Risotto al radicchio rosso, la Ricetta originale di Treviso

Il Risotto al radicchio è un primo piatto tipico della cucina veneta, ormai diffuso e apprezzato in tutta Italia è diventato un classico invernale, confortevole, goloso, ma sopratutto semplicissimo da preparare ! A base di riso, radicchio rosso di Treviso, pochissimi altri ingredienti genuini e una gustosa mantecatura a base di burro e parmigiano che rendono il Risotto al radicchio cremoso e succulento! Una prelibatezza unica!

Risotto al Radicchio - Ricetta Risotto al radicchio

Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante varianti; come quella con vino rosso. Quella che condivio oggi è la Ricetta originale regalatami da amici veneti da generazioni! Ormai da anni preparo solo questo! Loro raccomandano di utilizzare il radicchio rosso precoce quello allungato dal colore rosso e venature bianche. Se non lo trovate, potete sostituirlo al classico radicchio rosso tondo è molto simile come foglie, consistenza e sapore. Vi occorreranno solo 15 minuti di tempo, seguire tutte le varie fasi descritte nel procedimento e porterete in tavola un Risotto al radicchio strepitoso per gusto e consistenza! Risotto al Radicchio - Ricetta Risotto al radicchio- Per rendere il vostro risotto al radicchio ancora più goloso, potete scegliere se mantecarlo con taleggio al posto del parmigiano oppure realizzare una leggera soffrittura con speck, realizzando in questo modo un Risotto al radicchio e speck squisito! Raffinato, chic, delizioso il Risotto al radicchio, proprio come il Risotto alla zucca e quello al tartufo e Risotto con salsiccia, è un piatto perfetto per le feste, domeniche in famiglia, serate con amici e perché no, pranzo di Natale e cene natalizie. La meravigliosa figura è garantita!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 12- 15 minuti 20 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di riso vialone nano (in alternativa carnaroli)
  • 350 gr di radicchio rosso precoce o tondo
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 40 gr di burro
  • 2 scalogni piccoli (in alternativa 1 cipolla piccola)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • circa 600 ml di brodo vegetale caldo
  • 4 – 5 cucchiai di parmigiano
Procedimento

Come fare il Risotto al radicchio

Prima di tutto ponete a scaldare il brodo.

Poi, tritare finemente lo scalogno, soffriggere con 10 gr di burro e olio per 1 minuto. Aggiungere il riso, tostarlo a fuoco moderato girando con il cucchiaio per 1 minuto. Aggiungete il vino bianco e lasciate sfumate e assorbire completamente dal riso:

Tostare e sfumare il riso - Ricetta Risotto al radicchio

A questo punto potete aggiungere il radicchio rosso, tagliato a pezzettini e precedentemente lavato e privato delle estremità più dure!

utilizzate le foglie tenere e fresche

Aggiungere il Radicchio rosso - Ricetta Risotto al radicchio

Fate bollire, girate e aggiungete piano piano il brodo vegetale caldo,

vedrete che il radicchio rosso si trasformerà in un colore più scuro, regalando al risotto un colore rosato. Aggiungete tanto brodo, quanto ne richiede il riso.

Dev’essere sempre umido, ma non galleggiare nell’acqua.

Cuocere il risotto al radicchio rosso con il brodo - Ricetta Risotto al radicchio

Quando il risotto è cotto al dente aggiungete il resto del burro e il parmigiano, spegnete il fuoco e mantecate 1 minuto, il tempo necessario che risulti cremoso e morbido!

Ecco pronto il vostro Risotto al radicchio rosso caldo e squisito!

Risotto al Radicchio - Ricetta Risotto al radicchio

Conservare il Risotto al radicchio

Se lo cuocete molto al dente e semiduro, potete conservarlo tranquillamente per il giorno dopo! basterà scaldarlo su fuoco aggiungendo un pochino di brodo. E’ buonissimo!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Erica

    Ciao Simona! Se volessi aggiungere lo speck come dovrei procedere? Mi trovo a Treviso ospite in casa di veneti, dopo un breve viaggio in Tirolo da cui ho riportato dello speck gustosissimo. Cucinare il risotto al radicchio proprio qui sembra ardito, ma io sono più che certa di non fare brutta figura con la tua ricetta ;P

    5
    1. Simona Mirto

      Allora semplicissimo! lo tagli a tocchettini e lo fai rosolare a metà soffritto con la cipolla ;) un bacio :*

  2. Eleonora

    molto gustoso e cremoso

    5
  3. Vanessa

    Buongiorno!
    Se il volessi utilizzare il radicchio tardivo, ma evitare che sia troppo amaro, mi consiglia di procedere come lei ha descritto oppure di cuocerlo prima?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo, fai lo stesso procedimento

  4. Luca

    Fatto oggi, il mio primo risotto bin assoluto poi, col brodo ovviamente fatto in mattinata… Semplicemente buonissimo, grazie… Per mantecare ho usato burro congelato; a quanto pare aumenta la cremosità. Grazie, ricetta che non vedo l’ora di replicare.

    5
  5. giuseppe

    Buonissimo!!!

  6. eutimio

    provate a mantecare col taleggio!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.