Risotto ai funghi (porcini, champignon o misti!) la Ricetta perfetta e veloce!

Il Risotto ai funghi è un primo piatto autunnale delizioso, tipico della cucina italiana! A base riso, funghi freschi, di solito funghi porcini, ma anche champignon, oppure funghi secchi! Saporito, cremoso, avvolgente, al profumo di bosco; oggi vi regalo la Ricetta classica del Risotto con funghi perfetta! che potete preparare con tutti i tipi di funghi di stagione che avete a disposizione! Per un risultato strepitoso da leccarsi i baffi! Pronto in 30 minuti!

Risotto ai Funghi - Ricetta Risotto ai funghi

Si tratta di una preparazione davvero semplice e veloce. Prima di tutto, scegliete un ottimo riso che tiene cottura, io preferisco vialone nano ma va benissimo anche carnaroli, purchè di ottima qualità. Per il condimento potete utilizzare porcini, finferli, champignon, chuodini, un misto di bosco, insomma quelli che preferite!  Il segreto per un ottimo risotto ai funghi è frullare una parte di funghi precedentemente trifolati, ricavandone una crema saporita! Questa salsa, versata nel risotto nella fase di cottura, insieme al brodo vegetale, renderà il vostro risotto con i funghi ricco di sapore e di una cremosità incredibile! A completare il piatto una buona mantecatura e tanti funghi interi! Risotto ai Funghi - Ricetta Risotto ai funghi- Proprio come il Risotto con salsiccia è ottimo caldo e fumante, da servire come primo piatto , sia come comfort food per una cena quotidiana , sia per una domenica speciale, oppure un pranzo in famiglia! Provatelo presto insieme alle Tagliatelle ai funghi!

Ti piacciono i risotti di terra? Scopri anche:

Risotto alla zucca (semplice, genuino con zucca gialla! la Ricetta classica intramontabile)

Risotto al radicchio (gustoso, con radicchio rosso o trevigiano!)

Ricetta Risotto ai funghi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di riso vialone nano oppure carnaroli
  • 400 gr di funghi porcini (oppure champignon, oppure un misto)
  • 700 ml circa di brodo vegetale
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1 tazzina di vino bianco
  • 30 gr di burro
  • olio extravergine
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai di parmigiano (solo se non usate i porcini)
  • sale
Procedimento

Come fare il Risotto ai funghi

Prima di tutto, pulite i funghi senza sciacquarli sotto acqua, ma eliminando la terra strofinando con un panno umido.

Nel caso dei porcini pulite il cappello con straccio, eliminate un pochino di corteccia dal gambo e portate via il pezzettino finale di terra. Nel caso degli champignon puliteli come indicato nell’articolo pulire i funghi  

Affettate i funghi. Adagiate in una padella con un filo d’olio, saltateli e trifolateli con prezzemolo finemente tritato per 3 – 5 minuti, in questo caso ho aggiunto anche uno spicchio d’aglio, che potete non aggiungere.

Il tempo varia a seconda della dimensione o tipologia. I funghi devono risultare carnosi e intatti.

Prelevate la metà dei funghi, inserite in un boccale con qualche cucchiaio di brodo vegetale e frullate ad immersione. Se necessario aggiungete un pochino ancora di brodo per ottenere una crema vellutata:

preparare i porcini e frullare in crema - Ricetta Risotto con funghi

Tritate la cipolla molto finemente soffriggete con la metà del burro e un filo d’olio per 1 minuto. Tostate il riso per 1 minuto girando a fiamma vivace. Aggiungete il vino e lasciate sfumare e assorbire completamente dal riso. Aggiungete quindi la crema di funghi:

aggiungere la crema di funghi - Ricetta Risotto ai funghi

Abbassate la fiamma, fate insaporire su fuoco medio, aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale bollente.

come preparare un risotto ai funghi perfetto

Cuocete il risotto con i funghi a fuoco dolce, moderato, bagnando di tanto in tanto con brodo bollente. Il risotto deve risultare cremoso, al dente, non acquoso nè asciutto! quindi regolate di brodo. A 1 minuto circa dalla fine aggiungete il resto del burro, 1 cucchiaio di olio e mantecate con una manciata di prezzemolo. Se non avete usato tutti porcini, potete aggiungere il parmigiano e un cucchiaio di olio in più.

Infine aggiungete il resto dei funghi interi , girate bene e servite in tavola caldo!

Ecco pronto il Risotto ai funghi!

Risotto ai Funghi - Ricetta Risotto ai funghi

Se avete utilizzato un riso di qualità ed è cotto super al dente,  si conserva perfetto anche per il giorno seguente, basterà scaldarlo con 1 – 2 cucchiai di brodo caldo.

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
16 Commenti
  1. Ila

    Posso utilizzare il brodo di carne?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo cara! ;)

  2. Giuseppina

    Ciao se non ho funghi freschi quelli surgelati vanno bene? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo cara! puoi usare anche quelli surgelati! ;)

  3. Virginia

    Ciao simo, ma se volessi utilizzare I funghi secchi quale sarebbe il procedimento? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Virginia! con i funghi secchi li ammorbidisci in acqua bollente per mezz’ora poi procedi come indicato :**

  4. kaferblu

    ogni giorno passato senza un piatto ben gustato è un giorno perso , lo diceva carlo terzo.

  5. Veronica

    Appena fatto, buonissimo

  6. Pamela

    Ciao! Potrei aggiungere della scamorza affumicata a tocchetti sul finale in modo da renderlo filante ? Lascerei il burro e no al parmigiano. Che dici ?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  7. Nadia

    Ottima recetta!

    5
  8. Valentina

    Il miglior riso ai funghi che abbia mai preparato. Grazie infinite!

    5
  9. Alessandra

    Buonissimo..grazie

    5
  10. Ilaria

    Le tue ricette sono ottime! Fatte anche le tagliatelle ai funghi! Grazie !!

    5
  11. Virgi

    Salve, se non avessi la possibilità di frullare i funghi per fare la cremina, inizio a tostare il riso direttamente dove ho scottato i funghi aggiungendo mano a mano il brodo? Grazie

  12. stella

    Ottima ricetta!!! Grazie…una vera prelibatezza. Seguo sempre la vostra app.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.