Quiche Lorraine: la Ricetta originale francese (Torta salata della Lorena)

La Quiche Lorraine è una torta salata tipica della cucina francese, in particolare della regione Lorena, da cui prende il nome: “Quiche” significa appunto rustico, da qui Quiche Lorraine. Si tratta di una preparazione molto facile e gustosa; realizzata con un guscio di pasta brisée e un ripieno saporito base di uova e panna (la tipica crème fraîche) arricchita da formaggio gruviera e pancetta! Una bontà unica! Per questo diventata famosissima in tutto il mondo!

Quiche Lorraine - Ricetta Quiche Lorraine

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni; da quelle vegetariane a quelle con aggiunta di cipolle, carne e altri ingredienti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Quiche Lorraine: la versione classica tratta dal mio libro Quiche e Torte salate acquistato in Francia; corredata da tutti i consigli passo passo per la perfetta riuscita! Semplice e veloce non comporta nessuna difficoltà; la pasta brisée si realizza in 5 minuti e il ripieno si unisce tutto in ciotola dopo una breve rosolatura della pancetta!  Durante la cottura in forno, tutti i sapori si fondono insieme, per dare vita alla regina delle torte salate! Leggermente croccante fuori, dalla superficie dorata, dal ripieno ricco di sapore: una Quiche Lorraine fatta in casa golosa proprio come quella comprata nelle Boulangerie francesi! Da questa base, potete realizzare tante varianti. Al posto della pancetta, potete aggiungere affettati a piacere, verdure di stagione come spinaci, radicchio. Oppure ancora, realizzare delle mini quiche nello stampo dei muffin! Perfetta da servire fredda, quando tutti i profumi si sono assestati. La Quiche Lorraine secondo tradizione viene proposta come antipasto, tagliata a quadretti oppure a fettine. Si presta particolarmente per Buffet, Aperitivi, Cene in piedi;per le Feste e ricorrenze speciali! Si conserva benissimo anche i giorni seguenti, per questo può essere gustata come spuntino o secondo piatto magari da servire insieme ad una gustosa Ratatuoille di verdure!

Altre Torte salate sfiziose da non perdere:

La Torta salata ricotta e spinaci (con ripieno gustoso e filante di scamorza)

La Torta salata alle verdure (pasta sfoglia e verdure di stagione a scelta)

L a Torta rustica di zucchine (morbida con zucchine dentro e fuori!)

Ricetta Quiche Lorraine

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 20 cm alto 4 cm oppure 22 – 24 cm più basso
  • 1 dose di pasta brisée
  • 400 gr di panna liquida fresca
  • 2 tuorli
  • 2 uova intere
  • 150 gr di pancetta affumicata
  • 100 gr di formaggio gruyère (groviera)
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Procedimento

Come fare la Quiche Lorraine

Prima di tutto, realizzate la base seguendo la Ricetta della pasta brisée, ci vorranno 5 minuti ed è molto più buona e genuina di quella comprata! Lasciate riposare in frigo.

Nel frattempo in una padella antiaderente scaldate la pancetta, abbrustolite un paio di minuti, poi scolatela su una carta assorbente in modo da eliminare tutto il grasso.

Poi in una ciotola rompete le uova, mescolate con la panna, aggiungete sale, pepe e un generoso pizzico di noce moscata:

ripieno di uova e panna - Ricetta Quiche Lorraine

Infine stendete la pasta brisé ad uno spessore di 4 mm aiutandovi con un pizzico di farina. Imburrate e infarinate una teglia. Foderate con la sfoglia realizzata.

Aggiungete sulla base il formaggio gruviera e la pancetta fredda:

Aggiungere gruviere e pancetta - Ricetta Quiche Lorraine

A questo punto versate il composto di uova e panna nel guscio. Tirate via i bordi di impasto:

cuocere in forno -Ricetta Quiche Lorraine

Infine infornate la Quiche a 180° per circa 40 minuti, se vedete che si colorisce troppo abbassate a 170° . deve risultare bella dorata in superficie, ma non bruciata! e il ripieno deve compattarsi.

Lasciate riposare per almeno 4 – 5 h! va gustata fredda!

Ecco pronta la vostra Quiche Lorraine 

Quiche Lorraine - Ricetta Quiche Lorraine-

Conservate a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto per 1 giorno. Poi riponete in frigo dove si conserva per ancora 2 giorni. Potete anche congelarla! Per non servirla fredda di frigo, potete scaldarla pochi minuti in forno o in microonde

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Ida

    Stupenda! La proverò presto!

    5
  2. Viviana Trasi

    Sec te è meglio la gruyere o l’: emmentaler e far cuocere il guscio 10 minuti vuoto? Baci Vivi

  3. Gian

    Nella fotto si vede che non hai usato il Gruyère, ma l’emmentaller, o emmental, erroneamente chiamato groviera in Italia.

  4. Valentina

    Al posto della panna, con kosa potrei sostituire?

  5. Giovanni c/o Hotel Baia Marina

    Ricetta super… La faccio da quasi 2 anni e sempre un successo! La consiglio!

    5
  6. Fitzgerald

    Il Gruyère non ha buchi, ha una pasta compatta, quello nella foto è evidentemente Emmenthal (o simile), che ha, appunto, i buchi.

  7. Maurice

    Al posto della panna io uso una ricotta leggera e per insaporire in più aggiungo 150 gr di champignon freschi ed un pizzico di prezzemolo

  8. cristina

    Come la faresti se volessi una versione senza tanto formaggio e con verdure? Grazie!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.