Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Roscón de Reyes (Ciambella dei Re) il dolce spagnolo per l’Epifania
DolciDolci lievitati

Roscón de Reyes (Ciambella dei Re) il dolce spagnolo per l’Epifania

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Il Roscón de Reyes (Rosca de Reyes) è un dolce spagnolo a forma di ciambella, una brioche lievitata soffice e squisita,  profumata ai fiori d’arancio e decorata con frutta candita e secca; che in Spagna viene servita per la colazione del 6 gennaio; il giorno dell’Epifania detto anche “el día de los Reyes” ovvero il giorno dei Re Magi, da qui il nome la Ciambella dei Re Magi ! Come tradizione comanda, il dolce, contiene una sorpresa ovvero una fava secca: una mandorla; che chi trova nella sua fetta, paga il Roscón restituendo i soldi a chi l’ha realizzato! Un pò come la tradizione della Galette des Rois francese!

Roscon de Reyes - Ricetta Roscón de Reyes

Nonostante sia un dolce tipico della tradizione iberica, si sono diffuse una serie di varianti in tutto il mondo: la versione Francese prevede un Roscón farcito con crema alle mandorle. La versione Messicana invece prevede come sorpresa un piccolo pupazzetto di plastica raffigurante bambin Gesù. Quella vi regalo oggi è la Ricetta originale spagnola del Roscon de Reyes, una preparazione molto semplice che potete tranquillamente impastare a mano senza difficoltà! E grazie al ridotto quantitativo di lievito, si conserva soffice per più giorni! Secondo la tradizione spagnola la Ciambella dei Re Magi è decorata con ciliegie e arance candite  zucchero in granella diluito con un pò di acqua per creare l’effetto glassa zucchero filato. Ma spesso di aggiungono anche le mandorle a lamelle, oppure macedonia di frutta candita tritata! a voi la scelta! Roscon de Reyes - Ricetta Roscón de Reyes- Sono sicura che quando lo preparerete, vi innamorerete subito della morbidezza di questo dolce e del suo incredibile profumo! in Spagna è immancabile la mattina dell’Epifania, mentre i bambini scartano i regali appena arrivati, il Roscón si gusta a fette, inzuppato nel latte oppure accompagnato ad un’ottima cioccolata calda! E’perfetta da gustare a merenda e colazione per tutto il periodo natalizio e non solo un pò come la Torta angelica !

Ricetta Roscon de Reyes

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Spagnola 314 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo a ciambella da 24 / 26 cm

Per l’impasto:

  • 600 gr di farina (500 gr manitoba e 100 gr ’00)
  • 200 ml di latte a temp ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure un cucchiaino di secco)
  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro morbido
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaio di aroma fiori d’arancia
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 mandorla sgusciata (la sorpresa)

Per decorare:

  • 1 uovo
  • 1 arancia da affettare e candire con pari peso di acqua e zucchero
  • 5/6 ciliegie candite
  • 4 cucchiai di granella di zucchero + 1 o 2 cucchiaini di acqua
  • mandorle a lamelle (facoltativo)
Procedimento

Come fare il Roscón de Reyes

Prima di tutto, mescolate insieme il miele, l’aroma fiori d’arancio, le bucce di arancia e limone finemente grattugiate e se gradite anche 1 bustina di vaniglia, la ricetta originale non la prevede ma ci sta molto bene.

Poi sigillate con una pellicola e lasciate da parte.

Sciogliete il lievito con 100 gr di latte presi dal totale e unite 100 gr di farine (già miscelate e prese dal totale)

Mescolate con un cucchiaio, otterrete un lievitino morbido.

Lasciate lievitare in luogo caldo 2 h.

Al termine del tempo otterrete un impasto pieno di bollicine che si presenta così:

lievitino - Ricetta Roscón de Reyes

A questo punto preparate l’impasto. E’ facilissimo e potete farlo pure a mano. Al lievitino aggiunte le farine, lo zucchero e il latte, impastate, unite piano piano le uova una alla volta, poi gli aromi profumati.

Quando l’impasto ha preso forma, aggiungete il burro morbido a piccoli pezzi e infine il sale.

Dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico. Inserite la sorpresa (la mandorla).

Formate una palla:

impasto pronto - Ricetta Roscón de Reyes

Fate lievitare fino a quando l’impasto non triplica di volume. Circa 3 h e mezza, ma potrebbe volerci più tempo.

Infine, quando l’impasto è bello gonfio , rovesciatelo su un piano di lavoro dategli la forma tonda e fate un buco al centro dell’impasto cercando di arrotondare i bordi.

Ponete quindi la ciambella in una teglia con buco al centro, precedentemente imburrata senza farina preferibilmente con cerchio apribile:

dare la forma di ciambella alla brioche -Ricetta Roscón de Reyes

Lasciate lievitare fino a quando il Roscon non arriva a pochi millimetri dal bordo.

Come decorare la Ciambella dei re magi

Pennellate la superficie con uovo sbattuto. Lasciate da parte

Intanto tagliate a fette un’arancia ricavando 3 fette, inserite in una padella con pari peso di acqua e zucchero. Lasciate sobbollire fino a quando l’acqua non è assorbita e le arance caramellate.

Fate raffreddare. Tagliate ogni fetta a metà.

Poi, in un piattino aggiungete la granella di zucchero con 1 – 2 cucchiaini di acqua, tritate con un coltello e spiaccicate con le mani, fino ad ottenere una granella più fine e con una parte più bianca e morbida, il composto non dev’essere troppo liquido, se necessario, aggiungete altra granella e tritatela insieme.

Pennellate di nuovo la superficie del Roscon de Reyes e aggiungete le fette di arancia, la granella innevata tra una fetta e l’altra e sopra la granella una ciliegia candita come vedete dal disegno:

decorare il Roscon con la frutta candita - Ricetta Roscón de Reyes

Infine aggiungete qualche cucchiaino di zucchero semolato solo sulla parte della granella bianca e dove non c’è la frutta.

Cuocete in forno Caldo a 180° per circa 30 minuti, se vedete che scurisce, abbassate a 160° prolungando quindi la cottura. Lo stecchino deve risultare asciutto!

Sfornate e lasciate intiepidire per  15 minuti poi aprite il cerchio e trasferite su un piatto da portata! Fate raffreddare 30 minuti

 Ecco pronto il Roscón de Reyes (Ciambella dei Re Magi!)

Roscon de Reyes - Ricetta Roscón de Reyes

La morbidezza unica del Roscon de reyes

Roscon de Reyes (ciambella dei re) - Ricetta Roscón de Reyes

Conservare il Roscon de reyes

Una volta freddo, va sigillato in una pellicola e lasciato a temperatura ambiente, dove si conserva per circa 3 – 4 giorni.

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancearoma di fiori d'aranciociliegie canditeDolci di Natalefrutta canditagranella di zuccherolievito di birralimonimandorleRicette di NataleRicette per BambiniRicette per la Befana

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
10 Commenti
  • Avatar Elisabeth ha detto:
    7 Gennaio 2019 alle 17:16

    El roscon de Reyes come da foto non ha niente che vedere con quello del mio paese, non è proprio una ciambella così alta, ma è una brioche molto più bassa per poterla riempire se si vuole di crema pasticcera, panna montata, ganache al cioccolato …Infatti con le dosi indicate verrebbero 2.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Gennaio 2019 alle 20:45

      Elisabeth la ricetta me l’ha data un’amica di Valencia e l’ho confrontata con alcune blogger spagnole. E tutti si trovano sul fatto che questa sia la ricetta originale. l’altezza dipende. Con queste dosi viene una brioche bella grande che ho sottolineato nell’introduzione non ho farcito. Esistono alcune versioni che prevedono la farcitura. Ma non certo di crema pasticcera (prodotto tipico italiano) e nemmeno di ganache (prodotto francese). Non so dove tu viva, ma il Roscon iberico, come personalmente ho avuto modo di valutare, come tradizione comanda, va farcito con crema alle mandorle oppure panna montata.

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    15 Gennaio 2019 alle 08:50

    L’ho fatto e mi è venuto Bello esteticamente ma la lievitazione mi ha dato problemi cioè ho rispettato tutti i tempi consigliati ma non ha lievitato come doveva sicuramente ho commesso qualche errore i dolci con lievitazione lunga sono un mio limite volevo postare la foto ma non ci riesco

    5
    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 19:59

    Venuto molto bene, ma bisogna correggere i tempi per la preparazione, ci vuole tutto il giornoooo!!! Soprattutto per la lievitazione, geazie era un compito di spagnolo che mio figlio doveva fare per le vacanze di Natale, prima della Befana.
    A presto Raffaella

    Rispondi
  • Avatar MARIANNA ha detto:
    6 Gennaio 2021 alle 20:47

    Per essere la prima volta che facevo un lievitato, mi è venuto veramente buono.L’ho cucinato per la mia mamma che aveva un po’ si nostalgia, poiché causa covid è da più di un anno che non andiamo in Spagna, sua terra madre. Veramente apprezzato. Ricetta semplice e chiara. Unica nota si sente un po’ il gusto del lievito, ma probabilmente devo aver sbagliato io.Grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar ORIETTA ha detto:
    7 Gennaio 2021 alle 19:44

    Ho seguito questa ricetta tra le tante affascinata dal volume che attribuivo alla doppia lievitazione. Mi è venuto buono, ma dopo avergli dato la forma a ciambella non è cresciuto granchè, anche se ho aspettato molto…Ma anche per me è il primo dolce a doppia lievitazione, forse c’è qualche accorgimento che non conosco da seguire. Per esempio non ho capito bene se dopo la prima lievitazione l’impasto si deve ancora lavorare un pò con le mani oppure si deve solo dare la forma a ciambella. Esteticamente comunque è venuto bellissimo, e molto profumato!

    Rispondi
    • Avatar Tania ha detto:
      5 Gennaio 2025 alle 08:28

      Ciao Orietta,Può essere che il problema sia stato che la temperatura dell’ambiente fosse inferiore a 26 gradi?Bisogna che la lievitazione avvenga tra 26 e 28 gradi per ridurne i tempiCiao

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Gennaio 2025 alle 09:12

        esatto!

  • Avatar Tania ha detto:
    6 Gennaio 2025 alle 22:06

    Ottima ricetta, grazie Simona! In quelle dei blog spagnoli, usano tantissimo lievito… Io ne ho messi solo 2 gr di quello secco.Ho suddiviso l’impasto finale (1200 gr) in due.Non ho usato nessuno stampo (su YT ci sono tanti video su come si fa la forma finale del Roscón). Ho fatto lievitare il roscón nella teglia in un sacchetto di plastica per alimenti per 4 ore (a 26 gradi).Per lo zucchero in superficie, consiglio di mescolare 4 cucchiai con alcune gocce di “agua de azahar”: dona un profumo incredibile. La cottura è durata 20 minuti (forno statico; 180 gradi): infatti, essendo delle ciambelle più piccole…I miei figli le hanno divorate.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Gennaio 2025 alle 10:27

      Felicissima :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy