Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Polpette al sugo morbide e buonissime
Secondi PiattiSecondi di Carne

Polpette al sugo morbide e buonissime

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Polpette al sugo sono il secondo piatto di carne classico e tradizionale più amato da grandi e bambini! Piccoli bocconcini a base di un impasto di carne macinata, pane, latte, uova e formaggio, cotti lentamente nella salsa di pomodoro! Niente di più semplice da realizzare! Niente di più goloso e confortante che fa venire l’acquolina al solo pensiero!

Polpette al sugo - Ricetta Polpette al sugo

Come ogni ricetta della tradizione, le preparazioni si assomigliano un pò tutte, ma piccole varianti possono fare la vera differenza! Quella che vi regalo oggi è la Miglior Ricetta di Polpette al sugo : morbide al palato, incredibilmente profumate e succose senza fritto! Talmente buone che spariscono ancora bollenti! Che viene fuori da due ricette a me molto care: quella di mia mamma: le polpette al sugo napoletane, della mia infanzia con cui sono cresciuta; e quella di mia suocera: le polpette piemontesi, che ho amato al primo assaggio. Da mia suocera, ho ereditato l’impasto morbido e profumato, realizzato con dell’ottima carne per ragù non troppo magra, noce moscata per profumare il composto e latte fresco per ammorbidirlo. Della ricetta di mamma invece seguo passo passo il procedimento e il suo imbattibile sugo di pomodoro: denso ma non troppo, corposo, ma allo stesso tempo leggero in cui le polpette si cuciono dolcemente senza sfaldarsi! Polpette al sugo - Ricetta Polpette al sugo- Dalle dosi indicate, viene fuori una quantità generosa di sugo, con cui potete condire le polpette e fare una goduriosa “scarpetta” con del pane casareccio. In alternativa, potete condirci la pasta, in modo da portare in tavola un primo e un secondo, sporcando 1 sola padella ; oppure servirle con la Polenta! In qualunque modo decidiate di servirle, le vostre polpette di carne al sugo riscuoteranno un successo strepitoso, provatele e poi mi direte, insieme alle Polpette di melanzane sono in assoluto le mie preferite!

Ricetta Polpette al sugo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 25 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 320 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per l’impasto:

  • 350 gr di carne di manzo macinata per ragù non troppo magra
  • 2 uova medio-piccole
  • 5 cucchiai di grana padano
  • 5 cucchiai di latte
  • 1 – 2 cucchiai di pan grattato (dipende quanto ne richiede l’impasto)
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • sale

Per il sugo:

  • 400 gr di polpa di pomodoro (1 barattolo)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio extravergine
  • sale
Procedimento:

Come fare le Polpette al sugo

Prima di tutto, in una ciotola capiente, riunite la carne macinata, le uova, il grana, il pan grattato, il sale e la noce moscata, impastate e a poco poco aggiungete il latte, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo :

L'Impasto delle polpette al sugo - Ricetta Polpette al sugo

Poi formate le polpettine di carne, staccando dei pezzi di impasto di circa 3 cm, dategli la forma tonda tra i palmi delle mani:

Formare le polpette -  Ricetta Polpette al sugo

Come fare un ottimo sugo di pomodoro per polpette

Prima di tutto versate la polpa di pomodoro in un pentolino a bordi alti, sciacquate il barattolo aggiungendo 3 dita d’acqua alla polpa per diluirla.

Frullatela bene con l’aiuto di un minipimer, in pochi secondi otterrete una salsa vellutata.

In una padella grande  (tenete conto che devono cuocere le polpette affiancate e non una sull’altra) ponete gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati insieme all’olio.

Lasciate soffriggere 1 minuto circa, fino a doratura di entrambe le parti degli spicchi.

Poi aggiungete la salsa di pomodoro. Girate e lasciate insaporire qualche secondo, senza far arrivare a bollore.

Infine aggiungete le polpette di carne una di fianco all’altra:

Immergere le Polpette nel sugo e lasciare cuocere -  Ricetta Polpette al sugo

Cottura polpette al sugo:

lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti con coperchio, trascorso il tempo indicato smuovete la padella in modo da far roteare il sugo e con l’aiuto di un cucchiaio, versate il sugo bollente sulla superficie delle polpette ancora un pò crude.

Poi richiudete il coperchio e lasciate cuocere ancora 5 minuti a fiamma bassa. Solo dopo il tempo indicato, aprite nuovamente il coperchio, girate le polpette con l’aiuto di due forchette e lasciate proseguire la cottura a fiamma bassa moderata senza coperchio.

Infine salate e lasciate cuocere altri 10 – 15 minuti circa fino a completa cottura delle polpette. In questa fase, il sugo deve leggermente asciugarsi e le polpette cuocere a puntino, quindi controllate con i rebbi di una forchetta il cuore delle vostre polpette per assicurarvi che siano cotte.

Ecco Le vostre Polpette al sugo sono pronte per essere servite:

Polpette al sugo - Ricetta Polpette al sugo

Consigli e Varianti

Il mio consiglio, se volete, potete sostituire il latte con bevanda vegetale o con mezza patata lessata molto morbida. Così come se non avete il pan grattato, potete utilizzare con mollica di pane raffermo precedentemente ammorbidito in acqua o latte e perfettamente strizzato.

Condire la pasta con polpette al sugo:

Separate le polpette di carne dal sugo, avendo cura però di non lasciarle completamente asciutte. ponetele in un posto ben caldo. Il sugo lo lasciate invece nella padella grande.

Riempite una pentola capiente con abbondante acqua e sale. Ponete sul fuoco e calate la pasta quando arriva a bollore. Scolate al dente e ponete la pasta direttamente nella padella dove avrete lasciato il sugo e posto sul fuoco poco prima di scolare la pasta. Saltate qualche minuto e se gradite aggiungete del grana. Aggiungete in questa fase anche le polpette, girare tutto per amalgamare bene e servite la vostra pasta con le polpette al sugo ben calde.

Conservazione

Conservare le polpette al sugo

In frigo per 3 – 4 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. potete scaldarle in padella al momento allungando con un pochino di acqua. Infine potete anche congelarle, scongelarle in frigo per poi riscaldare in pentola con qualche cucchiaio di acqua

5 per 26 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatagrananoce moscatapangrattatoparmigianopolpa di pomodoroRicette economicheRicette per BambiniRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette SvuotafrigoRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Polpettone - Ricetta Polpettone al forno-

Polpettone al forno: Ricetta passo passo come fare un Polpettone perfetto!

Carne alla pizzaiola

Carne alla pizzaiola: Ricetta perfetta in 12 minuti! (tenerissima!)

Polpette di carne al forno morbide - Ricetta Polpette al forno

Polpette di carne al forno morbide e succose (Polpette al forno perfette!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
93 Commenti
  • Avatar Denise ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 11:20

    Che belle queste polpette!!! Grazie

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Marzo 2015 alle 11:28

      Ciao Denise benvenuta:* io utilizzo a seconda di quello che trovo: Ciro, Valfrutta e Mutti. Per questo tipo di preparazione è perfetta la polpa a pezzetti ;* se le provi poi fammi sapere:* un bacione!

      Rispondi
      • Avatar Genny ha detto:
        21 Giugno 2020 alle 14:11

        Ciao Simona, ho provato a fare le tue polpette. Sono davvero squisite. Complimenti per tutte le tue ricette! Sono una garanzia!

      • Avatar Zuppella Gabriella ha detto:
        4 Marzo 2025 alle 05:49

        Veramente super!!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        6 Marzo 2025 alle 10:23

        Grazie!

  • Avatar stefania ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 11:23

    Che poesia questo piatto….nel mangiarlo assapori il calore della tradizione di un tempo..la famiglia a tavola…il ricordo della “scarpetta”…:-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Marzo 2015 alle 11:32

      Ciao Stefania :* esatto… questi sono i piatti che amo, semplici, genuini, con cui sono cresciuta… e che mi fanno tornare in mente i ricordi più belli legati alle persone che amo:) la scarpetta è d’obbligo :) un abbraccio a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 11:31

    in generale non amo le polpette con il sugo ma queste mi ispirano parecchio….le provo e poi ti dico se mi sono ricreduta! ;-)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Marzo 2015 alle 11:33

      Chiara prova questa versione e sono certa che ti ricrederai :* un bacione carissima:**

      Rispondi
    • Avatar Elisabetta ha detto:
      22 Maggio 2020 alle 21:40

      Squisite!

      5
      Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 11:32

    Simona, oggi anche io polpette! Le tue sono invitantissime!! Baci, Mary

    Rispondi
    • Avatar Cri ha detto:
      23 Aprile 2024 alle 18:25

      Provo perché sembrano davvero gustose oltre che veloci.

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        23 Aprile 2024 alle 19:35

        Perfetto! :)

  • Avatar Lalla ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 11:58

    Sono una grandissima sostenitrice dei sughi ristretti e quindi appoggio in tutto e per tutto la tua mamma. Di contro la carne non troppo magra per le polpette ci sta tutta.
    Beh…sei riuscita a farmi venire voglia di fare le polpette ;-) . :*

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 12:06

    Complimenti Simona! Riesci a tirare fuori dagli ingredienti dei tuoi piatti tutto il bello e il buono che possono offrire con foto perfette e ricette meravigliose. Bravissima, davvero!

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 12:22

    hai proprio ragione Simo per le polpette non c’è bisogno di nessuna presentazione!sai che mia nonna nell’impasto, come anche per il polpettone, metteva della mollica di pane ammollata nel latte e poi strizzata bene ed un po’ di mortadella…prova se ti capita!io invece non ho mai fatto le polpette al sugo..ma sarò normale?ma sai cosa? se no ci mangio 10 kg di pane! ahhahabuona giornata e tanti bacini

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 12:31

    Te l’avevo detto…ho fame!! e come non amare le polpette? un bacio Simo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 12:40

    La ricetta perfetta per le polpette… Non credo esista..Ognuno ha il suo modo… Ma di sicuro posso dire che la tua ci si avvicina tantissimo! hihihih.. Guarda là che belle. si vede son morbide.. Ok.. porto il pane :-) baciotti cara

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 12:53

    Sono deliziose amica mia in casa mia sono un piatto immancabile e le tue cosi meravigliose…come fai a ren dere tutto semplicemente favoloso!!Boto numer one come te tesoro mio!!Bacioni,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar edvige ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 14:44

    Le polpette al sugo è un must a Trieste le fanno in prevalenza neile trattorie semplici o le vecchie osterie al sugo si ma prima le friggono.
    A casa le nonne anche fritte, ma la nuova generazione ed io sempre solo cotte nella salsa di pomodoro. Con questo sistema ma sugo bianco le famose polpette di Koenigsberg (Germania) ricetta di mia cognata. Buona serata grazie e ciaooo.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Marzo 2015 alle 14:58

      Ciao Edvige:* anche mia madre le frigge prima! io onestamente trovo squisite le polpette fritte… ma la doppia cottura non la preferisco… motivo per cui con il tempo ho sperimentato questa ricetta in cui le polpette vengono solo cotte nel sugo, proprio come fa tu :) e ho riscontrato che le polpette restano tenere e morbide e pure non essendo prima fritte, acquistando un gusto e un sapore unico :)
      Grazie per il tuo commento , un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 15:19

    ma pure se fossi vegetariana le mangerei!! sono buoniffime!! :-D che belle foto fai tesoro! bacioni cara

    Rispondi
  • Avatar luisa ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 16:42

    pezzo di pane vecchio grazieeeee… qui c’è da pocciareeeee!?!?!? stupende Simona.. mi ci tufferei pure io assieme al pane! brava

    5
    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 18:00

    …scarpetta time, go go gooooooooooooooooo
    favolose amica mia!!!!!!!
    bacione

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 19:32

    le polpette al sugo:il piatto che accontenta tutti,bravissima le tue sono perfette,bellissime anche da vedere,felice sera

    Rispondi
  • Avatar m4ry72 ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 19:17

    Su instagram mi hai folgorata…qui sto svenendo..che meraviglia !

    Baci bella bionda <3

    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    5 Marzo 2015 alle 21:35

    non sarò una gran carnivora ma al richiamo delle polpette è impossibile resistere anche per me…come Poldo :)se poi c’è la prospettiva anche di una signora scarpetta come in questo caso…arrivo col pane?un bacione, buona serata

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 09:34

    Ciao Simona ^.^ anche io adoro le polpettine al sugo e appena posso le preparo, 10 fette di pane per la scarpetta alla mano :D solo a vederle mi viene già fame ^.^ un abbraccio e buon weekend !

    Rispondi
    • Avatar Lisa ha detto:
      4 Febbraio 2020 alle 19:23

      Fatte assieme a degli amici per una cena, nessuno le aveva mai fatte (e io mangiate pochissime volte nella mia vita e da molto piccola), ho consigliato di prendere la ricetta da questo blog per fiducia, le ricette riescono sempre, e infatti anche questa volta non sono stata delusa affatto, perfette.

      5
      Rispondi
      • Avatar Elisabetta ha detto:
        5 Giugno 2020 alle 08:00

        Eccezionali

        5
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 08:49

    Sarà che preparo talmente tante polpette a lavoro che a casa è una cosa che non faccio mai. Eppure sono di un buono, ma di un buono, le polpette al sugo! Sanno proprio di mamma, eppure la mia me le preparava di rado ;)

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 12:50

    che famina!!! Io le adoro e hai ragione non servono mica presentazione e poi le foto che hai scattato fanno venire la bava alla bocca solo a guardarle ;)un bacione e buon week end

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    12 Marzo 2015 alle 17:54

    se c’è una cosa che amo sono le polpette in tutte le varianti di qualsiasi tipo ^_^ guarda mi autoinvinto direttamente ^_^ un abbraccione

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    6 Maggio 2016 alle 13:47

    Le faccio per stasera, posso usare carne trita di vitello?

    Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    22 Marzo 2017 alle 16:12

    le tue ricette sono fantastiche e spiegate benissimo. Ho provato anche questa : squisite !!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    19 Maggio 2017 alle 23:53

    Strepitose! Le polpette al sugo morbide proprio come le faceva mia nonna!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    17 Agosto 2017 alle 00:03

    Simo, vedi che ti hanno rubato la foto delle polpette!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Agosto 2017 alle 11:40

      Ciao Giusy Grazie per la segnalazione ;)

      5
      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    4 Gennaio 2018 alle 17:37

    Ciao! Ho fatto diverse volte queste polpette e sono sempre uscite squisite mi chiedevo se questo impasto va bene anche per cuocere non in umido nel sugo ma in modo classico, con un po’ d’olio e magari sfumate con vino bianco…. :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Gennaio 2018 alle 23:22

      Ciao Alessandra! assolutamente si! puoi realizzare l’impasto di queste polpette al sugo anche con una cottura alternativa, risulteranno comunque morbide e golose ;)

      Rispondi
  • Avatar CaPodici ha detto:
    28 Gennaio 2018 alle 15:55

    Ciao due uova non sono tante?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2018 alle 06:41

      Ciao! No vengono perfette e morbidissime ;)

      Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    16 Marzo 2018 alle 08:15

    Ciao Simona !!!!! Secondo te per questa ricetta posso usare un mix di carni tritate bianche? (Vitello pollo tacchino) .. per il sugo vanno bene anche i pelati ??
    Baci , Fulvia

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Marzo 2018 alle 14:33

      Ciao Fulvia! si certo per il mix di carni, attenzione che pollo e tacchino seccano l’impasto. quindi valuta bene poi il quantitativo di pan grattato da aggiungere. I pelati vanno bene solo frullali in modo che si crea una salsa densa e corposa e le polette al sugo vengono belle condite ;)

      Rispondi
  • Avatar Lidia ha detto:
    14 Maggio 2018 alle 21:33

    Ciao, sembrano tanto buone quanto belle! Posso farle il giorno prima e poi servirle alla cena coi suoceri che mi mette sempre ansia?? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:38

      Certo Lidia! basta poi scaldarle al momento ;)

      Rispondi
  • Avatar Sarah ha detto:
    6 Settembre 2018 alle 19:11

    Stasera volevo qualcosa di alternativo della solita pasta al pomodoro e per caso ho trovato questa ricetta ti faccio i miei complimenti super buono grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    27 Gennaio 2019 alle 17:20

    Simona ️grazie per questa meravigliosa ricetta che oggi ha allietato il pranzo domenicale!!! Buonissime!!!
    Complimenti!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2019 alle 08:44

      Perfetto! mi fa tanto tanto piacere <3

      Rispondi
  • Avatar Marilisa ha detto:
    7 Febbraio 2019 alle 14:08

    Le tue polpette sono buonissime ed i nostri amici spagnoli ne vanno pazzi. Complimenti sono Marilisa

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    12 Marzo 2019 alle 15:53

    Ciao Simona ho provato la ricetta delle polpette ho messo poca noce moscata perché ho paura che alle mie gemelline non piaccia il sapore le ho assaggiate MORBIDISSIME E MOLTO BUONE ti confesso che a me le polpette non mi sono mai venute buone , ma questa volta sono soddisfattissima !!!. GRAZIEEE

    5
    Rispondi
  • Avatar Jenny ha detto:
    1 Maggio 2019 alle 18:09

    Complimenti, sono davvero una bomba!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Maggio 2019 alle 11:16

      Sono felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Erna85 ha detto:
    13 Giugno 2019 alle 11:43

    Le tue ricette sono SEMPRE una garanzia. Grazie di esistere che Dio ti benedica

    5
    Rispondi
  • Avatar Erna85 ha detto:
    13 Giugno 2019 alle 11:44

    ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ E lode

    5
    Rispondi
  • Avatar Samantha ha detto:
    27 Agosto 2019 alle 17:06

    Cosa ho messo acqua al posto del latte perchè non lo avevo e sono venute ottime

    5
    Rispondi
  • Avatar Karen ha detto:
    23 Settembre 2019 alle 20:09

    Ho fatto queste polpette stasera ed erano ECCEZIONALI!! Proprio semplici ma BUONISSIME!!! È raro mangiare delle polpette non fritte con ingredienti semplici che risultano vidi morbidi e gustose .. GRAZIE!!

    5
    Rispondi
    • Avatar Carol ha detto:
      28 Settembre 2020 alle 14:06

      Devo farti i complimenti per questa ricetta. Ho provato a farla ieri sera per cena e non ho mai fatto delle polpette così buone. Grazie mille per le tue ricette!!

      5
      Rispondi
  • Avatar Karen ha detto:
    23 Settembre 2019 alle 20:12

    Ho fatto queste polpette stasera ed erano ECCEZIONALI!! Proprio semplici ma BUONISSIME!!! È raro mangiare delle polpette non fritte con ingredienti semplici che risultano così morbidi e gustose .. GRAZIE!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Settembre 2019 alle 09:14

      Sono felicissima Karen! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    31 Ottobre 2019 alle 08:31

    Grazie provo oggi!!!
    Stasera polenta e polpette!

    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    10 Febbraio 2020 alle 20:37

    Ciao, ho cucinato le tue polpette, che dire, davvero molto molto buone! grazie Simona, le tue ricette sono sempre garanzia di una buona mangiata! :-D

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    13 Marzo 2020 alle 17:23

    Squisite come ogni tuo piatto!! Il giorno dopo riscaldate sono ancora più buone ! Complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 10:46

    Ciao, volevo un sugo più ristretto, giusto per le polpette (senza avanzi per la pasta o per scarpette) quanta polpa dovrei e ho messo circa 300 gr sono venute buonissime ugualmente

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    22 Aprile 2020 alle 18:13

    PRIMA le polpette e POI la salsa…

    Rispondi
  • Avatar Rosaria ha detto:
    14 Maggio 2020 alle 23:09

    Molto buone!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar alissa marcelli ha detto:
    2 Giugno 2020 alle 12:13

    molto buono!

    Rispondi
  • Avatar alissa marcelli ha detto:
    2 Giugno 2020 alle 12:15

    Ottime

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    25 Agosto 2020 alle 00:12

    Ciao Simona, al posto della polpa di pomodoro, andrebbe bene la passata? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Agosto 2020 alle 10:06

      Si puoi usarla leggermente diluita con mezzo bicchiere d’acqua ;)

      Rispondi
  • Avatar Gigi ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 17:01

    Buonissime Grazie di cuore per la ricetta, prima volta che finalmente sono riuscita a farle dopo tante altre ricette. Tutti contentissimi, buonissime.

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    1 Marzo 2021 alle 21:38

    Ciao, le ho fatte stasera, buonissime. Grazie per la ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    1 Marzo 2021 alle 21:39

    Ciao, le ho fatte stasera, buonissime. Nel sugo ho messo anche un po’ di origano e di timo fresco. Grazie per la ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    15 Luglio 2021 alle 09:44

    Ciao Simona! ho evitato il latte e usato bevanda vegetale, ottimeGrazieeee

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    14 Settembre 2021 alle 21:19

    Volevo ringraziare l’autrice della ricetta, da quando faccio questa faccio un successone! Grazie anche per le spiegazioni chiarissime.

    5
    Rispondi
  • Avatar LAURA ha detto:
    8 Febbraio 2022 alle 23:38

    Fatte piaciuto a tutti

    5
    Rispondi
  • Avatar Marilisa ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 20:18

    Buonissime! Sono venute morbidissime e gustose!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paolone ha detto:
    14 Aprile 2022 alle 10:48

    Ho trovato per caso la tua ricetta e mi ha ispirato. E sono venute molto buone! Ho aumentato un poco le dosi (500g di carne, 3 uova, 7 cucchiai di latte e di pangrattato, una bottiglia da 700ml di passata) ma sono rimaste comunque ottime! Purtroppo ho lasciato asciugare leggermente troppo la salsa ma non è avanzato nulla! Grazie!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Enrico ha detto:
    23 Settembre 2022 alle 18:48

    Fatte più volte, buonissime. Ultimamente ci aggiungo la mortadella e la mollica di pane umida nel latte e tolgo 2 cucchiai di latte

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Giugno 2023 alle 19:36

    Buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Fra ha detto:
    14 Luglio 2023 alle 10:59

    Ricetta perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar popsy ha detto:
    2 Agosto 2023 alle 17:05

    buonissime proprio come le hai descritte, benchè non siano cotte a parte ma insieme al sugo, non si sfaldano ed escono morbide

    5
    Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    31 Ottobre 2023 alle 15:02

    Io le sto provando a fare adesso, ma le ho fatte con il cuore di gorgonzola dolce….. Vedremo…

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    1 Novembre 2023 alle 18:08

    Ottima Ricetta facile e veloce

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    21 Febbraio 2024 alle 19:41

    Con questa ricetta ho imparato a saltare il passaggio della precottura in forno o in friggitrice ad aria come mi aveva insegnato la mia mamma, velocizzando parecchio il procedimento e usando una sola padella! Inoltre, non serve il pane raffermo che non sempre è disponibile. Un’avvertenza: se si surgelano e si cuociono direttamente nel pomodoro il sapore è meno gradevole, quindi in questo caso meglio prima cuocere a parte le polpette nel modo preferito.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2024 alle 20:13

      Sono felicissima Chiara che queste polpette al sugo siano diventate anche le tue preferite! ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    1 Luglio 2024 alle 18:54

    Le migliori polpette al sugo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Luglio 2024 alle 10:00

      Sono contentissima :)

      Rispondi
  • Avatar Namida ha detto:
    16 Luglio 2024 alle 11:53

    Ciao, come mai usi la polpa di pomodoro che poi frullino e non direttamente la salsa ?Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Luglio 2024 alle 14:01

      Ciao cara! perchè la polpa è più leggera e delicata al palato, la salsa resta più densa :)

      Rispondi
  • Avatar Corrado ha detto:
    10 Gennaio 2025 alle 11:51

    Faccio molto spesso queste polpette al sugo e vengono sempre buonissime . a volte il sugo lo preparo con tutti gli odori (cipolla carota sedano aglio prezzemolo e un paio di dadi e sfumato con vino bianco)! Buon appetito

    5
    Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    13 Gennaio 2025 alle 17:47

    Sono uno spettalo! Non le ho fatte mai più buone di queste! ❤️Grazie!❤️Inoltre, ho fatto lasagna con zucca e salciccia, torta di mele, crostata, Alice marinate, tutto secondo le tue ricette….Che dire, seguirle, oltre i tuoi consigli validissimi, è una garanzia della bontà infinita. Grazie ancora!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Gennaio 2025 alle 09:49

      sono davvero contenta!:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy