Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Savoiardi fatti in casa, la Ricetta originale passo passo (facile!)
DolciBiscottiPasticciniRicette Base

Savoiardi fatti in casa, la Ricetta originale passo passo (facile!)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Savoiardi sono dei dolcetti tipici della pasticceria italiana. I famosissimi biscotti chiamati anche Finger lady, per la loro forma allungata che ricorda le dita di una dama; dorati, dalla consistenza friabile e spugnosa e una crosticina caramellata deliziosa! Squisiti da soli, per accompagnare un buon caffè; vengono spesso utilizzati per realizzare numeri dolci al cucchiaio, come Tiramisu, Charlotte, Zuppa inglese; oppure per accompagnare Crema pasticcera, lo Zabaione, Gelato o Semifreddi! Li avete sempre amati? Seguite questa Ricetta Savoiardi con tutti i trucchi e consigli passo passo e otterrete dei Savoiardi fatti in casa deliziosi! per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! molto più gustosi e genuini di quelli comprati! 

Savoiardi - Ricetta Savoiardi

Come ogni preparazione classica esistono diverse versioni e tante varianti; quella che vi regolo oggi è la Ricetta originale dei Savoiardi, tratta dal mio manuale di pasticceria. Si tratta di una preparazione facile; non c’è bisogno di utilizzare teglie apposite, il segreto per averli gonfi, è montare perfettamente il composto in modo che risulti spumoso e compatto al momento della formazione in teglia con la sac à poche! Il risultato sono dei Savoiardi morbidi e spugnosi dalla crosticina croccante in superficie! Appena realizzati hanno una consistenza è molto simile ad una pasta biscotto (malleabile, pieghevole..); dopo 2 – 3 giorni , tenderanno ad indurirsi assumendo una consistenza più leggera e soffiata proprio come quelli comprati! 

Scopri delle golose Ricette con i Savoiardi :

– Il Classico Tiramisù secondo la versione originale e la sua deliziosa variante Tiramisu alle fragole con tanta frutta fresca di stagione.

– Come base per Semifreddo ( al posto di biscotti e wafer)

– Realizzare golosi dessert al cucchiaio come Mousse allo Yogurt, gustose Coppe a strati.

Ricetta Savoiardi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 7 minuti 37 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 98 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per Per 2 teglie di savoiardi circa 25 – 30 pezzi

Per l’impasto:

  • 70 gr di albumi (circa 2 piuttosto grandi)
  • 45 gr di tuorli (poco più di 2)
  • 62 gr di zucchero
  • 62 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
  • buccia di 1/2 limone bio (facoltativo)

Per spolverare:

  • zucchero
  • zucchero a velo (non vanigliato)
Procedimento

Come fare i Savoiardi

 Prima di tutto montate per qualche minuto, con l’aiuto di fruste elettriche o della frusta a filo della planetaria, gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una meringa fermissima, lucida e dura. Non fermatevi a montare solo gli albumi a neve. Il composto deve avere la consistenza simile a “panna durissima”. Quest’operazione è fondamentale, la base per ottenere un impasto che sia poi inseribile nella sac à poche e modellabile perfettamente;  la pena per albumi poco montati è un impasto troppo morbido, difficile da modellare in sac à poche e bastoncini in teglia che appena realizzati perdono immediatamente volume allargandosi. Quindi fate attenzione a questo passaggio importantissimo! :

Montare a meringa fermissima gli albumi con lo zucchero - Ricetta Savoiardi

 Nel frattempo sbattete i tuorli con la forchetta, fino ad ottenere un composto liscio, privo di grumi o pezzettini. Quando gli albumi sono ben sodi, versate il battuto di tuorli nella meringa:

Aggiungere alla meringa i tuorli sbattuti - Ricetta Savoiardi

Con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno (se non la possedete), mi raccomando non in planetaria o con le fruste, amalgamate il composto molto lentamente, dal basso verso l’alto con un movimento leggero per evitare di smontare gli albumi. Pochi secondi. Il composto deve risultare ancora duro e perfettamente montato. Aggiungete la farina in 2-3 riprese, rigorosamente setacciata:

Aggiungere la farina setacciata - Ricetta Savoiardi

 

Amalgamate delicatamente, sempre con l’ausilio della spatola, con un movimento leggero, dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Il risultato dev’essere un composto spumoso, leggero, piuttosto consistente e ben montato:

Mescolare dal basso verso l'alto l'impasto - Ricetta Savoiardi

 

Come formare i Savoiardi:

Immediatamente (non lasciate il composto inutilizzato) inserite l’impasto in una sac à poche (io ho utilizzato la punta WILTON 1A) e formate dei bastoncini, in una teglia precedentemente foderata di carta da forno, larghi della dimensione della bocchetta, alti più di 1 cm (quindi inserendo abbastanza impasto per tutta la lunghezza) e lunghi  circa 8 cm :

Realizzare i Savoiardi con la sac à poche - Ricetta Savoiardi 

Riempite in questo modo le due teglie. Dopo aver realizzato tutti i savoiardi procedete a spolverarli.

Prima con una manciata di zucchero semolato, cospargete tutta la superficie dei bastoncini (1° e 2 ° teglia). Con 1 cucchiaio di zucchero spolverate circa 2 savoiardi.

Infine spolverate la superficie dei bastoncini con lo zucchero a velo, setacciandolo con un passino a fori stretti (1° e 2° teglia) aspettate qualche minuto (1′-2’circa) e poi ripetete l’operazione, spolverando nuovamente di zucchero a velo i bastoncini nelle teglie :

Spolverare i Savoiardi con zucchero semolato e zucchero a velo - Ricetta Savoiardi

 

Se volete, potete dare ai vostri Savoiardi una forma diversa dalla tipica a bastoncino, quindi più larga, oppure sferica come in questo caso, realizzando dei piccoli ciuffi di impasto proprio come per la formazione dei bigné:

Realizzare Savoiardi a forma tonda - Ricetta Savoiardi

 

Spolverate poi di zucchero semolato e vanigliato come indicato sopra.

 

Come cuocere i Savoiardi:

Cuocete in forno ventilato ben caldo a 200° per 5′ poi aprite leggermente e controllate la situazione (in questo modo entrerà anche un pò d’aria necessaria per asciugare i biscotti. Lasciate altri 2′ aprendo lo sportello del forno di tanto in tanto fino a doratura. Tengo comunque a precisare che la temperatura potrebbe cambiare a seconda del forno. Quindi valutate bene a seconda del vostro, se i savoiardi necessitano di 1′ in più o in meno di cottura.

 Sfornate dunque, tirate fuori dalla teglia i savoiardi legati alla carta da forno:

Savoiardi appena sfornati - Ricetta Savoiardi

Aspettate che si raffreddino e staccateli con l’aiuto di una paletta. 

A questo punto potete spolverare i vostri Savoiardi con dello zucchero a velo se gradite, io li preferisco al naturale :

Savoiardi - Ricetta Savoiardi

 

Come vedete, l’interno è morbido, circondato da una crosticina di zucchero croccante:

Savoiardi - Ricetta Savoiardi.

In questo caso ho tagliato nel senso della lunghezza il biscotto per darvi un’idea dell’interno. 

Conservare Savoiardi:

Si conservano perfettamente anche 10 giorni, in una scatola di latta oppure una biscotteria. Vi consiglio però di lasciarli all’aria aperta almeno 1 giorno prima di procedere alla conservazione, in modo che si induriscano leggermente e non si attacchino gli uni agli altri. Se volete una consistenza più simile ai Savoiardi in busta, quindi più duri e croccanti, perfetti per l’inzuppo, basterà lasciarli all’aria un paio di giorni.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza lattosioRicette economicheRicette Vegetarianezucchero a velo

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
115 Commenti
  • Avatar GiuseB ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 09:35

    Brava! a vederli fare, sembrano facili da realizzare!
    Buon Week End.
    GiuseB

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2013 alle 09:50

      Ciao Giuse:* in realtà sono davvero semplici, bastano quel paio di attenzioni e si vanno in poco tempo:)
      un abbraccio e buon fine settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 09:38

    Io impazzisco per i Pistokkeddos, i savoiardi sardi. La ricetta è la stessa ?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2013 alle 09:54

      Ciao Anna, benvenuta:*
      Confesso di non aver mai assaggiato questa specialità sarda, quindi non posso darti una certa conferma, eppure ogni volta che li preparo e li offro in giro, ho sentito qualcuno dire che sembrano proprio i pistokkeddos :)
      sono Savoiardi morbidi, che tendono ad indurire se lasciati all’aria qualche giorno e avvolti da una crosta croccante zuccherosa, se ti piacciono e ti ispirano, puoi provare e magari darmi riscontro della cosa :)
      a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Lu.C.I.A. ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 09:52

    ti sono venuti prorpio perfetti!Devo provarli per il prossimo tiramisu che farò! :-)CIAO!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:00

      Perfetti per un ottimo tiramisù, vedrai che differenza lucia:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 10:29

    Bella Simo! Io li preferisco quando sono diversi tra loro, uno più cicciotto, uno meno ma almeno si vede che sono fatti a mano!!! Hanno una bella pasta e mi ci butterei proprio se non fosse che non avrei misure per contenermi!!! :-(

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:01

      Tesoro i prodotti artigianali non sono mai uguali e perfettissimi ma sono indubbiamente speciali:)

      Rispondi
  • Avatar Giovanni Pdg Castaldi ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 10:38

    molto belli i tuoi! bravissima come sempre! e la mano della piccolina che stringe le tue prelibatezze è davvero fantastica! un abbraccio :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:03

      Grazie mille giovanni:))

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 10:45

    ♥ le manine della tua bimba?
    Tu sei bella…anche i tuoi ingredienti pesati al milligrammo…questi biscotti di certo non fanno per me, che sono una brocciona con la bilancia in cucina, però… ♥ tu li hai fatto e descritti così meravigliosi.
    Ti adoro piccola, mi manchi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:04

      Si tesoro:) sono le manine di Gin:) Come posso ringraziarti di tutti questi complimenti e gentilezze? mi manchi anche tu amica:** tvb

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 10:57

    Bella bionda ! Ma quanto sei brava ???? Sai che adoro i Savoiardi ? Mi ricordano la mia infanzia..amavo tuffarli nel caffèlatte ! Questi hanno un aspetto magnifico..sembrano così leggeri e soffici..brava la mia tesora..ma io vorrei mangiare di baci quelle manine cicciotte :)
    Ti abbraccio ! Buon w.e. ! Ti voglio bene

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:16

      Tesoro i savoiardi mi ricordano anche la mia di infanzia… un dolce buonissimo, genuino, che nella sua semplicità si presta a svariate preparazioni! Grazie amica:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 11:16

    sono buonisimi i savoiardi fatti fatti in casa, i tuoi sono perfetti e morbisi, bravissima simona. Un abbraccio, buon fine settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:17

      Grazie dany:))

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 12:29

    Ma che meraviglia!!!
    Sono molto più soffici e belli di quelli che compri.
    Segno subito la ricetta, devo farli. Poi preparerò un buon tiramisù..chissà che bontà!
    Grazie cara e buona giornata.
    Incoronata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:18

      Inco se li lasci un pò di giorni all’aria aperta ottieni l’effetto croccante proprio come quelli comprati… ma credimi è un altro mangiare! provali e sono certa che non li acquisterai più:) bacione!

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 12:35

    Sembrano così semplici da fare.. ma non so se mi verrebbero così belli come i tuoi!!! Bravissima come sempre!!!! Riccardo ne sarebbe felicissimo di un bel vassoio!!! bacioni e buon w.e. finalmente estivo .-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:19

      Claudia tesoro sono facilissimi! tranne qualche piccola attenzione durante nel montare gli albumi e mescolarli al resto sono immediati:) provali:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 13:02

    ma quella manina cicciottella , deliziosa, di chi è? i tuoi savoiardi sono perfetti, ma quanto sei brava!!!!!!!!! un bacione e un abbraccio fortissimo, buon w.e. Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:22

      La manina della mia piccola:) Grazie mille tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 13:32

    Beh, mi pare che anche Gin non sia una modella da poco con quella manina cicciosa tutta da mangiucchiare, anche più dei savoiardi se mi perdoni, che sono bellissimi e fatti con la tua solita sapienza ma….sì, quella manina è stato il tuo capolavoro assoluto!Un abbraccio amica mia bella e brava!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:33

      Roby tesoro non sai per fare quella foto, ci abbiamo messo 20′ :D Grazie infinite, nessun perdono come sempre sei dolcissima:* tvb

      Rispondi
  • Avatar Vale@lattealcioccolato ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 12:49

    Che delizia! Così da soli non li mangio mai ma me ne hai fatta venire una voglia *_* Mannaggia a te! :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:21

      Infatti Vale quelli comprati sono mangiabili sono inzuppati… questi sono speciali anche da soli:)

      Rispondi
  • Avatar ombretta ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 13:53

    Ciao Simona cara, inizio con dirti che gia’ li amo!!! pero’ che costo lo stampo ma tu hai ovviato perfettamente e poi ti diro’ che piu’ morbidi secondo me sono piu’ buoni:)
    immagino il poco tempo ora che hai iniziato a lavorare, appena ho un attimo ci sentiamo:) tvb e ti abbraccio stretta stretta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:35

      Ombri tesoro il costo è davvero proibitivo! motivo per cui ho ovviato per la sac à poche! con un pò di manualità non hanno niente da invidiare a quelli nello stampo:) ti abbraccio carissima:**

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 14:36

    Una vera delizia!!!! Sei bravissima!!!! Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:37

      Grazie mille Paola:**

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 14:44

    Tesoro grazie per le tue dritte preziosissime :) Ci ho provato una sola volta a fare i savoiardi ma ci sono rimasta malissimo vedendo che non mi erano venuti belli alti come quelli in busta. E ovviamente ho dato la colpa alla mia pedestreria col sac à poche. Ora sono molto più incoraggiata a riprovare, anche perchè il sapore non ha nulla a che vedere con quelli comprati. I tuoi sono proprio belli e quella manina mi sa tanto che ha fatto ben più di un “furto” solo :) Un bacione, buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:38

      Si tesoro, il bello dei savoiardi comprati è solo la forma naturalmente perfetta grazie allo stampo… ma questi home made sono tutto un altro mangiare:)) sono sicura che quando riproverai ne resterai entusiasta:* un abbraccio gioia e grazie di cuore:**

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 14:48

    ed io questa ricetta la salvo perchè quelli comprati non è che proprio mi piacciono :-D Ovviamente grazie mille per le dritte che ci dai, ti lovvo tantissimo :-) buon fine settimana smack

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:39

      Ros anche a me quelli comprati proprio non mi piacciano, questi sono perfetti anche da soli:)) bacione

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 18:14

    che dirti Simo sono semplicemente perfetti e di sicuro molto meglio di quelli comprati…devo provare a farli e spero di ottenere lo stesso risultato…un bacione cara :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:40

      Sono sicura di sì cara lety:)) bacione grande!

      Rispondi
  • Avatar arabafelice ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 18:24

    Grazie del post esplicativo. Li faccio spesso ma non sapevo esistesse una teglia apposita!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:42

      Ed è anche molto costosa! magari da te si trova a prezzi diversi… non saprei stef.. bacione e grazie a te!

      Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 18:30

    ma sono davvero bellissimi Simo…proverò a farli, poi ti dirò!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:43

      Ale sono sicura che ti piaceranno provali:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 21:28

    cara Simona questi savoiardi sono fa vo lo si, è da molto che li ho in lista da fare, i tuoi sono proprio un capolavoro! li segno..meritano di essere fatti assolutamente!! buon week end ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:44

      Fede provali! meritano davvero:) ti abbraccio amica:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 22:45

    ecco una ricetta che non ho davvero mai provato a fare! sarà perchè quelli delle buste non mi fanno impazzire… ma se mi dici che sono diversi (e già si vede eh!) mi fido ciecamente e mi decido a provarli. Va che mi fido!!!! :-D
    ps: ma che bella manina…. mi emoziono lo sai cn qst cose! Ti bacio e ti abbraccio forte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:45

      Tesoro sono assolutamente diversi! croccanti in superficie, morbidi all’interno e se li lasci all’aria aperta qualche giorno diventano proprio croccanti come quelli comprati, ma il sapore è nettamente superiore… si sciolgono in bocca e hanno il profumo della genuinità! bacione:*

      Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    14 Giugno 2013 alle 23:50

    simona eccomi rientrata dal lavoro ho visto per la mail questa favolosa ricetta ma con il cellulare non mi fa commentare .che dirti favolosi foto stupende complimentissimi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:46

      Grazie mille vero:** sei gentilissima:)

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 01:08

    anche io li faccio con la sac à poche nn ci tengo a spendere tutti quei soldi per una teglia :D la mia ricetta si differenzia per un ingrediente.. tipica sarda :) li adoro e se potessi ne mangeri a valanghe, si sciolgono in bocca sono buonissimi! ciao cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:47

      Ecco, un’utente mi chiedeva proprio se fossero come quelli sardi… sai che io non li ho mai assaggiati? dicono però che si assomigliano molto! un bacione tesoro:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 05:54

    non ho mai pensato di poterli fare a casa, sei una vulcano di idee mia cara, sono riusciti splendidi e con le foto passo passo sembrano anche semplici da fare! Buon weekend tesoro, ti abbraccio forte !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:48

      Si Chiara sono semplici anche da realizzare… giusto qualche attenzione per non smontare il composto e montare gli albumi e il gioco è fatto! grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 06:43

    Come si fa a resistere? Sono bellissimi!! Bravissima , come sempre ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:49

      Grazie mille sandra:*

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 08:22

    Mi sempre piaciuto saperli fare e i tuoi mi tentano tantissimo. La tua spiegazione è perfetta e la riuscita è ottima. Sei molto brava, ogni tua ricetta ce lo conferma. Buona domenica.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:50

      Grazie mille giovanna! in effetti con le giuste attenzione è una ricetta di sicura riuscita, sopratutto molto più genuina rispetto a quelli in busta oltre che più buoni! provali:)

      Rispondi
  • Avatar Semplicemente Cucinando ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 09:04

    Sembra tutto così semplice quando tu lo descrivi, ma non sono così certa di arrivare allo stesso risultato.
    Splendide foto!!!
    buona giornata carissima

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:51

      Tesoro sono sicura che quando li proverai ti piaceranno da morire e sono certa anche che tirerai fuori degli splendidi savoiardi!:) bacione:**

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 09:19

    Ciao Simona, sono perfetti e sicuramente buonissimi, bel lavoro e grazie per la ricetta!!!
    bacioni…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:52

      Grazie a te cara Ely:* un abbraccio:))

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 10:45

    Bellissimo post….da vera pasticciera !!!!! Foto belle e luminose e non sapevo che esisteva la teglia specifica per preparali!!!
    Ti mando un bacio e buona Domenica!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:53

      Si Gabi, esiste una teglia ma visto il costo proibitivo ho ovviato con la sac à poche… Grazie mille cara un bacio:*

      Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 15:50

    Cercavo una ricette per savoiardi, la tua mi ispira molto, sono perfetti, devo provarli! Buon fine settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:54

      Provali Molly sono certa che sarà un successo:) grazie mille e un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 17:02

    Ciao Simona, ma che belli questi savoiardi! Sono perfetti e immagino siano anche buonissimi! Chissà che bel Tiramisu ne verrebbe fuori! Un bacione e buon week-end! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:55

      Si tesoro in effetti viene fuori un tiramisù eccezionale:) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 18:04

    Bellissimo è rileggerti cara Simona, questi savoiardi sono assolutamente fantastici, complimenti!!!!! Grazie del tuo affetto che mi dimostri sempre, ti abbraccio cara!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:57

      Bellissimo ritrovarti cara Simo:* un abbraccio e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 22:03

    Ciao cara, questa preparazione mi ha sempre spaventato!!!
    In settimana provo e ti faccio sapere… cercavo proprio una ricetta affidabile!!! Con te, vado sul sicuro :)
    Un bacione grande e complimenti!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:58

      lory con le giuste attenzioni ti verranno una meraviglia:) tienimi aggiornata sul risultato! un bacio grande:)

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    15 Giugno 2013 alle 23:27

    Tesoro mio, eccomi! Avevo visto il post l’altro giorno ma eccomi a rileggermi ancora, passo per passo con la dovuta cura e attenzione. Come sempre, ti contraddistingui. Non ho dubbio che i tuoi savoiardi, oltre ad essere una perfetta via di mezzo tra pavesini e savoiardi, siano ancora più buoni di questi ultimi! Anzi, mi piacciono di piu proprio Perche si vede che sono piu delicati e genuini (l’effetto secco non mi piace..) .Tesoro, Grazie anche per la precisione in ogni passo, anche se dubito che, usando gli stessi strumenti, possa avere gli stessi risultati eccellenti come i tuoi.. Sei la migliore sempre <3Chicca finale quelle dolcissime manine, foto, delicatezza e dolcezza non hanno nulla da invidiare rispetto alle manine della mia sofie^_* lo sai tanto che ti voglio bene cara amica, ogni giorno mi manchi tanto, e domani ti chiamo. Un bacio grande.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 09:59

      Amica mia sono felice che i passo passo ti piacciano tanto, io cerco di fare del mio meglio per scrivere tutto quello che so, agevolare tutti per la sicura riuscita della ricetta… i tuoi apprezzamenti mi riempiono il cuore sai? tvb:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    16 Giugno 2013 alle 10:07

    Ciao Simo bella, eccomi qui :) Questi savoiardi sono stupendi, homemade sono tutta un’altra cosa, diciamolo… e poi Simomade ancora di più! Bravissima tesoro, ti abbraccio forte forte e ti auguro una splendida domenica… io forse mare, non so ancora :) P.s.: quella manina è un amoreeeeeeeeeeee <3 <3 <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:00

      Grazie di cuore amica:)) Simonmade è carinissimo:*** ti abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    16 Giugno 2013 alle 15:39

    Ciao Simo! Che buoni i savoiardi, ti son venuti stupendi! :)
    Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:00

      Grazie mile Eli:**

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    16 Giugno 2013 alle 17:01

    Ehi, tesoro! Manco solo io a commentare eh? Sono talmente sfasata che non mi ero neanche accorta che avevi pubblicato, praticamente sono già 4 giorni che non apro blogger! Mannaggia! Come mi piacciono le tue preparazioni Simo! Per la semplicità e i consigli preziosi non ti batte nessuno, sei davvero professionale e io ti ammirò tanto! La prossima volta che farò il tira ius devo assolutamente provare questi savoiardi! Ti abbraccio tesoro e ti auguro una buona domenica sera! Baci
    Maddy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:02

      Tesoro non preoccuparti per il ritardo… è un periodo un pò frenetico per tutti… sappi però che la tua presenza è sempre gradita:) Felice che ti piacciano anche questi savoiardi.. e sono sicura che quando li proverai non li comprerai più:) bacione :**

      Rispondi
  • Avatar Lo Ziopiero ha detto:
    16 Giugno 2013 alle 18:04

    Sempre ben curati i tuoi “passo-passo”. :)))

    Certo, solo una volta assaggiati quelli casalinghi si può capire la differenza con quelli industriali: ABISSALE!!!

    BaScioni. :* :* :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:03

      Concordo in pieno! il gusto è profondamente genuino e nettamente migliore;) grazie di cuore e un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    17 Giugno 2013 alle 16:17

    Invidio la tua bravura sia nel fare le ricette, che le fotografie dei vari porcedimenti. Un doppio grazie :)

    buon inizio settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:04

      Grazie mille lety, sono davvero felice che i passo passo vi piacciano tanto:**

      Rispondi
  • Avatar Evelin ha detto:
    17 Giugno 2013 alle 16:41

    Che bontà! Assolutamente perfetti <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:04

      Grazie tesoro!:**

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    17 Giugno 2013 alle 18:10

    Ecco dopo questa ricetta posso confermare che ti amo alla follia!!! questa me la stampo e la metto sotto il cuscino. Io adoro i savoiardi morbidi ma non riesco mai a trovarli nei negozi, ci sono sempre e solo quelli secchi. Ma morbidi sono mille volte meglio, mi viene l’acqolina in bocca solo al pensieri di affondarli in una morbida crema pasticcera.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:06

      E si ele, quelli morbidi sono artigianali e la produzione è davvero limitata se non in negozi di nicchia e poi costicchiano… farli in casa ha tutto un altro sapore:) grazie mille e un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Adr ha detto:
    18 Giugno 2013 alle 15:45

    Bello, Simo! I savoiardi sono perfetti – anche le fotos! Complimenti!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Giugno 2013 alle 18:26

      Grazie mille Adri:* un caro abbraccio a te:*

      Rispondi
    • Avatar Massimo ha detto:
      22 Dicembre 2024 alle 18:43

      Buonasera, ti scrivo dalla Francia. Non ho capito quando dici “aprendo la valvola”?? Grazie ciaoMASSIMO

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Gennaio 2025 alle 13:37

        Aprendo lo sportello del forno :)

  • Avatar Renata Ficara ha detto:
    20 Giugno 2013 alle 20:31

    Come avevo fatto a perdermi questa dolcezza?????
    Complimenti!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:07

      Grazie dolcezza:)

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    11 Luglio 2013 alle 16:27

    fatti ora, che dolcezza!! sono squisiti…l’unica pecca è che a saperlo avrei fatto doppia dose, me ne saranno venuti una ventina e la mia bimba se li sta pappando tutti…non credo resteranno per il tiramisu, forse nedovrò fare altri domani…che sacrificio ;)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Luglio 2013 alle 10:09

      Aria, carissima sono felice che ti siano piaciuti:) in effetti si, con questa dose ne vengono circa una 20ina… poi sono uno tira l’altro e i bimbi ne vanno matti:)) un abbraccio cara:)

      Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    10 Settembre 2013 alle 22:21

    Splendidi savoiardi li proverò sicuramente .. vorrei solo sapere se facendo 2 teglie le posso infornare insieme (quindi una resta più in alto dell’altra) o se posso aspettare che siano cotti i primi e poi infornare la seconda già pronta.. Grazie in anticipo per la tua risposta e Buona vita a te.. daniela

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Settembre 2013 alle 23:07

      Ciao daniela benvenuta, sarebbe meglio infornare una teglia per volta. La cottura dei savoiardi è un momento molto delicato, si tratta solo di pochi minuti ma vanno monitorati per bene:)
      Tienimi aggiornata sul risultato e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    17 Gennaio 2014 alle 14:15

    Ciao, scusami ma tra gli ingredienti non vedo la grammatura della farina…

    Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    17 Gennaio 2014 alle 14:18

    Come non detto, la quantità della farina è sulla stessa riga dello zucchero, non avevo visto!! Posso procedere allora, grazie!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Gennaio 2014 alle 09:17

      Perfetto Noemi;) tienimi aggiornata sul risultato!

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    25 Gennaio 2014 alle 18:30

    Ciao Simona volevo sapere che farina usi? grazie della tua risposta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Gennaio 2014 alle 11:35

      Ciao Stefania, utilizzo farina ’00 classica:) tienimi aggiornata sul risultato! a presto!

      Rispondi
  • Avatar Marco Vargiu ha detto:
    20 Marzo 2014 alle 21:21

    Ciao mi chiamo marco vargiu nn sono un pasticcere ma mi sta intusiasmando tantissimo questo vasto campo della pasticceria!! ! Ho provato questa vostra ricetta per come e’ stata spiegata alla perfezione mi sono usciti bene soffici e buoni grazie .

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Marzo 2014 alle 21:24

      Ciao Marco, benvenuto:) sono felice che la ricetta ti sia risultata semplice e fattibile e sopratutto che sia stata un successo:) Grazie a te per questo messaggio! a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Marco Vargiu ha detto:
    20 Marzo 2014 alle 21:39

    Ciao SImona volevo mandarti la foto cone posso fare? Grazie di nuovo per la ricetta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Marzo 2014 alle 21:45

      Ciao Marco! mi farebbe molto piacere:) puoi inserirla nella pagina Facebook: Tavolartegusto pubblicandola nella bacheca, se hai un account Fb, oppure puoi inviarmela a chef@tavolartegusto.it :)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 09:52

    Ciao! ti ringrazio per la ricetta! sono venuti eccezionali! ti metto il link della mia pagina dove ho postato la foto. https://www.facebook.com/pages/Tanto-per-mangiare-tanto-pe-magn%C3%A0/381725288563745

    Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    6 Maggio 2014 alle 21:26

    si possono fare con la pistola sparabiscotti?

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2014 alle 21:46

      Ciao daniela:) se la bocchetta è liscia, proprio come il beccuccio della sac à poche e hai dimestichezza con questo attrezzo, puoi tranquillamente provare :)

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    3 Maggio 2018 alle 15:57

    Appena sfornati..buonissimi!!!!!!! Grazie mille per la ricetta!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Maggio 2018 alle 16:27

      felicissima ;)

      Rispondi
  • Avatar Andreea ha detto:
    2 Novembre 2020 alle 22:12

    ciao, ho scelto la tua ricetta per i voti alti e ho fatto benissimo! grazie mille sono venuti benissimo e sono super gustosi! ricetta salvata in preferiti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cathy ha detto:
    27 Aprile 2021 alle 21:12

    Posso sapere se la sac a poche posso usarla senza bocchette? Se si, a quanti ml dalla punta? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Angelo ha detto:
    13 Ottobre 2021 alle 11:19

    Posso alternare con la farina integrale con agguanta di lievito?

    Rispondi
  • Avatar Fabrice ha detto:
    6 Novembre 2021 alle 09:16

    Gli ho privati e devo dire mille grazie
    Ricetta fantastica
    Mi sono usciti bellisssimi ,buonissimi
    Facilissimi da fare grazie
    Peccato chez non posso mettere une foto

    Rispondi
  • Avatar Grace ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 16:03

    Ciao. Grazie per questa ottima ricetta. Li ho fatti e finalmente mi sono riusciti.
    Domande:
    1) ho lavorato i tuorli sì da montarli un po’ e li ho aggiunti ai bianchi montati con la spatola. Posso farlo?
    2) Ho il forno a gas. Alla fine hanno perso un po’ il loro gonfiore. Cosa posso fare per evitare che si sgonfino?
    Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Grace ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 16:04

    Sei davvero brava. Le tue ricette riescono sempre bene. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mariarossella ha detto:
    9 Giugno 2022 alle 10:36

    Ottima ricetta! Complimenti

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy