Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Polpettone al forno: Ricetta passo passo come fare un Polpettone perfetto!
Secondi PiattiSecondi di Carne

Polpettone al forno: Ricetta passo passo come fare un Polpettone perfetto!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Polpettone è un secondo piatto di carne molto gustoso e saporito, una polpetta “formato grande” a base di carne macinata, uova, formaggio; di solito ripieno cotto in vari modi; in questo caso Polpettone al forno, dove si forma una superficie gratinata deliziosa e un cuore filante irresistibile! Una bontà unica che mette d’accordo tutti! Oggi vi regalo la mia Ricetta Polpettone, tutti  trucchi e segreti come fare un Polpettone ripieno al forno morbido e succulento che non si rompe in cottura e conserva la forma perfetta! 

Polpettone - Ricetta Polpettone al forno

La Ricetta è semplice e molto veloce, l’impasto è quello classico delle Polpette al sugo , amatissime e rifatte da tutti! si raddoppiano semplicemente le dosi! Si mescola tutto in ciotola, si da la forma,  si farcisce a piacere! In questo caso ho scelto scamorza affumicata; ma voi potete scegliere prosciutto cotto, verdure, pancetta, bacon oppure quello che avete a disposizione in frigo; trasformando il polpettone di carne, in un gustoso piatto unico svuota frigo!  Il segreto per un polpettone al forno dalla consistenza tenera e succosa, ma allo stesso tempo compatta che non si spacca facendo uscire fuori il ripieno; è cuocerlo avvolto nella carta forno, secondo un trucchetto geniale che vi spiego nel procedimento! In questo modo il calore si diffonde uniforme, senza creare crepe! E solo alla fine si lascia rosolare azionando il grill! Provare per credere! Polpettone - Ricetta Polpettone al forno- Perfetto come secondo piatto per pranzo o cena quotidiane o della domenica! Insieme a Purè di patate , Patate al forno contorno a scelta oppure una generosa porzione di Polenta! Io trovo che il Polpettone, sia il migliore salva cena del mondo: si prepara in anticipo e si lascia in frigo fino al momento di cuocere! Potete addirittura congelarlo con il mio metodo pronto da infornare!

Altri Polpettoni golosi? scopri:

Polpettone in crosta (farcito e arrotolato in un intreccio sfizioso di pasta sfoglia)

Il Polpettone al sugo (preparato in padella, morbidissimo e succoso!)

Polpettone melanzane (versione vegetariana squisita!)

Ricetta Polpettone

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 560 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 600 gr di carne di manzo macinata per ragù non troppo magra
  • 3 uova
  • 6 cucchiai di grana padano
  • 7 – 8  cucchiai di latte
  • 3 cucchiai di pan grattato (dipende quanto ne richiede l’impasto) ( va bene anche senza glutine )
  • 1/2 cucchiaino abbondante di noce moscata
  • sale
  • 80 – 90 gr di scamorza affumicata oppure formaggio a pasta filante che preferite
Procedimento

Come fare il Polpettone al forno

Prima di tutto, preparate l’impasto mescolando insieme in una ciotola la carne macinata, le uova, il grana, la noce moscata, il sale, la metà del latte, la metà del pan grattato; impastate e valutate la consistenza, aggiungendo man mano, il resto del latte e il resto del pan grattato.

Il risultato dovrà essere un impasto morbido, perfettamente amalgamato che si stacca dalle parti.

Stendetelo in un foglio di carta da forno.

Schiacciando leggermente al centro. Adagiatevi la scamorza a pezzettoni grandi:

come fare il polpettone di carne

Ricomponete la forma, facendo attenzione che il ripieno sia perfettamente dentro.

Sigillate quindi nella carta da forno. Arrotolando stretto i lati e roteando più volte per dare la forma tonda:

cottura in forno - Ricetta Polpettone

Riponete in frigo per circa 20 minuti. Nel frattempo accendete il forno a 180°.

A questo punto utilizzate il trucco speciale. Tirate fuori il polpettone dal frigo, stringete bene la carta roteale e avvolgete con un altro foglio di carta da forno. Stringete i lati, roteate e riponete in teglia.

Cuocete nella parte media del forno statico a 180° per circa 30 minuti. Trascorso il tempo indicato controllate la cottura. il polpettone ha tirato fuori qualche liquido, ma si sarà cotto a puntino in maniera uniforme!

Eliminate quindi il primo strato di carta da forno, riponete in forno e cuocete ancora solo con il primo strato per ancora 10 minuti:

rosolare con grill - Ricetta polpettone

eliminate completamente la carta. Aggiungete sulla superficie un generoso filo d’olio. Azionate il grill e alzate il forno a 200°. Fate rosolare per circa 10 – 15 minuti fino a completa doratura!

Sfornate e lasciate intiepidire per circa 10 minuti!

Poi Servite il vostro Polpettone bello caldo e filante! io ho accompagnato con le mitiche patate al forno 

Polpettone - Ricetta Polpettone al forno

Conservare il Polpettone di carne

Una volta cotto si conserva perfettamente per 2 giorni, in frigo. Potete scaldarlo in forno, al microonde oppure in padella. Ottimo anche freddo. Si presta perfetto anche alla congelazione!

Se non avete tempo potete prepararlo il giorno prima, sigillare nei due fogli di carta e conservare in frigo fino al momento di cuocerlo ! Potete anche congelarlo già sigillato pronto da cuocere!

5 per 12 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinataRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette Senza glutinescamorzaSecondi piatti di Natale

Ricette da non perdere!

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

cotolette di carciofi

Cotolette di carciofi (al forno o in padella) Ricetta sfiziosa e semplice

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
39 Commenti
  • Avatar Silvia ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 15:04
    Rispondi
    • Avatar Emanuela ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 14:34

      Ottima ricetta

      5
      Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 15:15

    Questo polpettone dal cuore cremoso è delizioso e le tue spiegazioni sono sempre perfette e dettagliatebuona serataAlice

    5
    Rispondi
  • Avatar simona ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 20:22

    Voglio provarlo a me viene sempre un pò asciutto con la carta forno spero venga morbido grazie

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 23:42

    Faccio questo polpettone da anni ma lo cuocio in una casseruola con mezzo litro di brodo, una cipolla, 2 canne di sedano e 3 carote. Se cuocete a fiamma bassissima non si rompe e rimane morbidissimo. La cosa buonissima è che una volta cotto il polpettone prendete il brodo che è rimasto in casseruola, la cipolla, carote e sedano, frullate tutto col minipimer e otterrete una salsa deliziosa per accompagnare le fette del vostro polpettone

    Rispondi
    • Avatar Cristina ha detto:
      23 Settembre 2019 alle 11:16

      Grazie mille per il suggerimento, io lo cuocio sempre in forno ma proverò anche cotto nel brodo ma non si rompe? Indicativamente, qual è il rapporto acqua/carne? Buona giornata!

      Rispondi
      • Avatar Miriam ha detto:
        23 Settembre 2019 alle 21:17

        Io lo meto dentro un recipiente di alluminio e lo cucino in bagno di maria, dopo le aggiungo un po di vino e olio evo, rimane morbidisimo.

      • Avatar Rossella ha detto:
        11 Giugno 2020 alle 09:52

        Ciao è da un po’ che ti seguo,ho provato il tuo polpettone….. davvero ottimo!

        5
    • Avatar Tiziana ha detto:
      24 Settembre 2019 alle 14:46

      WoW, Bella idea! Come faccio di solito con il brasato… ci proverò, grazie x il consiglio!

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    25 Settembre 2019 alle 07:45

    Nel caso lo congelassi, devo poi scongelarlo prima di cuocerlo o lo posso informare direttamente? Se si, quali sono i tempi di cottura? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 18:48

    Semplicemente perfetto!! Mi hanno fatto tutti i complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina Vaccari ha detto:
    27 Febbraio 2020 alle 22:11

    Ottimo, buonissimo e facile da fare

    Rispondi
  • Avatar Alda ha detto:
    4 Marzo 2020 alle 18:02

    Se riesco con i tuoi consigli a cucinare benino anche io vuol dire che le tue ricette sono davvero ok.Ho usato la ricetta delle chiacchiere e sono venute veramente buone.Ora sto facendo il polpettone e vi dirò

    5
    Rispondi
  • Avatar nicola ha detto:
    18 Aprile 2020 alle 10:40

    Salve, dato che devo provare la ricetta domani, una cosa non è stata spiegata nel procedimento…si parla solo del polpettone, ma le patate? Vanno cotte insieme al polpettone, in una teglia separata o si cuociono quando il polpettone è già pronto? Grazie in anticipo per il chiarimento e buona giornata

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 19:30

      Ciao Nicola! ho aggiunto il link per cuocere le patate! clicca qui : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/patate-al-forno/

      Rispondi
  • Avatar Kat ha detto:
    16 Luglio 2020 alle 12:25

    Buongiorno! È possibile mettere delle patate lesse all’interno dell’impasto? Se si quante? Purtroppo a casa non piace polpettone con il ripieno. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Krystyna ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 18:39

    Sorpresa dalla qualità delle ricette! Comunque la ricetta delle patate al forno non è del tutto coerente con la ricetta polpettone. Puoi fare una ricetta ( aggiustamenti) in cui si potrà fare insieme polpettone e patate al forno? Comunque : complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Krystyna ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 18:39

    Sorpresa dalla qualità delle ricette! Comunque la ricetta delle patate al forno non è del tutto coerente con la ricetta polpettone. Puoi fare una ricetta ( aggiustamenti) in cui si potrà fare insieme polpettone e patate al forno? Comunque : complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    17 Dicembre 2020 alle 15:22

    Il polpettone è fantastico, le patate le faccio a parte…che bontà..grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Gianna ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 16:30

    Ho preparato il polpettone secondo le indicazioni, salvo il ripieno composto da funghi cardoncelli trifolati , speck a listarelle e caciocavallo. L’ho cotto in forno come suggerito e l’ho servito con le patate della Sila, cucinate a parte al forno con il rosmarino. Una vera delizia.

    Rispondi
  • Avatar Gianna ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 16:31

    Ho preparato il polpettone secondo le indicazioni, salvo il ripieno composto da funghi cardoncelli trifolati , speck a listarelle e caciocavallo. L’ho cotto in forno come suggerito e l’ho servito con le patate della Sila, cucinate a parte al forno con il rosmarino. Una vera delizia.

    Rispondi
  • Avatar Lara ha detto:
    26 Febbraio 2021 alle 13:01

    Suuuper buono. E facile

    5
    Rispondi
  • Avatar Girolamo ha detto:
    23 Aprile 2021 alle 22:13

    Meraviglioso, l’ho già fatto una volta e lo rifarò ancora.

    5
    Rispondi
  • Avatar Bruna ha detto:
    26 Maggio 2021 alle 22:12

    Fatto oggi per cena seguendo i consigli …. SQUISITO e morbido, ho salvato la ricetta. Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    11 Settembre 2021 alle 11:47

    Ciao Simona, volevo sapere se per la cottura del polpettone in brodo devo sempre mettere la carta forno? e il ripieno è sempre con la scamorza? Grazie Sabrina

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    26 Novembre 2021 alle 18:52

    Buonasera vorrei sapere ma da cotto si può congelare?

    Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    28 Febbraio 2022 alle 13:01

    se cuocio 3 polpettoni (siamo in 12) il tempo è il solito?

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    26 Marzo 2022 alle 09:53

    Buongiorno, se lo cucino prima, riscaldandolo non si secca? Ed a quale temperatura e per quanto tempo? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    26 Marzo 2022 alle 09:54

    Dimenticavo: e se volessi aumentare le dosi, per esempio per 6 persone? Grazie

    Rispondi
  • Avatar ALESSANDRA ha detto:
    19 Agosto 2022 alle 14:36

    Salve, siccome che ho mia figlia allergica alle uova volevo sapere se era possibile ometterle e magari trovare un altro ingrediente, grazie

    Rispondi
  • Avatar Marcella ha detto:
    1 Settembre 2022 alle 17:24

    Ricetta perfetta!
    Una volta pronto dopo gli ultimi dieci minuti è possibile metterlo nella pasta sfoglia e in forno x altri 15….minuti affinché la sfoglia rimane dorata …vorrei provare

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2022 alle 11:37

      Mi fa tanto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Dani ha detto:
    4 Ottobre 2022 alle 11:04

    SE avvolgessi il polpettone nella pancetta devo sempre cuocerlo nella carta da forno?

    Rispondi
  • Avatar Roby ha detto:
    6 Dicembre 2022 alle 17:27

    Posso adoperare il forno ventilato?

    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      7 Maggio 2025 alle 12:29

      Ricetta perfetta

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Maggio 2025 alle 13:03

        Grazie mille!

  • Avatar Stefy C. ha detto:
    26 Dicembre 2022 alle 10:44

    Top. Lo faccio sempre e solo cosi. Con aggiunta di spinaci o prosciutto.. non secca, non è asciutto quando si mangia. E tutti fanno i complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    28 Dicembre 2024 alle 21:05

    Io e la decima volta che lo faccio e viene sempre buonissimoIo aggiungo personalmente 4 salsicce toscane allimpastoE lo spek insieme alla scamorzaIl risultato è garantito

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 11:38

      Benissimo ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy