo modo tutti i vostri Susamielli e disponeteli man mano che li preparate in una teglia rivestita di carta da forno:

cuocere in forno - Ricetta susamielli napoletani

Cuocete in forno statico a 180° per circa 12 – 13 minuti nella parte media del forno. Si devono leggermente brunire il superficie ma non bruciare! Sfornateli e lasciateli intiepidire!

Ecco pronti i Susamielli napoletani!

Susamielli dolci natalizi napoletani - Ricetta Susamielli-

Potete conservarli circa 1 mese in una scatola di latta o biscottiera!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ammoniaca per dolciDolci di NatalemandorlemieleRegali gastronomiciRicette di NataleRicette LightRicette Senza lattosioRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Giacomo ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 20:33

    Li compriamo sempre a Napoli da Moccia! Quest’anno proviamo a farli! Grazie per la ricetta!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    4 Febbraio 2020 alle 07:51

    Ciao Simona, ho provato questa ricetta perché adoro la cannella e le spezie in generale (ho comprato il pisto on line, come da te suggerito). Un profumo meraviglioso in cucina! Ho avuto un po’ di difficoltà a compattare l’impasto (ho usato miele millefiori) e sono risultati gommosi. Devono essere proprio così o c’è qualcosa che devo correggere? Grazie
    :-) Mary

    Rispondi
  • Avatar Tereza ha detto:
    15 Dicembre 2024 alle 01:30

    Ciao, che tipo di miele si deve usare?Grazie.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Dicembre 2024 alle 08:49

      Io preferisco acacia, ma puoi usare quello che preferisci ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy