Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Sanguinaccio dolce di Carnevale (Ricetta napoletana al cioccolato)
Dolci al CucchiaioDolci al CioccolatoCreme

Sanguinaccio dolce di Carnevale (Ricetta napoletana al cioccolato)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Il Sanguinaccio dolce è una crema densa e vellutata a base di cioccolato fondente e cacao amaro al delizioso profumo di cannella; che si prepara nel periodo di Carnevale per accompagnare le Chiacchiere! Si tratta di un dolce al cucchiaio della tradizione contadina originario del centro e sud Italia che nei tempi antichi pensate, la Ricetta originale, veniva preparata con aggiunta di sangue di maiale! Da qui il macabro nome Sanguinaccio ! Usanza che si è completamente debellata! Dando vita alla versione moderna solo con fondente , quella tutti conosciamo come Sanguinaccio dolce al cioccolato! naturalmente senza sangue!

Sanguinaccio dolce di Carnevale al cioccolato - Ricetta Sanguinaccio

Esistono diverse varianti a seconda della regione che viene realizzato. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta napoletana del Sanguinaccio dolce che mia madre ha sempre preparato per tutte le feste di Carnevale. Una preparazione facile e veloce  senza uova, dal gusto di cioccolato puro e intenso, deliziosamente speziato alla cannella! E dalla consistenza corposa al palato, non troppo densa come una crema per guarnire, né eccessivamente liquida! Sanguinaccio dolce di Carnevale al cioccolato - Ricetta Sanguinaccio- Come tradizione comanda, il Sanguinaccio dolce è immancabile il martedì grasso da servire per inzuppare le Chiacchiere di Carnevale. Ma anche Savoiardi, Frittelle di Carnevale, biscotti di ogni tipo, sfogliate. Realizzare bicchierini e coppe golose per il buffet di dolci carnevaleschi! Provatelo presto! andrà letteralmente a ruba! tra grandi e bambini!

Ricetta Sanguinaccio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 15 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 360 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 – 10 persone
  • 1/2 l di latte intero fresco
  • 100 gr di cioccolato fondente in tavoletta di ottima qualità
  • 75 gr di cacao amaro in polvere 
  • 250 gr di zucchero
  • 40 gr di maizena (amido di mais)
  • 15 gr di farina ’00
  • 30 gr di burro
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure i semi di una bacca oppure 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
  • 80 gr di gocce di cioccolato fondente per servire.
Procedimento

Come fare il Sanguinaccio dolce

Prima di tutto, in un pentolino (dove andrete a cuocere il vostro Sanguinaccio dolce) setacciate le polveri: cacao amaro, farina, amido, zucchero, cannella e vanillina :

Setacciate tutte le polveri - Ricetta Sanguinaccio dolce al cioccolato

Poi versate il latte precedentemente mescolato con la vaniglia (se avete usato quella liquida). Prima di aggiungere altro latte assicuratevi che si sia formata una crema ben amalgamata.

Infine ponete sul fuoco basso ad ebollizione girando costantemente con una frusta a mano fino a quando il composto non si consolida in una crema compatta. Ci vorranno circa 10 – 15 minuti :

Fare addensare la crema sul fuoco - Ricetta Sanguinaccio dolce al cioccolato

Poi allontanate dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato finemente e il burro:

Aggiungere Cioccolato tritato e burro - Ricetta Sanguinaccio dolce al cioccolato

Infine girate velocemente e controllate la consistenza.

Il sanguinaccio dolce al cioccolato si deve presentare corposo e vellutato e scendere a nastro:

Il Sanguinaccio appena pronto - Ricetta Sanguinaccio dolce al cioccolato

Se notate che la consistenza è ancora un pò liquida, riportate sul fuoco lento, girando con una frusta a mano per ancora 1 – 2 minuti .

Come servire il Sanguinaccio dolce

Prima di tutto coprite direttamente in pentola con una pellicola a contatto, per evitare che si formi la pellicina in superficie:

Coprire il Sanguinaccio con una pellicola- Ricetta Sanguinaccio dolce al cioccolato

Poi lasciate raffreddare il vostro sanguinaccio di carnevale a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Poi quando è completamente freddo, riponetelo in frigo fino al momento di servire.

Infine servite il vostro Sanguinaccio dolce a temperatura ambiente oppure fresco di frigo con una generosa manciata di gocce di cioccolato:

Sanguinaccio dolce di Carnevale - Ricetta Sanguinaccio

Infine ricordate che Sanguinaccio al cioccolato è perfetto da accompagnare alle Chiacchiere!

Queste che vedete in foto, le classiche, con tante bolle, friabili che si sciolgono in bocca le trovate nell’articolo: Chiacchiere di Carnevale

Sanguinaccio di Carnevale con le Chiacchiere - Ricetta Sanguinaccio

Guardate la magnifica consistenza vellutata del Sanguinaccio dolce!

Sanguinaccio dolce di Carnevale al cioccolato - Ricetta Sanguinaccio

l’abbinamento Sanguinaccio dolce – Chiacchiere di Carnevale è paradisiaco!!!

Sanguinaccio dolce di Carnevale con le Chiacchiere - Ricetta Sanguinaccio

Consigli e Varianti

Se volete realizzare un Sanguinaccio senza lattosio potete tranquillamente sostituire il latte con bevanda vegetale e il burro con olio di cocco o di riso che hanno un sapore neutro e delicato

Infine ricordate che per rendere il Sanguinaccio senza glutine basta utilizzare fecola di patate al posto della maizena.

Conservazione

Conservare il Sanguinaccio dolce al cioccolato:

Il Sanguinaccio dolce si conserva in frigo anche 1 settimana, coperto da una pellicola oppure riposto in un contenitore ermetico.

Se volete potete anche congelarlo in pratiche monoporzioni.

5 per 17 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amido di mais (maizena)cacao amaro in polverecioccolato fondenteDolci di Carnevalefecola di patategocce di cioccolatoRicette di CarnevaleRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Velocivaniglia

Ricette da non perdere!

Migliaccio - Ricetta Migliaccio napoletano il dolce tipico di Carnevale-

Migliaccio napoletano: Ricetta originale del dolce tipico di Carnevale

Graffe - Ricetta graffe napoletane

Graffe napoletane : la Ricetta originale spiegata passo passo

Castagnole -Ricetta Castagnole-

Castagnole: Ricetta originale – Castagnole morbidissime (fritte e al forno)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
29 Commenti
  • Avatar Valentina ha detto:
    5 Febbraio 2016 alle 13:58

    Che deliziaa e che meraviglia il tuo Blog!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    5 Febbraio 2016 alle 14:11

    Sto letteralmente sbavando… La foto della frappa intinta nel cioccolato.. ossignur.. da svenimento!!!! un abbraccione.. baci e buon w.e. :-D

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    6 Febbraio 2016 alle 11:08

    Cavoli da te è sempre festa.. Mi piacerebbe essere la tua vicina di casa!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    7 Febbraio 2016 alle 20:16

    una goduria oltre ogni umana immaginazione! Io cioccodipendente come faccio a non copiare il tuo sanguinaccio stragoloso?! baciAlicePS oggi ti ho menzionato nel mio post, ho usato la tua ganache al cioccoalto kinder per farcire una chiffon cake, una crema libidinosa grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    7 Febbraio 2016 alle 20:43

    io svengo!!! che meraviglia ora mi viene voglia di mettermi all’opera ;)bacione e grazie per la meravigliosa ricetta sei sempre impeccabile

    5
    Rispondi
  • Avatar lety ha detto:
    8 Febbraio 2016 alle 13:00

    Lo sapevo non dovevo passare di quà!!!! una gola e pensa che stò riproducendo proprio adesso la tua torta cocco cioccolato fredda senza cottura, con la scusa della merenda dei miei figli ahahahaha ;-)un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar Pancetta Bistrot ha detto:
    8 Febbraio 2016 alle 22:12

    Simo, che tentazione!! Questa accoppiata sanguinaccio con le tue chiacchiere stupende è una visione celestiale !!
    Sei sempre il top, bravissima !!!
    Un abbraccio grande <3

    Rispondi
    • Avatar Carla ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 21:06

      Grazie per la bellissima ricetta ..mia mamma tanti anni fa lo faceva con il sangue ed il cioccolato ….si potrebbe mettere meno zucchero ? grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Febbraio 2025 alle 05:03

        Certo, puoi ridurre fino al 50% lo zucchero :)

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Febbraio 2025 alle 13:26

        Certo!

  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    9 Febbraio 2016 alle 12:58

    Mamma mia che bontà, mi viene l’acquolina in bocca solo a guradare le tue foto. Lo adoro, come adoro anche te, lo sai?

    5
    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    12 Febbraio 2016 alle 08:15

    Simo tesoro scusami, è da un po’ che voglio passare ma ho avuto un periodo pesante e non ce l’ho fatta….ora arrivo e vedo questa goduria….mmmmm…..meraviglioso!!!!!Ti mando un bacio grandissimo e complimenti come sempre

    5
    Rispondi
  • Avatar Yrma Ylenia ha detto:
    23 Febbraio 2016 alle 12:20

    Come stai amica mia? Io esco da un lungo letargo doloroso. Ma voglio tornare a godermi i piccoli momenti di gioia come passare da te. Che ricordi questa ricetta! Mia nonna lo preparava sempre..Quest’anno niente ma l’anno prossimo con la tua ricetta strepitosa, mi do da fare! I miss you, ti abbraccio forte forte. <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Canina. Nicolina ha detto:
    12 Ottobre 2017 alle 16:10

    Buonissime sicuramente! Proverò a farle. E anche il sanguinaccio. E il procedimento… Perfetto!!! Bravissima.

    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    6 Marzo 2019 alle 15:23

    Il sanguinaccio dolce e’ venuto benissimo !!! Grazie per aver condiviso la tua ricetta Simona

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Marzo 2019 alle 09:11

      Sono felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    31 Maggio 2019 alle 10:57

    Acquolina in bocca solo a vedere le.foto! Si può ridurre la quantità di zucchero? Grazie

    5
    Rispondi
  • Pingback: La Tradizione del Migliaccio nel Carnevale in Campania
  • Avatar Irene ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 12:46

    Ciao vorrei sapere che percentuale dovrei usare di cioccolato fondente? 70-80%?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Gennaio 2021 alle 06:37

      benissimo 70%

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    16 Febbraio 2022 alle 15:03

    Ciao Posso chiederti se è abbastanza denso?Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2022 alle 12:06

      Assolutamente si ;) denso e cremoso

      Rispondi
  • Avatar Germana ha detto:
    28 Gennaio 2025 alle 22:49

    L’ho fatto davvero una ricetta spettacolare, il sanguinaccio al cioccolato viene denso e profumatissimo, ottimo per le chiacchiere

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2025 alle 09:54

      sono felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Giulia Terni ha detto:
    18 Febbraio 2025 alle 20:32

    Lo preparava sempre mia madre in prossimità del carnevale e aggiungeva anche dei pezzettini di cedro e arancia candita, si possono mettere?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 20:45

      Certo, 50 – 60 gr tagliati piccoli piccoli :)

      Rispondi
  • Avatar Lorenza Massi ha detto:
    19 Febbraio 2025 alle 19:31

    Ottima ricetta ho preparato questo sanguinaccio dolce stamattina per servirlo nel fine settimana ma credo dovrò rifarlo! lo stanno mangiando con i biscotti ha un profumo esagerato

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Febbraio 2025 alle 06:04

      Sono molto contenta :)

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    21 Febbraio 2025 alle 06:53

    Grazie per la ricetta è venuto buonissimo e senza grumi per la prima volta

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy