Mousse allo yogurt facile e veloce, la Ricetta perfetta!

La Mousse allo yogurt è un dolce al cucchiaio fresco e delicato, una crema soffice a base di yogurt bianco e crema chantilly (panna fresca + zucchero a velo)! solo 3 ingredienti e 1 foglio di gelatina per addensare il composto e creare l’effetto mousse al cucchiaio e il gioco è fatto! Senza cottura, in 5 minuti di orologio, otterrete una Mousse allo yogurt buonissima, spumosa come una nuvola e dal gusto neutro e delicato che per consistenza e sapore assomigliato al Gelato allo yogurt ; ottima da servire in coppette oppure per farcire crostate, sfoglie, torte fredde!

Mousse allo yogurt - Ricetta Mousse allo yogurt

La Ricetta facile e veloce prende spunto dalle amatissime Coppe allo yogurt! In questo caso ho aggiunto la gelatina per creare l’effetto mousse, che volendo potete anche omettere ottenendo una consistenza meno compatta! Il risultato sarà ugualmente buonissima! In questo caso ho realizzato dei golosissimi dessert al bicchiere con frutta fresca, il gusto neutro e delicato della mousse allo yogurt si sposa perfettamente con frutta fresca, cioccolato, caramello, cereali, frutta secca, savoiardi e biscotti! Mousse allo yogurt Ideale da servire come dessert fresco post pranzo o cena, anche per ospiti improvvisi! Quando si ha pochissimo tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare a portare in tavola un dolce squisito e coreografico!

Scopri anche:

La Mousse di fragole ( delicata e soffice senza cottura con 3 ingredienti!)

Ricetta Mousse allo yogurt

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 coppette piccole o 2 bicchieri grandi

Per la Mousse allo yogurt:

  • 130 gr di panna liquida fresca fredda di frigo
  • 35 gr di zucchero a velo
  • 120 gr di yogurt bianco naturale freddo di frigo
  • 1 foglio di gelatina (2gr)

Per realizzare i Dessert al bicchiere:

  • 150 gr di fragoline di bosco oppure fragole, mirtilli, more, lamponi, kiwi o frutta a scelta
  • 80 gr di mandorle pelate sostituire alle nocciole se utilizzate frutta diversa da fragole e fragoline
Procedimento:

Come fare la Mousse allo yogurt

Prima di tutto ponete il foglio di gelatina in ammollo in acqua ghiacciata.

Poi montate con l’aiuto delle fruste elettriche la panna e lo zucchero a velo:

Come fare la Mousse allo yogurt - Ricetta Mousse allo yogurt

Infine aggiungete lo yogurt nella panna e amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto.

Prelevate 1 cucchiaio del composto e mettelelo in un pentolino piccolo con la gelatina strizzata:

Come fare la Mousse allo yogurt 2 - Ricetta Mousse allo yogurt

Infine scaldate il pentolino sul fuoco per 6 – 7 secondi, il tempo che la gelatina si sciolga, mi raccomando non di più, se la gelatina si scalda troppo non funziona più.

Basteranno pochi secondi ! Versate il composto nella mousse e girate bene con la spatola.

Infine lasciate a temperatura ambiente 5 minuti, ponetela in frigo per 20 minuti.

Ecco pronta la Mousse allo yogurt!

Scegliete la frutta più bella e mettetene da parte un paio di cucchiai per decorare. Adagiate 2 cucchiai di fragoline o altra frutta a scelta, sul fondo di ogni coppetta:

dagiare le fragoline nelle coppe - Ricetta Mousse allo yogurt

Con l’aiuto di una sac à poche spuzzate la mousse in modo da creare un disegno a fiore:

Ricetta Mousse allo yogurt

ponete al centro qualche fragolina o frutta per decorare. Ponete in frigo almeno 1 h prima di servire.

Il risultato finale è una Mousse allo yogurt delicatissima e golosa:

Mousse allo yogurt - Ricetta Mousse allo yogurt

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
29 Commenti
  1. Giuliana

    Grazie per le ricette Simona sei sempre bravissima e super precisa!! Ho fatto la torta stracciatella mercoledì ed è finita subito, avevo intenzione di fare il semifreddo alle fragole mi potresti dire quanto devo raddoppiare le dosi per 6 coppe media grandezza? Grazie

    1. simona

      Ciao Giuliana:) grazie mille per la stima. Felice che la torta stracciatella sia stata un successo :) io direi che puoi tranquillamente raddoppiare le dosi ;) un caro saluto a presto:**

      5
  2. Anna Chiariello

    Ciao Simona, la stiamo mangiando adesso è buonissima e delicata proprio come la descrizione, Simona le tue ricette sono una garanzia!
    Anna

    1. simona

      Ciao Anna:* sono felicissima che la mousse allo yogurt vi sia piaciuta :) grazie mille per la stima a presto:**

  3. Margherita

    Buonissima Simo! Concordo con Anna qui sopra, le tue ricette sono una garanzia!

    5
  4. elenuccia

    Che meraviglia Simona, questo dessert al cucchiaio è bellissimo da vedere e sicuramente molto fresco e gustoso. Perfetto per l’estate. Credo proprio che questa mousse entrerà nel mio ricettario per l’estate

  5. ada

    Geniale e di effetto! Mi piace! Felice festa della mamma cara Simona! ♥

  6. ipasticciditerry

    Sei una grande!! Buona festa della mamma tesoro

  7. zia Consu

    Già segnata, questa non mi sfugge ^_*
    Buona domenica cara e a presto <3

  8. damiana

    Simo voglio sia quella coi mirtilli che con le fragoline e voto per la gelatina,amo quelle cupolette poi magari quando son sola me le concedo senza!Auguri mamma bionda e super bella!:-)

  9. Claudia

    Che bella mousse fresca e golosa!!! Mi piace in entrambe le versioni..vorrei un bicchierino di entrambe! smackk e buona domenica :-)

  10. Federica

    Fa vo lo sa!!! Simona vien voglia di mangiare lo schermo!! Baciiiiii <3 <3

  11. Marta

    questa la nomino decisamente la mia mousse personale!!! felice di averla incontrata sulla mia strada :-)

    1. simona

      Ciao Marta:) mi fa tanto piacere che l’idea ti piaccia… è una mousse allo yogurt squisita e velocissima… e provala poi mi dirai:**

  12. SABRINA RABBIA

    buonissima e con un effetto ottico meraviglioso, brava!!!!Baci Sabry

  13. Francesca

    Simo, quando cerco la Luce, quella con la L maiuscola, so dove trovarla… vengo da te, la irradi e ne hai per tutte noi! La mousse stupisce perchè a volte non servono panna e mascarpone per toccare le nuvole, lo yogurt sa far volare lo stesso la bontà! E se vuoi bicchierini vuoti da riempire, ti porto la mia collezione! :D

  14. michi

    Notevole, ma quando te le sogni queste prelibatezze… Di notte???
    Fantasmagorica Simona…

  15. Anna Rita

    Buonissima Simo!! Sei geniale come sempre <3

  16. Audrey

    uno spettacolo, sappi che farò questa mousse in tutte le salse. Adoro , le mousse e questa la trovo: leggera, gustosa, versatile ;)
    un bacione tesoro ci vediamo sabato :*** <3

  17. letiziando

    mi immergo nei tuoi passo passo con una voracità ogni volta da cannibale ;-) grazie di avermi soddisfatta pienamente anche questa volta! Foto meravigliose!

  18. Giusi

    Ciao Simona,
    complimenti per il tuo blog innanzitutto. A proposito della mousse allo yogurt, posso sostituire lo yogurt bianco con quello greco? Grazie.

    1. Simona Mirto

      Ciao Giusi:* si, puoi sostituire lo yogurt classico con quello greco! Tienimi aggiornata sul risultato! Bacione:**

  19. Marisa

    Ciao Simona, mi accingo a fare la mousse allo yogurt e vorrei chiederti una cosa. La Pasqua è passata, le calorie accumulate molte, quindi posso fare questa mousse e poi surgelarla?
    Temo altrimenti che lo yogurt scada e così la panna….che sono resti (non aperti) di Pasqua.
    Ti ringrazio Isa

  20. Simona Mirto

    Ciao Marisa! certo, puoi congelare tranquillamente la tua mousse allo yogurt :**

  21. Roberta

    Sembra fantastica!La provo subito!

    5
  22. Barbara

    Ciao! Devo montare la panna prima di aggiungere lo Yogurt?
    Grazie

  23. Manuel

    Ciao… Posso congelare questa fantastica mousse? Quanto tempo prima di mangiarla va scongelata?

  24. Elisabetta

    Ricetta facilissima,ma di grande effetto.
    Mi permetto una piccola osservazione sull’uso del termine “sac à poche”.Questo termine in francese NON esiste!!!l Il termine corretto in questa lingua è “poche à douille”.Cercate in qualunque dizionario o vocabolario francese.
    A questi punti sarebbe più giusto usare il termine italiano peraltro previsto dalla nostra bellissima lingua “sacca da pasticciere” o sacca per pasticceria.grazie per l’attenzione.

  25. Elena

    Ciao a tutti, domanda: posso utilizzare la mouse per farcire la torta albposto della crema allo yogurt che ho assaggiato e promosso?
    Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.