Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Riso e Risotti > Risotto al Tartufo nero: Ricetta e consigli sulla gestione del Tartufo fresco
Primi PiattiRiso e RisottiPrimi di Terra

Risotto al Tartufo nero: Ricetta e consigli sulla gestione del Tartufo fresco

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Risotto al Tartufo nero è tra i Primi piatti classici della cucina italiana in particolare del centro Italia; conosciuto e molto apprezzato in tutto il mondo per la prelibatezza del Tartufo nero fresco chiamato anche Tartufo Scorzone per la sua buccia molto marcata e ricca di verruche sporgenti . Pochi ingredienti di qualità un’ottima mantecatura, alcuni consigli su come conservare i tartufi e pulirli e fidatevi di me, preparerete la Miglior Ricetta Risotto al tartufo! In termini di sapore e consistenza, proprio come nei migliori ristoranti umbri e abruzzesi!

Risotto al Tartufo nero estivo - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

Si tratta di una preparazione molto semplice e anche veloce. Per una perfetta scegliete un riso vialone nano oppure un carnaroli di qualità e dell’ottimo tartufo nero fresco; nel mio caso ho utilizzato il tartufo estivo fresco abruzzese . Tra i tartufi commestibili è quello più economico, ma nonostante il costo esiguo è un comunque considerato un prodotto di pregio.Viene raccolto dal 15 maggio circa al 31 agosto.L’ho utilizzato sia grattugiato per cuocere il risotto ed esaltarne il gusto, sia aggiunto in scaglie sul piatto! Un Risotto al tartufo cremoso, avvolgente saporito! Una prelibatezza unica da 10 e lode! Risotto al tartufo Proprio come il Risotto con asparagi o il delicato Risotto con zucchine, è perfetto come primo piatto per pranzi e cene, non solo per domeniche in famiglia, ma anche per occasioni più speciali! Fidatevi! andrà a ruba!

Scopri anche :

Il Risotto ai funghi ( cremoso, avvolgente con i funghi che preferisci!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 15 min 25 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 579 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 persone
  • 175 gr di riso Carnaroli
  • 1 l di brodo vegetale
  • 40 gr di tartufo estivo fresco abruzzese + scaglie per servire
  • 35 gr di cipolla bianca
  • 2 dita di vino bianco secco
  • 15 gr + 5 gr di burro
  • 2 cucchiai e mezzo di olio extravergine
  • 20 gr di grana padano
Procedimento:

Come fare il Risotto al Tartufo nero estivo

Riconoscere il Tartufo nero estivo (Tartufo Scorzone)

Tartufo nero estivo (Tartufo Scorzone) - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

1) La crosta  nera lucida (una volta pulita dalla terra) e ricca di verruche sporgenti:

Tartufo nero estivo (Tartufo Scorzone) pulito e affettato - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

2) Un corpo interno color nocciola che presenta numerose venature biancastre, più o meno sottili e ramificate.

3) Un profumo delicato che ricorda un pò quello dei funghi porcini, anche nel sapore.

Come pulire e conservare il Tartufo nero estivo: 

Dato il pregio e il costo di questo fungo se ne acquista sempre poco e nel giro di qualche giorno viene consumato. Ma ci sono alcune piccole attenzioni da dedicare alla conservazione.

Prima di tutto va detto che il Tartufo si conserva molto meglio se ancora pregno di terra, quindi NON lavato. 

Lavate quindi solo il quantitativo necessario che vi servirà per le preparazioni.

Procuratevi una carta assorbente da cucina e un barattolo a chiusura ermetica:

Come conservare il Tartufo nero estivo -Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

Richiudete ogni singolo tartufo  nero nella carta assorbente e ponete i tartufi incartati nel barattolo. Sigillate (o avvitate il tappo) e ponete in frigo avendo cura di cambiare la carta assorbente quando si sarà inumidita, più o meno ogni giorno.

In questo modo il Tartufo fresco conserverà tutto il suo aroma per circa 10 giorni senza diffonderlo nel frigo.

Se invece per sbaglio avete lavato troppo prodotto e volete conservarlo, procuratevi un barattolo a chiusura ermetica e riempitelo di riso e sotterratevi dentro il tartufo. Il riso assorbirà l’umidità del fungo conservandolo per massimo 3 giorni in frigo. rispetto a quello conservato non lavato perde un pò di aroma e tenuta.  Quel riso potete poi riutilizzarlo per preparare un ottimo Risotto al tartufo nero estivo.

Come pulire il Tartufo nero estivo:

Pulite solo il tartufo che intendete utilizzare nell’immediato.

Utilizzate uno spazzolino per unghie, una piccola ciotola con acqua fredda  e un flusso di acqua fresca. 

Immergete il tartufo in ciotola, spazzolatelo per qualche secondo, poi continuate l’operazione sotto l’acqua corrente:

Come pulire il Tartufo nero estivo - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

A differenza  dei funghi, i tartufi neri estivi, vanno lavati e spazzolati per bene in modo che lo sporco si elimini completamente altrimenti rischiate di mangiare terra e tartufo. 

Una volta eliminato perfettamente tutto lo sporco , risciacquate velocemente sotto il flusso d’acqua e asciugate con una carta assorbente. Tamponando bene. Il tartufo non deve assorbire acqua o restare umido.

A questo punto i Tartufo nero estivo è pronto per essere utilizzato nel Risotto al tartufo nero estivo.

Prima di tutto preparate un brodo vegetale, seguendo gli ingredienti e le indicazioni che trovate in questo articolo: Risotto alla zucca con funghi e gorgonzola.

Ponete da parte e portate ad ebollizione quando lo utilizzate per cuocere il risotto

 

Sbucciate la cipolla bianca e frullatela con l’aiuto del mixer fino ad ottenere una  crema. Ponetela in padella con 15 gr di burro e 1 cucchiaio di olio extravergine.

Lasciate soffriggere fino a quando il burro non si scioglie e la cipolla assume un colore trasparente.

Aggiungete il riso :

Tostare il riso - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

 Lasciate tostare a fuoco medio per circa 2′ , operazione fondamentale nei risotti: chiude i pori del riso e ne aumenta la tenuta in cottura.

Aggiungete quindi il vino bianco e lasciate sfumare, girando per qualche secondo.

Aggiungete quindi un paio di mestoli di  brodo vegetale bollente: 

Cuocere il risotto - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

a questo punto inizia la cottura del Risotto al Tartufo nero estivo.

Lasciate cuocere a fuoco medio basso e aggiungete altro brodo ( non più di due mestoli alla volta) solo quando il precedente è assorbito, avendo cura di monitorare e girare costantemente affinchè il risotto non attacchi e non arrivi a seccarsi prima di aggiungere altro liquido.

Intanto grattugiate il tartufo fresco con l’aiuto di una grattugia: 

Grattugiare il Tartufo nero estivo - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

 Ponetelo in un pentolino con 2 cucchiai di olio e il resto del burro (5gr) 

Cuocete il tartufo a fuoco basso, lasciate sciogliere il burro, girate, in pochi secondi otterrete una crema densa e profumata:

Crema di Tartufo - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

Nel frattempo continuate cuocere il vostro risotto che impiegherà circa 15′ a seconda della tipologia di riso utilizzato.

A fine cottura, quando il risotto è al dente e si presenta più o meno cremoso, aggiungete la crema di tartufo appena realizzata: 

Aggiungere la crema di Tartufo al risotto - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

 

Girate e lasciate amalgamare a fuoco basso, mantecando delicatamente.

Aggiungete quindi anche il grana grattugiato.

Solo se necessario aggiungete un altro paio di cucchiai di brodo caldo e correggete di sale se non avete salato il brodo.

Spegnete quindi il fuoco, girate ancora qualche secondo per amalgamare perfettamente gli ingredienti e ottenere un risotto cremoso e compatto.

Affettate un pò di tartufo, ricavando delle lamelle sottili:

Tartufo nero estivo (Tartufo Scorzone) pulito e affettato - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

Servite il Risotto al Tartufo nero estivo aggiungendo in ogni piatto una grattugiata di tartufo fresco e le lamelle appena tagliate:

Risotto al Tartufo nero estivo - Ricetta Risotto al Tartufo nero estivo

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:brodocipollePrimi Piatti PasqualiRicette di FerragostoRicette di PasquaRicette EstiveRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocirisotartufo nerovino bianco

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
30 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 15:06

    Wowwww molto elegante e raffinato questo tartufo, purtropp qui piace solo a me, ma mi piacerebbe davvero una cenetta così! Un bacione!

    5
    Rispondi
  • Avatar lara ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 16:02

    tutti questi tutorial mi stanno viziando, adesso ogni volta che ho una domanda tocca passare di qua. grazie

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 16:10

    Beh….. il risotto al tartufo e’ buonissimo….. e grazie per tutti i consigli sulla sua conservazione!
    Bye
    Maurizia

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 17:07

    Simo sai perfettamente quanto il tartufo è amato in casa nostra!!! Magari a prendere possesso di quello fresco!!!! mi piace tantissimo il tuo risotto.. ne immagino gusto e sapore!!! Un baciottone e buon w.e. :-)

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 16:38

    sempre ottime le tue spiegazioni!!!! un abbraccio e buon fine settimana Lory

    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 17:55

    Tesoro, ecco la ricetta di cui mi avevi parlato :)
    Che dire.. prima di tutto è bello vedere qui da te un prodotto abruzzese, della mia terra, mi sembra di sentirti ancor più vicina :*
    Io il tartufo non lo mangio spesso, ma ogni anno vado ad una sagra ad Agosto in cui è il protagonista assoluto..e adoro ogni piatto.
    Quanto vorrei sedermi a tavola con te e mangiare questo risotto mentre chiacchieriamo ^_^
    Sei sempre unica Simo..e dico davvero.

    Mi dispiace per i tuoi problemi di connessione, si sente molto la tua assenza…. per me inizia un periodo stressante, mercoledì ho un esame e da lì fino a luglio dovrei riuscire a dare gli ultimi, o quasi tutti… non mi sento affatto sicura, ma ci provo comunque.
    Passato questo esame ti chiamo ok? <3
    Ti abbraccio forte forte amica..e grazie per esserci sempre :*

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 18:44

    Ciao tesoro,
    ma che buono!!!! Io sono un amante dei funghi,li mangio tutti in tutti i modi, mi fanno letteralmente impazzire… Questo riso sarà una goduria gnam
    Grazie per le informazioni, non sapevo tante cose sul tartufo.
    Bacione e buon fine settimana
    :*

    Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 20:30

    Adoro tutti i risotti, ma questo con il tartufo nero ha un quid in più! Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 22:28

    questo non è un post, è poesia. Sai che il apese dove io abito ha il titolo di città del tartufo?

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    31 Maggio 2014 alle 23:10

    mammamia che bontà hai preparato, da te si trova sempre qualcosa di sopraffino da portare in tavola! Buona domenica cara Simona, un abbraccio !

    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 09:09

    sei stata chiarissima simona! io anche ho due bei tartufi estivi in dispensa conservati proprio come dici tu! e pensavo proprio ad un risottino! quel classico che non stanca mai e che ogni volta ti dà quella sferzata magica di profumi intensissimi e emozioni forti! ce lo mangeremo anche insieme un giorno: ne sono sicura!
    ps: il num. è sempre lo stesso? il tuo dico…così ti mando sms. Bacini

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 10:53

    Premetto che io ho un certo debole per il tartufo ma questo risotto è spaziale…e quanto tartufo dentro! assolutamente meraviglioso…ora vado a leggermi le info perché il tartufo non lo compro quasi mai dato il costo elevato.
    Simo sei davvero unica, rendi ogni piatto davvero speciale e si vede tutto l’amore che ci metti. Per me sei una donna piena di talento e se ti ammiro così tanto, è perché te lo meriti! Un abbraccio fortissimo amica mia e grazie di esserci sempre!

    Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 10:54

    Adoro il tartufo, pensa che una mia cara amica di Asti, per il mio compleanno che è a novembre, è ormai tradizione che mi regali una cena tutta a base di tartufo. Questa varietà non l’ho proprio mai gustata.Mi hai incuriosito parecchio. Bel post. Cri

    Rispondi
  • Avatar vica ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 11:37

    Beh, la classe non è acqua! Il tuo blog mi piace perché oltre l’estetica trovo ricette originali e sopratutto funzionali! So di certo che se voglio trovare il sito migliore per una ricetta – tu sei una sicurezza!
    Non posso dire altro che questi tartufi mi hanno conquistata! .. il modo in qui gli hai lavati, tagliati… messi in barattolo… tutto così bello!
    Il risotto sarà una bomba! Qui in Sicilia mi posso accontentare solo dell’olio aromatizzato al tartufo.. o quella specie di pesto di tartufo (che non pi piace affatto!)..
    Un abbraccio grande grande ♥

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 12:46

    Purtroppo non ho ancora assaggiato il tartufo e non ho idea di come sia il suo sapore,ma dalla foto di questo magnifico risotto deduco che sia fantastico…grazie per i tuoi preziosi consigli :*

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 15:13

    Questo tartufo tesoro deve essere davvero favoloso mi smebra di sentirne il profumo e tu come sempre gli hai donato ancora più gusto in questo risotto davvero speciale!!Non mangio spesso il tartufo ma lo adoro dona hai piatti una nota davvero speciale!!Un bacioneeeeeeeeeeeee e tvbbbb
    Imma

    Rispondi
  • Avatar marina ha detto:
    1 Giugno 2014 alle 18:37

    a me il gusto del tartufo fa impazzire il palato!! Quanto mi piace!! Un riso semplice ma immagino dal sapore inconfondibile!! Grazie Simo per tutti i preziosi consigli!! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:37

    Vado pazza per il tartufo. Non mi piace molto il profumo, ma il sapore lo adoro! Pensa, io lo avrei congelato e basta per conservarlo, invece ci dai delle belle dritte Simo! E il risotto…magari averti a pranzo qui da me!!!!

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 00:01

    Ciao Simona, come sempre i tuoi post sono preziosissimi, il risotto è perfetto, ne immagino il profumo e il sapore… favoloso… brava!!!
    Bacioni…

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 00:10

    Che meraviglia, ricordiamo di aver mangiato tanto, tantissimo tartufo in umbria, dove comprammo delle bottigliette d’olio aromatizzato che conserviamo ancora gelosamente :-) tu sei sempre fonte di aiuto e sapere, del risotto riusciamo a sentirne il profumo già da qui…chissà…uno spuntino di mezzanotte? :-)

    Rispondi
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 09:50

    Magari averne anche uno piccolino per le mani, anni fa un’amica me lo portò come regalo per ringraziarmi di aver badato alle due gatte… che bontà! Che vera e propria bontà!

    Anche lei mi consigliò il metodo che hai scritto tu ma l’ho fatto fuori in pochissimo tempo perché ne vado matto!

    Ciao e buona settimana!!!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 10:01

    Manco da un po’ qui con i commenti, ma le mie “vacanze” italiane sono sempre super in salita…. non ho commentato ma ho visto tutto e come sempre apprezzato! Io sono un’amante di risotti e tartufi. Confesso di non aver mai provato i due insieme, il sol pensiero mi fa morire dalla voglia di provare. Bellissime le tue foto piene di luce! Buona settimana Simona!

    Rispondi
  • Avatar Clara pasticcia ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 12:51

    Tesoro bello .. mi piace sempre più la caratteristica che stai dando al tuo blog, il consiglio, la cura che sento e avverto ancor più puntuale (se mai si poteva dare!!). Tu ci sei riuscita ancor più! Davvero. Sempre con grande classe ma umiltà, cura e semplicità. LA tua davvero è un’ARTE. Quanto al Gusto … ça va sans dire!!!
    Un’ultima cosa: ti lascio un abbraccio grande grande e sincero di bene!

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 13:50

    Che dire? oggi va in scena l’eleganza, la bontà, super simona! un abbraccione

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    4 Giugno 2014 alle 23:28

    In ogni post ci servi non solo ottimi piatti ma anche consigli utili che tante di noi segnano, ne sono certa! Come io ho fatto con la sterilizzazione per le marmellate che amo fare sempre di più!
    Con il tartufo ho un rapporto strano, non mi fa impazzire pur sapendo quanto sia pregiato… però so che il tuo risotto mi piacerebbe, perchè fatto da te e quindi più buono! :-)

    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    6 Giugno 2014 alle 18:06

    Il tartufo proprio non mi piace però volevo lasciarti un saluto e un abbraccio. :) Preferisco il risotto con zucca, funghi e gorgonzola. comunque sei sempre super nelle tue spiegazioni, bravissima tesoro

    Rispondi
  • Avatar ada ha detto:
    20 Giugno 2014 alle 23:56

    Ciao Simona, dopo un bel po’ di assenze, eccomi qua! Non conoscevo questo tartufo estivo. Come sempre sei una fonte di novità e ottimi consigli. Adoro i risotti, e quello al tartufo è uno dei miei preferiti. Il tuo è davvero velocissimo da preparare e sto immaginando il profumo di quella cremina! Che bel regalo ti ha fatto la tua amica! Un abbraccio e a presto :-)

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    23 Giugno 2014 alle 16:57

    Grazie per la condivisione della ricetta. E per tutti i consigli!

    Rispondi
  • Avatar vera ha detto:
    27 Ottobre 2014 alle 20:36

    Grazie mille Simona!!! E buonissimo!!! Baci!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2014 alle 22:53

      Ciao Vera:* benvenuta:) grazie mille a te per questo messaggio, sono felice che ti sia piaciuto! a presto:*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy